Skip to main content

Ormai è ben chiaro a tutti: il modello di sviluppo dei prossimi anni è quello legato alla sostenibilità ambientale ed economica che va sotto il nome di “economia circolare”. Lo hanno capito da tempo le istituzioni nazionali e transnazionali, dalle Nazioni Unite all’Unione Europea, delineando scenari e azioni con obiettivi concreti per i prossimi decenni. Vanno in questa direzione l’Agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile; l’approvazione del Pacchetto sull’Economia Circolare di Bruxelles; la proposta di decarbonizzazione al 2050 della Commissione Europea; il vertice Cop 24 in corso a Katowice (Polonia) sui cambiamenti climatici.

Una volta tanto l’Italia non si fa trovare impreparata, tira anzi la volata agli altri Paesi europei. Prova ne sono le tante iniziative sorte in questi anni tra tutte quelle imprese che stanno investendo in questo settore. Secondo uno studio della Fondazione Sviluppo Sostenibile, presentato ad Ecomondo lo scorso novembre, l’Italia per tasso di circolarità è prima fa i principali Paesi europei. Nel settore del riciclo, con 13 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti urbani riciclati, si posiziona al secondo posto, dietro solo alla Germania, con un’ottima performance (67%) nel settore dei rifiuti di imballaggio.

Anche il “Libro bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili”, presentato oggi da Confindustria, riconosce una posizione di leadership nella sostenibilità ambientale, essendo tra gli Stati membri maggiormente virtuosi sotto il profilo dell’efficienza energetica, delle tecnologie rinnovabili e del recupero dei materiali in un ottica di circular economy.

Lo studio stima gli investimenti al 2030 sulle rinnovabili fino a 68 miliardi nel settore elettrico e in 58 miliardi in quello termico: un volano di crescita potenziale di 126 miliardi e un milione di posti di lavoro. “L’investimento nella produzione di energia rinnovabile potrebbe tradursi in un impatto positivo sul prezzo dell’energia al 2030. E’ quindi importante collegare la crescita di energia da fonti rinnovabili all’evoluzione tecnologica per garantire un efficiente uso delle risorse impiegate nel sistema e un efficace costo per gli utenti finali”.

L’Enea, intanto, lancia la prima “Piattaforma Italiana per l’economia circolare”, con l’obiettivo di creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive del’economia circolare. “A Enea – spiega Roberto Morabito, direttore del Dipartimento Sostenibilità – è stato chiesto dalla Commissione Europea di svolgere il ruolo di hub per l’economia circolare. È in questo ambito che Enea ha promosso la nascita di Icesp (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) con l’obiettivo, tra gli altri, di diffondere le eccellenze italiane e il nostro modo di fare economia circolare partendo dalle tradizioni e dal territorio”.

E, a proposito di eccellenze, oggi, al Forum Sostenibilità, organizzato dal Sole 24 Ore per fare il punto sulle opportunità offerte dall’economia circolare, è stata presentata, tra le altre, l’esperienza del riciclo dei rifiuti degli imballaggi, che vede il nostro Paese ai primi posti nel panorama continentale. La gestione dei rifiuti è un asse portante dell’economia circolare: il pacchetto di direttive approvato prima dell’estate a Bruxelles e che sta per essere recepito nell’ordinamento nazionale, prevede un innalzamento dei target di riciclo per gli imballaggi al 2025 e al 2030, rispettivamente al 65% e al 70%. I risultati ottenuti, grazie all’attività del Conai e dei Consorzi di filiera, al 2017 attestano al 67,5% il riciclo totale.

Anche per i singoli materiali, gli obiettivi al 2025 sono quasi raggiunti. Ma per chiudere il cerchio, come ha sottolineato il presidente del Conai Giorgio Quagliuolo, “serve un gioco di squadra in cui tutti gli attori, pubblici e privati, facciano la loro parte. Servono strumenti adeguati per garantire una crescita quantitativa e qualitativa delle raccolta differenziate; occorre colmare le carenze infrastrutturali e impiantistiche; incentivare le imprese nell’ecoinnovazione e nell’ecodesign per massimizzare il riciclo; promuovere, anche con la leva fiscale, il mercato dei prodotti riciclati”.

plastiche, ecoforum, Legambiente

Il vantaggio della sostenibilità. La quarta rivoluzione industriale è già cominciata

Ormai è ben chiaro a tutti: il modello di sviluppo dei prossimi anni è quello legato alla sostenibilità ambientale ed economica che va sotto il nome di “economia circolare”. Lo hanno capito da tempo le istituzioni nazionali e transnazionali, dalle Nazioni Unite all’Unione Europea, delineando scenari e azioni con obiettivi concreti per i prossimi decenni. Vanno in questa direzione l’Agenda…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Operazione "Scudo Settentrionale". Ecco le priorità militari della difesa israeliana

In un piccolo Paese come Israele, è difficile tenere segreti sulle operazioni militari. Oggi il portavoce dell'IDF (esercito israeliano) pubblica un Tweet in cui avverte Hezbollah e l'esercito libanese a non avvicinarsi al confine nord, dopo aver reso pubblica l'operazione "Scudo settentrionale" per l'individuazione e la distruzione dei tunnel costruiti da Hezbollah verso Israele. Dall'estate 2014 l'emergenza tunnel è tra…

villa Taverna

La manovra italiana piace agli Usa. Il punto di Eisenberg, Moavero e Tria

Sebbene i rapporti tra le due sponde dell'Atlantico mostrino qualche crepa, dal clima al commercio, gli Stati Uniti restano il principale partner dell'Europa. Ricucire è possibile, e forse a tessere la trama può essere proprio l'Italia, che incassa l'apprezzamento Usa per la manovra del governo ma anche alcune precisazioni su dossier cari a Trump, dall'energia ai rapporti con Mosca. È…

Vincenzo Nicastro nominato commissario straordinario di Piaggio Aerospace

L’avvocato Vincenzo Nicastro. È lui l'uomo sorteggiato dal governo per Piaggio Aerospace, l'azienda ligure del settore aeronautico che il 22 novembre scorso aveva presentato al ministero dello Sviluppo economico istanza per accedere alla procedura di amministrazione straordinaria. Sorteggiato da una rosa di “non meno di cinque candidati parimenti idonei tra tutti coloro che hanno risposto all’apposito avviso pubblico pubblicato sul…

Maduro vola da Putin. Nuova strategia petrolifera in vista?

“Sto partendo verso Mosca a una riunione di lavoro. Una visita di lavoro, necessaria, molto importante, con il presidente Vladimir Putin”. Con queste parole il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha salutato tutti dall’aeroporto internazionale di Maiquetía la sera di lunedì. Secondo il capo di Stato venezuelano, l’incontro con l’amico e alleato russo servirebbe per fare il punto, profondamente, sulla…

Deboli si, fessi no!

"Young Factor": ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E' una nuova iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Sul palco, insieme a Ceccherini e all'editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c'erano il governatore della Banca d'Italia Vincenzo Visco, Klaas Knot (Presidente Banca d’Olanda), e Jens Weidmann (Presidente Deutsche Bundesbank). Con loro anche Luis M.…

Salvini e Twitter, quando la prudenza è d'obbligo

Prima o poi doveva accadere ed è accaduto tra due caratteri fumantini come quelli del procuratore di Torino, Armando Spataro, e del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Nelle prime ore del mattino nel torinese è scattata un’operazione della Polizia per eseguire una quindicina di arresti di nigeriani per un’associazione a delinquere di stampo mafioso e poco dopo Salvini con un tweet…

confindustria

Perché Di Maio e Salvini sbagliano a sottovalutare la Confindustria di Torino

La grande manifestazione di ieri a Torno delle 12 Associazioni di categoria che hanno chiesto con forza il rilancio delle opere infrastrutturali strategiche già previste in passato, il completamento della Tav e un cambiamento profondo della manovra economica del governo, finalizzandola realmente e non in termini puramente propagandistici allo sviluppo del Paese, ha rappresentato una prova di forza del "partito…

I numerini, il numerone e il libro dei sogni. La manovra secondo Giacalone

Di “numerini” (Di Maio op. cit.) ne hanno sparati tanti, naturalmente sempre aggiungendo che non si occupano degli zerovirgola, ma del popolo. E il popolo li segue, specie perché non saprebbe chi altro seguire. Perché queste sono le due caratteristiche del mercato politico odierno: a. nessuno è credibile nel sostenere cose ragionevoli; b. la ragionevolezza stessa non è segno di…

palmieri

#Luinoncisarà. Le campagne social sono utili, ma governare è un'altra cosa. Parla Palmieri

La Lega di Matteo Salvini scende in piazza e lo fa sabato 8 dicembre, a Roma, in Piazza del Popolo. “Sarà un test delle capacità organizzative della nuova struttura di partito che si sta creando nella Capitale e nel Lazio”, si legge nel comunicato, un momento per contarsi, insomma. E per pubblicizzare la mobilitazione, Salvini ha scelto di lanciare la…

×

Iscriviti alla newsletter