Skip to main content

Con le primarie del 2020 che si avvicinano, il Partito Democratico americano inizia a interrogarsi su chi candidare alla Casa Bianca. Dopo la débacle subìta nel 2016, l’Asinello è infatti alla disperata ricerca di un nuovo leader: un leader che si riveli capace di defenestrare l’attuale presidente, Donald Trump. Certo è che, al momento, i nomi in circolazione non sembrano troppo promettenti. Si va infatti da figure piuttosto anziane come l’ex vicepresidente Joe Biden (sconfitto alle primarie democratiche del 1988 e del 2008) a “candidati dinastici” come il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo (figlio di un altro governatore dello stesso Stato, Mario) e il pronipote di JFK, Joe Kennedy. Fino all’ipotesi (forse non del tutto fantascientifica) di una nuova discesa in campo di Hillary Clinton.

Eppure, in questa situazione un tantino caotica, non è del tutto escludibile che possa ben presto imporsi un altro nome: quello dell’ex first lady, Michelle Obama. Un’ipotesi ancora aleatoria, è vero. Ma alcuni segnali che sembrano confermarla, a ben vedere, forse ci sono. Innanzitutto, bisogna notare che, dopo aver lasciato la Casa Bianca, Barack Obama ha mantenuto un forte impegno politico. Non solo ha deciso di restare a Washington ma, più in generale, ha spesso continuato a criticare pubblicamente le politiche di Trump, non disdegnando – tra l’altro – di fare politica attiva durante la campagna elettorale per le ultime elezioni di metà mandato. Un iperattivismo che – stando almeno alla storia recente – risulta piuttosto insolito per un ex presidente. Qualcuno ritiene che questa scelta sia esclusivamente dovuta al tentativo di dare coesione a un partito – quello Democratico – oggi più diviso che mai. Altri, forse più maliziosi, ipotizzano invece che stia cercando di preparare la strada alla candidatura della consorte. In secondo luogo, non bisogna trascurare un protagonismo mediatico non indifferente da parte di Michelle negli ultimissimi mesi: si pensi solo al suo recente libro “Becoming”, diventato un vero e proprio best seller. Lei, ovviamente, al momento non parla di ambizioni politiche. Che si tratti, poi, di dissimulazione o sincerità, sarà solo il tempo a dirlo.

Ebbene, fermo restando che ci troviamo nel campo delle ipotesi, un’eventuale discesa in campo di Michelle Obama avrebbe effettive possibilità di conseguire qualche risultato? Visti i potenziali concorrenti, sembrerebbe di sì. Almeno per quanto riguarda la nomination democratica. In questo momento storico, l’Asinello ha infatti bisogno di una figura coesiva, che sia in grado di federare le varie correnti attualmente in lotta reciproca. Ecco: in questo caos, Michelle potrebbe presentarsi come “papa straniero”, una sorta di figura super partes, tra l’altro spalleggiata da un ex presidente, Barack Obama, cui buona parte del mondo dem guarda ancora con non poca simpatia. Senza poi dimenticare l’elevatissimo grado di notorietà di cui gode l’ex first lady: un fattore che torna sempre utile in sede di General Election. Ciononostante, non è neppure detto che la strada possa rivelarsi del tutto in discesa: soprattutto le correnti di sinistra è infatti difficile che perdonino all’ex first lady il sostegno da lei dato all’odiata Hillary Clinton nel 2016. Il problema, per Michelle, è che possa essere percepita (forse non del tutto a torto) come candidata molto vicina all’establishment: una possibilità che potrebbe esserle politicamente fatale, in un periodo in cui l’elettorato americano risulta sempre più attraversato da sentimenti anti-sistema.

Per questo, in una eventuale corsa contro Donald Trump, Michelle dovrebbe stare molto attenta ad evitare alcuni errori. Errori fondamentalmente commessi da Hillary durante le presidenziali di due anni fa. Dovrebbe, cioè, stare attenta a non dare per scontato il sostegno di determinate quote elettorali e non dovrebbe pretendere la vittoria quasi per diritto dinastico. Dovrebbe, inoltre, cercare di essere il più trasversale possibile, tentando di attirare il voto degli elettori indipendenti e riuscendo inoltre a scrollarsi di dosso l’immagine di “candidata dell’establishment”. Un’immagine profondamente scomoda, soprattutto davanti alla classe operaia impoverita (e arrabbiata) della Rust Belt, che, due anni fa, ha rappresentato lo zoccolo duro dell’elettorato di Trump. Michelle dovrebbe, insomma, riuscire a condurre una campagna elettorale da outsider: un po’ come Barack Obama nel 2008. Il punto è che, banalmente, i tempi sono mutati. E non è affatto detto che Trump possa alla fine essere tanto facile da scalzare.

Usa 2020, tutti i segnali che portano alla discesa in campo di Michelle Obama

Con le primarie del 2020 che si avvicinano, il Partito Democratico americano inizia a interrogarsi su chi candidare alla Casa Bianca. Dopo la débacle subìta nel 2016, l’Asinello è infatti alla disperata ricerca di un nuovo leader: un leader che si riveli capace di defenestrare l’attuale presidente, Donald Trump. Certo è che, al momento, i nomi in circolazione non sembrano…

Per una comunicazione politico istituzionale pop, ma non trash

Scena 1 “A tutte le persone che intervisto chiedo di fare una cosa per me, è una cosa tipica del mio show, le chiedo di alzarsi e fare un piccolo salto”. “Perché dovrei fare una cosa del genere? Non c’è nessun motivo per il quale io debba fare un salto. Io ho fatto grandi balzi in avanti, non piccoli salti…

Periferie

Sgomberi, demolizioni e non solo. Cosa serve alle periferie

Molti edifici industriali, posti al momento della loro costruzione fuori dalla città, sono finiti progressivamente all’interno di aree densamente abitate. Dismessi per ragioni di igiene ambientale e di traffico pesante, occupano ormai isolati strategici nella prima periferia storica delle città. Quelli che non sono stati ristrutturati e destinati a una nuova funzione, hanno subito una forte accelerazione di degrado che,…

Pompeo denuncia un test missilistico iraniano. Le prove contro Teheran

“Il regime iraniano ha appena testato un missile balistico di medio raggio in grado di trasportare più testate”, ha denunciato con una nota diffusa poi su Twitter il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Teheran non commenta, ma su certe questioni l’intelligence americana è infallibile. Anche perché il missile avrebbe la capacità di colpire alcune parti dell'Europa e praticamente ovunque nel Medio…

gilet

Gilet gialli in piazza. Scontri, feriti e fermi a Parigi. Il video

Giornata di caos sugli Champs élysées a Parigi, teatro della terza grande manifestazione organizzata dal movimento soprannonimato dei "gilet gialli". Ci sono stati scontri, cariche della polizia e lanci di fumogeni. Si registrano diversi feriti e decine di arresti, oltre 100.Secondo i dati forniti dal governo francese, che parla di "individui equipaggiati e determinati" che "hanno dato prova di grande…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Egitto e Arabia Saudita, se il governo dichiara guerra all'interesse nazionale

L'interesse nazionale dell'Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen. Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col…

Perché non romperemo con l’Egitto (ma con l’Arabia Saudita...). Parla il generale Arpino

Sulla coincidenza tra la postura assunta dall'Italia nei confronti dell'Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell'invio d'armamenti all'Arabia Saudita "c'è una sovrapposizione che non può essere ignorata", spiega a Formiche.net il generale dell'Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. "Possibile che ci sia uno scambio sull'Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile…

Global Compact, Yemen e Mar d'Azov. La politica estera del governo secondo Quartapelle

"Il ministro Moavero Milanesi non ha tenuto alcun Question Time sul Global Compact". È netto il giudizio di Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, in merito al Question time di giovedì scorso con il ministro degli Esteri nel corso del quale si è parlato anche di Global Compact. "Il ministro è venuto in Aula a parlarci di Brexit ripetendo, tra l'altro,…

Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile

I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…

La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti

Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…

×

Iscriviti alla newsletter