Con le primarie del 2020 che si avvicinano, il Partito Democratico americano inizia a interrogarsi su chi candidare alla Casa Bianca. Dopo la débacle subìta nel 2016, l’Asinello è infatti alla disperata ricerca di un nuovo leader: un leader che si riveli capace di defenestrare l’attuale presidente, Donald Trump. Certo è che, al momento, i nomi in circolazione non sembrano…
Archivi
Per una comunicazione politico istituzionale pop, ma non trash
Scena 1 “A tutte le persone che intervisto chiedo di fare una cosa per me, è una cosa tipica del mio show, le chiedo di alzarsi e fare un piccolo salto”. “Perché dovrei fare una cosa del genere? Non c’è nessun motivo per il quale io debba fare un salto. Io ho fatto grandi balzi in avanti, non piccoli salti…
Sgomberi, demolizioni e non solo. Cosa serve alle periferie
Molti edifici industriali, posti al momento della loro costruzione fuori dalla città, sono finiti progressivamente all’interno di aree densamente abitate. Dismessi per ragioni di igiene ambientale e di traffico pesante, occupano ormai isolati strategici nella prima periferia storica delle città. Quelli che non sono stati ristrutturati e destinati a una nuova funzione, hanno subito una forte accelerazione di degrado che,…
Pompeo denuncia un test missilistico iraniano. Le prove contro Teheran
“Il regime iraniano ha appena testato un missile balistico di medio raggio in grado di trasportare più testate”, ha denunciato con una nota diffusa poi su Twitter il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Teheran non commenta, ma su certe questioni l’intelligence americana è infallibile. Anche perché il missile avrebbe la capacità di colpire alcune parti dell'Europa e praticamente ovunque nel Medio…
Gilet gialli in piazza. Scontri, feriti e fermi a Parigi. Il video
Giornata di caos sugli Champs élysées a Parigi, teatro della terza grande manifestazione organizzata dal movimento soprannonimato dei "gilet gialli". Ci sono stati scontri, cariche della polizia e lanci di fumogeni. Si registrano diversi feriti e decine di arresti, oltre 100.Secondo i dati forniti dal governo francese, che parla di "individui equipaggiati e determinati" che "hanno dato prova di grande…
Egitto e Arabia Saudita, se il governo dichiara guerra all'interesse nazionale
L'interesse nazionale dell'Italia rischia di uscire fortemente danneggiato dalla ridda di dichiarazioni e iniziative che in queste ore arrivano in ordine sparso dalle istituzioni circa la postura del Paese su alcuni dossier importanti come il caso Regeni e la crisi in Yemen. Prima l’annuncio senza precedenti del presidente 5S di Montecitorio, Roberto Fico, di voler interrompere le relazioni diplomatiche col…
Perché non romperemo con l’Egitto (ma con l’Arabia Saudita...). Parla il generale Arpino
Sulla coincidenza tra la postura assunta dall'Italia nei confronti dell'Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell'invio d'armamenti all'Arabia Saudita "c'è una sovrapposizione che non può essere ignorata", spiega a Formiche.net il generale dell'Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. "Possibile che ci sia uno scambio sull'Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile…
Global Compact, Yemen e Mar d'Azov. La politica estera del governo secondo Quartapelle
"Il ministro Moavero Milanesi non ha tenuto alcun Question Time sul Global Compact". È netto il giudizio di Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, in merito al Question time di giovedì scorso con il ministro degli Esteri nel corso del quale si è parlato anche di Global Compact. "Il ministro è venuto in Aula a parlarci di Brexit ripetendo, tra l'altro,…
Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile
I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…
La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti
Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…