Skip to main content

Su una cosa si può convenire: i rapporti tra l’Italia e l’Europa non possono essere ridotti ad una “questione di zero virgola”, come hanno ripetuto molti esponenti governativi. Troppo serie sono le questioni sollevate e le attese dei mercati. È bastato, infatti, mostrare una maggiore disponibilità al necessario compromesso per far “rimbalzare” la borsa e ridurre la corsa degli spread. Posizioni al ribasso, prontamente chiuse, per non incorrere in maggiori perdite. Ed un piccolo ristoro dopo la pioggia di vendita sui titoli italiani.

I mercati restano, tuttavia, guardinghi. Pattinano piuttosto che invertire le tendenze pregresse, sebbene la sottovalutazione del listino sia evidente. Ma questo non basta per impostare strategie nel segno del toro. Lo si è visto nei giorni immediatamente successivi al tentativo di invertire una tendenza di più lungo periodo. Situazione di attesa o meglio di stallo con un’inclinazione leggermente negativa. Se l’ipotesi di compromesso è l’unica praticabile, salvo voler percorrere strade avventurose, le contro proposte italiane appaiono deboli.

Purtroppo il discorso sui decimali è reversibile. Soprattutto non giustificato alla luce del duro confronto dei giorni passati. Se era così semplice, perché non accordarsi subito ed evitare di perdere denaro, come avvenuto per la crescita della spesa per interessi? Semplicemente perché non è una questione di decimali, ma qualcosa di maggior peso. Com’è facile vedere dai numeri stessi della “manovra del popolo”.

Nel corso dell’esame parlamentare, il governo può tentare di abbassare il tiraggio della spesa. Operazione comunque non semplice da realizzare. Da che mondo è mondo, quel doppio passaggio (Camera e Senato) non ha mai migliorato i saldi di finanza pubblica. Li ha sempre peggiorati, sotto qualsiasi latitudine e con qualsiasi maggioranza parlamentare. Naturalmente c’è sempre una prima volta. Si può quindi sperare che questa sia quella buona. Ma con quali risultati?

Dilazionando i tempi dell’entrata in vigore del reddito di cittadinanza e delle modifiche alla legge Fornero, più qualche manovra di contorno, si possono risparmiare 3 o 4 miliardi. I decimali appunto. Ma alcune poste “identitarie” restano comunque fuori dal conto. Per le pensioni di cittadinanza, ad esempio, non c’è un euro. La dimostrazione di un’altra promessa mirabolante. Per dare 80 euro (cifra simbolica) agli oltre 11 milioni di pensionati al di sotto della soglia di povertà ci vogliono più di 10 miliardi. E non si raggiungerebbe la soglia dei 780 euro promessi.

Con una serie di convulsioni per il 2019 il deficit, sempre che tutto vada bene, può comunque scendere al 2,1 – 2,2 per cento. Ma nel 2020 quelle misure saranno a regime. In altre parole non si potrà giocare con astuzie e rinvii. Sebbene per quell’anno le previsioni della Commissione europea siano ancora più catastrofiche. Con un’ipotesi di crescita del deficit oltre le colonne d’Ercole del 3 per cento. Iattura che, nella logica della Commissione europea, può essere scongiurata solo se si interviene fin da subito. E si sfrutta, per l’anno successivo, l’effetto di trascinamento.

Margini, quindi, fin troppo stretti per un negoziato allo zero virgola. Questa, purtroppo, è la sgradevole realtà. Ipotizzare possibili soluzioni, in grado di salvare capra e cavoli, è un difficile e forse inutile esercizio. Così stando le cose, l’Italia rischia di cadere dalla padella alla brace, ed essere costretta a scegliere tra due mali: una procedura d’infrazione da un lato, il ritorno a politiche di austerità dall’altro, di cui nessuno sente il bisogno. Triste conclusione che speriamo sarà smentita dai fatti futuri. Ma se, invece, così fosse, sarebbe meglio interrogarsi sulle ragioni più profonde di questa sconfitta. C’erano tutte le condizioni per fare bene e meglio. Peccato che il governo gialloverde non le abbia saputo cogliere.

lettera ue

Non è una questione di decimali. Ma astuzie e rinvii sulla manovra non basteranno

Su una cosa si può convenire: i rapporti tra l’Italia e l’Europa non possono essere ridotti ad una “questione di zero virgola”, come hanno ripetuto molti esponenti governativi. Troppo serie sono le questioni sollevate e le attese dei mercati. È bastato, infatti, mostrare una maggiore disponibilità al necessario compromesso per far “rimbalzare” la borsa e ridurre la corsa degli spread.…

global compact, Salvini

Decreto Sicurezza. Il pugno duro di Salvini piace, ma sull'immigrazione...

Saranno i prossimi mesi a farci capire l’efficacia o meno del decreto sicurezza, il progetto cardine della politica del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il provvedimento comprende diverse norme, anche se l’attenzione è rivolta soprattutto all’immigrazione. GLI INTERROGATIVI Non c’è dubbio che la protezione umanitaria avesse numeri molto alti, ma allo stesso tempo la sua abolizione comporterà un maggior numero di…

Biosimilari alla prova del nove. Parla Rosaria Iardino

"Una cosa è, correttamente, spendere meno; un’altra è avere come unico obiettivo la riduzione dei costi. Un po’ come accade in qualunque famiglia: se devi dare a tuo figlio un alimento piuttosto che un altro, gli dai quello più opportuno". Sono le parole di Rosaria Iardino, esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie e storica attivista dei diritti dei malati,…

Pensiamo alle imprese italiane (non a quella di Di Maio). Il commento di Fulvio Giuliani

Passiamo il tempo a ragionare su un quesito filosofico: le colpe dei padri e le ricadute sui figli. Dibattito che affascina certamente retroscenisti, notisti, sparuti appassionati di cose politiche. Oltre che, naturalmente, gli accademici, specializzati in studi teorici. La vicenda dell’azienda della famiglia Di Maio, usciti dalla parrocchia di cui sopra, dovrebbe interessare il giusto, vale a dire praticamente nulla.…

amazon, web

Amazon pony express, perché è un bene e perché no. L'opinione di Maffé e Mucchetti

Per essere una corazzata lo è. Non a caso parliamo del gruppo facente capo all'uomo più ricco del pianeta, Jeff Bezos. Eppure l'ingresso di Amazon nel mercato dei recapiti e della logistica (qui l'approfondimento di ieri), che vale circa 80 miliardi, potrebbe non avere quell'effetto bomba che qualcuno crede. E Poste, il principale operatore del settore (seguita dalla privata e…

5G, Huawei

La Cina compatta i Five Eyes. Anche la Nuova Zelanda ferma il 5G di Huawei

Il fronte dei Five Eyes - l'alleanza di intelligence sharing di Paesi anglofoni composta da Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito - si compatta per mettere all'angolo Huawei e la presenza di quest'ultima in una tecnologia strategica come il 5G. Dopo il "ban" dalla gara per lo sviluppo delle reti mobile di nuova generazione da parte di…

Mar d'Azov e missili russi. Quale postura per l'Italia?

La polveriera del Mar d’Azov, dove la marina militare russa ha bloccato il passaggio a un rimorchiatore e due cannoniere ucraine nello stretto di Kerch, sequestrandone l’equipaggio, ha riportato sotto i riflettori mondiali la crisi ucraina, suonando un campanello d’allarme ai Paesi dell’Alleanza Atlantica e all’Onu. È il secondo, dopo che il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg in un’intervista…

Missili in Crimea, aggressioni all’Ucraina, e disinformazione. Il modello Mosca al completo

Altri missili S-400 in Crimea: la Russia risponde mostrando i muscoli alla crisi innescata dall'aggressione contro tre navi ucraine nel Mar d'Azov. Il sistema anti-aereo sarà schierato nella penisola che Mosca ha illecitamente annesso, dopo un'occupazione militare clandestina, nel 2014. Un apparato di deterrenza che serve a rafforzare la protezione dello spazio aereo del Mar Nero fino allo Stretto di Kerč, l'imbuto…

energia putin trump

Trump avvisa Putin: dialogo sì, ma basta aggressioni all'Ucraina

In un'intervista al Washington Post, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che sta aspettando un "report completo" di quello che è successo domenica scorsa nel Mar d'Azov – dove le navi della marina russa hanno attaccato e sequestrato tre imbarcazioni militari ucraine – perché sula base delle informazioni che riceverà potrebbe anche decidere di far saltare il meeting…

Ecco le prossime mosse di Trump nel Mediterraneo. Report Gmf

“Gli interessi fondamentali americani in Medio Oriente e Nord Africa potrebbero non essere cambiati molto nel corso degli ultimi anni. Ma il forte accento posto dall'amministrazione Trump sulla scia dell'approccio nazionalista America first, sta dando forma ad una strategia in modi importanti”. Così Ian Lesser, vice presidente per gli Affari Esteri del German Marshall Fund (Gmf), si esprime all'inizio del…

×

Iscriviti alla newsletter