"Una cosa è, correttamente, spendere meno; un’altra è avere come unico obiettivo la riduzione dei costi. Un po’ come accade in qualunque famiglia: se devi dare a tuo figlio un alimento piuttosto che un altro, gli dai quello più opportuno". Sono le parole di Rosaria Iardino, esperta di diritti civili e politiche sociosanitarie e storica attivista dei diritti dei malati,…
Archivi
Pensiamo alle imprese italiane (non a quella di Di Maio). Il commento di Fulvio Giuliani
Passiamo il tempo a ragionare su un quesito filosofico: le colpe dei padri e le ricadute sui figli. Dibattito che affascina certamente retroscenisti, notisti, sparuti appassionati di cose politiche. Oltre che, naturalmente, gli accademici, specializzati in studi teorici. La vicenda dell’azienda della famiglia Di Maio, usciti dalla parrocchia di cui sopra, dovrebbe interessare il giusto, vale a dire praticamente nulla.…
Amazon pony express, perché è un bene e perché no. L'opinione di Maffé e Mucchetti
Per essere una corazzata lo è. Non a caso parliamo del gruppo facente capo all'uomo più ricco del pianeta, Jeff Bezos. Eppure l'ingresso di Amazon nel mercato dei recapiti e della logistica (qui l'approfondimento di ieri), che vale circa 80 miliardi, potrebbe non avere quell'effetto bomba che qualcuno crede. E Poste, il principale operatore del settore (seguita dalla privata e…
La Cina compatta i Five Eyes. Anche la Nuova Zelanda ferma il 5G di Huawei
Il fronte dei Five Eyes - l'alleanza di intelligence sharing di Paesi anglofoni composta da Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito - si compatta per mettere all'angolo Huawei e la presenza di quest'ultima in una tecnologia strategica come il 5G. Dopo il "ban" dalla gara per lo sviluppo delle reti mobile di nuova generazione da parte di…
Mar d'Azov e missili russi. Quale postura per l'Italia?
La polveriera del Mar d’Azov, dove la marina militare russa ha bloccato il passaggio a un rimorchiatore e due cannoniere ucraine nello stretto di Kerch, sequestrandone l’equipaggio, ha riportato sotto i riflettori mondiali la crisi ucraina, suonando un campanello d’allarme ai Paesi dell’Alleanza Atlantica e all’Onu. È il secondo, dopo che il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg in un’intervista…
Missili in Crimea, aggressioni all’Ucraina, e disinformazione. Il modello Mosca al completo
Altri missili S-400 in Crimea: la Russia risponde mostrando i muscoli alla crisi innescata dall'aggressione contro tre navi ucraine nel Mar d'Azov. Il sistema anti-aereo sarà schierato nella penisola che Mosca ha illecitamente annesso, dopo un'occupazione militare clandestina, nel 2014. Un apparato di deterrenza che serve a rafforzare la protezione dello spazio aereo del Mar Nero fino allo Stretto di Kerč, l'imbuto…
Trump avvisa Putin: dialogo sì, ma basta aggressioni all'Ucraina
In un'intervista al Washington Post, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha detto che sta aspettando un "report completo" di quello che è successo domenica scorsa nel Mar d'Azov – dove le navi della marina russa hanno attaccato e sequestrato tre imbarcazioni militari ucraine – perché sula base delle informazioni che riceverà potrebbe anche decidere di far saltare il meeting…
Ecco le prossime mosse di Trump nel Mediterraneo. Report Gmf
“Gli interessi fondamentali americani in Medio Oriente e Nord Africa potrebbero non essere cambiati molto nel corso degli ultimi anni. Ma il forte accento posto dall'amministrazione Trump sulla scia dell'approccio nazionalista America first, sta dando forma ad una strategia in modi importanti”. Così Ian Lesser, vice presidente per gli Affari Esteri del German Marshall Fund (Gmf), si esprime all'inizio del…
Cosa c'è (e chi) dietro la guerra dei dazi tra Serbia e Kosovo
La comunità serba del Kosovo rompe con la dirigenza albanese kosovara di Pristina: è accusata di aver violato i diritti umani assieme agli accordi economici e commerciali per via dell'aumento dei dazi sui prodotti provenienti dalla Serbia. Si arricchisce così di un'altra puntata la questione aperta tra Kosovo e Serbia, una vera e propria guerra dei dazi che si interseca…
Uranio impoverito e Forze armate. L’iniziativa di Trenta che piace a Di Maio
“Gli interventi del ministro della Difesa Elisabetta Trenta sul tema dell’uranio impoverito e della salute dei nostri militari meritano il plauso di tutti”. Così si è espresso il vicepremier Luigi Di Maio, commentando la recente iniziativa per un tavolo tecnico avviata dalla titolare di palazzo Baracchini su quella che è “una battaglia storica del Movimenteo 5 Stelle”. LA VICENDA Lo…