Skip to main content

Molti anni fa le persone non erano in grado di cambiare operatore del cellulare finché un consorzio di Telco non si è mosso in quella direzione. Una cosa che, quando la racconteremo alle nuove generazioni o ai nostri figli, agli occhi di quest’ultimi sembrerà davvero strana. Passati 20 anni, il settore Telco è cresciuto esponenzialmente e giorno dopo giorno nascono nuove innovazioni.

Oggi, quando un cliente decide di cambiare banca, deve informare tutte le persone e le imprese che regolarmente inviano bonifici o accrediti sul conto, oltre a comunicare la modifica dell’iban per tutte le utenze ed i pagamenti che avvengono in automatico dal conto corrente, con conseguenti possibili disguidi e gravi conseguenze. L’intenzione dell’Iban portability project (comunemente Ibanp) è di consentire alle banche di offrire ai propri clienti il trasferimento ad un’altra banca senza ricevere un nuovo numero di conto, contribuendo alla migrazione di clienti in altri Paesi, al merging and acquisition e alla digitalizzazione del sistema bancario.

LA STORIA DI IBAN PORTABILITY PROJECT: LA STORIA DI OGNI CONSUMATORE

Vogliamo raccontarti due storie.

Giacomo ha 30 anni ed è un libero professionista. Vive a Milano ma durante una delle sue trasferte di lavoro, un giorno incontra Francis, una ragazza francese che vive a Parigi e se ne innamora perdutamente. Giacomo decide quindi di stabilirsi in Francia, dove ricomincerà la sua attività di libero professionista.

Riccardo ha 23 anni e ha deciso di trasferirsi in Germania per un master di tre anni. La famiglia di Riccardo non ha tutti i soldi necessari per sostenere le spese di master, quindi Riccardo deve fare piccole faccende per aiutare il padre a finanziare gli studi.

Due storie diverse, una sola esigenza

Cosa c’è in comune tra Riccardo e Giacomo? Apparentemente nulla, ma dietro a queste storie c’è un bisogno comune. La necessità di trasferirsi in un altro Paese e cambiare banca senza alcun impedimento, costi additivi e senza modificare il numero di conto Iban. Questi sono solo due esempi di casi molto comuni, di storie comuni di molti consumatori. Da qui nasce la nostra idea…

Siamo Enzo Russo e Valter Fusco, e prima di essere i fondatori del progetto Ibanp siamo dei consumatori. Esattamente come Giacomo e Riccardo, viviamo quotidianamente l’esigenza di poterci muovere liberamente da una banca all’altra. Esattamente come ogni consumatore vorremmo che le nostre banche offrissero prezzi più vantaggiosi e competitivi in virtù della rottura delle barriere per il cambiamento di banca da parte dei clienti.
Ma la nostra prospettiva non è solo quella esterna del consumatore tradizionale. Siamo due consulenti che hanno lavorato per banche come Barkleys e Deutch Bank e in realtà informatiche come Ibm. Abbiamo visto da vicino la complessità dei sistemi bancari e abbiamo valutato diverse proposte di affiliazione. Proprio per questo abbiamo pensato ad una soluzione plug in conveniente sia per il consumatore (che si avvarrebbe di un servizio molto più accattivante e complesso) sia per le banche, in quanto faciliterebbe molto i processi di Merging & Acquisition, sia in termini pratici sia in quelli economici.
Oltre a questo crediamo che l’utilizzo della tecnologia Blockchain consentirà di avere delle transazioni più sicure e trasparenti.

Ecco l'Ibanp, una storyteller

Di Sebastiano Barbanti

Molti anni fa le persone non erano in grado di cambiare operatore del cellulare finché un consorzio di Telco non si è mosso in quella direzione. Una cosa che, quando la racconteremo alle nuove generazioni o ai nostri figli, agli occhi di quest’ultimi sembrerà davvero strana. Passati 20 anni, il settore Telco è cresciuto esponenzialmente e giorno dopo giorno nascono…

Lo stato della finanza alternativa

Di Sergio Zocchi

Negli ultimi anni le dinamiche competitive del mercato italiano della finanza alternativa hanno subito un ampio cambiamento. È quanto emerge dal quaderno di ricerca “La finanza alternativa per le Pmi in Italia” del Politecnico di Milano. Se, in passato, erano i fondi di private equity e venture capital a dominare il mercato, oggi il cluster più rilevante viene rappresentato dai…

Fintech

Startup a raccolta con Societè Genérale

Popolo del Fintech, corri alle armi. Societè Genérale, una delle maggiori banche francesi, sposa la causa della tecnofinanza lanciando un appello per selezionare start up del mondo Fintech per il suo programma Global Markets Incubator. Grazie a questa iniziativa, l'istituto intende adottare un approccio innovativo nell’incubazione di startup. Per quanto riguarda il processo di selezione avverrà durante dicembre 2018 e il periodo di incubazione…

Amazon si fa corriere (ma c'è chi ha dubbi)

Amazon entra nel mercato dei recapiti, ovvero nel novero degli oltre 4 mila operatori postali iscritti all'apposito elenco depositato presso il ministero dello Sviluppo Economico. L'azienda fondata da Jeff Bezos risolve così una partita aperta la scorsa estate con l'Agcom, l'Autorità garante per le comunicazioni, che aveva comminato al gigante dell'e-commerce una multa da 300 mila euro per aver esercitato in maniera…

ucraino

L'aggressione russa nel Mar d'Azov richiede una ferma condanna. Parla l'ambasciatore ucraino Perelygin

Trenta giorni di legge marziale dopo un attacco russo contro tre imbarcazioni nel Mar d'Azov, l'Ucraina è di nuovo immersa in uno stato di tensione dovuto alle attività aggressive della Russia. Per fare chiarezza su un dossier delicatissimo per gli equilibri europei e globali, Formiche.net ha contatto l'ambasciatore ucraino in Italia, Yevhen Perelygin. Ambasciatore, che cosa sta succedendo? Partiamo dalla cronaca: domenica 25 novembre c'è stato…

varoufakis

Una ricetta sicura per la recessione? Ascoltare Tsipras. La versione di Varoufakis

“Una volta, al mio primo Eurogruppo, un ministro mi ha confidato preoccupato: i risultati elettorali non possono cambiare la politica economica di un Paese. Gli ho risposto: “Dovresti dirlo al Partito Comunista Cinese, ci andresti d’accordo”. Yanis Varoufakis è tornato sotto i riflettori, anzi non li ha mai lasciati. L’ex ministro dell’Economia greco entra nello studio legale Curtis, un affaccio…

Il centrodestra unito è l'unica alternativa per il futuro governo

Il braccio di ferro che si è aperto ormai da settimane tra Roma e Bruxelles è fermo, in queste ore, in una posizione di stallo. Difatti, le tensioni massime raggiunte pochi giorni fa sono adesso molto più stemperate, e tutti auspicano che si vada verso un compromesso risolutivo. Ovviamente, resta in campo il gioco delle parti: da un lato, il…

Pil

Reddito di cittadinanza e pensioni a prova d'Europa. I dubbi di Becchetti

Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l'unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l'intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l'ha prontamente bocciata. Adesso per…

picchi, ISTITUZIONI economie

Il risparmio comincia da casa propria. Come fare economie nel bilancio pubblico

Il governo si sta arrovellando su come fare economie nelle varie voci del disegno di legge di bilancio al fine di far proseguire il dialogo con le istituzioni europee, dopo una fase di monologhi alterni (anche a toni infuocati), e non solo evitare una procedura d’infrazione ma anche riprendere una proficua collaborazione. Non sono stati chiesti consigli ma riteniamo di…

La legge italiana sui minori abbandonati è fuori dalla realtà. Numeri e soluzioni

Si devono soccorrere i minori abbandonati o in gravissimo stato di disagio? Certo che sì. Senza fare distinzioni. Ci mancherebbe. Adesso, dopo averlo detto, scopriamo perché non lo si può fare e perché, se proprio devi essere disgraziato, ti conviene essere straniero. La legge italiana è fuori dalla realtà, o, meglio: figlia di una realtà che non esiste più. Da…

×

Iscriviti alla newsletter