Skip to main content

“La Ferrari è l’oggetto più di sinistra del mondo perché quando vendiamo la Ferrari ai ricchi del mondo noi riequilibriamo (la distribuzione Ndr) la ricchezza perché paghiamo gli operai e creiamo ricchezza nel nostro Paese”. A dirlo è il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, in occasione della Giornata del Cinema Industriale.
Okkei, lei sta scherzando. Bene, scherzo anch’io: nella giornata passata al cinema, quale film ha visto?
Essipperchè, se dice di un “riequilibrio della ricchezza” lo vede squilibrato? Ehi, siete voi a trasferire la ricchezza, generata dalla spesa, ai fattori capitale e lavoro!
Questo trasferimento genera quella differenza che sta tra chi quella “rossa” può comperarla e chi può solo lavorare per produrla.
No, non sto perorando l’eguaglianza; esecro semmai l’inefficienza del meccanismo di trasferimento se occorre produrre Ferrari per far spendere chi ha più di quel che gli serve, rispetto a chi ha meno da spendere e più da dover acquistare.
Giust’appunto, mal trasferisce se il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 torna ai livelli di 25 anni prima. L’Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro rispetto ai 1.033 del 1988.
Approposito, le dico quel che non può non sapere, su come vada il mondo: Le distribuzioni di dividendi sono salite del 5,1% nel terzo trimestre del 2018, a 354,2 miliardi di dollari. Lo rivela la consueta analisi del Janus Henderson Global Dividend Index. Stati Uniti, Canada, Taiwan e India hanno registrato distribuzioni ai livelli massimi nel trimestre mentre i dividendi in Cina hanno ricominciato a crescere dopo tre anni in calo.
I dividendi totali previsti nel 2018 salgono a 1.359 miliardi di dollari. In termini sottostanti significa che la crescita nell’anno sarà dell’8,1%, in aumento rispetto alle stime del 7,4% dell’ultima edizione dell’indice Janus Henderson Global Dividend Index.
Dunque, se tanto ci da’ tanto, le Ferrari non avranno modo di arruginire invendute; le city car forse si!
Sta qui quel creare ricchezza, che Lei attribuisce alle Imprese?
Lo so, nel dirlo, riferisce quanto detto da un vecchio anchilosato paradigma, ormai fallace: voi producete merce; le auto, se acquistate, si trasformano in ricchezza altrimenti arrugginiscono!
Essì, il Pil misura gli euro di ricchezza generati dalla spesa non le Ferrari belle, rosse e fiammanti, prodotte!
Un consiglio, con stima: “La crescita si fa con la spesa, non con la produzione. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera tutti.”
Ben’altro che esser di sinistra, ben più che Robin Hood!

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

La Ferrari è di sinistra o Robin hooh?

"La Ferrari è l'oggetto più di sinistra del mondo perché quando vendiamo la Ferrari ai ricchi del mondo noi riequilibriamo (la distribuzione Ndr) la ricchezza perché paghiamo gli operai e creiamo ricchezza nel nostro Paese". A dirlo è il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, in occasione della Giornata del Cinema Industriale. Okkei, lei sta scherzando. Bene, scherzo anch'io: nella giornata…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Le due strade per i medici dopo lo sciopero: lottare o accontentarsi

È stato un successo, anche mediatico, lo sciopero dei medici ospedalieri di venerdì 23 novembre. Uno sciopero doveroso, solo che si considerino 2 aspetti banali, banali. Il primo: i medici ospedalieri sono in attesa di un contratto "pieno" (normativo ed economico) dal 2008-2009. Chi scrive è stato uno dei sottoscrittori di quel contratto nazionale. Ma i Ccnl pubblici sono triennali,…

pegaso pirani sociale

Paolo Pirani (Uiltec) ricorda Bertolucci e Mattei al convegno sul futuro dell'industria. Il video

Il segretario generale Uiltec, Paolo Pirani, in visita all'Istituto Fermi di Siracusa per il convegno "L'industria del futuro, il futuro dell'industria", si è confrontato con i rappresentanti delle istituzioni locali, delle imprese industriali e con gli studenti siracusani sulla necessità di investire nell'industria e "sulla competenza delle persone, ripartendo dall'identità territoriale". "Bisogna rafforzare le competenze a favore dell’industria. Ci vogliono…

matteo del fante

Così le Poste di Del Fante ripartono dai piccoli comuni

C'era una volta lo spauracchio del piccolo comune che si vedeva chiuso l'unico ufficio postale del paese. Storia, anzi preistoria. Questa mattina i vertici del gruppo Poste italiane, il ceo Matteo Del Fante, il presidente Bianca Maria Farina, insieme al premier Giuseppe Conte e al ministro dell'Interno, Matteo Salvini hanno presentato un documento contenente dieci impegni per sostenere l'importanza della capillarità…

LUIGI DI MAIO

Le colpe dei padri non ricadono sui figli (Di Maio e non solo però)

Le Iene fanno il loro lavoro e dobbiamo prenderle per come sono, anche quando non ci piacciono. Negli anni ci hanno regalato esempi di ottimo giornalismo, contribuendo in modo significativo a tenere alta la bandiera del nostro mestiere e di questo dobbiamo essere loro riconoscenti. A volte però non hanno saputo resistere alla deriva populista e un po’ volgarotta che…

Brexit may referendum regno unito

L’accordo Ue per la Brexit? È il funerale della politica. L’analisi di Sommella

Dopo l’approvazione dell'accordo per la Brexit con l'Unione europea, la premier britannica Theresa May ha convocato il suo gabinetto di governo. Le tensioni non mancano, e in molti credono che la spaccatura tra i conservatori rischi di fare saltare l’intesa tanto sofferta. L’accordo potrebbe saltare all’interno del Parlamento britannico. Il voto è previsto entro il Natale. “Questo è il solo…

brexit, Unione europea, Paganetto

Manovra e innovazione. Vi spiego come trasformare l'Italia in una smart nation

La Nota di aggiornamento del Def (NaDef) dà priorità e centralità al rilancio degli investimenti: "Il rilancio degli investimenti è una componente importante della politica economica del governo e uno strumento essenziale per perseguire obiettivi di sviluppo economico sostenibile". Si sa che il rilancio degli investimenti è frenato non solo da vincoli di bilancio, ma anche da una serie di fattori…

Ecco la vera (e unica) manovra del cambiamento. Parla Maurizio Bernardo

Lunedì 26 novembre, ore 9.30. Spread a 287 punti base, ai minimi da due mesi e Borsa su del 2,8%, sostenuta dalle banche dove qualcuno fa segnare un rialzo sprint del 5%. Quattro ore dopo, la situazione non è cambiata, tutto molto tonico e in fin dei conti bello. Deve essere successo qualcosa. La manovra gialloverde tanto discussa dai mercati (e dall'Europa,…

sindacati

Perché i sindacati nicchiano sulla manovra

Nel mentre Dario di Vico sul Corriere della Sera di oggi lunedì 26 segnala le diverse manifestazioni già svoltesi o annunciate nel Nord Italia di varie associazioni di categoria che prendono le distanze dai contenuti salienti della manovra economica del governo gialloverde, sorprende al riguardo il relativo silenzio, o almeno la posizione sottovoce, dei sindacati confederali. Sì, certo è stata…

Rousseau e hacker etici, perché è importante il dibattito tra Pd e M5S

È ora che cittadini, enti, istituzioni e organizzazioni e sopratutto la politica, capiscano l’importanza di una cultura della divulgazione delle vulnerabilità tecnologiche dei software e dei sistemi. A crederlo è il giornalista e saggista Arturo Di Corinto, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il botta e risposta tra Pd e Movimento 5 Stelle riguardo la piattaforma Rousseau potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter