Skip to main content

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 18 del 2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la disposizione della legge di stabilità 2016 che consente agli enti locali in deficit strutturale di indebitarsi fino a trenta anni, per far fronte al disavanzo di spesa corrente. L’incostituzionalità è stata dichiarata in relazione agli articoli 81 e 97 della Carta fondamentale, sotto il profilo della lesione dell’equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio, nonché del contrasto con gli interdipendenti principi di copertura pluriennale della spesa e di responsabilità nell’esercizio del mandato elettivo.

La Corte ha osservato che il principio dell’equilibrio di bilancio non corrisponde ad un formale pareggio contabile, essendo intrinsecamente collegato alla continua ricerca di una stabilità economica di media e lunga durata, nell’ambito della quale la responsabilità politica del mandato elettorale si esercita non solo attraverso il rendiconto di quanto realizzato, ma anche in relazione al consumo delle risorse impiegate. E ha rilevato che l’ordinamento contabile prevede, in via graduata: a) l’immediata copertura del deficit entro l’anno successivo al suo formarsi; b) il rientro entro il triennio successivo all’esercizio in cui il disavanzo viene alla luce, in collegamento con la programmazione triennale di bilancio; c) il rientro in un tempo comunque anteriore alla scadenza del mandato elettorale nel corso del quale il disavanzo si è verificato.

In sostanza, la correttezza contabile vuole che si ponga rimedio al deficit al più presto, per evitare che gli squilibri finanziari si sommino nel tempo, producendo un dissesto irreparabile. Nel contempo, la rimozione del deficit non deve superare il periodo di programmazione triennale né quello di scadenza del mandato elettorale, affinché gli amministratori possano presentarsi in modo trasparente al giudizio dell’elettorato al termine del loro mandato, senza lasciare eredità finanziarie onerose e indefinite ai loro successori e ai futuri amministrati. E questo, secondo il giudizio della Corte, anche per evitare che una lunga dilazione temporale dell’esposizione debitoria finisca per confliggere con principi di equità intergenerazionale, posto che su gli amministrati futuri vengono a gravare risalenti e rilevanti quote di deficit. Sul punto la Consulta è netta: “l’indebitamento deve essere finalizzato e riservato unicamente agli investimenti, in modo da determinare un tendenziale equilibrio tra la dimensione dei costi e dei benefici recati nel tempo alle collettività amministrate”.

In sintesi la Corte costituzionale richiama il legislatore al rispetto dell’equilibrio di bilancio, della responsabilità democratica degli amministratori pubblici, dell’equità tra le generazioni. Un richiamo riferito agli enti locali ma che, con le differenze di posizione istituzionale, può essere rivolto anche agli amministratori al governo della nazione: l’Italia ha un alto deficit strutturale e si espone sui mercati finanziari con prestiti a lungo termine, anche per sostenere la spesa corrente, i cui oneri di rimborso vanno oltre il periodo di programmazione triennale di bilancio e quello quinquennale di legislatura, ricadendo su futuri Parlamenti, governi, cittadini.

La Consulta bacchetta la democrazia basata sul deficit

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 18 del 2019, ha dichiarato costituzionalmente illegittima la disposizione della legge di stabilità 2016 che consente agli enti locali in deficit strutturale di indebitarsi fino a trenta anni, per far fronte al disavanzo di spesa corrente. L’incostituzionalità è stata dichiarata in relazione agli articoli 81 e 97 della Carta fondamentale, sotto il profilo…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Perché il dibattito sull'autonomia è viziato (e complesso)

Di Antongiulio de' Robertis e Canio Trione

L’autonomia amministrativa ambita da alcune regioni del nord ha aperto un dibattito che appare disorganico e viziato su una questione altamente complessa. L’esito più probabile di esso sarà che le regioni settentrionali tratterranno una percentuale del proprio gettito totale più piccola di quella ipotizzata oggi mentre l’ampliamento delle loro competenze sarà riconosciuto quasi in toto. Avremo così non uno ma…

Fabiola Cinque intervista Luigi Gentili

Come cavalcare l’onda dell’Economia Liquida

È stato presentato in CNA il 9° libro di Luigi Gentili Economia Liquida. Lo sviluppo dell'instabilità, edito da Armando Editore, e, seguendo l’onda del titolo, ho rivolto un po’ di domande all'autore del libro. [caption id="attachment_1095953" align="aligncenter" width="225"] Fabiola Cinque in CNA con Luigi Gentili alla presentazione del libro Economia Liquida[/caption] Il capitalismo è ormai ai titoli di coda e nel suo nuovo…

pedofilia chiesa

Summit pedofilia, passare dal clericalismo alla Chiesa del popolo è possibile

Ci sono due scorciatoie che mettono a rischio il vertice mondiale, senza precedenti nella storia della Chiesa, voluto da Papa Francesco che ha convocato a Roma tutti i presidenti della Conferenze Episcopali per determinare una nuova e più efficace lotta agli abusi sessuali. Devono ripartire sapendo cosa si deve e cosa non si deve fare, è stato detto. Ma nonostante…

difesa

In Libia l'offensiva avanza. Haftar prende il controllo di El Feel (Eni-Noc)

Dopo el Sharara, le forze dell'Esercito nazionale libico (Lna) del generale, uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno annunciato di aver preso il controllo del giacimento petrolifero El Feel, nel sud della Libia, controllato da una joint venture tra la compagnia italiana Eni e la National Oil Corporation (Noc). L'impianto era chiuso dallo scorso novembre proprio per motivi di sicurezza, trovandosi,…

cinesi, cina

Perché il destino della Cina dipende dagli Stati Uniti. Report Credit Suisse

Può il destino della Cina dipendere da Donald Trump? Sì. Anche la seconda economia mondiale non può certo fare a meno delle decisioni che vengono prese all'interno dello Studio Ovale. Il 2018 non è stato un bell'anno per il Dragone. Il Pil ha segnato una crescita del 6,6%, cifra che in Italia non si avrà mai, ma per gli standard…

dazi, armistizio, cinese

Obiettivi e strategie dietro il viaggio del vicepremier cinese negli Usa

Il capo dei negoziatori cinesi sul campo commerciale, il vicepremier Liu He, è a Washington per un nuovo round dei trade talks con gli Stati Uniti. Liu — che i media americani chiamano lo “zar” economico cinese per il peso che ha su certi dossier (il presidente cinese Xi Jinping gli ha conferito anche lo status di “inviato speciale” di…

Tutti i guai americani di Deutsche Bank

Per la Germania è un po' come il nostro Mps. Una grande banca, con una storia alle spalle, ma dal presente difficile e dal futuro incerto. Deutsche Bank è la grande malata di Germania, nonostante continui a rimanere il primo istituto tedesco per rete e capitalizzazione. Ma non basta contro bilanci intrisi di debiti e derivati, che hanno reso vulnerabile la…

Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche

Dopo le primavere arabe ecco quelle balcaniche. Questo lo slogan sciorinato dai manifestanti nelle piazze di Belgrado, Tirana e Podgorica. Protagoniste le massicce dimostrazioni anti-governative con l'appoggio dei social media, dove gli utenti hanno segnalato che la primavera dei Balcani è stata ritardata di 20 anni. Albania, Serbia, Kosovo e Montenegro unite dal comune denominatore della protesta popolare contro i…

L'appello dei militari americani alle forze armate di Maduro

La pressione degli Stati Uniti sul regime di Nicolás Maduro non si limita al piano politico e diplomatico. Ora anche i militari americani, in alleanza con quelli colombiani, hanno deciso di insistere sulla necessità di porre fine alla dittatura venezuelana. “Voi, alla fine, sarete responsabili per i vostri atti. Fate le cose correttamente, salvate la vostra gente e il vostro…

×

Iscriviti alla newsletter