Skip to main content

È una delle più imponenti violazioni di dati conosciute quella che ha colpito Marriott, colosso mondiale del settore alberghiero. Il gruppo americano, con sede a Bethesda, nel Maryland, ha dichiarato in una nota di aver subìto una perdurante offensiva informatica che avrebbe messo a rischio negli anni, si stima dal 2014, le informazioni personali di oltre 500 milioni di clienti.

LE INFORMAZIONI A RISCHIO

Tra i dati rubati – sebbene le indagini interne non siano ancora concluse e i media Usa riportino che il procuratore generale di New York ha aperto un’inchiesta sul caso – figurerebbero nomi, indirizzi, numeri di telefono, e-mail, numeri di passaporto, date di nascita, sesso, arrivo e partenza, data di prenotazione, dati delle carte di credito (protetti, ha tranquillizzato l’azienda, da una autenticazione a due fattori) e tanto altro presente nel database degli Starwood Hotels & Resorts di proprietà del colosso dal 2016.

HOTEL NEL MIRINO DEGLI HACKER

Marriott non è ancora riuscita a stimare l’impatto finanziario dei data breach, ma il trend è chiaro: negli ultimi anni anche gli hotel sono entrati a far parte delle aziende più colpite da attacchi hacker, specialmente per quanto concerne il furto di dati sensibili.

UNA VIOLAZIONE IMPONENTE

L’hack che ha colpito la compagnia alberghiera, rilevano gli esperti, potrebbe essere la più grande mai resa nota finora dopo quella a Yahoo nel 2013. L’attacco non solo presenta dimensioni enormemente preoccupanti, ma anche il livello dei dettagli sottratti sarebbe piuttosto sensibile. Oltre ad aver portato a una sofferenza in borsa, la violazione potrebbe costare all’azienda – che si è scusata e ha annunciato nuovi investimenti in cyber security – un’ammenda significativa da parte delle autorità.

IL COMMENTO DI GIUSTOZZI

Per Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per lo sviluppo del Cert della Pubblica amministrazione “ci troviamo di fronte a un fenomeno durato quattro anni, una vera e propria infiltrazione, ovvero un’attività capillare e sistematica di infiltrazione nella rete”. La cosa che colpisce di più “di questa fuga di dati colossale”, rileva Giustozzi, “è che non ci troviamo di fronte a una sola tipologia di dati rubati, bensì a interi furti di identità. Nel cyber spazio, l’identità non è constatabile fisicamente ma attraverso una serie di documenti, dati e numeri che alla fine combaciano tra di loro. Rubando non solo dati delle carte di credito, ma anche passaporti comprensivi di numero e fotografia, chi è ora in possesso di questi dati può facilmente fingersi un’altra persona ed elaborare truffe di livello sofisticato”. Il breach, inoltre, conclude l’esperto, “ha colpito una catena che lavora soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, quindi aspettiamoci anche ripercussioni a livello legale, in quanto i garanti europei vorranno sapere come erano protetti quei dati e se l’azienda debba rispondere di violazione del Gdpr. Anche se si trattasse di database americani, i dati dei viaggiatori europei sono protetti dalla direttiva europea, quindi senza dubbio se venisse accertata la responsabilità della catena, la multa sarebbe molto salata”.

Marriott, tutti i dettagli sulla maxi violazione di dati

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

È una delle più imponenti violazioni di dati conosciute quella che ha colpito Marriott, colosso mondiale del settore alberghiero. Il gruppo americano, con sede a Bethesda, nel Maryland, ha dichiarato in una nota di aver subìto una perdurante offensiva informatica che avrebbe messo a rischio negli anni, si stima dal 2014, le informazioni personali di oltre 500 milioni di clienti.…

stati uniti

Perché Trump non incontrerà Putin al G20

Il presidente americano, Donald Trump, non incontrerà il suo omologo Vladimir Putin nell’appuntamento previsto a latere del G20 argentino. L’americano dice che il faccia a faccia non ci sarà per via dell’aggressione russa contro le navi ucraine avvenuta domenica scorsa nel Mar d’Azov — dove la marina russa ha aperto il fuoco contro tre battelli ucraini, che poi ha catturato,…

Professione 007. Al via il nuovo master in Intelligence dell’Università della Calabria

“Fino a qualche anno fa era impensabile un’attività formativa del genere nel nostro Paese”. Con queste parole Marco Gerometta, vice direttore vicario della Scuola di Formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ha introdotto la sua lezione all'inaugurazione dell’ottava edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria, i cui lavori sono stati trasmessi da Radio Radicale. LA…

L'arte e la cultura possono risollevare le città. McMahon spiega come

Arti, eventi e finanza possono cambiare volto a comunità e cittadini? Secondo Kevin McMahon, ceo del Pittsburgh cultural trust, sì. Si tratta del responsabile della gestione esecutiva e delle strutture del Trust fondato nel 1984 per promuovere la crescita culturale ed economica del centro di Pittsburgh, attraverso lo sviluppo di un centro di arte e divertimento di quattordici isolati nel…

varoufakis sorrell

La Brexit, l'Italia gialloverde e i dubbi sulla manovra. Parla Martin Sorrell

Lo davano per finito, e invece eccolo qua, pronto a reiniziare una seconda vita e a infrangere nuovi record. Sir Martin Sorrell, il guru della pubblicità mondiale, il tycoon britannico che ha fondato il gruppo Wpp plc, la più grande società di advertising al mondo, ci accoglie in una stanza riservata dello studio legale Curtis di Roma. Dalla finestra all’ultimo…

Vi spiego il corto circuito del governo sul Global Compact. Parla De Luca

Sul Global Compact “facciamo come la Svizzera”. Così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini ha annunciato ieri alla Camera che il governo non avrebbe partecipato al summit internazionale di Marrakech sulle migrazioni. “Siamo in campagna elettorale (per le elezioni europee ndr), ovviamente Salvini già da tempo giganteggia su varie prese di posizione e il suo 'sconfinamento' in questo campo…

Debito e banche, ecco le due (vere) partite di Salvini e Di Maio

La trattativa tra Italia ed Europa prosegue sul suo binario, in attesa di un esito che appare sempre più scontato (qui l'approfondimento di ieri). Nel mentre però si vanno componendo altri due scenari, ben lontani dalla partita decisamente più politica Roma-Bruxelles: il debito e le banche. Due questioni legate a doppio filo ma che, a guardarle bene, viaggiano su frequenze…

L'Italia non abbassa l'attenzione sull'Isis. Perché è preoccupante il caso di Macomer

Sua moglie, marocchina, ha un permesso di soggiorno; i quattro figli vanno regolarmente a scuola. Lui, invece, non lavorava e aveva un altro progetto: avvelenare l’acqua in qualche zona della Sardegna. Lo sapevamo già e le conferme continuano ad arrivare: l’Isis è in Italia. Le armi chimiche, quelle più facili da trovare e più difficili da intercettare, sono quelle che…

Da Copenhaghen a Francoforte passando per Mosca. Cosa ha scoperchiato lo scandalo Danske Bank

Lo scandalo Danske Bank approda nei tribunali. L’indagine sul maxi-riciclaggio del principale istituto di credito danese, accusato di aver fatto transitare più di 200 miliardi di euro provenienti principalmente da Russia e Azerbaijan tra il 2007 e il 2015 su 15mila conti stranieri nella sua filiale estone, è divenuta ufficialmente un’inchiesta giudiziaria dopo che il procuratore generale della Danimarca Morten…

Panama Papers, perché la polizia ha perquisito Deutsche Bank

Proseguono le indagini sul caso Panama Papers, il fascicolo riservato composto da 11,5 milioni di documenti confidenziali creato dallo studio legale panamense Mossack Fonseca e fuoriuscito, secondo la società, a seguito di un attacco hacker. Nell'ambito delle investigazioni sul dossier, circa 170 funzionari della Procura, l'Ufficio federale di polizia criminale (Bka), il dipartimento di investigazione fiscale e la polizia federale…

×

Iscriviti alla newsletter