Skip to main content

Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l’unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l’intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l’ha prontamente bocciata.

Adesso per Luigi Di Maio e Matteo Salvini, sotto la regia di Giovanni Tria, è tempo di rivedere il perimetro di due cardini del contratto, la quota 100 e il reddito di cittadinanza. Ridurne l’impatto vorrebbe dire essenzialmente due cose. Primo, la trattativa con l’Europa non è solo a chiacchiere ma c’è e si tocca. Secondo, il deficit al 2,2%, piuttosto che al 2,4%, diventa possibile dal momento in cui calano gli importi di due misure rispettivamente da 9 e 7 miliardi di euro. E così, il vertice di ieri sera a Palazzo Chigi tra Tria, Di Maio, Salvini e Conte, ha di fatto formalizzato il ridimensionamento finanziario del contratto di governo che, forse, alla fine costerà un po’ meno del previsto.

I primi colpi di accetta riguardano il reddito di cittadinanza. Il totem del Movimento cinque stelle, concepito come misura di contrasto alla povertà, potrebbe cambiare pelle o parte di essa. A dire la verità è già successo visto che inizialmente il reddito prevedeva un costo di 17 miliardi di euro, poi ridotti a 9 con l’ultima legge di Bilancio, con un depotenziamento non da poco. Adesso però c’è un’altra novità e cioè che la misura cara ai grillini potrebbe partire sì nel 2019 ma da aprile e dunque coprire un arco temporale di 9 mesi su 12.  Riducendo l’erogazione a 9 mesi si risparmierebbero su per giù 2 miliardi di euro e prendendo a riferimento le famiglie in povertà assoluta in Italia (1,8 milioni, visto che il requisito per ottenere il sussidio sarà l’Isee, cioè l’indicatore della ricchezza familiare), si ottiene che ad ogni famiglia dovrebbero andare in media 4.444 euro all’anno, cioè 370 euro al mese su 12 mesi o 493 euro su 9 mesi, cifra differente dagli iniziali e più famosi 780 euro.

C’è di più. Il piano per la creazione di un reddito di cittadinanza a prova d’Europa (e di mercati) prevede anche il coinvolgimento delle imprese e questo per un obiettivo fin troppo chiaro. Ridurre la natura assistenziale della misura in favore di quella più industriale, cosa molto gradita alla stessa Europa, che ha sempre criticato la filosofia poco pro-crescita della manovra. Il governo ha previsto in questo senso appositi sgravi per quelle imprese disponibili ad assumere i beneficiari dello strumento. Si tratta di uno sgravio contributivo pari al reddito della persona che viene assunta. In pratica, all’imprenditore verrebbero riconosciute fino a tre mensilità di reddito che salgono a 6 se la persona assunta è una donna.

Altra partita è la quota 100 e qui si passa dalla sponda del Movimento a quella della Lega. Piccola premessa, il meccanismo di quota 100 resta identico e cioè si andrà in pensione a condizione di centrare il numero 100 tra età anagrafica e anni di contributi, ed avendo comunque almeno 62 anni. Potrebbe entrare in campo, ed ecco il paletto, però il divieto di cumulare l’assegno pensionistico con altri redditi (da attività professionali o collaborazioni saltuarie). Chi si ritirerà a 62 anni (nel 2019) dovrà sottostare al divieto di cumulo per 5 anni.  Il limite dovrebbe contenere le uscite pensionistiche intorno a quota 250-270 mila nel 2019. Per limitare la spesa, inoltre, il pagamento della pensione avverrebbe con un ritardo di tre mesi (nel settore privato) e di sei mesi (nel pubblico) rispetto al momento in cui è maturato il diritto all’assegno.

Tanti piccoli stratagemmi che portano a una sola verità: la retromarcia c’è stata ma, si chiede l’economista Leonardo Becchetti, interpellato da Formiche.net, “basterà a evitare la procedura di infrazione? Io non credo, penso che l’Europa si fermerà solo ed esclusivamente quando ci sarà un vero e reale passo indietro da parte del governo italiano. Un passo che si può concretizzare solo una drastica riduzione del disavanzo, che mai potrà essere al 2,4%. Sarebbe stato molto meglio evitare lo scontro fin da subito, ci saremmo risparmiati sei mesi di spread al rialzo e tanti soldi pagati in interessi. Detto questo, credo che sul reddito di cittadinanza, messo agli atti il suo depotenziamento rispetto alla versione originale, sia un altro”.

E cioè? “Il fatto che si sia deciso di far partire il reddito di cittadinanza da aprile, è solo una mossa per evitare la guerra su quei decimali di cui si parla in questi giorni. La questione è un’altra: il reddito di cittadinanza è qualcosa che disincentiva a cercare lavoro. Qualcuno mi deve spiegare come è possibile dare per scontato che se io percepisco quei soldi ogni mese sono allo stesso modo incentivato a trovarmi un lavoro. Altra questione, il coinvolgimento delle imprese. Il governo punta a garantire sgravi a quelle imprese che si offrono di assumere chi percepisce il reddito di cittadinanza. Bene, ma chi controlla? Se per esempio qualcuno mi offre un lavoro in nero, vale lo stesso? Voglio dire, prima di studiare un meccanismo, sarebbe il caso di garantire i controlli sull’efficacia dello stesso”.

Becchetti interviene anche sul tema pensioni, se possibile ancora più delicato del primo. “Io ho seri dubbi che il prossimo anno una vasta platea di persone risponda all’anticipo della pensione. Pesa sicuramente la penalizzazione e cioè il fatto che se vado in pensione prima il mio assegno viene decurtato in una misura compresa tra il 5 e il 30%. Un forte effetto scoraggiamento. Poi c’è questa ipotesi del divieto di cumulare la pensione ad altre attività: un freno che potrebbe benissimo non servire proprio perché il vero freno è l’assegno ridotto”.

Pil

Reddito di cittadinanza e pensioni a prova d'Europa. I dubbi di Becchetti

Addolcire la pillola il più possibile per provare a disinnescare la procedura di infrazione. Il meccanismo si è ormai messo in moto e l'unico modo per fermarlo è ridimensionare le misure che animano la manovra gialloverde (qui l'intervista di ieri a Maurizio Bernardo). La quale è già risultata indigesta ben due volte alla Commissione europea, che l'ha prontamente bocciata. Adesso per…

picchi, ISTITUZIONI economie

Il risparmio comincia da casa propria. Come fare economie nel bilancio pubblico

Il governo si sta arrovellando su come fare economie nelle varie voci del disegno di legge di bilancio al fine di far proseguire il dialogo con le istituzioni europee, dopo una fase di monologhi alterni (anche a toni infuocati), e non solo evitare una procedura d’infrazione ma anche riprendere una proficua collaborazione. Non sono stati chiesti consigli ma riteniamo di…

La legge italiana sui minori abbandonati è fuori dalla realtà. Numeri e soluzioni

Si devono soccorrere i minori abbandonati o in gravissimo stato di disagio? Certo che sì. Senza fare distinzioni. Ci mancherebbe. Adesso, dopo averlo detto, scopriamo perché non lo si può fare e perché, se proprio devi essere disgraziato, ti conviene essere straniero. La legge italiana è fuori dalla realtà, o, meglio: figlia di una realtà che non esiste più. Da…

insight marte

Vi spiego il cammino marziano di Insight. Parla Mugnuolo (Asi)

Dopo una discesa di sette minuti, seguita con il fiato sospeso da tutto il mondo, il lander robotizzato della Nasa InSight è ammartato alle 20.47 di ieri, ora italiana. InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) partito da Vandenberg, in California, il 5 maggio scorso, sta bene, è stato lui stesso a dircelo con un unico “beep”,…

Dna

Gemelle cinesi nate con il Dna modificato? Occhio alle bufale. I dubbi del genetista Novelli

L'esperimento è ai limiti dell'umano, e sembra che già persino la Repubblica popolare cinese abbia aperto un'inchiesta, dopo la lettera di cento scienziati cinesi che definiscono la vicenda una follia. Ancora, però, non ci sono prove né documenti che ne attestino l'ufficialità, nonostante lo scienziato di Shenzhen He Jiankui abbia annunciato su YouTube che, dopo aver alterato gli embrioni di…

Russiagate. I nuovi sviluppi tra attacchi, colpi di scena e smentite

L'inchiesta sulle interferenze attribuite a Mosca nella campagna presidenziale Usa del 2016, il cosiddetto Russiagate, vive nuovi momenti di tensione tra attacchi, colpi di scena e smentite. I TWEET DI TRUMP Con una serie di tweet, Donald Trump ha di nuovo attaccato frontalmente il procuratore speciale che coordina l'indagine, Robert Mueller. Un'offensiva, quella dell'inquilino della Casa Bianca, che giunge all'indomani…

Khashoggi, Turchia erdogan

Come (e perché) la Turchia vuole frenare il conflitto tra Mosca e Kiev

Se da una parte del Mar Nero spirano venti di guerra, dall’altra non sono molto più tranquilli. La Turchia sta seguendo con attenzione e apprensione l’escalation fra Ucraina e Russia, perché potrebbe essere la prima a trovarsi in una situazione difficile da gestire. Da una parte, Ankara è legata a doppio filo a Mosca. Hanno in essere importanti progetti energetici,…

legge marziale

L'Ucraina vota la legge marziale. Il conflitto sul Mar d'Azov visto da Magri

Il parlamento di Kiev, su indicazione del capo dello stato Petro Poroshenko, ha approvato la legge marziale sulle aree del Paese che confinano con la Russia, una risposta severa all'azione aggressiva con cui battelli russi hanno sparato contro tre navi militari ucraine vicino allo Stretto di Kerč, l'imbuto che chiude il Mar d'Azov verso la penisola della Crimea e blocca il…

cipro

Gas a Cipro, Eni e Total a braccetto nonostante l'ostruzionismo turco

Mossa di Eni nel Mediterraneo orientale a caccia di gas a largo delle acque di Cipro. Assieme ai francesi di Total ha presentato un'offerta per il blocco 7 della Zona economica esclusiva (dopo che già sono attive in tandem nel blocco 6), diventando de facto un altro primario player in quel fazzoletto di acque dove è operativa l'americana Exxon. In…

Macron

L'odio sui social non si combatte con la censura (alla Macron). Parola di esperti

Qualche giorno fa il presidente francese Macron ha annunciato una partnership di sei mesi con Facebook con l’obiettivo di trovare una soluzione al problema dello hate speech sui social network. È stato definito un esperimento senza precedenti, per la prima volta un governo ha la possibilità di conoscere i processi di Facebook e le policies per la rimozione di contenuti.…

×

Iscriviti alla newsletter