Skip to main content

Negli scorsi giorni è stato annunciato in pompa magna che l’Autostrada A22 (Brennero) e l’Autostrada Venezia Trieste A4 sono state affidate in gestione a società interamente pubbliche controllate dagli enti territoriali (regioni, province, comuni), dopo una sofferta trattativa con la Commissione europea che consentirà finalmente ai territori di trattenere gli utili della gestione sui territori.

La concessione dell’Autostrada A22 è scaduta nel 2017. La concessionaria è una società controllata dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino Alto Adige, con alcune partecipazioni di minoranza di diversi Comuni della zona. La concessione dell’Autostrada A4 Venezia Trieste è scaduta nel 2016. La concessionaria è una società controllata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Nel 2014, dopo che la Francia ottenne dalla Commissione europea l’autorizzazione al c.d. Plan de relance autoroutiere, l’Italia nello stesso spirito decise di rinnovare le concessioni A22 e A4 alle stesse concessionarie pubbliche che erano precedentemente incaricate. Questa decisione del ministro Lupi, sulla spinta delle amministrazioni locali, avrebbe consentito alla A22 di continuare ad accantonare un fondo per il finanziamento del Tunnel di base del Brennero (fino al 2014 il fondo era già di un miliardo di euro) mentre per l’Autostrada Venezia avrebbe consentito il finanziamento di una terza corsia necessaria al fine di aumentare gli standard di sicurezza, considerata la non più sufficienza delle attuali due corsie.

Tuttavia la normativa in materia di affidamento delle concessioni si era evoluta con la conseguenza che il mero rinnovo avrebbe dovuto seguire le regole previste per i c.d. affidamenti in house, senza gara. Ciò significa che il governo avrebbe dovuto dimostrare alla Commissione europea che l’A22 e la A4 sarebbero state gestite da società nei confronti delle quali il concedente esercitava un controllo analogo a quelli svolto verso i propri uffici; il governo avrebbe inoltre dovuto prevedere che tali società non svolgessero altre attività rilevanti rispetto a quella oggetto della concessione.

Nel caso di specie, il primo problema che si pose era la non coincidenza tra concedente (ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) e soggetti pubblici che esercitavano il controllo sulle società (regioni e province) con la conseguenza che la Commissione europea impose l’applicazione, a monte, di un’intesa tra Stato, Regioni e Province Autonome in modo tale che la cooperazione orizzontale tra gli enti pubblici consentisse al ministero di controllare, seppur in via mediata, le società concessionarie; in secondo luogo il tradizionale modello di governance societaria non era più sufficiente per garantire il suddetto controllo analogo anche per la presenza di quote esigue appartenenti a soggetti privati: per tale ragione venne imposta una ristrutturazione societaria che implicò l’uscita dei soci privati e la previsione di un diverso consiglio di amministrazione con un’incidenza delle amministrazioni pubbliche pressochè totale ed un rapporto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di delega inter-amministrativa.

Questo schema, su cui ci fu l’intesa finale durante la gestione del ministro Delrio, non fu di facile attuazione ed è noto che A22 avviò un processo di ristrutturazione interno lungo ma tutto sommato lineare mentre per l’A4 Venezia Trieste si costituì una nuova società interamente delle regioni interessate, per la difficoltà a liquidare i pochi soci privati (meno dell1%, ma comunque non consentiti dalla Commissione europea).

Nel 2017, sotto il governo Gentiloni, per rafforzare il controllo pubblico e formalizzare le intese e azioni di cui sopra, venne adottata una legge (dell’art. 13bis del d.l. 148/2017) che disponeva l’affidamento alle citate società pubbliche a valle delle rispettive ristrutturazioni societarie. Il compimento di tale lungo percorso, che presenta, peraltro, alcune ulteriori criticità tecniche, avrebbe dovuto essere comunicato alla Commissione europea (Direzione Generale Crescita), in modo tale da evitare che venisse avviata una procedura d’infrazione per aver evitato la gara.

Tale comunicazione, con presentazione del lavoro svolto per adattare il sistema all’ordinamento europeo, come richiesto dalla Commissione europea, è stata effettuata dall’attuale ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha avuto il buon senso di non buttare all’aria il gran lavoro svolto dai due precedenti governi.

Autostrade, non si cambia. La continuità del governo su A22 e A4

Negli scorsi giorni è stato annunciato in pompa magna che l’Autostrada A22 (Brennero) e l’Autostrada Venezia Trieste A4 sono state affidate in gestione a società interamente pubbliche controllate dagli enti territoriali (regioni, province, comuni), dopo una sofferta trattativa con la Commissione europea che consentirà finalmente ai territori di trattenere gli utili della gestione sui territori. La concessione dell’Autostrada A22 è…

Salini e Fincantieri si scaldano per ricostruire il ponte Morandi

Un progetto da poco più di 200 milioni di euro per ricostruire un ponte Morandi nuovo di zecca, dopo il disastro dello scorso 14 agosto. È quello presentato oggi dal costruttore Salini, insieme a Fincantieri, nell'ambito delle manifestazioni di interesse per la ricostruzione del ponte a tre mesi e mezzo dal crollo. Questa mattina a mezzogiorno sono infatti scaduti i termini fissati dal…

marte

Insight sbarca su Marte (e l'Italia è a bordo)

Ci sono anche i primi cubesat Mars Cube One, o MarCO-A e B, a bordo della missione della Nasa Insight (Interior Exploration using Seismic Investigation, Geodesy, and Heat Transport), che questa sera toccherà il suolo marziano. Il lander robotizzato ha come scopo principale quello di esplorare il sottosuolo del pianeta rosso, mentre i MarCO, seguiranno Insight durante la sua crociera…

balcani

Vietato gioire per l'accordo con Uk: l'Europa è moribonda

L’accordo di partenariato tra UK e Ue che ha appena visto la luce è una buona notizia, ma non sufficiente a mitigare il disastro compiuto in questi ultimi anni. L’Europa è oggi una creatura politica inguardabile (come risulta evidente dal fatto che nessuno vuole più entrarci (una sola adesione, la Croazia, negli ultimi dieci anni), con squilibri fortissimi in favore…

tsipras

I consigli di Tsipras, la troika in Grecia e la terza via italiana

Esiste una terza via, potabile e credibile, tra lo scontro tout court contro l'Ue e il “sì, obbedisco” pronunciato dal premier greco alla troika che è ancora nei ministeri ellenici? È possibile chiedere flessibilità in nome della potestà “nazionale” ma al contempo usare quei denari per pratiche che stimolino la ripresa e non aumentino il debito pubblico? Sono alcuni degli…

algeria, macron

I gilet gialli non si arrendono. E l’Eliseo trema

La rabbia, lo sgomento, la paura. I “gilet gialli” hanno sconvolto la Francia. Dopo la giornata di terrore che ha messo a soqquadro Parigi e molte altre città, non si può dire che la storia sia finita. Ci si prepara al peggio. Il governo, come hanno fatto sapere il primo ministro Édouard Philippe ed il neo-ministro degli Interni, Christophe Castaner,…

Tria e l'Epifania di una manovra compatibile con l'Europa

Facciata formale a cura di Conte e Junker. Portata effettiva e prospettive concrete by Tria e Moscovici. La differenza del vertice di Bruxelles l’ha fatta il ministro dell’Economia in sintonia col presidente della Bce Mario Draghi e con la Banca d’Italia. Nessuna chiusura: "Il lavoro proseguirà nei prossimi giorni per avvicinare i rispettivi punti di vista e cercare una soluzione…

La musica non cambia. Il Pd (ri)parte dalla fine

Ci risiamo. Il Partito democratico ha deciso di andare a congresso in tempi brevi per eleggere il nuovo segretario, che dovrebbe rappresentare l’alternativa ai partiti di governo che oggi guidano il paese. Ci si attendeva un atto di resipiscenza, prospettando delle novità straordinarie che facessero riflettere e discutere cittadini, elettori, iscritti, militanti, invece, niente. Si spera che strada facendo le…

L'ambiente al tempo della Lega

“Nell’immaginario collettivo, se si pensa ai cavalli di battaglia della Lega, la mente corre a sicurezza, immigrazione, difesa delle piccole e medie imprese, ma la Lega non è solo questo”, ci conferma Luca Briziarelli, vice presidente della Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. Dopo le recenti esternazioni di Matteo Salvini a favore dei termovalorizzatori e dell’economia circolare,…

Così il politicamente corretto minaccia la cultura in Occidente

Negli anni della lunga Guerra fredda, fra le malefatte che venivano giustamente imputate agli Stati comunisti e in genere ai regimi variamente autoritari e totalitari c’era quella concernente l’esistenza di una “verità storica” ufficiale e non contestabile. La sua elaborazione presupponeva la connivenza, con quei regimi politici, di un gruppo di intellettuali organici, pronti a “riscrivere la storia” secondo i…

×

Iscriviti alla newsletter