Skip to main content

Si è tenuto lo scorso giovedì 15 novembre presso l’Auditorium del Maxxi l’incontro Human digital transformation – Disegnare un progetto umano per il XXI, durante il quale il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder Cutlure srl, presidente Associazione InnovaFiducia; e Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi, si sono confrontati sul tema della trasformazione digitale e di come algoritmi, big data e sistemi di Intelligenza artificiale possano (o non possano) contribuire a creare una società più umana per il futuro. È possibile rimpiazzare la paura e l’interesse egoistico con la speranza e l’altruismo? L’incontro, ideato e organizzato dal Maxxi in collaborazione con Culture e l’Associazione InnovaFiducia, è uno degli appuntamenti promossi per approfondire i temi della mostra Low form sul rapporto tra arte e intelligenza artificiale, al Maxxi fino al 24 febbraio 2019.

La “velocità di curvatura” dell’innovazione tecnologica come l’ha definita il segretario generale dell’Onu Guterres prendendo a prestito l’espressione da Star Trek, ha bisogno della lentezza del pensiero filosofico. Il dialogo multidisciplinare, che accoglie la prospettiva umanistica, è fondamentale per evitare interpretazioni semplicistiche (non semplici) e contrastare la frammentazione di vedute iperspecialistiche sul condizionamento tecnologico. L’intento è guardare alla tecnologia, alle tante tecnologie, non solo come fine a se stesse, ma come leva di un progetto umano. È un approccio imprescindibile se si considera che il secondo balzo in avanti dell’umanità, come viene definito l’insieme di tutte quelle tecnologie abilitanti di cui l’intelligenza artificiale rappresenta solo una parte, investe la sfera cognitiva dell’uomo e impatta non solo il lavoro e i processi produttivi, ma l’intera vita: dalla salute, all’istruzione, all’esercizio di governo.

Questa riflessione pur senza essere mai veramente entrata nell’agenda politica, purtroppo, si è dilatata nel dibattito pubblico al punto che la sua narrazione distopica ha finito per prendere il sopravvento diventando martellante. Nell’immaginario collettivo, oscillante tra un iperliberismo da Silicon Valley e un dirigismo cinese, algoritmi, big data, robot minacciano i nostri diritti, portano al collasso le nostre  libertà, e, non ultimo, spazzeranno via il lavoro. Quest’ultima profezia non convince Luciano Floridi, professore di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, il quale pur sostenendo la necessità di una vigilanza sui rischi di deriva applicativa dell’Ia, ne considera le potenzialità nella trasformazione del mondo del lavoro. Con l’Ia si realizza lo scollamento tra la necessità di fare cose con efficacia, riuscendoci, e la necessità di essere intelligenti. Per esempio, le autovetture a guida autonoma sono capaci di parcheggiare meglio di un conducente, ma con un quoziente d’intelligenza inferiore a quello di un essere umano. In questa spaccatura si annidano un po’ di problematiche, perché produrrà inevitabilmente un certo tipo di disoccupazione, ma anche enormi opportunità per l’economia circolare, l’economia verde, per le Pmi che riescono ad elevarsi a livelli internazionali. Il lavoro non scomparirà, ma cambierà la sua natura e la sua concezione, anche al di là della nostra capacità a riconoscerlo come tale (del resto l’etica del lavoro che abbiamo oggi risale a una rivoluzione industriale superata).

Più drastico ancora Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl  e sindacalista atipico che rovescia l’assioma: da noi, in Italia, è l’assenza di tecnologia che ha distrutto posti di lavoro non è la tecnologia. È nel governo della transizione, ossia nell’intervallo tra quando si distrugge il vecchio posto di lavoro e se ne costruiscono uno o più di nuovi, che la partita è aperta. Questa si gioca sulla capacità del Paese di ricostruire le proprie competenze di modo che le opportunità siano esaltate e contrastati i rischi. Purtroppo il paradosso è che in Italia quando ci sono le macchine, mancano i macchinisti. Infatti nei prossimi 5 anni l’industria nazionale avrà bisogno di quasi 500mila specialisti tra tecnici, periti e laureati in materie scientifiche. E uno su tre non si troverà secondo le stime di Infocamere.  Sul banco degli imputati la mancanza di un corretto orientamento agli studi e un modello d’istruzione nazionale che, come ormai si ripete ad nauseam, è centrato quasi esclusivamente sull’aula. Peccato che l’unico tentativo mai fatto in Italia di avvicinare questi due mondi con il modello alternanza scuola-lavoro, è stato stralciato dall’appena insediato governo del cambiamento.

La formazione poi, rischia di prendere una direzione sbagliata secondo il filosofo Luciano Floridi, per colpa di una percezione inesatta. Per esorcizzare la paura che l’intelligenza artificiale rimpiazzerà metà degli impieghi nei prossimi quindici anni, si contrabbanda l’assioma che creatività ed empatia spetteranno all’uomo e fatica e lavoro alle macchine. A parte il fatto che se è vero che i computer ci battono al gioco degli scacchi mentre loro non si divertono, noi umani sì; è anche vero che non ci vorrà tanto prima che i robot siano capaci di simulare empatia altrettanto bene se non meglio, di noi umani. Quindi questa discriminante sembrerebbe venir meno. Comunque continuiamo a ritenere che esisteranno sempre delle attività “umane” (come ad esempio scegliere) che sarà meglio tenere riservate alle persone, anche se una macchina potrà forse fare meglio.

Secondo Floridi partiamo dall’assunto (sbagliato) che l’Ia ci porti via il lavoro e quindi guardiamo a valle chiedendoci che cosa ci resterà. Invece, dobbiamo lavorare a monte per capire quello di cui ha bisogno la nostra formazione. Servono i fondamentali della fisica, della biologia, della matematica, e assieme a questi skills duri serve l’acquisizione dei linguaggi fondamentali dell’informazione, da non confondere con la capacità di programmare, di conoscere il linguaggio Python (che certo non guasta). Floridi fa l’esempio del linguaggio della musica perché se devi andare a fare il tecnico del suono o il sound engineer devi avere quelle basi; oppure il linguaggio della composizione narrativa perché non potrai mai entrare nella startup di videogiochi se non sai comporre una storia. Insomma non saranno le soft skills, che tanto rassicurano, a salvare il posto di lavoro, soprattutto in un frangente in cui l’85% dei lavori che esisteranno nel 2030 devono ancora essere inventati.

 

generazione z, artificiale

Quale formazione per lavorare in una società IA centrica. La versione di Floridi e Bentivogli

Di Patrizia Feletig e Felicia Pelagalli

Si è tenuto lo scorso giovedì 15 novembre presso l’Auditorium del Maxxi l’incontro Human digital transformation - Disegnare un progetto umano per il XXI, durante il quale il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder Cutlure…

L'Italia resta al palo. La Caporetto nei confronti dell'Europa spiegata da Polillo

Conclusione inevitabile dopo settimane di scontro al color bianco, in cui nessuno dei protagonisti ha avuto l’accortezza di rispettare il bon ton delle regole diplomatiche. Tra insulti e minacce. Pollice verso e procedura d’infrazione per deficit eccessivo e violazione della regola del debito. Due settimane ancora concesse dalla Commissione europea per introdurre nella manovra quelle modifiche che, nessuno della maggioranza,…

Sarà una scissione "a sinistra" a far cadere il governo. L'opinione di Ocone

Che il governo attuale sia espressione dell’ottimismo della volontà delle forze che ad esso hanno dato vita, lo abbiamo scritto più volte su queste pagine. La ragione, più pessimisticamente, portava a vedere sin dall’inizio tutte le contraddizioni di un progetto politico basato non su una sintesi di programma ma su un “contratto” spartitorio delle competenze in atto. D’altronde, il governo…

Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio

Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…

camera

Chi ha votato contro il governo alla Camera. Commenti e indiscrezioni

Non è possibile che ci sia una sola mano dietro l'empasse che ha fatto andare sotto la maggioranza ieri alla Camera su un emendamento al ddl Anticorruzione. A crederlo è il professore Aldo Giannuli, secondo cui seppure una parte dei voti mancanti siano da ricondurre certamente alla Lega, con cui M5S sta facendo una prova di forza su diversi provvedimenti,…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Cattolici italiani a fianco del Ppe. Il manifesto di Cesana e Costalli

Ci sono cattolici che, come i loro pastori, “non intendono stare alla finestra”. E il manifesto dal titolo “Sì all’Europa per farla”, frutto dell’incontro fra due esponenti storici del cattolicesimo italiano come Giancarlo Cesana e Carlo Costalli, è la prima risposta concreta alla domanda di assunzione di responsabilità formulata dal presidente dei vescovi, cardinale Gualtiero Bassetti. Non è un caso,…

L'Ocse spiega perché l'Europa non poteva farci sconti

Tanto debito e poca crescita. Senza ombra di dubbio la combinazione peggiore per qualunque economia industrialmente avanzata. Dunque, Italia compresa. Allora forse, proprio mentre l'Europa bocciava per le seconda volta la manovra italiana aprendo di fatto la strada verso la procedura di infrazione per debito eccessivo, non è stato proprio un caso se l'Ocse ha definito lo Stivale un "rischio…

Genova, dire di voler fare la Gronda bassa vuol dire non fare la Gronda

Di Alberto Pandolfo

Il progetto della Gronda si potrebbe già considerare nella fase di realizzazione: è stato autorizzato il piano finanziario, si può procedere con gli espropri, sono in corso gli affidamenti per la fase esecutiva, e i cantieri potrebbero già partire nel 2019. È un’opera fondamentale per la Liguria e per Genova, ecco perché oggi sentir parlare di “Gronda bassa” - quindi…

L'Isis è in Italia. L'arresto di Milano conferma la "rete"

Non è un’inchiesta qualunque. L’arresto di un ventiduenne “lupo solitario” egiziano, con due suoi amici indagati e altre perquisizioni, ha permesso di scoprire una realtà dell’Isis in Italia che finora non era emersa con queste caratteristiche. Ci sono soggetti pronti ad andare in guerra in Siria e Iraq come a realizzare attentati qui e la propaganda che il Califfato riesce…

popolari sistema bancario

Nella biodiversità il futuro e la sostenibilità del sistema bancario

Quale strada il sistema bancario dovrebbe seguire per essere al passo con i tempi e competitivo in un mercato più globale e concorrenziale? Cosa cambia con l’ingresso di nuovi soggetti soprattutto nel campo delle transazioni digitali per effetto dell’introduzione della Psd2 (Payment Service Directive 2) in materia di pagamenti elettronici? Il tema dell’evoluzione del sistema bancario è tornato d’attualità nel…

×

Iscriviti alla newsletter