Skip to main content

L’Unione europea cambierà tono nei confronti di Nicolás Maduro. La linea di Germania, Francia e Spagna punta sulla convocazione immediata di nuove elezioni in Venezuela. L’ultimatum è di otto giorni, entro i quali – se il leader socialista non accetta di tornare alle urne – Madrid, Parigi e Berlino riconosceranno Juan Guaidó come nuovo presidente del Paese sudamericano.

I 28 ambasciatori del Comitato di Politica e Sicurezza dell’Unione europea, responsabili di fare seguito alla politica estera europea, hanno negoziato la posizione che l’Europa prenderà come blocco unico. “L’ultimatum è necessario e deve essere brevissimo”, ha dichiarato il ministro degli Affari esteri spagnolo, Josep Borrell. “Sosteniamo l’Assemblea Nazionale eletta e al suo presidente – ha aggiunto il rappresentante diplomatico del Belgio, Didier Reynders -. Ma bisogna iniziare il dialogo per elezioni credibili. Senza la violenza di questi giorni”.

La Francia ha proposto la deadline di otto giorni. Otto giorni per impegnarsi a chiamare il voto. Solo in mancanza di un’iniziativa per tornare alle urne, Francia, Spagna e Germania riconosceranno Guaidó come nuovo capo di Stato del Venezuela. Restano ancora da definire le condizioni, ma si parla di giorni, non di settimane. L’Italia segua la strada di Parigi, Madrid e Berlino. L’escalation della crisi venezuelana non può attendere.

Tra le garanzie necessarie per queste nuove elezioni c’è indubbiamente l’utilizzo di un nuovo sistema di votazione. L’impresa Smartmatic, incaricata della logistica del voto venezuelano dal 2004, ha riconosciuto l’inquinamento dei risultati nel processo elettorale del 20 maggio 2018.

Inoltre, è necessario che sia garantita la partecipazione dei partiti di opposizione. Nel 2018, i requisiti e le date decise dal Consiglio Nazionale Elettorale – in mano al governo – hanno impedito la regole iscrizione di candidati diversi dal Partito Socialista Unico del Venezuela di Maduro. Ugualmente, osservatori internazionali indipendenti e giornalisti sono stati allontanati dai seggi elettorali.

Germania

L’Italia segua l’esempio di Francia, Germania e Spagna. Ma con garanzie per vere elezioni libere in Venezuela

L’Unione europea cambierà tono nei confronti di Nicolás Maduro. La linea di Germania, Francia e Spagna punta sulla convocazione immediata di nuove elezioni in Venezuela. L’ultimatum è di otto giorni, entro i quali – se il leader socialista non accetta di tornare alle urne – Madrid, Parigi e Berlino riconosceranno Juan Guaidó come nuovo presidente del Paese sudamericano. I 28…

Cosacchi russi a Caracas per difendere Maduro? Gli interessi di Putin in Venezuela

Un gruppo di “mercenari” russi sarebbe arrivato a Caracas. Farebbero parte di una missione guidata dal Cremlino per “proteggere” Nicolás Maduro, alleato di Vladimir Putin. Secondo l’agenzia Reuters, è già in suolo venezuelano un gruppo di sicurezza inviato dalla Russia per assistere il presidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv). L’agenzia cita due persone vicine a circoli militari russi. Uno…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché Trump ha accettato il compromesso di Pelosi sullo shutdown

"Pelosi won, Trump lost", titola il pezzo di punta con cui l'Atlantic non spiega tanto lo sblocco temporaneo dello shutdown, ma le nuove dinamiche a Washington che la serrata federale ha messo in luce. Ieri il presidente Donald Trump s'è trovato costretto ad accettare un compromesso: ha dovuto firmare una legge per far ripartire fino al 15 febbraio la macchina…

L’Ue negozia una posizione unica sul Venezuela. Chi si rifiuta (ancora) e perché

L’Unione europea non ha ancora dichiarato, con chiarezza, la propria posizione sulla crisi politica del Venezuela. Sarebbe in corso una trattativa tra i 28 Paesi membri per assumere nei prossimi giorni una posizione unica. L’ipotesi più solida è quella di riconoscere il presidente ad interim, Juan Guaidó, nel caso Nicolás Maduro non accetti convocare nuove elezioni presidenziali nel breve termine.…

cyber, cybersecurity

Cyber crime fantasma all’inaugurazione dell’anno giudiziario

C’è un nemico occulto che segue ogni italiano. I cittadini se lo ritrovano fra le tasche e sulle scrivanie, dentro gli smartphone e i computer. È il crimine informatico che secondo le ultime statistiche nel nostro Paese colpisce 16 milioni di persone e fattura quasi 3,5 miliardi di euro all’anno. Anche se non ha ancora “conquistato” le prime posizioni nella…

difesa

Gli F-35 nella missione Usa del sottosegretario Tofalo

Bisognerà attendere gli esiti della “valutazione tecnica” del ministero della Difesa prima di capire le reali intenzioni del governo sul dossier F-35. Intanto, appare una buona notizia l’interlocuzione portata avanti dal sottosegretario Angelo Tofalo con l’alleato d’oltreoceano, considerando che il programma è chiesto a gran voce dalle Forze armate, è legato a una buona dose di credibilità internazionale e ha…

hedge

Hedge, la grande rete di protezione 2.0 spiegata da Nicolas Colin

L’affermarsi dell'era digitale rende più che mai necessario riflettere su nuove soluzioni in grado di garantire “una grande rete di sicurezza sociale”. Di questo si è parlato durante la presentazione del libro di Nicolas Colin, intitolato Hedge - A Greater Safety Net for the Entrepreneurial Age". "Innovatori e imprenditori contribuiranno alla creazione di un ecosistema, definito dall'autore Greater Safety Net…

Golden power

Come cambia la cyber-intelligence. L’accordo tra Cy4Gate e iCTLab

Big data e riconoscimento facciale. L’intelligence del futuro si muove sempre di più nello spazio cibernetico. Per cogliere le sfide nel campo, l’industria italiana “fa sistema”. Va infatti in questa direzione l’accordo di collaborazione siglato da Cy4Gate (la controllata del Gruppo Elettronica specializzata in cyber-intelligence) e iCTLab, volto a integrare le rispettive aree di competenza scientifica e professionale. L'ACCORDO L’obiettivo è rispondere in modo efficace…

Vi spiego l'Aeronautica di oggi e di domani. Parola del generale Rosso

L'Italia può contare su un'Aeronautica militare “efficiente e preparata”, dotata di uomini e donne che “con passione, entusiasmo e dedizione” compensano “la carenza di risorse e il quadro di criticità” internazionale. Tra i punti di forza spicca l'addestramento, con il T-346 che rappresenta “il primo velivolo, tra quelli che ho pilotato, dove trovi le cose lì dove te le aspetti”. Tra…

Robert Redford

Oltre l'impeachment. I consigli di Redford ai Democratici per sconfiggere Trump

Lo strumento più potente per opporsi a un governo che non ci piace è il voto, non aspettare che la giustizia, con i suoi tempi e le sue regole, faccia il suo corso. A parlare è Robert Redford, attore pluripremiato, attivista impegnato da anni per l'ambiente e la sua salvaguardia nonché elettore del Partito Democratico statunitense. Ed è ai democratici che…

×

Iscriviti alla newsletter