[caption id="" align="aligncenter" width="500"] Donato Iacovone[/caption] Amo molto i premi e in generale le occasioni che permettono di accendere i riflettori sulle imprese italiane di successo per più ragioni. Due tra tutte. La prima è che è importante vincere la cultura antindustriale e antimprenditoriale dilagante nel Paese e per farlo è fondamentale raccontare le storie di chi fa lo sviluppo…
Archivi
Tutti gli esperimenti di AstroLuca nei vent'anni della Stazione spaziale internazionale
La Stazione spaziale internazionale ha spento venti candeline. Festeggia l'Italia, che da sempre ha contribuito con le proprie eccellenze (industriali e scientifiche) all'avamposto orbitante. Festeggia l'Agenzia spaziale italiana (Asi), protagonista di questa storia, che ha accolto da pochissimo Piero Benvenuti, neo commissario dopo la revoca al presidente Roberto Battiston. Festeggia l'astronauta Luca Parmitano, che il prossimo anno tornerà a bordo…
Tempo scaduto, sui mercati parte l'operazione sfiducia
Più o meno tra 24 ore l'Europa boccerà per la seconda volta la manovra italiana. Non che ci fossero particolari dubbi, ma arrivare all'anticamera della procedura di infrazione, in un Paese fondatore dell'Unione fa un certo effetto. L'Italia è in tutto e per tutto fuori dal Patto di stabilità, perché il suo deficit è lontano anni luce dai parametri di…
#Sempre25novembre Bebe Vio si schiera con la campagna "rosa" di Sorgenia
Tra il 2017 e il 2018 sono stati oltre 130 gli omicidi di donne commessi da un familiare, secondo il Dossier Viminale di agosto 2018. Una vera e propria piaga della società. Sorgenia, in concomitanza con la giornata mondiale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 novembre, ha promosso la campagna “rosa”…
Aldo Moro, uomo di Stato e uomo d'intelligence al servizio della Repubblica
L'intelligence dovrebbe diventare materia di studio nelle università italiane, dal momento che "è uno strumento decisivo per gli Stati, per le imprese ma anche per tutti i cittadini". Ed è ormai "essenziale per sopravvivere nella odierna società della disinformazione digitale, dove è fondamentale imparare a raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni", nonché "difendersi da cyber attacchi sempre più sofisticati". A…
Cosa (non) ha fatto Boeri per l'Inps. In quattro punti
Tito Boeri, il bocconiano, continua da mesi (anzi da anni) ad esternare: sulle pensioni, sull'economia italica e mondiale, sui problemi cruciali del Paese. Sembra faccia di tutto, tranne che fare il mestiere per cui è pagato: il presidente dell'Inps. Gli spifferi nei corridoi dell'Inps sibilano di dirigenti "arrabbiati" perché manca una governance reale dell'istituto e perché Boeri sembra che utilizzi solo una…
Perché non dimenticare il pensiero politico di don Sturzo
"Come vescovi non intendiamo stare alla finestra": così il cardinal Bassetti nella prolusione all’assemblea generale della Cei della scorsa settimana. C’è da chiedersi cosa voglia dire una tale espressione, al di là dell’evidente eco “franceschiana”. Il cardinale ne ha spiegato il senso riconducendosi "a due principi che appartengono alla storia del movimento cattolico": il "servizio al bene comune", il cui…
Al sindaco Raggi diciamo: avanti così
Non abbiamo mai lesinato critiche al sindaco di Roma Virginia Raggi, perché crediamo fermamente nel fatto che avrebbe potuto (e dovuto) fare molto di più e di meglio in questi due anni e mezzo. Oggi però vogliamo riconoscerle il grande merito dell’operazione contro il clan Casamonica di questa notte, operazione che rimedia a decenni di vergognosa tendenza dell’amministrazione comunale (e…
Debito aggregato e avanzo primario. Vi racconto due balle all'italiana
Lo spread non è una superstizione, ma una realtà. Rispecchia il rischio che l’investitore ritiene di correre comprando titoli del debito pubblico italiano. O, se si preferisce, quanto può chiedere in più per prestare i propri soldi all’Italia. Al livello in cui si trova comporta un progressivo dissanguamento. Senza dimenticare che siamo ancora sotto l’effetto dell’espansione monetaria indotta dalla Banca…
Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi
La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…