Skip to main content
Donato Iacovone
Donato Iacovone

Amo molto i premi e in generale le occasioni che permettono di accendere i riflettori sulle imprese italiane di successo per più ragioni.

Due tra tutte.
La prima è che è importante vincere la cultura antindustriale e antimprenditoriale dilagante nel Paese e per farlo è fondamentale raccontare le storie di chi fa lo sviluppo e crea lavoro.
La seconda è che immagino sempre questi premi non tanto solo per l’imprenditore ma per l’intera comunità aziendale che in momenti del genere vede il riconoscimento degli sforzi messi in campo negli anni.

Ed allora pubblico con piacere integralmente il comunicato sul Premio EY assegnato oggi a Milano nella sede di Borsa Italiana.

Premio EY:“L’Imprenditore dell’Anno” 2018 è Sonia Bonfiglioli della Bonfiglioli Riduttori, leader nell’automazione industriale

  • Assegnati i riconoscimenti per la XXII edizione del Premio EY che celebra l’ingegno italiano
  • Sonia Bonfiglioli è la prima donna a ricevere il riconoscimento più importante
  • Conferiti premi anche a sei vincitori di categoria, più due Premi Speciali Giuria e il Premio Start up.

Oltre a Bonfiglioli, i riconoscimenti sono stati consegnati a:

  • Enrico e Guido Gennasio di Alfagomma – Categoria Industrial Products
  • Mauro Fanin di Cereal DocksCategoria Food & Beverage
  • Nunzio Colella di Capri (Alcott)Categoria Fashion & Retail
  • Marco Bernardi di IllumiaCategoria Innovation & Digital Transformation
  • Antonio, Alberto e Giandomenico Auricchio di Gennaro AuricchioCategoria Family Business
  • Aldo Spinelli, Giovanni Anzani e Alberto Spinelli di PoliformCategoria Globalization
  • Andrea Rigoni di Rigoni di AsiagoPremio Speciale “Sostenibilità”
  • Carlo Piacenza di lli PiacenzaPremio Speciale “Eccellenza e Tradizione”
  • Alessio Lorusso di RobozePremio Start up

Sonia Bonfiglioli, Presidente e Amministratore Delegato della Bonfiglioli Riduttori S.p.A., è il Vincitore Nazionale della XXII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno®. L’importante riconoscimento è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende con un fatturato di almeno 25 milioni di euro, che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell’economia.

Ecco la motivazione della giuria: Sonia Bonfiglioli è imprenditore dell’anno “per aver portato, con determinazione e tenacia, il Gruppo, fondato dal padre nel 1956, ad affermarsi come una realtà mondiale fra le più importanti del proprio settore; capace di raccogliere e affrontare le sfide dettate dai tempi promuovendo ricerca e innovazione, ponendo sempre al centro il fattore umano”.

Ecco il commento della vincitrice: “La Bonfiglioli, fin dalla mia infanzia, ha sempre fatto parte della mia vita e ancora oggi mi piace vivere l’azienda con la stessa curiosità di quando mio padre mi ci portava tenendomi per mano e con la stessa passione di quando ho scelto di lavorarci. Oggi il Gruppo Bonfiglioli è cresciuto e l’80% dei nostri prodotti trova un utilizzo fuori dai confini nazionali. Per questo il premio che ci hanno conferito è prima di tutto il riconoscimento alle 3.700 persone in tutto il mondo che, con talento e impegno, hanno contribuito e partecipato al suo sviluppo. Vorrei anche dedicarlo alle tante aziende, soprattutto di piccole dimensioni, e alle persone che vi lavorano, il cui prezioso lavoro è spesso invisibile. Imprese e persone che costituiscono quel patrimonio di iniziativa, creatività e ingegno che rendono unico il nostro Paese. Sono loro il motore e la forza, di ieri e di domani, che dobbiamo sostenere e far crescere”.

Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea, ha dichiarato: “La storia ultraventennale del Premio dimostra come nel nostro Paese esista un tessuto imprenditoriale sano, capace di superare anche i periodi più critici, trasformandoli in un’opportunità per migliorare e reinventarsi, investendo in innovazione e internazionalizzazione. Imprese guidate da uomini e donne che hanno saputo coniugare la grande capacità di anticipare il futuro con la volontà di stare in trincea e superare le difficoltà. Imprenditori che hanno compreso l’importanza delle competenze giuste per competere in un mondo in veloce cambiamento e che hanno investito per svilupparle in azienda o cercarle sul mercato. Una strategia che, come dimostrano molte di queste storie, ha generato grandi ritorni, consentendo all’impresa di crescere”.

Il Premio Industrial Products è stato consegnato a Enrico e Guido Gennasio, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Alfagomma, “per essere riusciti – recita la motivazione – con impegno e dedizione a creare un eccellente e solido gruppo industriale a livello internazionale, integrando perfettamente le varie acquisizioni e trasferendo la giusta passione a tutti i collaboratori”.

Per il Food & Beverage ad essere premiato è stato Mauro Fanin, Presidente e Amministratore Delegato di Cereal Docks, “per aver creato una realtà diventata leader nel settore agroindustriale, grazie anche alla particolare attenzione ai processi, alla trasparenza e al rispetto dei doveri di comunicazione ai clienti e ai consumatori”.

Nunzio Colella, Fondatore e Amministratore Unico di Capri (Alcott), ha vinto invece il Premio Fashion & Retail, “per essere riuscito, partendo unicamente dal proprio ingegno ed entusiasmo, a costruire una realtà composta da una fitta rete di punti vendita, promuovendo un rapporto inclusivo con i dipendenti e valorizzando il proprio territorio di appartenenza”.

Il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale ha visto per protagonista il settore dell’energia. In particolare, il Premio Innovation & Digital Transformation è stato assegnato a Marco Bernardi, Presidente di Illumia, “per aver creato un vero e proprio laboratorio di innovazione e sperimentazione continua, capaci di imporsi come il primo Family Business Italiano nel mercato retail di energia e gas”.

Antonio, Alberto e Giandomenico Auricchio, Presidente e Amministratori Delegati della Gennaro Auricchio, hanno vinto il Premio Family Business, “per essere riusciti con grande passione, spirito di squadra ed attenzione alle persone, a raggiungere grandi traguardi, attraverso un modello di business vincente basato sulla qualità del prodotto e un’unione saldissima che sa rigenerarsi di padre in figlio garantendo continuità e sviluppo”.

Come ogni anno, EY focalizza l’attenzione sulla globalizzazione assegnando il Premio Globalization, che quest’anno è stato consegnato ad Aldo Spinelli, Giovanni Anzani e Alberto Spinelli, Presidente e Amministratori Delegati di Poliform, “per la lungimiranza, il dinamismo e la determinazione con cui hanno saputo sviluppare il proprio brand, leader internazionale nel mercato dell’arredamento, portabandiera del design italiano nel mondo”.

La giuria 2018 ha deciso di assegnare due premi speciali. Il Premio Speciale “Sostenibilità” è andato ad Andrea Rigoni, Amministratore Delegato di Rigoni di Asiago, “per aver innovato, nel corso degli anni, le tecniche di produzione e l’offerta dei propri prodotti, senza mai rinunciare alla qualità e alla propria identità etica aziendale, valorizzando sempre la sana alimentazione, fino a diventare leader di mercato del proprio settore”.

La giuria ha assegnato il Premio Speciale “Eccellenza e Tradizione” a Carlo Piacenza, Presidente della F.lli Piacenza per aver affermato la propria azienda “come eccellenza nel settore dei tessuti di lusso, conquistata attraverso una sapiente gestione della materia prima unita all’artigianalità del made in Italy”.

Il Premio Start up è stato conferito a Roboze, società costituita dall’imprenditore barese Alessio Lorusso, “per la capacità innovativa del fondatore che ha permesso di sviluppare soluzioni di stampa 3D uniche e altamente performanti grazie a tecnologie brevettate, rivolgendosi a realtà affermate in diversi settori”.

Luca Pellizzoni, Partner EY e responsabile italiano del Premio, ha dichiarato: “Le storie imprenditoriali che premiamo oggi sono trasversali: provengono da diverse aree del territorio, del Nord, del Centro e del Sud, e operano nei più diversi settori. Queste aziende testimoniano come in ogni regione sia possibile cogliere le sfide del presente, crescere ed essere competitivi sui mercati globali. Una capacità che va oltre i profili di genere, come dimostra l’assegnazione del premio più importante a un imprenditore donna”.

Ad assegnare i premi la Giuria, presieduta da Gianni Mion, Presidente di Fila S.p.A. e di Space3 S.p.A., e composta da Alberto Baban, Imprenditore; Paolo Boccardelli, Direttore di LUISS Business School; Guido Corbetta, Professore ordinario di Corporate Strategy presso l’Università Bocconi di Milano; Monica Mandelli, Managing Director in KKR & Co. a New York; Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Epta; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di KIKO S.p.A.; Paolo Scudieri, Amministratore Delegato di Adler Plastic S.p.A..

Assegnati i Premi EY:“L’Imprenditore dell’Anno” 2018. Un'importante occasione che permette di accendere i riflettori sulle imprese italiane di successo

[caption id="" align="aligncenter" width="500"] Donato Iacovone[/caption] Amo molto i premi e in generale le occasioni che permettono di accendere i riflettori sulle imprese italiane di successo per più ragioni. Due tra tutte. La prima è che è importante vincere la cultura antindustriale e antimprenditoriale dilagante nel Paese e per farlo è fondamentale raccontare le storie di chi fa lo sviluppo…

parmitano

Tutti gli esperimenti di AstroLuca nei vent'anni della Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale ha spento venti candeline. Festeggia l'Italia, che da sempre ha contribuito con le proprie eccellenze (industriali e scientifiche) all'avamposto orbitante. Festeggia l'Agenzia spaziale italiana (Asi), protagonista di questa storia, che ha accolto da pochissimo Piero Benvenuti, neo commissario dopo la revoca al presidente Roberto Battiston. Festeggia l'astronauta Luca Parmitano, che il prossimo anno tornerà a bordo…

Tempo scaduto, sui mercati parte l'operazione sfiducia

Più o meno tra 24 ore l'Europa boccerà per la seconda volta la manovra italiana. Non che ci fossero particolari dubbi, ma arrivare all'anticamera della procedura di infrazione, in un Paese fondatore dell'Unione fa un certo effetto. L'Italia è in tutto e per tutto fuori dal Patto di stabilità, perché il suo deficit è lontano anni luce dai parametri di…

#Sempre25novembre Bebe Vio si schiera con la campagna "rosa" di Sorgenia

Tra il 2017 e il 2018 sono stati oltre 130 gli omicidi di donne commessi da un familiare, secondo il Dossier Viminale di agosto 2018. Una vera e propria piaga della società. Sorgenia, in concomitanza con la giornata mondiale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 novembre, ha promosso la campagna “rosa”…

moro

Aldo Moro, uomo di Stato e uomo d'intelligence al servizio della Repubblica

L'intelligence dovrebbe diventare materia di studio nelle università italiane, dal momento che "è uno strumento decisivo per gli Stati, per le imprese ma anche per tutti i cittadini". Ed è ormai "essenziale per sopravvivere nella odierna società della disinformazione digitale, dove è fondamentale imparare a raccogliere, analizzare e utilizzare le informazioni", nonché "difendersi da cyber attacchi sempre più sofisticati". A…

Boeri

Cosa (non) ha fatto Boeri per l'Inps. In quattro punti

Tito Boeri, il bocconiano, continua da mesi (anzi da anni) ad esternare: sulle pensioni, sull'economia italica e mondiale, sui problemi cruciali del Paese. Sembra faccia di tutto, tranne che fare il mestiere per cui è pagato: il presidente dell'Inps. Gli spifferi nei corridoi dell'Inps sibilano di dirigenti "arrabbiati" perché manca una governance reale dell'istituto e perché Boeri sembra che utilizzi solo una…

politica, don Sturzo, centro

Perché non dimenticare il pensiero politico di don Sturzo

"Come vescovi non intendiamo stare alla finestra": così il cardinal Bassetti nella prolusione all’assemblea generale della Cei della scorsa settimana. C’è da chiedersi cosa voglia dire una tale espressione, al di là dell’evidente eco “franceschiana”. Il cardinale ne ha spiegato il senso riconducendosi "a due principi che appartengono alla storia del movimento cattolico": il "servizio al bene comune", il cui…

Al sindaco Raggi diciamo: avanti così

Non abbiamo mai lesinato critiche al sindaco di Roma Virginia Raggi, perché crediamo fermamente nel fatto che avrebbe potuto (e dovuto) fare molto di più e di meglio in questi due anni e mezzo. Oggi però vogliamo riconoscerle il grande merito dell’operazione contro il clan Casamonica di questa notte, operazione che rimedia a decenni di vergognosa tendenza dell’amministrazione comunale (e…

Debito aggregato e avanzo primario. Vi racconto due balle all'italiana

Lo spread non è una superstizione, ma una realtà. Rispecchia il rischio che l’investitore ritiene di correre comprando titoli del debito pubblico italiano. O, se si preferisce, quanto può chiedere in più per prestare i propri soldi all’Italia. Al livello in cui si trova comporta un progressivo dissanguamento. Senza dimenticare che siamo ancora sotto l’effetto dell’espansione monetaria indotta dalla Banca…

Il Pd e Renzi potranno (forse) vivere uno senza l’altro, ma non oggi

La realtà attuale del partito democratico è quantomeno paradossale: un ex leader, Matteo Renzi, che fa di tutto per staccarsi anche fisicamente dal partito, che ha dominato per anni. Aspiranti, nuovi leader che fra poco sosterranno di non conoscere neppure l’ex-Capo. Eppure, più sembra allontanarsi, più prende le distanze nei fatti e nelle parole, più lo stesso ex segretario ed…

×

Iscriviti alla newsletter