Appaiono sempre più evidenti i motivi di preoccupazione per la sicurezza europea. Rapporti con la Russia, tenuta dell'Alleanza Atlantica, arretramenti nel controllo e riduzione degli armamenti convenzionali e nucleari sono lo sfondo sul quale si sviluppano minacce asimmetriche e nuove, come i legami tra radicalizzazione e terrorismo. Un ruolo estremamente negativo per la sicurezza di tutti gli europei è stato assunto…
Archivi
Servono imprese competitive per un Paese che vuole crescere
L’Italia è ancora oggi la seconda potenza industriale in Europa e la settima al mondo, e questo risultato non è frutto del caso ma dello sforzo costante di adattamento e rinnovamento di un sistema produttivo straordinariamente vitale, basato su un modello di imprenditorialità diffusa che ha nelle economie di specializzazione la sua principale arma competitiva e nelle aree dei distretti…
Erdogan preme su Putin per il via libera in Siria
Fra Turchia e Russia va tutto bene. Parola di Recep Tayyip Erdogan. Il presidente turco, però, sta faticando, e non poco, per ottenere dall’omologo russo, Vladimir Putin, un maggior margine di azione per quanto riguarda la gestione della situazione nel nord della Siria. I due capi di Stato si sono incontrati ieri a Mosca per un colloquio fatto di sorrisi…
Vi racconto come sarà il nuovo Secolo d'Italia. Parla Storace
Francesco Storace torna al Secolo, da direttore. Lo ha deciso la Fondazione Alleanza Nazionale, ripescando da quel mondo targato Msi e dopo An che ha caratterizzato l'ultimo ventennio del centrodestra italiano di governo. Storace infatti oltre che giornalista, è stato anche ministro della Salute, parlamentare e presidente della Regione Lazio. L'occasione della nuova nomina è utile per fare il punto…
Le trivelle spaccano (ancora) il governo
La parola dimissioni fin qui non era mai comparsa. Ma ora sì. Sulle trivelle in mare è scontro nel governo. Da un lato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa che annuncia il diniego politico a qualsiasi autorizzazione. Dall'altro il viceministro all'Economia, il leghista Massimo Garavaglia, viceministro dell'Economia, che respinge: "l'iter è in corso, Costa non può fare quello che vuole". Tutto nasce…
Roma-Pechino sempre più vicine. Xi prepara la visita in Italia
Il presidente Xi Jinping sarà a Roma a marzo, dopo che da dieci anni un capo di stato cinese non si recava in visita ufficiale in Italia. Non c'è ancora una data definita (i rumors dicono attorno al 20 marzo), il lavorio diplomatico è intenso, e all'interno di questo quadro venerdì arriverà per incontri con il governo italiano il ministro degli Esteri di…
Dalla crisi di governo al passo indietro di Serraj. Cosa accade a Tripoli
Una settimana complicata a Tripoli per Fayez al Serraj. La crisi che sta scuotendo l'establishment interna del governo di accordo nazionale ha suscitato reazioni scomposte in seno allo stesso presidente libico, che però pare nelle ultime ore si sia deciso a compiere un deciso passo indietro riguardo le sue recenti scelte. Accusato apertamente dai suoi vice di gestire il potere…
La missione in Brasile del ministro Trenta per sostenere la Difesa made in Italy
Missione brasiliana per il ministro della Difesa Elisabetta Trenta. La titolare di palazzo Baracchini è intervenuta al road show organizzato da Fincantieri nella città di Recife, prima tappa di un tour che punta a coinvolgere l'industria del Paese nell'ambito della proposta italiana (a cui partecipa insieme a Leonardo) per il programma Tamandaré, con cui la Marina brasiliana vuole dotarsi di quattro…
Dialogo e scambio culturale. Ecco La Sapienza oggi, tra generazione Erasmus ed Europa
“In un momento in cui l’Europa si ripensa e vi sono – anche legittimi – dubbi e paure sulla sua stabilità e sul suo futuro, le università devono continuare a essere un faro di dialogo e scambio culturale”. Sono queste le parole del Magnifico Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, che ha aperto l’inaugurazione dell’anno accademico giovedì 17 gennaio. Al centro…
L’Aeronautica del futuro punta sulla blockchain
Logistica, formazione del personale e manutenzione a distanza degli assetti. Le applicazioni della tecnologia blockchain sono innumerevoli, anche per l'Aeronautica militare, che da tempo ha colto le opportunità della rivoluzione digitale. Come Pubblica amministrazione complessa, la Forza armata, oggi guidata dal generale Alberto Rosso, ha accettato la sfida, tracciando una strada improntata alla collaborazione con il mondo della ricerca e…