Skip to main content

Gli Stati Uniti e l’Italia hanno rafforzato il loro impegno costante nei rapporti bilaterali durante la riunione inaugurale dello Strategic Dialogue, formato con cui Roma e Washington intendono “consolidare ulteriormente la partnership e l’amicizia”, dicono dalla Farnesina.

La prima riunione c’è stata nei due giorni passati, ma l’idea era nata e lanciata già nell’incontro tra il presidente Donald Trump e il premier Giuseppe Conte del 30 luglio, quando il primo ospitò alla Casa Bianca l’italiano. Concentrazione massima sul migliorare “gli sforzi di sicurezza e stabilizzazione nella regione mediterranea”.

L’imprinting strategico è ben chiaro dai quattro alti funzionari che per i due governi hanno co-presieduto la riunione al George Marshall Conference Center del dipartimento di Stato: per gli americani c’erano il sottosegretario agli Affari Politici, David Hale, insieme all’omologo che si occupa per conto della presidenza delle Politiche di Difesa, David Trachtenberg; la delegazione italiana è stata invece guidata dal direttore degli Affari Politici e di Sicurezza, Sebastiano Cardi, e dal capo dell’Ufficio Politico Militare nel Gabinetto del ministro della Difesa, il contrammiraglio Gianfranco Annunziata.

Quattro le aree di partenariato discusse: innanzitutto la Libia. Washington concorda con l’Italia – che nelle scorse settimane ha raccolto molti degli esponenti libici attorno al tavolo di colloquio della Conferenza di Palermo – sulla necessità di fornire sostegno internazionale stabile, unitario, a supporto della mediazione delle Nazioni Unite; seguendo “la scia della Conferenza di Palermo”, spiegano.

Altro punto nevralgico, contrastare efficacemente le minacce terroristiche all’Europa e agli Stati Uniti in coordinamento con gli altri alleati e partner della coalizione: questione attualissima, ieri è stato arrestato a Milano un egiziano intenzionato a partire per le modeste aree rimaste ancora in mano al Califfato baghdadista in Siria e Iraq.

Altro asset: migliorare la sicurezza e la diversificazione energetica in Europa. Progetti come la Tap, il gasdotto che porta nel Vecchio Continente il gas naturale azero, passando anche per la Puglia. Il Movimento 5 Stelle, una delle due forze politiche che hanno sottoscritto il contratto di governo, aveva impostato parte della sua campagna elettorale richiedendo la sospensione dell’opera approvata dal precedente governo – era una linea elettorale, per niente supportata da prove – ma poi alla fine, alla prova del governo, ha cambiato rotta. Gli ultimi chilometri italiani del Tap si faranno, anche perché Washington lo considera un’infrastruttura strategica che permetterà di allentare le dipendenze energetiche europee dalla Russia.

Infine, sviluppare e investire in sforzi congiunti e multilaterali per migliorare la sicurezza e la cooperazione di difesa nella regione mediterranea. Per dottrina, gli Stati Uniti considerano il Mediterraneo un bacino incluso in quella che viene definita come area Mena, acronimo di Middle East and North Africa, e non vi sviluppano specifiche proiezioni strategiche, ma le recenti scoperte energetiche nell’area orientale del Mare Nostrum, unite all’aumento della presenza russa (e degli interessi di Mosca), le intemperanze di attori geopolitici di primo piano come la Turchia, l’instabilità di zone come la Libia o il Libano, stanno portando Washington a una revisione, che parte “certamente” dalla presenza dissuasiva della Sesta Flotta della Us Navy a Napoli.

La riunione del formato del dialogo strategico segna un ulteriore salto in avanti nelle relazioni Roma-Washington, che, come dice la Farnesina, sono fondate “su radici storiche”. “Non c’è nulla su questa terra che debba essere più apprezzato della vera amicizia”, ha commentato su Twitter la portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, a proposito dell’avvio dello Strategic Dialogue.

strategic dialogue

Strategic Dialogue, così si rafforzano le relazioni storiche tra Roma e Washington

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno rafforzato il loro impegno costante nei rapporti bilaterali durante la riunione inaugurale dello Strategic Dialogue, formato con cui Roma e Washington intendono "consolidare ulteriormente la partnership e l'amicizia", dicono dalla Farnesina. La prima riunione c'è stata nei due giorni passati, ma l'idea era nata e lanciata già nell'incontro tra il presidente Donald Trump e il…

turchia

Tutti i passi avanti (e indietro) nei rapporti tra Usa e Turchia

Un rapporto turbolento quello tra Washington e Ankara, complici i numerosi dossier aperti sul tavolo di Trump ed Erdogan (TurkStream, F-35, missili russi, caso Khashoggi, Iran). Ma in occasione del one to one di martedì scorso tra il segretario di Stato Mike Pompeo e il ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu ecco emergere la volontà comunque di mantenere aperto un canale…

Washington risponde a Mosca. Gli F-35 protagonisti della maxi esercitazione Usaf

Trentacinque F-35 che decollano a intervalli di circa 20 secondi simulando la reazione rapida a una minaccia cospicua in terra e in cielo. È questa, in estrema sintesi, la natura dell’esercitazione di combattimento aereo che l’Aeronautica militare degli Stati Uniti ha messo in atto nei cieli dello Utah, mandando tra le righe un messaggio al Cremlino, che nel frattempo faceva…

Pentagono

Perché gli Usa riorganizzano gli wargame con Seul (guardando alla Corea del Nord)

Il segretario alla Difesa americano, James Mattis, ha annunciato che l'esercitazione Foal Eagle prevista per la primavera del prossimo anno sarà "riorganizzata [...] in modo che non danneggi la diplomazia". Foal Eagle è la maxi esercitazione che annualmente coinvolge l'esercito americano nella regione coreana, in partnership con la Corea del Sud e lo US Force Korea, che è la componente stanziale che Washington…

siria

Come la Siria ha cambiato il mondo

Gli esiti dei conflitti non determinano solo vittorie militari, ma anche culturali. Vincono i valori affermati da chi prevale sul campo di battaglia. Questa Terza Guerra Mondiale combattuta in Siria non è finita, è una guerra a fasi: dopo la rivolta popolare contro il regime c’è stata la sua trasformazione forzata in guerra tra sunniti e sciiti, quindi in “guerra…

L'Italia ha bisogno di crescita. L'appello di manager e imprese

Gli imprenditori e le imprese sono un po' come lo spread. Quando ci si aspetta qualcosa, difficile reagire nel momento dell'ufficialità. Ieri i mercati sono rimasti pressoché impassibili alla bocciatura della manovra da parte dell'Europa, perché avevano già previsto tutto. Il differenziale Btp/Bund ha addirittura chiuso a 310 punti base, 15 in meno rispetto al giorno precedente. E la Borsa non…

Economia dei dati e Intelligenza artificiale al servizio delle imprese. Parla Diego Ciulli (Google)

Il 15 settembre del 1997 veniva registrato il dominio del motore di ricerca Google. Da allora l’innovazione tecnologica ha compiuto passi enormi e l’impatto sulle economie mondiali è stato di livello esponenziale. Foriera di possibilità fino a pochi anni fa impensabili, e di lati oscuri preoccupanti, l’esplosione dell’economia digitale ha condizionato profondamente il mercato anche il mercato italiano. “G factor.…

Con l'economia circolare cresce occupazione e fatturato

Con lo sviluppo dell’economia circolare, così come disegnato dalle nuove normative europee, l’occupazione in Italia aumenterebbe di 50 mila nuovi posti di lavoro. 23 mila se vengono raggiunti gli obiettivi di riciclo; 16 mila con l’adeguamento agli standard delle imprese della riparazione francesi, tedesche e spagnole; nel settore della bioeconomia al 2020 in Europa è previsto un incremento di 90…

Inceneritori

Ecco come galoppano gli inceneritori tedeschi

Inceneriti dal giudizio economico dell'Europa, pietrificati dalla non solidarità mostrata dagli altri stati europei, immobilizzati dall'evocazione del "caso greco" applicabile all'Italia, quel che resta è la monnezza che, sotto l'orrore di uno sguardo proibito e dannato come quello di Medusa, dovrebbe a propria volta incenerirsi, pietrificarsi, immobilizzarsi pur senza inceneritori. CENERE TEDESCA Quello degli inceneritori, in Germania, è un non-problema…

errori. governo, difesa, def

Vecchione al Dis e Carta all'Aise. Ecco chi sono i nuovi vertici dell'Intelligence

Due finanzieri al vertice dei Servizi segreti: il generale Gennaro Vecchione è il nuovo direttore del Dis e il generale Luciano Carta, 61 anni, è il nuovo direttore dell’Aise. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, li ha nominati nella tarda serata sbloccando una situazione di incertezza dopo la proroga di un anno per Alessandro Pansa, 67 anni,…

×

Iscriviti alla newsletter