Non è esattamente un bel periodo per il Partito Democratico americano. Nonostante sia riuscito a riconquistare la Camera dei Rappresentanti alle ultime elezioni di metà mandato, l’Asinello risulta infatti afflitto da non pochi problemi. Da più di due anni, questa compagine è dilaniata da durissime lotte intestine, che vedono contrapposte le correnti centriste alla sinistra guidata dal senatore socialista, Bernie…
Archivi
Trump è in vantaggio. La guerra dei dazi con la Cina porta risultati (per ora)
Gli Stati Uniti stanno vincendo la guerra commerciale con la Cina, che sta pagando sulla propria economia il grosso della crisi commerciale, secondo un report della EconPol Europe, una rete di ricercatori nell'Unione europea. Le aziende e i consumatori statunitensi pagheranno solo il 4,5 per cento in più dopo che Washington ha imposto il 25 per cento di dazi su 250 miliardi di prodotti cinesi, mentre…
Due anni senza Fidel. Cuba con una nuova Costituzione e l’ombra (perenne) sui diritti umani
La notte del 25 novembre del 2016 l’isola di Cuba è rimasta in silenzio. Il presidente Raúl Castro era apparso in televisione con l’uniforme militare per annunciare che il fratello, Fidel Castro, si era spento per sempre. “Oggi 25 novembre alle 22:29 – disse – è morto il Comandante in capo della Rivoluzione cubana Fidel Castro”. Le voci sulla morte…
La Siria, i pacifisti e il collasso della democrazia liberale
Era il 24 agosto 2018 quando l’ex presidente Carter scriveva un articolo sul New York Times: "In Siria, una brutta pace è meglio della prosecuzione della guerra”. L’ex consigliere dell’amministrazione Obama dimessosi dall’incarico nel 2012, l’ambasciatore Frederic Hof, l’ha analizzata, trovandola una base che potrebbe certamente essere gradita al regime. Il punto è molto importante perché con un processo di…
Governo, imprese e territori a confronto a Roma. L'appuntamento di I-Com
Oltre trenta relatori tra rappresentanti del governo, parlamentari, sindaci, amministratori locali, accademici e manager. Un report dettagliato sull'economia dei territori in Italia con dati e approfondimenti inediti. Dopo le tappe locali di Torino, Milano e Napoli, l’osservatorio sulle relazioni tra imprese e territori dell'Istituto per la Competitività (I-Com) - di cui Formiche è media partner - arriva a Roma per…
Cambiamento climatico, cause, ritmi e (possibili) soluzioni
“Te ne prego, buon Mercuzio ritiriamoci: la giornata è calda, i Capuleti son fuori di casa, e, se ci incontriamo, non potremo evitare una rissa, poiché in queste giornate di caldo il sangue, inviperito, ribolle.” [Benvolio in “Romeo e Giulietta” Atto III, Scena 1] Chiariamo subito una cosa: il clima della Terra è cambiato diverse volte nel corso della sua…
L'arte di mettere insieme donne di buona volontà
Il 2 giugno di 73 anni fa le donne italiane votarono per la prima volta. In realtà il suffragio universale venne sancito con un decreto legislativo già nel gennaio 1945. Nel decreto non era tuttavia prevista l’eleggibilità delle donne, ma in attesa del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 si era insediata la Consulta, il primo organismo politico nazionale in…
Tra ricerca musicale e innovazione artistica. Giacinto Scelsi trent'anni dopo
Poliedrico artista, visionario, sperimentatore, innovatore, fra i più significativi protagonisti del Novecento musicale italiano e sempre più al centro d’interesse delle giovani generazioni. Giacinto Scelsi se ne andava trent’anni fa, l’8 agosto 1988, nella sua casa di via San Teodoro 8 al Palatino “linea ideale di demarcazione tra Oriente e occidente” come amava ricordarla, e oggi sede della Fondazione Isabella…
Arte urbana contro il degrado. La nuova vita dei sottopassi (e qualche alternativa)
Quando entriamo in un sottopasso, il disagio, almeno psicologico, sorge istantaneamente. La sensazione è quella di infilarsi in un luogo ignoto, che potrebbe riservare sorprese spiacevoli: buio, cattivi odori, qualche bottiglia rotta, alcune siringhe, forse un malintenzionato nascosto dietro un angolo, ecc. Quindi, se è possibile, evitiamo di utilizzarlo. Eppure, quando fu realizzato a Roma il sottovia di Largo Chigi,…
Lo scontro con l'Europa è stato un azzardo, ma si può rimediare. Parla Tabacci
Che il governo regga o meno poco importa, che il Paese non cada in una crisi recessiva senza precedenti, invece, è estremamente importante. Per evitarlo, allora, è necessario che il governo trovi un modo per dialogare con l'Unione europea, pur avendo minato il rapporto con i suoi rappresentanti spostando il dibattito su un piano politico che poco c'entra con i…