Skip to main content

Sei mesi per dare “continuità” all’Agenzia spaziale italiana, difendendo la posizione del Paese in campo internazionale e contribuendo al consolidamento della nuova governance all’interno dei confini. Poi si vedrà, ma non è esclusa una corsa per la nuova presidenza dopo la recente (e controversa) revoca di Roberto Battiston. È la road map tracciata dal professor Piero Benvenuti, al suo debutto da commissario dell’Asi in occasione dell’evento a Roma per i venti anni dal lancio del primo modulo della Stazione spaziale internazionale (Iss), ottima finestra per presentare i sette esperimenti italiani che accompagneranno l’astronauta Luca Parmitano nel viaggio del prossimo anno.

IL RUOLO INTERNAZIONALE…

Quando ad agosto, dopo tre anni, ha lasciato l’incarico di segretario generale dell’Unione astronomica internazionale, il professor Benvenuti non avrebbe immaginato di dover assumere, di lì a poco, un incarico “così impegnativo”, ha ammesso. “Ho accettato perché mi stanno a cuore lo Spazio e l’Italia; so quanto è complessa l’attività che l’Asi cura, e so benissimo cosa significhi non avere a disposizione un vertice, anche per una sola settimana”. Così, il suo primo impegno (dopo “un paio di settimane” per approfondire tutti i dossier) sarà “mantenere la continuità, difendendo la posizione italiana soprattutto in campo internazionale”. D’altra parte, ha ricordato, a dicembre ci sarà il Council dell’Agenzia spaziale europea (Esa), in vista della ben più importante ministeriale di Siviglia a novembre 2019. “È importante che gli altri membri sappiano che l’Asi è solidamente condotta”.

…E LA NUOVA GOVERNANCE NAZIONALE

Il secondo impegno promesso dal neo commissario riguarda l’ambito nazionale. “Sono cosciente che l’Asi stia attraversando un periodo di adattamento nell’ambito del Comitato interministeriale per le politiche spaziale”, l’organo introdotto dalla legge di riforma entrata in vigore a febbraio e incardinato a palazzo Chigi, nelle mani del sottosegretario Giancarlo Giorgetti. “È ancora in fase di rodaggio – ha detto Benvenuti – ed è importante che l’Asi mantenga la sua identità”, ha detto spiegando di aver già chiesto incontri con il numero uno del Miur, il vice ministro e il sottosegretario. Per questo, ha aggiunto rivolgendosi al personale dell’agenzia (che in parte già conosce, essendo stato subcommissario e membro del cda fino al 2011), “chiedo e tutti voli la massima collaborazione per un periodo che, come tutti i periodi temporanei, sarà particolarmente delicato”. L’obiettivo è “mostrare al governo e al Paese che l’Agenzia è solida e non ha debolezze”. D’altra parte, non ci saranno “modifiche alla struttura dell’Asi; non sarebbe corretto nei confronti del nuovo presidente”.

L’IPOTESI DELLA PRESIDENZA

Sul tema, pur ribadendo che il suo incarico è temporaneo (“di sei mesi”), Benvenuti non ha escluso la possibilità di partecipare alla selezione pubblica per l’individuazione del prossimo numero uno dell’Agenzia. “Sono classe ’46, tutto dipende da come verrà formulato il bando e da come si muoverà il ministero; vediamo cosa succede”. Certamente, “farò presente al ministro che a novembre del prossimo anno c’è la ministeriale Esa (…) e so benissimo quale è l’impegno del governo nella ministeriale”, ha aggiunto ricordando di aver assistito, nel 2008, l’allora ministro Maria Stella Gelmini durante la ministeriale dell’Aia. “Farò presente che è bene che si muovano molto rapidamente, così che ci sia un presidente con la capacità di acquisire tutta l’esperienza necessaria ed essere pronto per l’appuntamento del prossimo anno”. In caso contrario, “devono trovare soluzioni alternative”.

L’ITALIA NELL’ESA

La partita europea è quella che sembra preoccupare di più. Eppure, ha ricordato Benvenuti, l’Italia non è messa malissimo: “Siamo il terzo contributore, non gli ultimi arrivati”. Tra le altre cose però, l’ormai ex presidente Roberto Battiston era stato criticato proprio per il peso perso nell’Esa. “Il numero dei direttorati assegnati agli italiani è il modo più visibile per giudicare la presenza del Paese nell’agenzia europea”. Tuttavia, ha spiegato il neo commissario, “bisogna anche tenere conto che la visibilità va estesa nel tempo; i Paesi membri sono molti e non possiamo pretendere di avere sempre un numero elevato di posizioni”. In più, c’è un altro modo, “meno visibile da parte del pubblico e dei media”, con cui giudicare il peso italiano nello spazio europeo. È “il ritorno che l’Italia ha degli investimenti realizzati, e al momento siamo in forte attivo”. Tra il 2014 e il 2017, si legge in un recente report dell’Asi, il nostro Paese ha registrato un sovra-ritorno pari a 170 milioni di euro sulla partecipazione all’Esa. “Questa è la cosa che conta – ha detto Benvenuti – che l’investimento ritorni all’industria nazionale”.

LA QUESTIONE DEI LANCIATORI

Per farlo, è importante “essere presenti nelle decisioni strategiche”. È importante che “tutto quello che si è fatto e che si vuole fare venga valorizzato e non marginalizzato con decisioni per noi controproducenti”, ha rimarcato Benvenuti. Un esempio su tutti: “il problema dei lanciatori”, con l’Europa che si appresta alla nuova generazione, composta da Vega C e Ariane 6. È uno degli aspetti “su cui abbiamo investito tantissimo; è importante che l’operatività di Vega (il gioiello made in Italy realizzato da Avio) sia mantenuta e potenziata”.

La tabella di marcia di Piero Benvenuti, neo commissario dell'Asi

Sei mesi per dare “continuità” all'Agenzia spaziale italiana, difendendo la posizione del Paese in campo internazionale e contribuendo al consolidamento della nuova governance all'interno dei confini. Poi si vedrà, ma non è esclusa una corsa per la nuova presidenza dopo la recente (e controversa) revoca di Roberto Battiston. È la road map tracciata dal professor Piero Benvenuti, al suo debutto…

Mogherini

Difesa europea. I nuovi progetti Pesco e la spinta al Fondo di Bruxelles

Il braccio di ferro tra Italia e Unione europea sulla manovra italiana, gli scenari bui sulla Brexit e le incertezze in vista delle elezioni dell'Europarlamento non spaventano. La Difesa europea procede spedita, con i nuovi progetti della Pesco e la definizione del Fondo ad hoc proposto dalla Commissione. Sono le indicazioni che arrivano da Bruxelles, dove si è riunito il…

chiesa, leggi razziali

La Chiesa non fu un monolite. Il dibattito sulle leggi razziali con Riccardi, Bassetti e Impagliazzo

Su uno dei siti dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, all’inizio di quest’anno è stato pubblicato un articolo che comincia così: “Il razzismo fascista non fu 'all'acqua di rose'. Le leggi razziali del fascismo furono una vergogna e una infamia imperdonabile. Quelle leggi, infatti, portarono alla morte migliaia di ebrei e provocarono sofferenze indicibili, paura, terrore, angoscia e miseria”. L’ottantesimo anniversario…

Attacco hacker alla Pec. La cyber strategia spiegata (per la prima volta) dal Dis

È stata la prima volta in Italia che un esponente dell'intelligence ha parlato in conferenza stampa, rispondendo a domande di giornalisti. E già questa è una notizia. Se poi ciò è avvenuto a seguito di uno dei più potenti ed estesi attacchi informatici subiti dal Paese, "partito dall'estero" ma "ora sotto controllo", si intuisce bene quanto quello che è accaduto…

Il Btp Italia non scalda gli investitori. Ma c'è ancora tempo

Il Btp Italia convince a metà. Tra gli investitori italiani è prevalsa la cautela e la nuova emissione del Btp Italia per ora non ha ricevuto una pioggia di richieste. In base a quanto riportato da Reuters oggi, a meno di tre ore dall'apertura dell'offerta riservata al retail, sono state raccolte sottoscrizioni per appena 220 milioni di euro mentre nella…

Ecco Cimon, il primo robot assistente spaziale che supera i test

Cimon, il sistema di intelligenza artificiale, che riporta la memoria ad Hal 9000 di “2001: Odissea nello spazio”, supera i primi test nello spazio. Il sistema di aiuto agli astronauti, (Crew Interactive Mobile CompanioN), progettato e costruito da Airbus per conto dell’Agenzia spaziale tedesca Dlr, ha lavorato insieme all’astronauta tedesco dell’Esa, Alexander Gerst, nel modulo Columbus della Stazione spaziale internazionale…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Il dovere della comunicazione nelle strutture sanitarie

Di Ivano Boscardini

La comunicazione è un elemento strategico che può favorire opportune trasformazioni sia nei modelli organizzativi sia nelle modalità di lavoro e di prestazione nelle strutture sanitarie. Una comunicazione efficace permette a ognuno di sapere come comportarsi mentre, se inadeguata, causa conflitti e sprechi di tempo e risorse. Acquisire e rinforzare le competenze comunicative si traduce immediatamente in un beneficio per…

Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda

Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…

rifiuti, infrastrutture

I termovalorizzatori in Italia, i gilet gialli in Francia e il consenso popolare

L’ultimo terreno di scontro tra i due vice presidenti del consiglio Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono i termovalorizzatori. E mentre i leader nostrani se le danno (metaforicamente) di santa ragione - a giorni alterni, negli altri dichiarano grandi unità di intenti - in Francia esplode la protesta dei gilet gialli. La causa: apparentemente il rincaro del gasolio, una…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

L'Italia? Una Ferrari pronta a vincere (ma serve un buon pilota). Parla Roberto Sommella

Non basta avere tanti cavalli sotto il cofano. Bisogna avere il cosiddetto "manico", saper guidare. E vincere. L'Italia è proprio questo, una gran macchina ma senza un pilota all'altezza. Il che rischia di costare caro a un Paese che con la propria legge di Bilancio, si avvia a mettere seriamente in discussione, dopo anni di auterity, gli equilibri di Maastricht.…

×

Iscriviti alla newsletter