Sei mesi per dare “continuità” all'Agenzia spaziale italiana, difendendo la posizione del Paese in campo internazionale e contribuendo al consolidamento della nuova governance all'interno dei confini. Poi si vedrà, ma non è esclusa una corsa per la nuova presidenza dopo la recente (e controversa) revoca di Roberto Battiston. È la road map tracciata dal professor Piero Benvenuti, al suo debutto…
Archivi
Difesa europea. I nuovi progetti Pesco e la spinta al Fondo di Bruxelles
Il braccio di ferro tra Italia e Unione europea sulla manovra italiana, gli scenari bui sulla Brexit e le incertezze in vista delle elezioni dell'Europarlamento non spaventano. La Difesa europea procede spedita, con i nuovi progetti della Pesco e la definizione del Fondo ad hoc proposto dalla Commissione. Sono le indicazioni che arrivano da Bruxelles, dove si è riunito il…
La Chiesa non fu un monolite. Il dibattito sulle leggi razziali con Riccardi, Bassetti e Impagliazzo
Su uno dei siti dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, all’inizio di quest’anno è stato pubblicato un articolo che comincia così: “Il razzismo fascista non fu 'all'acqua di rose'. Le leggi razziali del fascismo furono una vergogna e una infamia imperdonabile. Quelle leggi, infatti, portarono alla morte migliaia di ebrei e provocarono sofferenze indicibili, paura, terrore, angoscia e miseria”. L’ottantesimo anniversario…
Attacco hacker alla Pec. La cyber strategia spiegata (per la prima volta) dal Dis
È stata la prima volta in Italia che un esponente dell'intelligence ha parlato in conferenza stampa, rispondendo a domande di giornalisti. E già questa è una notizia. Se poi ciò è avvenuto a seguito di uno dei più potenti ed estesi attacchi informatici subiti dal Paese, "partito dall'estero" ma "ora sotto controllo", si intuisce bene quanto quello che è accaduto…
Il Btp Italia non scalda gli investitori. Ma c'è ancora tempo
Il Btp Italia convince a metà. Tra gli investitori italiani è prevalsa la cautela e la nuova emissione del Btp Italia per ora non ha ricevuto una pioggia di richieste. In base a quanto riportato da Reuters oggi, a meno di tre ore dall'apertura dell'offerta riservata al retail, sono state raccolte sottoscrizioni per appena 220 milioni di euro mentre nella…
Ecco Cimon, il primo robot assistente spaziale che supera i test
Cimon, il sistema di intelligenza artificiale, che riporta la memoria ad Hal 9000 di “2001: Odissea nello spazio”, supera i primi test nello spazio. Il sistema di aiuto agli astronauti, (Crew Interactive Mobile CompanioN), progettato e costruito da Airbus per conto dell’Agenzia spaziale tedesca Dlr, ha lavorato insieme all’astronauta tedesco dell’Esa, Alexander Gerst, nel modulo Columbus della Stazione spaziale internazionale…
Il dovere della comunicazione nelle strutture sanitarie
La comunicazione è un elemento strategico che può favorire opportune trasformazioni sia nei modelli organizzativi sia nelle modalità di lavoro e di prestazione nelle strutture sanitarie. Una comunicazione efficace permette a ognuno di sapere come comportarsi mentre, se inadeguata, causa conflitti e sprechi di tempo e risorse. Acquisire e rinforzare le competenze comunicative si traduce immediatamente in un beneficio per…
Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda
Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…
I termovalorizzatori in Italia, i gilet gialli in Francia e il consenso popolare
L’ultimo terreno di scontro tra i due vice presidenti del consiglio Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono i termovalorizzatori. E mentre i leader nostrani se le danno (metaforicamente) di santa ragione - a giorni alterni, negli altri dichiarano grandi unità di intenti - in Francia esplode la protesta dei gilet gialli. La causa: apparentemente il rincaro del gasolio, una…
L'Italia? Una Ferrari pronta a vincere (ma serve un buon pilota). Parla Roberto Sommella
Non basta avere tanti cavalli sotto il cofano. Bisogna avere il cosiddetto "manico", saper guidare. E vincere. L'Italia è proprio questo, una gran macchina ma senza un pilota all'altezza. Il che rischia di costare caro a un Paese che con la propria legge di Bilancio, si avvia a mettere seriamente in discussione, dopo anni di auterity, gli equilibri di Maastricht.…