Skip to main content

La tensione tra il governo di Nicolás Maduro in Venezuela e alcune istituzioni della comunità internazionale è salita di livello questo fine settimana. Uno dei leader del chavismo, il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente e vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela, Diosdado Cabello, ha puntato il dito contro la Banca di Inghilterra.

Durante il programma “Con el mazo dando” trasmesso dal canale statale Venezolana de Televisión, Cabello ha denunciato il “furto” di una grande quantità di oro venezuelano da parte della banca britannica. “Ogni ladro sogna di essere derubato”, ha detto Cabello. “Temono che Maduro venderà l’oro per metterlo a suo nome. […] Siete dei ladri!”. La notizia è stata ripresa dall’emittente britannica Bbc.

Secondo Cabello, la mossa della banca britannica “fa parte della guerra dei poteri internazionali contro il Venezuela. […] È una guerra su tutti i fronti: politico, economico, finanziario e sociale. L’unico che manca è il fronte militare, ma ci hanno già provato il 4 novembre nell’Amazonio (dove sono stati uccisi militari venezuelani, ndr)”. Il leader del chavismo è uno dei principali sanzionati dagli Stati Uniti e l’Unione europea (qui l’articolo di Formiche.net sulle misure economiche contro i funzionari del governo venezuelano). La stampa americana sostiene anche che Cabello è indagato per narcotraffico negli Usa.

Il quotidiano inglese The Times ha pubblicato un report che certifica lo stop del rimpatrio di circa 14 tonnellate di oro venezuelano. La richiesta di rientro è stata respinta perché si teme “che il governo di Nicolás Maduro lo venda per beneficio personale”, per cui è stato chiesto formalmente a Caracas che siano chiarite le intenzioni di questo piano. Le 14 tonnellate di oro hanno un valore di circa 550 milioni di dollari e fanno parte delle riserve internazionali del Venezuela.

Per anni il Venezuela ha spostato riserve in oro della Banca Centrale venezuelana all’estero. Nel 2011 il presidente Hugo Chávez portò 160 tonnellate di oro ad alcune banche americane ed europee. Ora il governo venezuelano teme che queste riserve siano bloccate a causa delle sanzioni internazionali e da alcuni mesi sta cercando di rimpatriare tutto. Senza però successo.

Il 1° novembre gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni contro le “transazioni illecite” del governo di Maduro proprio sull’oro venezuelano. Con un decreto firmato dal presidente Donald Trump è stato vietato a cittadini americani di fare “transazioni fraudolente e corrotte” con l’oro venezuelano. Nel documento si spiega che la misura è giustificata “alla luce di azioni da parte del regime di Maduro e altri funzionari per togliere al popolo venezuelano le proprie ricchezze, degradare le infrastrutture del Paese e l’ambiente […] senza dare risposta alle necessità urgenti della gente”.

Ecco perché la Banca d'Inghilterra si tiene stretta l'oro di Maduro

La tensione tra il governo di Nicolás Maduro in Venezuela e alcune istituzioni della comunità internazionale è salita di livello questo fine settimana. Uno dei leader del chavismo, il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente e vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela, Diosdado Cabello, ha puntato il dito contro la Banca di Inghilterra. Durante il programma “Con el mazo dando” trasmesso…

Facebook logo

La sottile linea che separa verità e menzogne sul Web. Il caso di Christopher Blair

Christopher Blair, americano, 46 anni, vive nel Maine. Difficoltà economiche e grande frustrazione politica lo convincono nel 2016 (durante la campagna per le presidenziali che si scoprirà in seguito aver registrato pesanti interferenze attribuite alla Russia) a diventare un creatore di fake news professionista. Tutto, racconta in un suo ritratto il Washington Post, inizia per scherzo. La pagina Facebook messa…

bauman

La voce (critica) di Bauman sulle politiche migratorie

Di Riccardo Mazzeo

I cancelli, notoriamente, non sono in grado di fermare l'acqua. E nel mondo liquido-moderno descritto da Zygmunt Bauman, in particolare negli ultimi anni in cui il maestro aveva osservato con apprensione, ma anche con la consueta ironia, i tentativi posti in essere per arginare, respingere, risputare le inondazioni di persone disperate e l'irrompere di elementi diversi, inconsueti e per ciò…

boccia

Francesco Boccia a Scampia, il mio Pd sempre tra la gente. Il video

"Dal mercato di Scampia il messaggio al Pd arriva forte e chiaro: restate accanto a noi e ci saremo. Vogliamo lavoro ci dicono, non sussidi e criticano il reddito di cittadinanza. Servono aiuti per la scuola per evitare la dispersione scolastica e noi la scuola la mettiamo tra le priorità! Altro che Flat tax: libri, mense e trasporti, un conto…

megacity infrastrutture

Le città diventano mega, ma le infrastrutture no. Perché bisogna investire

Ogni ora 85 nuovi abitanti vengono registrati all’anagrafe della città di Lagos, 79 a Delhi, 53 a Shanghai, 51 a Mumbay e 22 a Città del Messico. Un fenomeno inarrestabile, quello del boom demografico, destinato a cambiare il modo di concepire le città. È proprio a seguito del costante aumento della popolazione mondiale, e della sua concentrazione urbana, che nasce…

Pd, c’è troppa sabbia nel motore

In questo fine settimana emergono con abrasiva efficacia le reali condizioni di salute del Partito democratico, che andrebbe affidato a un pool di medici di fama internazionale per esser salvato (de sé stesso). Si è infatti materializzata una situazione palesemente onirica, con aspetti grotteschi o malinconici a seconda dell’inclinazione d’animo che si vuole applicare. Il tutto ruota intorno alla surreale…

Ecco l'Oscar di Bilancio, il premio alle eccellenze targato Ferpi

Circa 120 candidature di imprese e enti, suddivise in 7 categorie e due menzioni speciali, si sono proposte quest’anno per la nuova edizione dell’Oscar di Bilancio, promosso da Ferpi, la Federazione relazioni pubbliche italiana, che dal 1954 premia le imprese più virtuose nelle attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder. Il premio intende contribuire alla creazione e…

Catturare CO2 per salvare il pianeta

Sappiamo bene che tutto questo eccesso di CO2 viene dalla combustione delle fonti fossili (carbone, petrolio e gas naturale) ma anche da importanti processi industriali (cementifici, industria siderurgica). Se lasciamo che l’anidride carbonica liberata si accumuli in atmosfera, impedendo alla radiazione solare che colpisce la Terra di disperdersi nello spazio, abbiamo un pericoloso aumento della temperatura del pianeta, proprio come…

Richetti

Oltre il Pd modello Minniti e Zingaretti. La proposta di Matteo Richetti

L'Assemblea nazionale del Pd, chiusa ieri a Roma, non ha raccolto richieste di candidature a segretario. Dopo l'annuncio di candidatura di Marco Minniti, il Pd si avvicina al Congresso, la cui data non è ancora stata fissata, con sei candidati dichiarati: Nicola Zingaretti, Francesco Boccia, Dario Corallo, Matteo Richetti e Cesare Damiano, e uno che sta per ufficializzare la propria…

primarie

Phisikk du role - Primarie, oh oh... Catalogo degli obiettivi collaterali

I cultori della materia potranno tra poco soddisfare la loro originale passione scientifica catalogando le candidature alle primarie del Pd, così da poter distinguere finalmente i veri competitors dagli altri di contorno. Così dopo il fratello di Montalbano, l’allievo emancipato di D’Alema, il dioscuro riluttante di Matteo Renzi e la pattuglia dei gregari, si saprà se, per esempio, Martina se…

×

Iscriviti alla newsletter