Skip to main content

Due finanzieri al vertice dei Servizi segreti: il generale Gennaro Vecchione è il nuovo direttore del Dis e il generale Luciano Carta, 61 anni, è il nuovo direttore dell’Aise. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, li ha nominati nella tarda serata sbloccando una situazione di incertezza dopo la proroga di un anno per Alessandro Pansa, 67 anni, e Alberto Manenti, 66 anni, decisa dal governo Gentiloni, proroga che l’allora opposizione non condivideva.

Il generale Vecchione era il direttore della Scuola di perfezionamento per le forze di Polizia e in precedenza aveva comandato le unità speciali della Finanza. Il suo nome era stato fatto nei giorni scorsi, ma secondo gli ultimi rumors non sembrava favorito rispetto a Enrico Savio, attuale vicedirettore vicario del Dis. Al Dipartimento che coordina le agenzie di intelligence Vecchione prende il posto del prefetto Pansa per il quale non si esclude una consulenza con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha mantenuto la delega ai Servizi.

Il generale Carta era vicedirettore dell’Aise (i servizi esterni) dalla fine del 2017 dopo essere stato in corsa l’anno precedente per la carica di comandante delle Fiamme gialle per la quale gli fu preferito il generale Giorgio Toschi. Alla Finanza Carta è stato, tra l’altro, capo di Stato maggiore e comandante dei reparti speciali da dove fu spostato al comando degli istituti di istruzione del Corpo. All’Aise sostituisce Manenti mentre all’Aisi resta il generale dei Carabinieri Mario Parente, prefetto dal momento del passaggio ai Servizi, che nella scorsa primavera ha avuto una proroga biennale.

Le nomine arrivano dopo un periodo nel quale nel governo non c’è stata identità di vedute, tanto che nelle settimane scorse Manenti aveva presentato le proprie dimissioni. La preparazione della conferenza di Palermo sulla Libia era stato uno dei motivi per i quali il governo aveva deciso di attendere e ora il comparto ritrova certezze nella continuità di comando in un periodo sempre delicatissimo sul fronte del terrorismo.

errori. governo, difesa, def

Vecchione al Dis e Carta all'Aise. Ecco chi sono i nuovi vertici dell'Intelligence

Due finanzieri al vertice dei Servizi segreti: il generale Gennaro Vecchione è il nuovo direttore del Dis e il generale Luciano Carta, 61 anni, è il nuovo direttore dell’Aise. Il Cisr, Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, li ha nominati nella tarda serata sbloccando una situazione di incertezza dopo la proroga di un anno per Alessandro Pansa, 67 anni,…

Perché investire nei droni di Piaggio Aerospace. L'audizione dell'ad Vaghi

È finalmente tornato nell'agenda dei lavori parlamentari il dossier relativo ai droni P.2HH realizzati da Piaggio Aerospace e Leonardo. Dopo l'incontro di ieri al Mise con le rappresentanze sindacali dell'azienda ligure, oggi è stata la volta dell'ad Renato Vaghi, intervenuto a palazzo Madama di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera, presiedute rispettivamente da Donatella Tesei e Gianluca Rizzo.…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Scuola liberata... dai pregiudizi

“Scuola pubblica” cioè “scuola statale”, “scuola parificata” cioè “privata”… e potremmo continuare nelle ingiustificate o volute confusioni di termini. Non so fino a che punto ciò sia dovuto a ignoranza del problema e fino a che punto sia una confusione generata volutamente da un persistente e mortifero statalismo. Nessuno però ha detto e afferma che -con la legge 10 marzo…

Rimandati a gennaio

E così, la reiterata richiesta da parte di Salvini e Di Maio di ricevere una bocciatura sui conti del paese è stata finalmente accolta. Ed apre la strada ad una procedura d’infrazione per deficit eccessivo che potrebbe arrivare a costarci qualche decina di miliardi di euro, se entro gennaio non porremo rimedio… Alla faccia delle politiche espansive. Ma Salvini e…

generazione z, artificiale

Quale formazione per lavorare in una società IA centrica. La versione di Floridi e Bentivogli

Di Patrizia Feletig e Felicia Pelagalli

Si è tenuto lo scorso giovedì 15 novembre presso l’Auditorium del Maxxi l’incontro Human digital transformation - Disegnare un progetto umano per il XXI, durante il quale il filosofo Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione dell’Università di Oxford, Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, Felicia Pelagalli, docente di formazione e trasformazione digitale all’Università Sapienza di Roma, founder Cutlure…

L'Italia resta al palo. La Caporetto nei confronti dell'Europa spiegata da Polillo

Conclusione inevitabile dopo settimane di scontro al color bianco, in cui nessuno dei protagonisti ha avuto l’accortezza di rispettare il bon ton delle regole diplomatiche. Tra insulti e minacce. Pollice verso e procedura d’infrazione per deficit eccessivo e violazione della regola del debito. Due settimane ancora concesse dalla Commissione europea per introdurre nella manovra quelle modifiche che, nessuno della maggioranza,…

Sarà una scissione "a sinistra" a far cadere il governo. L'opinione di Ocone

Che il governo attuale sia espressione dell’ottimismo della volontà delle forze che ad esso hanno dato vita, lo abbiamo scritto più volte su queste pagine. La ragione, più pessimisticamente, portava a vedere sin dall’inizio tutte le contraddizioni di un progetto politico basato non su una sintesi di programma ma su un “contratto” spartitorio delle competenze in atto. D’altronde, il governo…

Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio

Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…

camera

Chi ha votato contro il governo alla Camera. Commenti e indiscrezioni

Non è possibile che ci sia una sola mano dietro l'empasse che ha fatto andare sotto la maggioranza ieri alla Camera su un emendamento al ddl Anticorruzione. A crederlo è il professore Aldo Giannuli, secondo cui seppure una parte dei voti mancanti siano da ricondurre certamente alla Lega, con cui M5S sta facendo una prova di forza su diversi provvedimenti,…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Cattolici italiani a fianco del Ppe. Il manifesto di Cesana e Costalli

Ci sono cattolici che, come i loro pastori, “non intendono stare alla finestra”. E il manifesto dal titolo “Sì all’Europa per farla”, frutto dell’incontro fra due esponenti storici del cattolicesimo italiano come Giancarlo Cesana e Carlo Costalli, è la prima risposta concreta alla domanda di assunzione di responsabilità formulata dal presidente dei vescovi, cardinale Gualtiero Bassetti. Non è un caso,…

×

Iscriviti alla newsletter