Skip to main content

Elizabeth Warren ha annunciato ieri la propria candidatura alla nomination democratica del 2020. La notizia, del resto, era nell’aria. Lo scorso dicembre, la senatrice del Massachusetts aveva infatti dichiarato l’intenzione di creare un comitato esplorativo, con l’obiettivo di vagliare la possibilità di una discesa in campo. Alla fine, ha sciolto le riserve: nel corso di un intervento tenuto a Lawrence (nel suo Massachusetts) Warren ha dichiarato: “Siamo qui per continuare una lotta iniziata tanto tempo fa. Siamo qui per disfarci di un sistema corrotto e iniquo, siamo qui per costruire un’America dove i sogni siano possibili e che funzioni per tutti: per questo annuncio la mia candidatura alla Casa Bianca”.

Con la sua discesa in campo, la senatrice punta evidentemente a rappresentare la sinistra del Partito Democratico: una compagine inquieta che sta cercando disperatamente da tempo un leader che possa condurla alla Casa Bianca. Uno schieramento abbastanza caotico, che svariati esponenti dem si stanno candidando a guidare: dalla senatrice californiana Kamala Harris al senatore del Vermont Bernie Sanders. E proprio la discesa in campo di Sanders è attesa nelle prossime settimane: una eventualità che – qualora si concretizzasse – rischierebbe di spaccare ulteriormente un fronte già diviso e non poco litigioso.

In questo quadro complicato, Elizabeth Warren cercherà di puntare tutto sulle sue storiche battaglie. Da sempre, la senatrice risulta infatti in prima linea nella lotta contro lo strapotere di Wall Street: dalla crisi del 2008, è non a caso stata una delle principali critiche della finanza americana, occupandosi – tra l’altro – in Senato dell’applicazione del Dodd-Franck Act. In questo senso, il suo programma elettorale viene oggi a basarsi su alcuni punti ben precisi: innanzitutto troviamo una ferrea opposizione alla riforma fiscale repubblicana del 2017 (da lei considerata come un ingiusto favore ai ricchi): del resto, svariati sondaggi mostrano come – con ogni probabilità – l’aumento della tassazione sulle classi abbienti sia destinato a diventare un leitmotiv delle prossime primarie democratiche. In secondo luogo, la senatrice del Massachusetts promette battaglia anche sul commercio internazionale: un elemento che mostra una parziale (e solo apparentemente paradossale) convergenza con il protezionismo economico, avanzato da Donald Trump. Aperti dissidi con il presidente americano compaiono invece sulla questione dell’immigrazione clandestina: la senatrice non ha mai granché apprezzato la linea dura del magnate newyorchese in materia. Stesso discorso vale per le tematiche eticamente sensibili (dall’aborto alle unioni omosessuali).

Insomma, un programma deciso e particolarmente vicino alle istanze della sinistra democratica. Un programma che, forse, in astratto potrebbe anche funzionare ma che rischia tuttavia di scontrarsi con alcune incognite decisamente concrete. Che Elizabeth Warren abbia infatti reali capacità di emergere dalle primarie democratiche è ancora tutto da dimostrare. Già nel 2016, il suo nome era annoverato tra i papabili candidati, tanto alla nomination quanto alla vicepresidenza. In entrambi i casi non se ne fece nulla. Perché alla fine il rischio è proprio questo: che la senatrice si riveli, cioè, una specie di eterna promessa della politica americana. Un’intellettuale preparata e agguerrita che tuttavia non è ancora chiaro se disponga di quelle doti organizzative necessarie per portare vittoriosamente avanti una campagna elettorale di questo genere. Una campagna elettorale che – oltre agli alti princìpi e ai massimi sistemi – richiede machiavellismo, pragmatismo e capillare organizzazione. Tutti elementi in cui Bernie Sanders nel 2016 si dimostrò eccellente.

Ma i problemi non si fermano qui. Se vorrà essere realmente competitiva, la senatrice dovrà infatti innanzitutto proporre un messaggio politicamente trasversale, che vada al di là dell’autoreferenzialità settaria incarnata oggi da troppi esponenti delle galassie liberal. In secondo luogo, bisogna stare attenti a dar per scontato l’appoggio dell’intera sinistra dem: quella sinistra che potrebbe non averle ancora perdonato l’endorsement da lei dato all’odiata Hillary Clinton nel 2016. Infine, non bisogna dimenticare che la senatrice abbia delle difficoltà con le minoranze etniche (un problema che caratterizzò anche la campagna di Sanders due anni fa): un elemento che – se non verrà tempestivamente affrontato – potrebbe seriamente azzopparla nella sua corsa presidenziale.

Elizabeth Warren, insomma, scende in campo con passione ed energia. Ma la strada verso la Casa Bianca è irta di ostacoli.

Perché la strada di Elizabeth Warren alla Casa Bianca è irta di ostacoli

Elizabeth Warren ha annunciato ieri la propria candidatura alla nomination democratica del 2020. La notizia, del resto, era nell’aria. Lo scorso dicembre, la senatrice del Massachusetts aveva infatti dichiarato l’intenzione di creare un comitato esplorativo, con l’obiettivo di vagliare la possibilità di una discesa in campo. Alla fine, ha sciolto le riserve: nel corso di un intervento tenuto a Lawrence…

haftar, Libia

In Libia arriva un nuovo capo militare per il sud. E Haftar trema

Cambio di prospettive in Libia. Il generale Ali Kuna è stato nominato da Fayez al Serraj nuovo capo militare del Fezzan, nel sud del Paese. La decisione, preannunciata nei giorni scorsi e concretizzatasi ieri con la partenza ufficiale del generale alla volta della zona assegnatagli dal presidente di accordo nazionale, potrebbe comportare non pochi problemi all'uomo forte della Cirenaica. Khalifa…

amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

5G, Huawei

Berlino come Washington? Gli 007 tedeschi analizzano i pericoli del 5G made in Cina

Berlino come Washington? Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa - e in particolare nel Paese guida del vecchio continente, la Germania -, l’attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione, una tecnologia rilevante e sensibile, perché in grado di abilitare una vasta gamma di servizi…

pell iom paolo vi becchetti

Le attuali forme di gestione del capitale sono destinate a soccombere. Parla monsignor Bollati

Papa Francesco "lo ha gridato in tutte le salse", l'economia moderna e capitalista, così come si presenta sotto i nostri occhi, non funziona. Così la Santa Sede ha ripreso il suo richiamo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, ipotizzando vie d'uscita alternative, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la popolazione, come evidenziano le proteste e le difficoltà…

La Chiesa dalle dimissioni di Benedetto alla riforma di Francesco

L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro le sue dimissioni dal soglio pontificio. È stato con ogni probabilità l’atto più riformista, per alcuni rivoluzionario, degli ultimi tempi. La riforma del papato, così pervicacemente e evidentemente perseguita da Francesco, è cominciata esattamente sei anni fa. Negli ultimi tempi Francesco, in diverse occasioni, ha lasciato intendere…

Cgil, Cisl e Uil al governo: è ora di cambiare. L’esordio di Landini

Una vera e propria prova di forza del sindacato che in modo pacifico, ma determinato ha invitato il governo a cambiare linea. Crescita, sviluppo, lavoro, pensioni e fisco: i sindacati hanno chiesto all’esecutivo di aprire un confronto di merito e cambiare la politica economica, ascoltando i lavoratori. È per questo che per la prima volta  dal 2013 sono tornati a parlare a Roma in maniera unitaria. Una manifestazione inizialmente prevista a piazza…

Chi è e cosa canta Mahmood in Soldi

La canea che si è scatenata, dopo la vittoria a Sanremo di Mahmood, è sconcertante. Credo che quasi nessuno, fra chi sta inondando i social di attacchi volgari e pretestuosi, abbia ascoltato attentamente la canzone del vincitore del Festival. Anzi, è palesemente irrilevante il contenuto del pezzo, nell’offensiva partita in queste ore. L’unico elemento rilevante è il suo nome, che…

Se una notte d’inverno Franco Nembrini arriva a Siena

"Le cose più importanti della vita accadono sempre o a tavola o in Chiesa”. “Avevo proposto alla Mondadori di far uscire quattro libri: oltre all’Inferno, al Purgatorio ed al Paradiso, anche la Vita Nova. Ma evidentemente era un progetto troppo rivoluzionario e non è stato accolto”. “Doveva essere un libro da tenere sul comodino, e poi, viste le dimensioni, credo…

Il Movimento 5 Stelle ascolti la nostra versione sulla crisi del Venezuela. L'appello di Diamanti

Rodrigo Diamanti è un giovane venezuelano di origini italiane. Nel 2010 ha fondato l’organizzazione “Un Mundo Sin Mordaza” per la difesa dei diritti umani in Venezuela. Più di tre anni fa, gli uffici dell’ong sono stati invasi dagli agenti del regime di Nicolás Maduro e Diamanti è stato arrestato. A seguito della persecuzione politica, si è esiliato negli Stati Uniti…

×

Iscriviti alla newsletter