Skip to main content

Ogni possibile margine di mediazione tra l’Italia e la Commissione europea si sta consumando. Se già non si è consumato. Vedremo meglio al termine del Consiglio dei ministri di stasera. Quello che doveva essere, almeno finora, un confronto sul piano tecnico, con il trascorrere delle ore, si è, invece, trasformato in uno scontro politico, senza esclusioni di colpi. Qualche giorno fa il ministro Tria, si era incontrato con Mario Centeno, presidente dell’Eurogruppo, l’organismo che riunisce i ministri dell’economia dei Paesi della zona euro, giunto a Roma se non con un ramoscello d’ulivo, almeno con l’idea di dare un segnale di distensione. Nel corso della conversazione aveva cercato di fare osservare che, per evitare la procedura d’infrazione dell’Unione Europea, sarebbe stata necessaria “una manovra di restrizione fiscale violentissima.” Tornare ad un deficit dello 0,8 per cento, “per una economia in forte rallentamento sarebbe stato un suicidio”. Obiettivo che la stessa Commissione non avrebbe condiviso. Tant’è che si era convenuto su un deficit maggiore. Che poi la “manovra del popolo” non ha ritenuto negoziabile.

Discorso “franco”, come si dice nel linguaggio diplomatico, ma argomentato. Ci voleva, allora, il carico da undici da parte di Luigi Di Maio? Era proprio indispensabile ribadire, a distanza di qualche giorno: “Noi stiamo cercando di invertire la rotta prima possibile. Condivido pienamente quello che ha detto il ministro Tria, che l’unico modo per rispettare tutti i parametri europei è fare una manovra suicida che poi porta alla recessione”. Nella situazione di stress che caratterizza i rapporti intereuropei è stata solo benzina sul fuoco. Che ha definitivamente messo in ombre quegli elementi di razionalità che dovrebbero fondare i rapporti internazionali. Se è vero, infatti, che l’Italia ha bisogno di un’Europa, seppure diversa. Questa proposizione è dialetticamente reversibile. La stessa Europa non può fare a meno dell’Italia. E non solo per il suo peso specifico sull’economia dell’Eurozona. Quell’essere la seconda potenza industriale e rappresentarne una parte considerevole. Ma per quei mille motivi che ne caratterizzano la storia più recente. Da questo punto di vista l’Italia non è la Grecia e non è nemmeno la Gran Bretagna: sempre a metà strada tra una prospettiva atlantica ed una continentale.

Ma c’è di più. Basti guardare alle prospettive più immediate, che sono quelle di un rallentamento generalizzato, come indicano tutte le previsioni internazionali. L’Europa, con in testa la stessa Germania, non sembra essere destinata ad un futuro radioso. Almeno nell’immediato. La congiuntura si fa più difficile e gli strumenti per contrastarla sono più ardui da maneggiare. La politica monetaria, in questi ultimi anni, è stata uno dei pochi driver dello sviluppo, grazie al bazooka di Mario Draghi ed il suo Quantitative easing. Ha fatto un piccolo miracolo, nonostante gli ostacoli che sono stati frapposti lungo il suo cammino e salvato l’euro. Ma oggi quelle potenzialità sono, in larga misura, congelate. Anzi quella cassetta degli attrezzi dovrà essere riposta per tornare ad una normalità, che tale, tuttavia, non rischia di essere.

Se non ci si fa prendere dalle fregole delle rispettive polemiche, si può facilmente intuire che le cose che uniscono sono maggiori di quelle che dividono. Di fronte al rischio di un rallentamento globale qual è la parte da giocare nella partita? Secondo le ultime previsioni della stessa Commissione europea, l’Eurozona avrà, nei prossimi anni, un surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti che sfiora il 3,5 per cento del Pil. Un accumulo di risparmio che non trova investimenti all’interno dei suoi confini, ma è semplicemente ceduto all’estero. Chi dovrebbe allora contribuire al rilancio dell’economia globale? Gli Stati Uniti, forse, che hanno un deficit di segno opposto (intorno al 2,5 per cento del Pil)? Le economie emergenti, la cui crisi sta deprimendo la crescita complessiva e lo sviluppo degli scambi internazionali? Il problema dello sviluppo non è solo un problema italiano. È soprattutto un problema europeo: da troppi anni soffocato da un eccesso di “rigore” e da comportamenti che avranno pure una loro radice storica – la crisi della repubblica di Weimar –  ma che andrebbero da tempo superati.

Questo deve essere il contributo italiano al fine di sprovincializzare i discorsi finora sentiti. L’Europa deve avere il coraggio di una visione che non si restringa all’interno dei propri confini interni. Quando non si tratti di un puro e semplice nazionalismo finanziario, come avviene in Germania. Deve guardare ai grandi equilibri globali di cui fa parte. Ed essere consapevole del proprio ruolo, se non vuole scomparire nella morsa dei suoi possibili assedianti: l’America di Trump da un lato, la Russia di Putin dall’altro. Ma per essere credibile deve fare pulizia in casa propria. Smetterla di comportarsi come un modesto ragioniere e puntare su una politica economica che valorizzi le risorse di cui, da anni, fa un uso scriteriato. Con un costrutto, per altro limitato, visto che quei forti attivi valutari fanno crescere il valore dell’euro nei confronti delle altre monete (dollaro, yen e renminbi), danneggiando le proprie esportazioni. Puro autolesionismo.

Finanza allegra, allora? Tutt’altro. Le critiche nei confronti del governo italiano sono giustificate, ma non perché il deficit di bilancio sarà pari al 2,4 per cento, ma a causa del limitato contributo della politica, che è sottesa a quella cifra, allo sviluppo. Non è necessario infierire ulteriormente su un’ipotesi di reddito di cittadinanza, che risulta essere più o meno equivalente, allo stipendio di un giovane al suo primo impiego. Se sono vere le cifre riportate da Vincenzo Boccia: “In Italia lo stipendio mediano dei giovani under 30 al primo impiego si attesta sugli 830 euro netti al mese: 910 al nord (820 per i non laureati) e 740 al sud (700 per i non laureati). È evidente l’effetto spiazzamento di un reddito garantito a 780 euro.” Gli si può forse dar torto? Ed allora non possiamo che far nostre le parole del Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana: “Se si sbagliano i conti non c’è una banca di riserva che ci salverà: i danni contribuiscono a far defluire i nostri capitali verso altri Paesi e colpiscono ancora una volta e soprattutto le famiglie, i piccoli risparmiatori e chi fa impresa”. Monito che vale per l’Italia, ma su cui la stessa Europa dovrebbe, finalmente, riflettere.

moody's

Il problema dello sviluppo non è solo italiano. L'analisi di Polillo

Ogni possibile margine di mediazione tra l’Italia e la Commissione europea si sta consumando. Se già non si è consumato. Vedremo meglio al termine del Consiglio dei ministri di stasera. Quello che doveva essere, almeno finora, un confronto sul piano tecnico, con il trascorrere delle ore, si è, invece, trasformato in uno scontro politico, senza esclusioni di colpi. Qualche giorno…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Una lettera a Bruxelles. Ingredienti: investimenti, reddito di cittadinanza e pensioni

Oggi il Consiglio dei ministri (Cdm) si riunisce per varare il testo della lettera alla Commissione europea in risposta a quelle del 18 e del 30 ottobre in cui si facevano rilievi molto severi nei confronti del Documento programmatico di bilancio (Dpb) presentato il 15 ottobre. Il Cdm è stato preceduto da una serie di incontri tra il presidente del…

Lega

Ecco come la Lega cannibalizza M5S anche al Sud. Parla Risso (Swg)

È ancora la Lega il traino del governo gialloverde. A certificarlo è l'ultima rilevazione sulle intenzioni di voto degli italiani condotta dall'Istituto di sondaggi Swg, secondo cui il partito guidato da Matteo Salvini continua a crescere raggiungendo il 31,7% dei consensi degli elettori e portando l'area di governo al 59,1%. Il Movimento 5 Stelle, invece, registra un calo dello 0,8%,…

Phisikk du role - Salvini alla lavagna? Per le lezioni sul sovranismo cominciamo dall'alto

Può capitare di questi tempi, facendo zapping sulla tv di Stato all'ora di cena, dopo il tiggì uno delle otto, di cercare su Rai tre il Blob di Ghezzi, e di trovare, invece, Matteo Salvini in atteggiamento da maestro elementare in una classe di bambini, all'apparenza di seconda o terza. Sulle prime la reazione è stata: "Ecco, un collage al…

libia palermo

La Conferenza di Palermo, tra abbandoni e conferme. Ora tocca ai libici

“Un successo per la nostra lotta comune di pace, sicurezza e prosperità al popolo libico. Vedere che la comunità internazionale si può riunire e discutere per una pacificazione è un grande passo in avanti”, ha dichiarato l'inviato speciale dell'Onu Ghassan Salamè in conferenza stampa al termine della conferenza di Palermo per la Libia. Sullo sfondo di Villa Igiea, oggi, Khalifa…

fanizza

La manovra così non funziona. Parola (anche) di Fmi

A poche ore dalla risposta italiana alla commissione europea sulla richiesta di modificare la manovra sul perché il debito cali meno del previsto anche il Fondo monetario internazionale si iscrive al partito degli scettici sugli effetti dell'ex Finanziaria. Gli ispettori giunti fin da Washington per la consueta verifica dei conti dei Paesi membri dell'Ue hanno stilato un rapporto in cui…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

I tre consigli sul Mezzogiorno che il governo dovrebbe ascoltare

Di Matteo Caroli

Nel 2017, l’economia delle regioni meridionali è cresciuta praticamente come quella del nord, intorno all’1,5%, per di più con una accelerazione rispetto all’anno precedente maggiore. È questo il dato cruciale che emerge dall’ultimo rapporto Svimez, per la prima volta dedicato non solo all’economia ma anche alla società del Mezzogiorno. A livello nazionale, il grosso dell’aumento del Pil è stato trainato…

Amos Genish

Scorporare la rete di Tim? Più problemi che benefici. Parola di Giacalone

La peggiore privatizzazione della storia, Telecom Italia ora Tim, s’appresta a generare altri costi e rischi per il contribuente. Almeno a questo giro, dopo tanti errori, cerchiamo di evitare che l’Italia passi da base di una multinazionale delle telecomunicazioni a patetico mercato di consumatori impoveriti, nel mentre quello che fu l’operatore nazionale è al centro di altre scalate e ribaltoni.…

Gaza

Tregua lontana tra Hamas e Israele? L'escalation del conflitto

Proprio mentre l'iniziativa dell'Egitto e del Qatar per un accordo comprensivo di tregua tra Israele e Hamas stava per definirsi, è ripreso il conflitto armato. Hamas accusa Israele di aver attaccato per primo, con un'operazione segreta nel territorio di Gaza. Israele risponde al lancio di razzi con una serie di attacchi aerei. Tra domenica 11 e lunedì 12 un'unità scelta…

trump veto

La Francia è nazionalista. Make France Great Again, il consiglio di Trump a Macron

La bromance tra Donald Trump ed Emmanuel Macron è finita? A giudicare dalla raffica velenosa di tweet sganciata oggi dall'americano, si direbbe di sì: "È davvero morta [la bromance]", come scrive Bloomberg. Ciò che è diventato chiaro è che qualunque sia stata la chimica personale tra i due, le loro differenze politiche hanno lasciato il posto a un'aperta animosità. "Emmanuel Macron…

×

Iscriviti alla newsletter