L'intelligenza artificiale non è solo una delle tecnologie più promettenti dei nostri tempi, destinata a rivoluzionare ogni settore nel quale verrà applicata, ma anche uno strumento economico e strategico di competizione tra diversi Paesi e aree del mondo. Non è un caso che un leader notoriamente attento agli equilibri di potere tra nazioni, Vladimir Putin, abbia affermato che “chi svilupperà…
Archivi
Accogliere lo straniero. Le parole di Bergoglio ai missionari scalabriniani
“Oggi c’è un’ondata di chiusura verso lo straniero”. Non è stata un’udienza formale quella concessa da Papa Francesco ai missionari scalabriniani, che da 131 anni si occupano di migranti. In un colloquio che non ha evitato alcuno dei temi più importanti di ora Bergoglio è entrato con chiarezza e coraggio nei temi più caldi dell’oggi, le migrazioni certo, ma soprattutto…
Rai, i nomi per i Tg: Giuseppe Carboni Tg1, Gennaro Sangiuliano Tg2 e Giuseppina Paterniti Tg3
Trovata l'intesa questa mattina nella maggioranza sulle nomine ai Telegiornali della Rai. Sarebbero stati trasmessi i curriculum ai consiglieri di amministrazione, come prevede il regolamento che ne impone la consegna 24 ore prima della riunione del Cda, previsto per domani alle 10,30. Ancora non sarebbero stati inviati invece i curriculum dei candidati alle direzioni di rete. I nomi scelti sono:…
Ehi del Governo, la spesa genera il lavoro e lo remunera
Che sia stato raggiunto il picco del debito, lo grida lo spread e lo sussurrano quelle Agenzie che affibbiano rating. Tu, tra l'aumento del costo e la diminuzione del grado di affidabilità nel rimborsarlo, magari imprechi. Per ridurlo, invece, occorre aumentare la crescita economica. Nel rapporto debito/Pil sta la formula. Orbene, questo Governo prova a farlo con una manovra, fatta…
Sottosopra. Un gruppo di giovani e la passione per la geopolitica
Le scuole di partito non sono più di moda ma ancora, il venerdì sera a Ravenna, una trentina di giovani universitari insieme a economisti, filosofi, storici, affrontano un tema decisivo per il nostro futuro: la geopolitica. Da due anni il corso “Sottosopra” si propone di ragionare sulle dinamiche che stanno dietro ai fenomeni economici e sociali, di coltivare uno sguardo…
Huawei e 5G. Con Di Maio il tema torna al Copasir?
Stamattina Luigi Di Maio è di fronte al Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence. E, sebbene non vi siano indiscrezioni sui temi da trattare, è verosimile che nell'audizione del ministro dello Sviluppo economico possa rientrare anche qualche approfondimento sulla posizione preferenziale acquisita dalla compagnia di telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile (che…
La strategia italiana in Iraq spiegata dal ministro Trenta
Lo Stato islamico resta una minaccia per l'Iraq e per tutto il mondo. L'Italia c'è, e promette di restare al fianco di Baghdad pur adattando la propria presenza all'evoluzione della battaglia sul campo. Così, con le forze dell'Isis ormai degradate, i nostri soldati continueranno ad addestrare le Forze di sicurezza irachene, ma lasceranno nei prossimi mesi la difesa della diga…
Ospedale Bambin Gesù, la nuova palazzina a Palidoro e le troppe chiacchiere
La legge vale per tutti e le regole vanno rispettate. Ma un certo pezzo di radical chic italiani che fino ad oggi è stato presente quando bisognava fermare i pericolosi tifosi di resort e ombrelloni, ma silente quando gli amici degli amici facevano carne di porco (come chi decise di piazzare il caprolattame a Taranto), oggi dovrebbe interrogarsi su ciò…
Tap, Tav, Terzo Valico e via infrastrutturando
C’è una parte del Documento di Economia e Finanza Def, della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Nadef e del Documento Programmatico di Bilancio Dpb - i maggiori documenti di politica di finanza pubblica - e del disegno di legge di bilancio che dovrebbe raggiunger prestissimo il Parlamento (è atteso dal 20 ottobre) su cui sono tutti…
La vittoria dei Verdi sul tramonto della vecchia Germania
Per capire cosa sta avvenendo nella grande Germania, bisogna partire da un lontano scritto di Malcom X, il rivoluzionario afro americano che, negli anni ‘70 fu l’animatore dei black panthers. E che, negli Usa, guidò la rivolta violenta dei neri contro l’establishment bianco. Il concetto ch’era solito ripetere, nei suoi numerosi discorsi, prima di morire assassinato dal fuoco amico -…