L'energia è e rimane al centro dell'agenda del governo gialloverde. La prova è nelle rassicurazioni che il sottosegretario allo Sviluppo Economico, Davide Crippa (M5S) ha fornito alla platea di manager accorsa all'Auditorium di Via Veneto per la presentazione del secondo rapporto sull'energia, curato dalla stessa Federazione (qui l'articolo odierno con tutti i dettagli). "La nostra linea programmatica sui temi ambientali ed…
Archivi
Crisi in Venezuela. Ecco quattro possibili scenari futuri
La crisi politica e istituzionale del Venezuela continua. Il Paese è sprofondato nell’incertezza e la svolta sembra dipende dalle azioni delle forze armate e dalle azioni degli Stati Uniti, che hanno già annunciato nuove sanzioni contro la statale petrolifera Pdvsa. Cosa succederà in Venezuela nei prossimi giorni è difficile da prevedere. L’unica certezza è che l’iperinflazione – di circa 1.000.000% -…
Il viaggio del Papa negli Emirati e il messaggio di dialogo con l'Islam
Il viaggio che Papa Francesco si appresta a compiere visitando gli Emirati Arabi Uniti ha tantissime significati e risvolti. Il primo ovviamente è quello inerente il dialogo con l’Islam e con le autorità religiose che vi incontrerà, poi vi è quello del ruolo politico di un Paese cruciale negli equilibri non facili del Golfo, quindi vi è quello dei cristiani…
Washington attacca Pechino per la condanna all'avvocato dei diritti Wang
Ieri il dipartimento di Stato americano ha diffuso uno statement del portavoce Robert Palladino per condannare ed esprimere profonda preoccupazione riguardo alla sentenza emessa da un tribunale di Tianjin (distretto a sud di Pechino) contro l'avvocato per i diritti umani Wang Quanzhang. Il governo cinese lo ha giudicato "colpevole di sovversione del potere statale" con una pena di 4 anni di carcere: Wang, un avvocato che ha difeso…
E se facessimo una pentagonale per il Mediterraneo? L'analisi di Valori
Per definire la cooperazione nel Mediterraneo, occorre stabilire alcune direttrici: c’è quella italiana, che arriva alla Libia ma che implica rapporti stabili anche con la Tunisia e l’Egitto, c’è quella russa, basata su un nesso geopolitico tra la Crimea e la Siria, per rendere sicuro il Levante mentre si opera nel Mediterraneo orientale. Poi c’è quella francese, che va dalle…
Se il Senato Usa vuole blindare l’impegno americano in Medio Oriente
Rischio isolamento per Donald Trump sul tema della postura militare oltreoceano. Dopo la cautela espressa dal direttore della National intelligence Dan Coats sull’ipotesi di ritiro da Siria e Afghanistan, il presidente incassa una proposta di legge (a firma repubblicana) volta a limitare le sue ambizioni di ripiegamento. Considerando il recente voto schiacciante e bipartisan della Camera dei rappresentati in favore…
Come procede la battaglia contro le fake news in vista delle elezioni Ue
Prosegue, anche nel Vecchio continente, la lotta alle fake news. E l'attenzione, in questo momento, è tutta rivolta alla protezione delle prossime elezioni europee del 26 maggio. In vista della tornata, la Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore le prime relazioni presentate dai firmatari (volontari) del Codice di condotta contro la disinformazione dell'ottobre 2018, tra i quali figurano colossi…
L'altra faccia del carbone
Secondo Iea, per i prossimi 5 anni, di ridurre effettivamente il carbone non se ne parla nemmeno. Ma non finisce qui… È duro a morire, il carbone. Come capita alla fine di un classico film horror, il cattivo è ormai immobile a terra. Ma, mentre i buoni stanno tirando un sospiro di sollievo, si rialza ed attacca ancora una volta.…
Così Tria (da Washington) fa sua la linea di Mario Draghi
Mario Draghi lo ha detto giusto 36 ore fa, nel corso della sua ultima audizione presso la commissione Ue, prima della scadenza del mandato. "Un Paese perde sovranità quando il debito è troppo alto, perché a quel punto sono i mercati che decidono, e ogni decisione di policy deve essere scrutinata dai mercati, cioè da persone che non votano e…
Il Paese delle mezze riforme. L'Italia vista da Linda Lanzillotta
L'Italia è un Paese che non ha mai compiuto l'ultimo, vero passo verso un reale cambiamento. Fermatasi a metà del guado, la Penisola - è l'analisi di Linda Lanzillotta che ne parla nel suo nuovo libro edito da Passigli - può essere definita pertanto "Il Paese delle mezze riforme", una nazione dove le istanze di innovazione istituzionale, politica, amministrativa hanno…