Skip to main content

I traffici illeciti via mare non sono certo una novità e nella lotta alla criminalità organizzata e alle organizzazioni terroristiche un sempre maggiore controllo nei porti italiani diventa una priorità. Un aggiornamento della situazione e alcuni spunti vengono dal report su “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale: contrabbando di sigarette, traffico di stupefacenti e infiltrazioni di immigrati irregolari con possibili presenze di terroristi.

I RISCHI JIHADISTI

Le infiltrazioni di immigrati clandestini a bordo di tir su navi cargo e container sono diffuse, anche se con numeri molto ridotti rispetto ad altre tratte. Si tratta di iraniani, iracheni, afghani, pakistani e siriani che provengono da Albania, Turchia e Grecia. Il vero timore, naturalmente, è che tra di loro si possano nascondere jihadisti e in particolare foreign fighter di ritorno dai teatri di guerra. Michele Del Prete, magistrato della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, nel confermare che in tutti i porti utilizzati dalle organizzazioni criminali c’è una rete di sostegno anche se non necessariamente facente parte delle organizzazioni stesse, ha sottolineato che un porto è potenzialmente un obiettivo privilegiato per i terroristi considerando le migliaia di persone che ogni nave da crociera può trasportare ed è inevitabile che il controllo dei bagagli, su qualunque imbarcazione, non possa essere stringente come è ormai negli aeroporti dopo l’11 settembre.

TRAFFICO DI SIGARETTE E DROGA

Il contrabbando di tabacchi tradizionalmente colpisce di più la fascia adriatica provenendo soprattutto da Albania e Grecia mentre ben altro volume di affari presenta il traffico di cocaina monopolizzato dalla ‘ndrangheta per i contatti con i cartelli sudamericani. Confermata l’importanza del porto di Gioia Tauro, da tempo le cosche calabresi utilizzano anche Livorno, Genova, Vado Ligure e La Spezia per la maggiore vicinanza con i “mercati” del Nord Italia e dell’Europa. I porti di Brindisi, Bari e Trieste sono quelli più utilizzati per il traffico di eroina che arriva da Afghanistan, Pakistan e Iran attraverso Turchia e Albania mentre il traffico di marijuana ha come obiettivo Civitavecchia, Genova e Bari con navi cargo e navi passeggeri perché i carichi provengono sia dal Nord Africa che dai Balcani. Infine, l’hashish arriva sul territorio italiano dai porti di Genova e di Civitavecchia.

GLI OBIETTIVI

La cooperazione transfrontaliera funziona con diversi Stati che sono punti di transito o di partenza e si collabora con Grecia, Turchia, Albania, Marocco, Sud America. Funziona anche la collaborazione tra Guardia di Finanza e Agenzia delle dogane, anche se nel rapporto si evidenzia la mancanza di norme di coordinamento efficaci che talvolta avrebbe creato problemi nelle operazioni. Inoltre non esiste una banca dati utilizzabile da tutti i soggetti che complica la tracciabilità di quanto avviene nei porti. Serve certamente investire in uomini e mezzi: aumentare il numero di scanner fissi aiuterebbe a migliorare i controlli, anche in funzione anti immigrazione e anti terrorismo, senza ostacolare le altre procedure e dunque in tempi rapidi. La conclusione è che serve aumentare la sicurezza purché non vada a discapito del commercio e dunque dell’economia.

genova

Rischi jihadisti e traffici illeciti. Perché la sicurezza nazionale inizia dai porti

I traffici illeciti via mare non sono certo una novità e nella lotta alla criminalità organizzata e alle organizzazioni terroristiche un sempre maggiore controllo nei porti italiani diventa una priorità. Un aggiornamento della situazione e alcuni spunti vengono dal report su “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale: contrabbando di…

Mnuchin

Mnuchin non andrà a Riad. Le conseguenze del caso Khashoggi

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha annunciato di aver deciso di non andare alla Future Investment Initiative, conferenza economico-politico-finanziaria organizzata dall'Arabia Saudita nell'ambito del macro-piano con cui l'erede al trono Mohammed bin Salman vuol differenziare l'economia del regno dal petrolio e lanciare Riad verso un futuro innovativo (la Vision 2030). Il motivo per cui il più importante rappresentante americano…

trump pompeo

Perché il Venezuela è al centro del tour latinoamericano di Pompeo

Il Venezuela sarà uno dei temi principali dell’agenda del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante il tour due giorni in Messico e Panama. Con un comunicato ufficiale, infatti, il Dipartimento di Stato ha confermato che Pompeo “viaggerà a Città del Panama e Città del Messico il 18 e il 19 ottobre”. Il segretario di Stato americano incontrerà il presidente…

Ecco come Pechino pressa i membri Asean sul Mar Cinese

I ministri della Difesa dell'Asean si incontrano per una ministeriale di due giorni che inizia oggi a Singapore, dove la Cina potrebbe cercare sponde a sostegno della sua espansione nel Mar Cinese. L'Asean, Associazione delle nazioni asiatiche sudorientali, è un'organizzazione intergovernativa regionale che comprende dieci nazioni, alcune più allineate con Pechino, altre (come Brunei, Malesia, Filippine e Vietnam) invece hanno contenziosi…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Fake news, terrorismo, cyber security. Tutti i richiami del Consiglio europeo

Procedere velocemente, entro la fine dell'attuale legislatura, su tutte le misure che riguardano la lotta alla disinformazione online per proteggere le prossime elezioni europee, il contrasto al proselitismo e altre attività jihadiste, nonché la cyber security. Sono questi alcuni dei richiami più importanti contenuti nelle conclusioni del tradizionale Consiglio europeo di ottobre concluso oggi a Bruxelles, che questa volta aveva…

Chi (e perché) vuole allontanare Zuckerberg dalla presidenza di Facebook

Tempi duri per Mark Zuckerberg, il golden boy della Silicon Valley fondatore e ceo del colosso del web Facebook. Dopo i tanti problemi della piattaforma legati a privacy, violazione dei profili e a un uso distorto della stessa per profilare gli utenti e diffondere spam e fake news - un caso su tutti, quello di Cambridge Analytica - qualcosa sembra…

Lettera ai politici sulla libertà di scuola. (Antiseri-Alfieri)

“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, edito dalla Rubbettino a firma del filosofo Dario Antiseri e della studiosa sr Anna Monia Alfieri, non poteva avere data di pubblicazione più azzeccata, nel contesto odierno. In Europa, siamo uno dei paesi che spende meno in istruzione, il 4,9% del Pil, il 7,4% della spesa pubblica complessiva: quattro punti abbondanti sotto la…

Rispetto e unità. Le parole della Trenta incrinate dal post di Ilaria Cucchi

Potremo solo immaginare le parole, i chiarimenti, le emozioni, il rispetto. Potremo solo immaginare quello che si sono veramente detti Ilaria Cucchi e Giovanni Nistri, la sorella di Stefano Cucchi e il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. L’incontro nello studio del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, presente anche Fabio Anselmo, avvocato e compagno della signora Cucchi, è durato più di…

Assunzioni e relazioni industriali. E un Patto per l’innovazione in Enel

La vertenza dei sindacati con l’Enel ha avuto un lieto fine. Prima dell’estate tra le parti si era registrato un muro contro muro che lasciava presagire uno sciopero dei lavoratori che riguardasse l’intero gruppo. Oggi l’epilogo positivo con una doppia intesa tra le parti. La prima riguarda quello che può essere considerato un vero e proprio “Patto per l’innovazione”; la…

Salvini a Mosca fa il premier e sbeffeggia le sanzioni Ue e il caso Skripal

Doveva essere un intervento a difesa del mondo imprenditoriale italiano, e invece come prevedibile il discorso del ministro dell’Interno Matteo Salvini alla platea di Confindustria Russia a Mosca si è trasformato in una veemente invettiva contro l’Europa e le sanzioni contro il governo russo. Anzi, questa volta le aspettative sono state perfino superate. Perché Salvini si è lanciato in un’apologia…

×

Iscriviti alla newsletter