Skip to main content

Si può salvare la Francia e punire l’Italia? Questo è il dilemma che la Commissione europea dovrà sciogliere ancor prima di entrare nel merito delle due diverse situazioni. Il problema di fondo è sapere se le regole valgono per tutti i Paesi membri, o se, anche in Europa, vale quel che predicava il vecchio Giolitti. Le leggi si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici. Considerazioni che già si possono orecchiare nei dintorni di Parigi o di Bruxelles, dove si tenta di spaccare in quattro il capello: buttandola sulla procedura. Il maggior deficit francese emergerà solo in seguito, mentre quello italiano è conclamato. Quindi nel primo caso la Commissione non può procedere, nel secondo sì. Che sarà anche vero, ma del tutto irrilevante rispetto alla sostanza ed alla natura dei problemi.

Una volta superato questo passaggio, nel senso dell’universalità della norma, si può passare ad un secondo step. E cercare di capire analogie e differenze. Che non servono tanto per giustificare o meno i relativi comportamenti politici, quanto per andare alla radice più profonda della crisi europea. Se il secondo ed il terzo Paese dell’Unione, non riescono a tenere il passo, sebbene siano stati tra i padri fondatori, un campanello d’allarme dovrebbe risuonare nella testa di tutto l’establishment. Non si dimentichi che nel ‘57 a firmare il Trattato di Roma furono: Repubblica federale tedesca, Francia, Italia, Spagna, Lussemburgo, Olanda e Portogallo. Messe fuori gioco Italia e Francia, l’Unione europea, per come la si è conosciuta, specie dopo Brexit, non esisterebbe più.

Il problema è allora quello di capire come mai l’Unione europea sembra costretta a comportarsi come Crono, che per sopravvivere doveva uccidere i suoi figli. Finché si trattava solo dell’Italia: tanto tanto. Si poteva sempre pensare ad una tara atavica: italiani indisciplinati e amanti del bel vivere. Cicale spensierate che non pensano al domani. Ma i francesi? Forse anche loro sono stati contagiati dallo stesso male? Certo non hanno un debito così alto come quello italiano. Ma anche questa è solo mitologia. In valore assoluto, il debito francese non è poi così lontano. Recupera tutta la sua differenza, se rapportato al Pil (98 contro il 130 per cento), ma in questi ultimi 10 anni è cresciuto con una velocità maggiore rispetto all’Italia.

Al di là di questi aspetti statistici, che pure contano, la riflessione va condotta sulle diversità delle politiche economiche, portate avanti dai due Paesi, e sul comune fallimento. Anche se quello del governo giallo-verde è solo dato per scontato, in attesa di quel che verrà. In Francia, invece, il segno era stato ben evidente. Nel 2018 il calo delle imposte era stato pari allo 0,3 per cento del Pil: finanziato da una compressione della spesa in termini reali di pari importo. Sebbene la sua crescita in termini nominali fosse pari all’1,8 per cento. Ancora più importanti gli interventi previsti per il 2019. Con il ripristino della Cice (crédit d’impôt pour la compétitivité et l’emploi) che avrebbe dovuto comportare un taglio permanente dei contributi sociali per lo 0,9 per cento del Pil. Taglio che doveva essere compensato, prima del diluvio dei gilet gialli, da un aumento delle imposte sui tabacchi e sui prodotti energetici per lo 0,2 per cento del Pil. Strategia, più volte suggerita dalle Istituzioni internazionali (meno tasse sul lavoro e più sui consumi) ma sotterrata dagli scontri di Parigi e dalla retromarcia di Macron.

In Francia, in definitiva, una politica di sviluppo incontra le ira del ceto medio-basso, che scende in strada. In Italia si è solo giocato d’anticipo con una campagna elettorale, prima, ed un programma di governo poi, tutto centrato su promesse, che hanno solo evitato il peggio. Modalità diverse, ma stessi risultati: un deficit di bilancio che non rientra nei limiti canonici. E che quindi non può che essere sanzionato. Se questo fosse l’unico orizzonte a cui guardare. Ma quando il contrasto tra la regola ed il mondo diventa così evidente, non è quest’ultimo che può cambiare. Ma l’impianto complessivo della governance, su cui limiti è giunto il momento di avviare una profonda riflessione

L'Italia, la Francia e le radici profonde della crisi europea

Si può salvare la Francia e punire l’Italia? Questo è il dilemma che la Commissione europea dovrà sciogliere ancor prima di entrare nel merito delle due diverse situazioni. Il problema di fondo è sapere se le regole valgono per tutti i Paesi membri, o se, anche in Europa, vale quel che predicava il vecchio Giolitti. Le leggi si applicano ai…

tria conte

Il governo punti su investimenti e infrastrutture. Parla Fumagalli (Confartigianato)

Oggi sono scesi in piazza "Quelli del sì". I piccoli e medi imprenditori, artigiani e commercianti che si sono ritrovati sotto le bandiere di Confartigianato, manifestando per chiedere al governo di spingere l'acceleratore della crescita e di varare una manovra volta allo sviluppo. "Sì a efficaci collegamenti nazionali e internazionali, alle grandi opere strategiche per far viaggiare le persone e…

Vi spiego perché l'accordo con Bruxelles è inutile, falso ma buono

La procedura d’infrazione per debito eccessivo non la voleva nessuno. Sarebbe stata obbligatoria, ma nociva per tutti. Tutto stava, avevamo avvertito, a capire come evitarla. Ora lo sappiamo: con un accordo inutile, falso, ma buono. Buono perché accordo realizzato fra due mediatori: il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, che ha tratto l’Italia fuori dal totale isolamento in cui il…

l'italia, governo

Perché non possiamo permetterci (fino in fondo) di sferrare pugni sul tavolo

Se la decisione di assecondare in parte le richieste della Commissione Europea portando il rapporto fra Pil e deficit al 2,04 per cento, e non al 2 tondo, voleva far indignare le opposizioni, il governo è pienamente riuscito nel suo scopo. Anche perché fare arrabbiare gli avversari e distoglierli dalla faticosa creazione di una alternativa credibile finora ha sempre portato…

conte manovra

Gli interessi politici dietro i negoziati per la manovra. L’analisi di Xinhua

Non ci sono ancora certezze sui numeri della legge di bilancio per il 2019. Il premier Giuseppe Conte, uscendo dal vertice sulla manovra che si è svolto ieri sera con i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, ha risposto “vediamo” alla domanda se domani si chiuderà la trattativa con l'Europa su un taglio del deficit-Pil del 2019 dal 2,4% al 2,04%.…

Sulla manovra il governo cede su tutto. Successo di Conte in vista?

Come appariva ormai abbastanza chiaro, salvare contemporaneamente promesse e faccia è risultato praticamente impossibile. Scriviamo quando la trattativa è ancora ben lontana dall’essersi conclusa felicemente, ma comunque il punto di caduta sembra confermare quello che era stato sempre smentito, con una certa leggerezza, dai leader di maggioranza. Si cede un po’ su tutto. Detto che un compromesso va trovato e…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

La tempesta in Francia, Gran Bretagna e Italia mette a nudo tutti i limiti dell’Unione

Le burrasche che stanno attraversando l’Europa sono sempre più forti. Sempre più forte è il vento di tempesta che sferza il Vecchio Continente. La rivolta che è scoppiata in Francia, il braccio di ferro in corso tra il governo italiano e la Commissione europea sull’ipotesi di sforamento dei parametri di Bruxelles, la Brexit che ha bloccato la politica e le…

Berlusconi e la trasformazione dei delfini in sardine. La versione di Vespa

Il presidente Berlusconi sta provando, poco alla volta, a riprendersi la scena. Nel corso dell'ultima uscita pubblica, la manifestazione “La città, l’Italia, l’Europa che vogliamo”, aveva affermato che il Quirinale potrebbe non vedere in maniera sfavorevole, in casi di crisi di governo, la creazione di un esecutivo di centrodestra. Il Quirinale aveva smentito immediatamente e ieri, nel corso della presentazione…

Ecco che cosa non funziona nel documento sulla governance farmaceutica. Parla da Empoli

Quando le ombre sono più delle luci qualcosa non va. Non fa eccezione il nuovo documento sulla governance farmaceutica (qui il testo), approntato in questi giorni dallo staff del ministro della Salute, Giulia Grillo. Sedici pagine per ridisegnare il perimetro della sanità italiana, tra le macchine pubbliche più elaborate e complesse al mondo, con un costo annuo di poco inferiore…

Cosa manca a Roma (e non solo) per una gestione dei rifiuti sostenibile

Dopo l’incendio che ha distrutto l’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via Salaria, a Roma l'emergenza della raccolta rifiuti torna in primo piano. Il problema è dove smaltire le 650 tonnellate di immondizia indifferenziata che proprio lì ogni giorno venivano trattate. Oltretutto in uno dei periodi peggiori, le feste di Natale, quando la produzione di rifiuti aumenta. Formiche.net ne ha parlato con il…

×

Iscriviti alla newsletter