Skip to main content

L’Alta corte federale brasiliana ha disposto l’arresto di Cesare Battisti, il terrorista italiano per il quale il nostro Paese ha chiesto l’estradizione. Secondo la magistratura, infatti, c’è un concreto pericolo di fuga. È più vicina, dunque, l’estradizione in Italia, dove il terrorista è stato condannato all’ergastolo in contumacia per quattro omicidi commessi negli anni ’70. L’avvocato dell’ex leader del gruppo Proletari armati per il comunismo (Pac), Igor San’Anna Tamasauskas, ha detto non aver ancora ricevuto alcuna notifica da parte della corte. Battisti vive nella città di Cananeia, nello Stato di San Paolo, dove ha un figlio di cinque anni. Evaso di prigione nel 1981, Battisti riparò prima in Messico, quindi in Francia, dal 1990, dove il presidente socialista François Mitterrand aveva promesso di non estradare nessun militante di estrema sinistra che avesse rinunciato alla lotta armata.

Tuttavia, una volta arrivato al potere il presidente di destra Jacques Chirac, l’ex leader dei Pac lasciò la Francia per rifugiarsi in Brasile, nel 2004. Arrestato nel 2007 a Rio de Janeiro, alla luce della richiesta di estradizione dell’Italia,la Corte suprema brasiliana decise allora che spettava al presidente decidere in merito e l’ex capo di Stato, Luiz Inacio Lula da Silva, rifiutò di consegnare Battisti alle autorità italiane. Il giudice Luiz Fux che ha firmato l’ordinanza di arresto, ha stabilito che l’attuale presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro (da sempre favorevole all’estradizione) ha il potere di rivedere l’atto di Lula e decidere se Battisti può rimanere in Brasile o essere estradato in Italia. Secondo Fux, Battisti non ha acquisito il diritto di rimanere in Brasile a causa della decisione di Lula o per il fatto di avere un figlio. Battisti ora può ora fare appello alla Corte suprema.

(Testo Askanews – riproduzione riservata)

battisti

Brasile, il tribunale chiede l'arresto di Cesare Battisti. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=94H6kOoUCWk[/embedyt] L'Alta corte federale brasiliana ha disposto l'arresto di Cesare Battisti, il terrorista italiano per il quale il nostro Paese ha chiesto l'estradizione. Secondo la magistratura, infatti, c'è un concreto pericolo di fuga. È più vicina, dunque, l'estradizione in Italia, dove il terrorista è stato condannato all'ergastolo in contumacia per quattro omicidi commessi negli anni '70. L'avvocato dell'ex leader del…

Gli intrighi legali e politici sull’estradizione di Cesare Battisti

Eppur si muove… A pochi giorni dall’insediamento del presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, la vicenda dell’estradizione di Cesare Battisti in Italia vive una nuova fase. Secondo il quotidiano Folha de S. Paulo, un giudice del Tribunale Supremo brasiliano, Luiz Fux, ha ordinato l'arresto preventivo di Battisti, una misura che evidenza la strada che si apre verso l’estradizione. Con l'ordine di…

Khashoggi, Turchia erdogan

Erdogan tira dritto sulla Siria. Con un occhio alle elezioni turche

La Turchia fa sul serio ed è più che determinata a lanciare una grande operazione al di là del confine in chiave chiaramente anti curda. Due giorni fa, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ha detto che i piani per un attacco nei territori all’est dell’Eufrate, nel nord della Siria, sono pronti e che ormai potrebbe essere questione di…

Maxi budget e investimenti. Tutte le ambizioni dell'Arabia Saudita nel campo della Difesa

L'obiettivo di Riad è chiaro: affermarsi quale potenza mediorientale e arginare le simili ambizioni iraniane. Lo strumento utilizzato è l'aumento costante del budget per la Difesa, non sempre speso al meglio (in termini di costo-efficacia) ma così cospicuo da sopperire alla mancanza di una chiara pianificazione economica e strategica. Sono alcuni degli spunti che arrivano dal dossier “Le spese miliari…

Jacques Mourad, parla il monaco rapito dall'Isis che crede ancora nel dialogo

“Islam, musulmani? Sono entrati nella mia vita quando ho conosciuto padre Paolo Dall’Oglio. Prima la mia vita ad Aleppo trascorreva in un quartiere integralmente cristiano, senza un’idea di chi fosse l’altro musulmano. Quando sono andato a Mar Mousa e ho conosciuto padre Paolo il suo progetto non è mi è piaciuto per niente. Mi ci è voluto tempo per capire…

Europa Atlantica, tutti i dettagli del nuovo progetto editorial-culturale

È online il blog di Europa Atlantica, un nuovo spazio per idee, proposte e commenti plurali su politica internazionale e relazioni transatlantiche. IL PROGETTO Il progetto consta di un sito web aggiornato periodicamente e di una newsletter di approfondimento culturale, informazione e analisi - supplemento digitale di Formiche.net - che ospiterà mensilmente, ogni volta con un diverso focus su un…

Ema Sanità Farmindustria

Vi spiego i rischi dei tagli alla sanità. Parla Scaccabarozzi

Il ministro Grillo ha presentato il Documento in materia di governance farmaceutica, con in previsione tagli – si è parlato di circa due miliardi – e riallocazione delle risorse. Ma quali sono i rischi, ad esempio, del criterio dell’equivalenza terapeutica per la revisione del prontuario farmaceutico o dell’implementazione di gare regionali secondo criteri di categorie omogenee? Intanto faccio una precisazione.…

ucraina trump, Putin

La Nato sta con l’Ucraina, contro le aggressioni russe

Oggi a Bruxelles, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ospitato il presidente ucraino, Petro Poroshenko. L'Ucraina è “un partner importante” di cui “apprezzo collaborazione e amicizia”, per questo “restiamo preoccupati” per le aggressioni russe, per cui “non ci sono giustificazioni”. Stoltenberg, che ha parlato in conferenza stampa congiunta con l’ucraino, ha fatto riferimento alla situazione nel Mar d’Azov,…

Ecco il piano di sostenibilità di Utilitalia

Le aziende dei servizi pubblici puntano ad un futuro sostenibile attraverso la crescita infrastrutturale, l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sostenibile. Lo sostiene Utilitalia, la Federazione che riunisce le aziende che si occupano di acqua, rifiuti ed energia, nel suo primo rapporto di sostenibilità, presentato nel corso dell’assemblea della Federazione. I dati contenuti nel rapporto parlano di un comparto industriale…

terrorismo, Manciulli, Cia

Per i foreign fighters meglio il Tribunale internazionale. Parla Gaiani

“La Francia sta vivendo da tempo un’epoca di gravissimi problemi sociali e di ordine pubblico: pochi mesi fa l’allora ministro dell’Interno Gerard Collomb parlava di situazione quasi fuori controllo”. Dunque secondo Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, il terrorismo riapparso con l’attentato di Strasburgo è solo una delle emergenze francesi. Inoltre, per i foreign fighters meglio un tribunale internazionale che…

×

Iscriviti alla newsletter