Il 5 novembre la Difesa italiana avrà un nuovo vertice. Il generale Claudio Graziano è stato infatti scelto quale presidente del Comitato militare dell’Unione Europea e deve trasferirsi a Bruxelles in quegli stessi giorni per assumere il prestigioso incarico, succedendo al collega greco Mikhail Kostarakos. Si tratta di un importante riconoscimento dell’impegno dell’Italia nelle missioni militari dell’Europa e, più in…
Archivi
Perché l'industria della difesa merita l'attenzione della politica (anche con una Cabina di Regia). Il commento di Volpi
“Un’ottima notizia”. Così il sottosegretario di Stato alla Difesa Raffaele Volpi, in quota Lega, commenta l'annuncio del contratto siglato da Leonardo con il ministero della Difesa del Portogallo per cinque elicotteri AW119Kx. Dopo il contratto dello scorso marzo per 28 multiruolo NH90 al Qatar, e dopo la recente maxi commessa vinta con Boeing negli Stati Uniti, per l’azienda di piazza…
Afghanistan nel caos. L'attentato che può destabilizzare il sud
Il generale quattro stelle statunitense Scott Miller, capo di "Resolute Support" (la missione Nato in Afghanistan), era presente nel luogo dell'attacco che a Kandahar ha ucciso l'ufficiale a capo della polizia, Abdul Raziq, figura chiave nel tenere insieme le varie anime locali del sud del paese. Uno dei portavoce della Resolute Support ha dichiarato che l'attacco è stato una faccenda "Afghan-on-Afghan", ossia beghe interne, ma secondo…
Se la Nato non affronta i “Lupi della notte” di Vladimir Putin
Nell'era dei social media, dei cyber-attack e degli hacker, la guerra ibrida si combatte anche con gang di motociclisti. È il caso dei “Lupi della notte”, un gruppo ormai internazionale di biker nazionalisti russi, che per molti esperti rappresentano un braccio (tra l'altro armato) della penetrazione di Mosca in diversi Paesi dell'Europa orientale. Ne sono tornati a parlare su Foreign…
Petrolio, gas e sanzioni. Cosa si stanno promettendo Mosca ed Exxon?
Sta maturando l'idea che il dialogo tra Mosca ed Exxon Mobile possa essere una strada percorribile per uscire dall'imbuto delle sanzioni Usa? Al momento la Russia ha avviato discussioni con la Exxon su possibili nuovi progetti di petrolio e gas: obiettivo, ampliare la cooperazione esistente con Rosneft, dopo lo stop. Sul tavolo diverse opzioni, come gas naturale, raffinazione e petrolchimico:…
Obiettivo raggiunto in Siria. Putin, l’interesse Usa e il caso Khashoggi
La campagna militare russa in Siria ha ampiamente raggiunto i risultati, dice Vladimir Putin da Sochi, intervenendo al meeting annuale del Valdai Club – "una raffinata conferenza di alto livello organizzata dall'élite russa" (cit.). In realtà l'operazione iniziata nel settembre 2015 è ancora in corso, nonostante il presidente russo abbia già più volte annunciato ritiri e vittoria: dall'ingresso in guerra di…
Meno tasse e nuove norme. Le proposte di Tofalo per la cyber security aziendale
Per aumentare gli investimenti in sicurezza informatica occorrerebbe una "defiscalizzazione dei costi da applicare" in questo ambito, per contribuire a cambiare quella convinzione, ancora diffusa tra aziende amministrazioni pubbliche e non solo, che la sicurezza informatica costituisca una spesa invece di un necessario e prezioso investimento. È la proposta lanciata da Angelo Tofalo, sottosegretario alla Difesa con delega alle questioni…
L'Europa scopre le carte, la manovra va riscritta. E adesso?
Se lo dicono i mercati, allora qualcosa di vero c'è. E in effetti è andata proprio così. Questa sera il commissario europeo per gli Affari Economici, Pierre Moscovici, ha consegnato nelle mani del ministro Giovanni Tria la famosa lettera contenente le correzioni alla manovra, spedita a Bruxelles nella notte tra lunedì e martedì. Dalle voci di corridoio alla semi-certezza il…
Il futuro è ora. Cinque aziende impegnate nella sostenibilità
Il mondo sta mancando l’obiettivo della sicurezza climatica. Senza una decisa correzione di rotta, la temperatura salirà di oltre 3 gradi alla fine del secolo, il doppio dell’obiettivo che i Paesi di tutto il mondo si sono impegnati a raggiungere firmando l’Accordo di Parigi nel dicembre 2015. Così, mentre molti governi prendono tempo e qualcuno addirittura fa marcia indietro, si…
Mai più Neet. Una piattaforma per aiutare i giovani under 30
Basta giovani sul divano di casa. Si è svolto oggi a Roma #TIPOHack, il primo hackathon italiano (evento dedicato all'informatica) dedicato ai giovani Neet (Not in education, employment or training), una condizione di esclusione che riguarda 1 giovane su 4 nella fascia dai 18 ai 29 anni che in Italia non studia e non lavora. L’evento è stato organizzato dall'associazione InnovaFiducia…