Skip to main content

I debiti, sempre loro. Autentica maledizione di ogni economia industrializzata. Ci sono interi punti di pil costruiti sui debiti, intere stagioni di crescita. Ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Gli Stati Uniti, che proprio dieci anni fa sperimentavano sulla loro pelle (ma di lì a poco il contagio si sarebbe diffuso in tutto il globo) il dramma di Lehman Brothers e dei mutui subprime (prestiti a chi non era in grado di rimborsarli, dunque sempre di debiti si parla) ne sanno qualcosa.

Sì, è vero, l’economia americana è in ripresa: pil a +4,1% nel secondo trimestre, mai così bene dal 2014, sei anni dopo il, crack Lehman. Eppure sotto il new deal targato Trump c’è una mina pronta a esplodere. Una bomba potenziale da mille miliardi di dollari. Naturalmente si tratta di debiti. Il calcolo l’ha fatto Bloomberg, che di finanza e dei suoi guai se ne intende.

Tutto parte da una situazione di fatto. Negli anni del post-Lehman negli States c’è stato un fiorire di fusioni, aggregazioni, in due lettere M&A. Tutto questo ha portato crescita e investimenti ma anche debiti con le banche. Perché le società coinvolte, rimaste a corto di liquidità dopo il disastro dei subprime, hanno dovuto rivolgersi agli istituti per ottenere i soldi necessari alle operazioni.

E così, grandi gruppi americani come AT&T e Bayer tanto per citarne due, sono stati costretti per esempio a indebitarsi per reggere alla concorrenza delle imprese straniere. Un decennio di giri d’affari fiacchi e tassi di interesse ai minimi assoluti sui prestiti, ha rappresentato una miscela esplosiva che ha creato una vera e propria bomba da mille miliardi di debiti, ha stimato Bloomberg,  nel mondo corporate americano.

Prendendo in prestito denaro a interessi zero e usandolo per inglobare compagnie rivali e crescere di dimensione, le big dell’industria americana hanno accumulato debiti che ora, con il repentino rialzo dei tassi di interesse in atto, rischiano di dover rimborsare a costi elevati. Quello insomma che è stato prestato a dieci adesso deve essere restituto a 30.

Naturalmente, le agenzie di rating hanno tratto le loro conseguenze nei loro giudizi su società così indebitate. Il boom di operazioni M&A finanziate con nuovi debiti, nell’ambito di un consolidamento aziendale che ha interessato diversi settori che ha alimentato una bomba dei debiti ha impattato sul rating. Il numero di aziende americane che si trova a uno o due gradini dal livello junk è oggi senza precedenti. E se non fosse per la clemenza di alcune agenzie di rating (un po’ come avvenuto nel 2007-2008), la loro qualità creditizia sarebbe probabilmente già giudicata spazzatura.

In caso di declassamento a junk, oltre a dover pagare a un prezzo molto più caro eventuali finanziamenti, le aziende rischiano di non riuscire a farcela in condizioni di rallentamento dell’economia. Per riuscirci, dovranno mantenere le promesse ambiziose in fatto di riduzione dei costi e di rimborso dei debiti. Ma non c’è tempo da perdere, visto che il periodo di denaro facile è agli sgoccioli con la Federal Reserve che pare non avere intenzione di interrompere il ciclo di strette monetarie.

casa bianca, midterms

A dieci anni da Lehman i debiti minacciano ancora gli Usa. Report Bloomberg

I debiti, sempre loro. Autentica maledizione di ogni economia industrializzata. Ci sono interi punti di pil costruiti sui debiti, intere stagioni di crescita. Ma prima o poi i nodi vengono al pettine. Gli Stati Uniti, che proprio dieci anni fa sperimentavano sulla loro pelle (ma di lì a poco il contagio si sarebbe diffuso in tutto il globo) il dramma…

sanzioni stati uniti, trump

Numeri contro. Trump verso le elezioni midterm, fra sondaggi e Borsa

Quella del presidente americano Donald Trump non è stata una settimana facile, perché ha dovuto combattere contro numeri non proprio favorevoli, che indicano in generale una fase di rallentamento della spinta propulsiva che lo ha portato alla Casa Bianca. Sono i giorni conclusivi per la campagna verso le elezioni di metà mandato (le Midterms, come dicono gli americani), e il…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

L'affare Khashoggi e l'uomo forte al comando. Perché Erdogan si è indebolito

Di certo potrebbe persino non esserci nemmeno il fatto che sia morto. Ma solo perché hanno fatto in modo che non si ritrovasse neanche quel che restava delle sue mortali spoglie, che, a costo di essere truci, bisogna scriverlo, consistevano in 10, massimo 20 tocchi in cui è stato sezionato il corpo dopo l'assassinio. Da ieri abbiamo due certezze alternative:…

ucraina trump, Putin

L’inviato di Trump ricorda all’Italia da che parte stare in Ucraina

Cresce l’assertività russa nel Mare di Azov, così come la militarizzazione nei territori occupati dell’est dell’Ucraina. Parallelamente, gli Stati Uniti cercando di compattare l’Occidente, propongono una missione di peace keeping dell’Onu, e si preparano per le interferenze russe che potrebbero colpire le elezioni di Kiev del prossimo anno. È il punto dell'ambasciatore Kurt Volker, rappresentante speciale degli Stati Uniti per…

Elezioni in Baviera, la sofferenza di Merkel e lo scatto dei Verdi

Gli anti sistema tedeschi e quella voglia di fare risultato in Baviera. Per la diciottesima volta domenica urne aperte (in concomitanza con le provinciali in Belgio e nel granducato di Lussemburgo) nel più ricco land di Germania, con il 19% del pil, come spia di un trend nazionale che vede la Cdu in sofferenza e ben lontana dal 47% fatto…

gas

L'importanza del gas naturale Usa e le mosse di Italia e Ue

Il gas naturale è, oggi, uno dei più importanti asset statunitensi nei rapporti con l’Unione europea. Ne hanno, infatti, parlato a lungo Donand Trump e Jean-Claude Juncker nell’ultimo loro incontro alla Casa Bianca, alla fine del luglio 2018. È ovvio che la questione delle vendite di gas naturale Usa sono collegate ad una più vasta tematica strategica del presidente Trump.…

trenta

Così, Di Maio e Trenta insieme, spiegano la posizione del governo sulla difesa

Ci saranno tagli alla difesa, nell'ordine di 500 milioni di euro. Riguarderanno prima di tutto il cosiddetto Pentagono italiano, progetto lanciato lo scorso anno sulla scia della razionalizzazione del personale. Poi, il governo prevede di "sospendere" altri programmi non meglio definiti, lasciando intendere che non ci saranno cancellazioni, bensì delle rimodulazioni degli impegni già sottoscritti. Il tutto, tendendo a mente…

Vi spiego perché il welfare italiano è il migliore ma mostra le prime crepe. Parla il prof Pastorelli

Un welfare modello in tutto il mondo, talvolta invidiato. Checché se ne dica in giro, c'è un sistema italiano che all'estero si sognano, per efficienza e livello di copertura delle prestazioni. Eppure qualcosa non funziona ancora. Qualcosa legato a doppio filo con la riforma della legge Fornero, che il governo sta cercando di portare a tutti i costi a casa…

vescovi

Chi sono i due vescovi cileni ridotti allo stato laicale da Papa Francesco

Uno, già noto per i suoi atteggiamenti criminogeni verso minori, dimissionato da arcivescovo di La Serena e poi destinato nel 2002 a preghiera e penitenza nella tedesca cittadina di Vallendar, ma fino a poco tempo fa ancora mai finito sotto processo. L'altro, vescovo di Iquique fino al 2012, dimissionato da Benedetto XVI dopo i sospetti di abusi sessuali su adolescenti diffusi dalla stampa cilena, risalenti all'epoca…

Rai2

Media company o Netflix all'italiana? La Rai riparta dall'informazione

Di Francesco Devescovi

Sono in molti a pensare che internet sia stato una delle più importanti invenzioni dell’ultimo secolo. Premesso questo, va sottolineato che l’utilizzo del mezzo sia a volte improprio e in particolare la diffusione delle fake news sia un male considerevole per l’informazione in generale e per l’equilibrio e la coesione di ciascun paese. Come combattere questo male? La Rai dovrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter