Skip to main content

Nonostante gli auspici di qualche pasradan dell’antisalvinismo, il Presidente Mattarella ha firmato il decreto sulla sicurezza fortemente voluto dal ministro dell’interno. Lo ha fatto rispedendo il testo al parlamento per la discussione, ma stilando contemporaneamente una lettera di accompagnamento al presidente del consiglio in cui si richiamano i principi costituzionali e i trattati internazionali a cui l’Italia aderisce sul diritto all’asilo. Un richiamo legittimo ma anche pleonastico: la firma stessa da parte della massima autorità dello Stato dimostra che quei principi, seppur non richiamati nel testo del decreto, non sono stati intaccati.

In verità, la legge che ora passa in parlamento cerca di mettere ordine in quell’arcipelago anarchico di politiche e azioni pubbliche verso immigrati e rifugiati che ha caratterizzato gli ultimi anni. Più che un inasprimento, esso, collegandosi più in generale al problema della sicurezza all’interno delle nostre frontiere, sembra infatti richiamare quei principi di legalità che molto spesso sono diventati negli ultimi tempi, anche per la disorganizzazione e porosità del nostro Stato, un optional.

È un principio quello di legalità che non solo può ben legarsi a quello umanitario ma che ha ugualmente un alto valore etico. Non solo risponde infatti a una esigenza fortemente sentita dai cittadini, che vivono sulla loro pelle situazioni spesso intollerabili, ma è anche una prerogativa fondamentale dello Stato. Il quale, in età moderna, si caratterizza proprio, come ci ha insegnato Hobbes, in virtù di un “patto”volto a garantire la sicurezza dei cittadini che entrano nella sua giurisdizione. Preservare i confini è, checché se ne dica, il primo dovere dello Stato: senza questa precondizione, la stessa libertà che caratterizza il nostro mondo non può darsi. come è evidente questa volta in Locke. È naturale, per dire, che, se io chiedo ospitalità, ho il dovere di rispettare le leggi di chi mi ospita, senza delinquere o commettere atti gravi verso persone e cose. La libertà è, diceva Einaudi, l’anarchia degli spiriti sotto l’impero della legge. Ma della legge in Italia ci siamo da tempo dimenticati!

Certo, sarà ora difficile per una amministrazione pubblica mal funzionante come la nostra far rispettare tutti i passaggi previsti e fare i controlli richiesti. È qui che si giocherà la vera partita. Quanto a Salvini, il leader leghista ha certamente incassato un risultato politico non indifferente e che spicca fra le mille contraddizioni e inconcludenze di questo governo. Ma ha potuto farlo solo perché gli altri politici hanno del tutto ignorato quella richiesta di sicurezza che proveniva dai cittadini e che, in quanto tale, non è, a mio avviso, né di destra né di sinistra.

La sicurezza non è né di destra né di sinistra. E Salvini ha vinto

Nonostante gli auspici di qualche pasradan dell’antisalvinismo, il Presidente Mattarella ha firmato il decreto sulla sicurezza fortemente voluto dal ministro dell’interno. Lo ha fatto rispedendo il testo al parlamento per la discussione, ma stilando contemporaneamente una lettera di accompagnamento al presidente del consiglio in cui si richiamano i principi costituzionali e i trattati internazionali a cui l’Italia aderisce sul diritto…

Nato mediterraneo

Sul Mediterraneo l'Italia trova la sponda di Nato e Stati Uniti. Ecco come

Con l'assertività in Europa orientale, il nuovo programma missilistico e le minacce nel cyber-spazio, c'è ancora la Russia in cima all'agenda della Nato. Eppure, dopo decenni di sguardo pressoché unilaterale ad est, l'Alleanza sembra essersi sbloccata con una maggiore attenzione alla complessità del Mediterraneo. Il merito è anche dell'Italia, che da anni sta cercando di spingere l'organizzazione verso una maggiore…

Miss Sarajevo

Miss Sarajevo. Ecco il docufilm sulle Forze armate (di pace)

Si chiama Miss Sarajevo ed è il primo di una serie di docufilm che racconteranno il lavoro delle Forze armate "di pace" militari e civili. Trasmesso in anteprima lo scorso 27 settembre a Torino, alla presenza del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, con Nicoletta Mantovani e il mondo della scuola e dell’Esercito, sarà mandato in onda questa sera, alle ore…

tria conte

Il cuore del Def: l'investimento pubblico e la crescita

Nel dibattito sulla politica economica in corso poca attenzione è stata rivolta al fatto che il cuore del problema sono le ipotesi di crescita nel 2019 e negli anni immediatamente successivi. Se tali ipotesi non si realizzeranno, il deficit sarà maggiore dello stesso 2,4% del Pil programmato per l’anno prossimo, mancando il paracadute del Quantitative Easing lo spread andrà alle…

Caro Conte, occhio a non sbagliare sugli F35. Parla il generale Camporini (Iai)

Una valutazione accurata del programma F-35 è legittima, ma occhio alle esigenze operative delle nostre Forze armate, agli impatti sull'industria nazionale (che già ha subito la riduzione da 131 velivoli ai 90 attuali) e alla credibilità internazionale del Paese. Occhio anche a come evolve il programma, con prezzi per velivolo ormai inferiori a quelli di un caccia di quarta generazione.…

australia

007 russi in cyber azione. Le accuse di Uk, Olanda, Canada, Australia e Usa

Ci sarebbe la mano dell'intelligence militare russa, il Gru, dietro decine se non centinaia di attacchi informatici contro istituzioni politiche, sportive, aziende e media di tutto il mondo. Dopo le accuse dirette dei servizi segreti americani, stavolta sono Regno Unito, Australia e Canada - tutte e tre partner con Washington dell’alleanza di information sharing avanzato Five Eyes - nonché l'Olanda…

impresa, governo, femminicidio

Finalmente Confindustria batte un colpo

Interessante l’analisi della relazione di Confindustria nazionale su dove va l’economia nostrana e i prossimi scenari che si intravedono all’orizzonte, e finalmente nonostante il Presidente si sia ultimamente preoccupato di affermare che l’associazione è a/politica, la verità emerge abbastanza chiara. Secondo il Centro studi, di cui riprendiamo alcune osservazioni, si assottiglia sensibilmente la crescita del nostro Paese e l’autorevole organismo…

Economia di mercato o sovranismo? Il caso Brasile e il suo impatto globale

L’economia è protagonista della campagna elettorale in Brasile. Domenica 7 ottobre i brasiliani dovranno decidere tra le idee neoliberali e i progetti di privatizzazione del candidato del Partito Social Liberale, Jair Bolsonaro, e la scelta di aumentare la spesa pubblica per contenere la disoccupazione proposta da Fernando Haddad, candidato del Partito dei Lavoratori ed erede politico dell’ex presidente, Luiz Inacio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Così l'Isis torna all'attacco in Siria e Iraq. Il report Isw

Gli sforzi della coalizione anti Isis non sono sufficienti visto che il Califfato sta riorganizzandosi in Iraq e in Siria e rischia di tornare pericoloso come nel 2014. È l’analisi contenuta in un report dell’Institute for the study of war (Isw) di Washington secondo il quale, nonostante gli indubbi successi contro l’organizzazione terroristica e gli attacchi in corso vicino al…

Putin incontra di nuovo Kurz. È lui il suo migliore amico europeo?

Ieri, per la quarta volta quest'anno, il presidente russo, Vladimir Putin ha incontrato Sebastian Kurz, 32enne Bundeskanzler austriaco con idee ondivaghe sull'Europa che dal primo luglio la turnazione semestrale ha messo alla presidenza dell'Unione Europea. Nella sua San Pietroburgo – per l'inaugurazione  della mostra "Capitali imperiali: San Pietroburgo e Vienna. Capolavori di collezioni museali " all'Hermitage, organizzata il Museo di Storia dell'Arte di Vienna – Putin ha ospitato…

×

Iscriviti alla newsletter