Skip to main content

Il discorso di Donald Trump all’Assemblea generale delle Nazioni Unite è un messaggio chiaro a tutti: la globalizzazione è in una fase di ritirata. Nonostante la risata collettiva dopo l’incipit del Presidente Usa nel suo discorso, la questione sembra essere ormai chiara per tutti: il nazionalismo sta vincendo. Gli esperti e gli accademici possono continuare a predicare i valori universali e la necessità di combattere qualsiasi forma di identità dei popoli. I media possono raccontare il mondo attraverso le lenti dell’universalismo dei diritti umani.

L’élite globale può ritrovarsi a Davos e proclamare che le divisioni sono terminate e la storia è finita. Ma il nazionalismo è vivo e vegeto. Il nazionalismo è vivo e vegeto in tutta l’Asia orientale, dove gli stati moderni uniti dalla razza e dall’etnia, come la Cina, il Giappone, il Vietnam e le Filippine, battagliano non su nobili idee ma sulla geografia e sugli spazi – cioè su delle linee immaginarie nella cartografia del Pacifico. L’avanzamento della tecnologia militare – caccia, missili balistici, satelliti di sorveglianza, navi da guerra – ha creato una nuova geografia della competizione strategica tra due grandi civiltà del mondo, quelle della Cina e dell’India. La Primavera Araba è stata fondamentalmente una crisi dell’autorità centrale, in cui le identità etniche, tribali, religiose si sono ribellate al “centro”.

In Europa, il costante declino dell’Unione Europea, originato da una crisi economica durata più di 10 anni, ha portato gradualmente alla rinascita delle identità nazionali.  Negli Stati Uniti un Presidente americano ha vinto sullo slogan “America First”. Nel cuore dell’Africa esiste ancora una conflittualità latente ed esplicita basata su identità religiose e tribali come nella Repubblica Centrafricana e nel Sud Sudan. Chiaramente, gli analisti occidentali parlano un linguaggio diverso rispetto ai grandi elementi delle masse in tutto il mondo. Un’asincronia che si sostanzia in una definitiva rottura, l’equivalente di una guerra civile globale fra chi sta in alto e chi sta in basso.

In “Babel”, Salvatore Santangelo – docente universitario e analista di politica internazionale – racconta questa inquietante situazione. Il titolo definisce l’orizzonte: il mito della torre di Babele descrive il tentativo degli uomini di costruire un mondo omogeneo, dove gli uomini parlano tutti la stessa lingua. La torre è stata distrutta, le popolazioni disperse e la lingua si è frammentata in tante lingue. Letto in combinato con il sottotitolo, “Dai dazi di Trump alla guerra in Siria: ascesa di un mondo globale”, ci dice immediatamente il punto di vista dell’autore: la frammentazione e l’impulso alla riscoperta delle identità particolari sembrano costituire oggi lo sbocco paradossale e più probabile di un globalismo che non è riuscito ad “appiattire” il pianeta.

In una dotta dissertazione, l’autore spiega nel profondo le ragioni della crisi della globalizzazione, partendo proprio dal dibattito nella teoria delle relazioni internazionali originato negli anni successivi al crollo del mondo bipolare. Sia Francis Fukuyama – con l’indicazione della liberaldemocrazia come fase finale dello sviluppo umano – che lo “Scontro” di Samuel Huntington si sono rilevati assunti sbagliati, nonostante l’adesione quasi fideistica alle loro idee. Raggiunto, ha voluto specificare come “il paradosso che registriamo è che, con la Caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss, si è parlato di fine dell’era ideologica, dell’avvento di un mondo post ideologico, dove il pragmatismo e il neoliberismo – con la sua declinazione di libero mercato – sarebbero stati i punti di riferimento, la cornice imprescindibile.”

“Invece – ha continuato – ci troviamo totalmente immersi in un serrato dibattito che non possiamo non definire ideologico. Non è un caso che ho voluto chiamare un capitolo ‘Narrazioni’: già in quegli anni, si può notare come uno scontro tra narrazioni diverse si sia strumentalmente sovrapposto allo scontro di idee. Si tratta di quello che oggi sintetizziamo con il fortunato termine ‘storytelling'”. Il 1973 e il 1978 sono anni simbolo. Dal 1973 ad oggi lo Stato ha terminato il suo interventismo in campo economico, lasciando spazio ad un lungo dominio nel campo della teoria economica delle idee monetariste: da quell’anno c’è stato un incremento costante della concentrazione della ricchezza in poche mani e un insostenibile aumento degli indici di diseguaglianza, ossia un mondo diviso fra un 1% ricchissimo e un 99% che tende a impoverirsi.

Nel 1978, con l’apertura ai mercati della Repubblica Popolare Cinese, i salari degli americani hanno cominciato a decrescere, in un trend globale di decrescita della capacità economica del ceto medio che, tendendo ad indebitarsi per mantenere la domanda globale, ha gettato le basi per la crisi economica che dal 2008 ha colpito le nostre società. Il ceto medio, depauperato e in fase di fibrillazione, è alla ricerca di risposte alla crisi di sicurezza e alla richiesta di futuro.

L’emersione delle forze populiste e sovraniste – spiega l’autore – è, consapevolmente o inconsapevolmente, “il tentativo di riscatto di tutto il ceto medio occidentale”. “Oggi i populismi e i sovranismi appaiono vincenti, in grado di coagulare il consenso, ma le forze della globalizzazione sono altrettanto potenti. Quindi non sappiamo, come già detto, quale sarà la configurazione finale – ha continuato – ma schematizzando, individuo 3 flussi principali alla base del mondo globale (di informazioni, di esseri umani, di merce e denaro). Ognuno di questi flussi ne sta generando altrettanti contrari: tariffe, controllo dell’informazione, blocco delle frontiere: un fenomeno che ho appunto chiamato ‘blowback'”. Il nazionalismo sta sì tornando, ma è il risultato di un precedente processo di globalizzazione. In effetti, potrebbe esserci un riequilibrio in termini di identità personali e comunitarie, con la consapevolezza che non siamo semplicemente individui indistinguibili che si incontrano l’un l’altro in una sala riunioni globale. Abbiamo singolarità che formano ciò che siamo e che ci distinguono dagli altri.

Il nuovo nomos della Terra – come conclude l’autore – potrà assumere la forma di un vasto mercato planetario, di un’immensa zona di libero scambio, oppure di un mondo in cui i grandi blocchi continentali – nel contempo potenze autonome e crogioli di civiltà – svolgono un ruolo regolatore nei confronti della globalizzazione stessa, preservando così la diversità degli stili di vita e delle culture, unica vera ricchezza dell’umanità.

Dai dazi di Trump alla guerra in Siria. Il nazionalismo è vivo e vegeto

Il discorso di Donald Trump all’Assemblea generale delle Nazioni Unite è un messaggio chiaro a tutti: la globalizzazione è in una fase di ritirata. Nonostante la risata collettiva dopo l’incipit del Presidente Usa nel suo discorso, la questione sembra essere ormai chiara per tutti: il nazionalismo sta vincendo. Gli esperti e gli accademici possono continuare a predicare i valori universali…

egitto libia

In Libia la Francia punta a riaprire l'ambasciata. E la tregua scricchiola

Tra alti e bassi la tregua in Libia ha confermato e continua a confermare la sua fragile ambiguità. E mentre nella mattinata di oggi colpi di mortaio hanno colpito l'aeroporto di Mitiga, a Tripoli, causandone la provvisoria chiusura – durata d'altronde solo un paio d'ora, prima della ripresa effettiva di tutte le attività, i francesi mettono a segno un colpo…

Si scaldano le acque del Mar Cinese meridionale. Sfiorata la collisione tra navi militari di Pechino e Washington

“Unsafe”, pericoloso e aggressivo. Così è stato definito dagli ufficiali statunitensi della US Pacific Fleet il comportamento di una nave militare cinese nelle acque del Mar Cinese meridionale, a danno del cacciatorpediniere Uss Decatur, costretto a manovre di emergenza visto l'avvicinamento, entro i 40 metri, di un'unità navale cinese. Sulla scia delle frizioni politiche e commerciali, tra Pechino e Washington…

terremoto

Le immagini delle devastazioni causate dal terremoto in Indonesia. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=X-Ruy8pGQGI[/embedyt] Le impressionanti immagini aeree mostrano lo scenario di devastazione nell'isola di Sulawesi, in Indonesia, dopo il terremoto di magnitudo 7.5, seguito da uno tsunami, che ha provocato almeno 832 morti. L'isola è rasa al suolo, centinaia di case ed edifici distrutti, ponti crollati; le autorità temono che il bilancio possa essere ancora più pesante, visto che alcune zone…

Il futuro dell’esercito russo? Nuove armi a microonde

Armi che utilizzano energia concentrata attraverso la radiazione elettromagnetica di frequenza ultra-alta per “bruciare” e lasciare fuori gioco i sistemi elettronici dell’avversario. In questo consiste il meccanismo del cannone a microonde che sta preparando la Russia. Un’arma molto più pericolosa ed efficace della bomba atomica, secondo le parole del consigliere del consorzio russo di tecnologia radioelettrica Kret, Vladimir Mijeev. In…

putin venezuela russia

I nuovi missili russi? Gli Stati Uniti minacciano contromisure

Gli Stati Uniti sono pronti a contromisure (compresa l'eliminazione dei missili russi) nel caso in cui Mosca non interrompa lo sviluppo di armamenti a raggio intermedio capaci di portare testate nucleari. È l'avvertimento, diretto al Cremlino, del rappresentante statunitense alla Nato Kay Bailey Hutchison, intervenuta in conferenza stampa alla vigilia del vertice che, domani e dopodomani, riunirà a Bruxelles i…

bibi

In risposta a Netanyahu. I messaggi di Iran e Libano a Israele

Dopo il discorso di Netanyahu all'Onu, in cui ha accusato l'Iran di nascondere armi nucleari a Teheran e Hezbollah di nascondere missili vicino all'aeroporto di Beirut, arrivano i primi messaggi di Iran e Libano. Il presidente libanese Michel Aoun, durante la visita della Ministra degli Esteri austriaca Karin Kneissel, ha reagito al discorso di Netanyahu, considerandolo un potenziale prossimo attacco…

Boris Johnson

Così Boris Johnson vuole sfilare alla May la leadership dei conservatori

“A differenza della premier Theresa May io ho fatto una campagna per la Brexit. Ma quello che sta accadendo ora, purtroppo, non è ciò che è stato promesso alla gente nel 2016”. È il biglietto da visita di Boris Johnson, l'uomo forte del partito conservatore uscito lo scorso luglio sbattendo la porta dal governo May, dove guidava la politica estera,…

Israele,GERMANIA

Tre ombre aleggiano sopra Angela Merkel. Ecco quali

Al momento dovrebbe essere ridotta a tre la rosa di nomi in lizza per succedere sul trono “democristiano” di Angela Merkel. L'accelerazione è stata data dai sondaggi che vedono la Cdu in costante flessione e che, in vista delle regionali di ottobre, potrebbero peggiorare il minimo storico fatto registrare una settimana fa. Ecco che in questo scenario, con la Grande Coalizione…

popolari sistema bancario

Altro che crisi. Vi spiego il dinamismo delle popolari nel sistema bancario italiano

Le Banche popolari italiane stanno dimostrando un elevato tasso di dinamismo all’interno del nostro sistema creditizio smentendo alla radice la vulgata che le vorrebbe in crisi in quanto portatrici di un modello bancario ormai superato. Al contrario, l’attività delle Popolari è parte importante nel processo di ripresa e di ristrutturazione dell’intero sistema bancario. Note - forse troppo poco!- sono le…

×

Iscriviti alla newsletter