Skip to main content

Sua moglie, marocchina, ha un permesso di soggiorno; i quattro figli vanno regolarmente a scuola. Lui, invece, non lavorava e aveva un altro progetto: avvelenare l’acqua in qualche zona della Sardegna. Lo sapevamo già e le conferme continuano ad arrivare: l’Isis è in Italia. Le armi chimiche, quelle più facili da trovare e più difficili da intercettare, sono quelle che Amin Alhaj Ahmad, 38 anni, libanese di origine palestinese residente a Macomer (Nuoro), ha cercato e tentato di acquistare sul web. L’uomo, giunto in Italia in aereo per ricongiungimento familiare proveniente da un campo profughi in Libano, è stato arrestato dalle Digos di Cagliari e Nuoro, coordinate dal Servizio per il contrasto dell’estremismo e terrorismo esterno della Direzione centrale della Polizia di prevenzione, con l’intervento del Nocs che l’ha bloccato appena salito su un furgone. Il tutto in orario insolito per un blitz, mattutino, una scelta fatta per tutelare i bambini e si è agito dopo che erano andati a scuola. L’accusa è di associazione con finalità di terrorismo internazionale come appartenente allo Stato islamico e perché stava pianificando un attacco in Sardegna, contestata dalla procura distrettuale di Cagliari coordinata dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.

LA NOTIZIA DAL LIBANO

Tutto nasce da un analogo attentato sventato in Libano dove il cugino dell’arrestato stava pianificando l’avvelenamento con la ricina di una cisterna d’acqua a servizio di una caserma dell’esercito libanese, progetto al quale ha collaborato lo stesso Ahmad che aveva intenzione di replicarlo in Italia. Il 17 settembre attraverso l’Interpol è arrivata la notizia della procura generale presso la Corte suprema libanese e sono partite le indagini con una perquisizione, intercettazioni telefoniche, informatiche, ambientali, senza perdere di vista l’uomo la cui individuazione a Macomer è avvenuta con il supporto dell’intelligence.

“ASPETTO CHE RIFONDINO ROMA”

Le indagini hanno svelato una diretta appartenenza all’Isis, una totale adesione al pensiero di Abu Bakr al Baghdadi e Ahmad aspettava che “i fratelli musulmani rifondassero Roma”, una conferma che il centro della Cristianità resta un obiettivo geografico, ideologico e religioso per i terroristi. Quella frase era stata scritta su un forum di jihadisti, ghuraba.top, e “apprezzata” dall’arrestato. Il procuratore nazionale antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, ha parlato di ricina e di antrace per un’ipotesi di avvelenamento da attuare durante una festività, ma su questo finora non ci sono riscontri. Così come, finora, non c’è nessun collegamento con la sede della Brigata Sassari di stanza a Macomer, nonostante in Libano l’attentato sventato riguardasse una cisterna utilizzata dall’esercito libanese.

“EPISODIO SIGNIFICATIVO E PREOCCUPANTE”

Il direttore della Polizia di prevenzione, Lamberto Giannini, ha definito “veramente significativo e preoccupante” quanto emerso dalle indagini perché dimostra “un passo in avanti non del singolo, ma di un soggetto che segue le indicazioni dello Stato islamico” relative anche al reperimento sul web di sostanze da avvelenamento. Ahmad ha cercato e in qualche caso cercato di acquistare sostanze tossiche biologiche come Aflatossina 1 e chimiche come Metomil. Anche una sola molecola di aflatossina può causare un’emorragia o un cancro. Riguardo al Metomil, il pesticida può essere acquistato legalmente solo con un patentino e con percentuale di sostanza tossica non superiore al 25 per cento, mentre il palestinese ne stava cercando confezioni con il 90 per cento di tossicità. Dunque, un soggetto estremamente pericoloso, del tutto dedito all’ideologia jihadista da cui era affascinato.

POCHI SOLDI E L’IPOTESI DELLA FUGA

La moglie e i figli non sapevano niente delle intenzioni dell’uomo, molto introverso, che per i due mesi di controlli 24 ore al giorno non è mai uscito di casa per compiere qualunque tipo di lavoro. Il reddito era basato sul sussidio previsto per famiglie indigenti: la famiglia abita in un alloggio popolare assegnato alla donna prima della convivenza con l’arrestato, dal quale ha avuto altri figli oltre a quelli di una precedente unione. Eppure nei giorni scorsi Ahmad ha ritirato 5.700 euro dal conto corrente, svuotandolo, e ha cercato il proprio passaporto perché secondo gli inquirenti era vicino a compiere un attentato e pensava di fuggire. Maurizio Romanelli, capo del pool antiterrorismo della Dna, ha rimarcato non solo la collaborazione tra le varie componenti italiane del sistema sicurezza, ma anche la cooperazione giudiziaria internazionale come Giannini ha sottolineato quella con la polizia libanese. Soprattutto, Romanelli ha ribadito che “bisogna tenere alta l’attenzione anche se il fenomeno è silente”.

L'Italia non abbassa l'attenzione sull'Isis. Perché è preoccupante il caso di Macomer

Sua moglie, marocchina, ha un permesso di soggiorno; i quattro figli vanno regolarmente a scuola. Lui, invece, non lavorava e aveva un altro progetto: avvelenare l’acqua in qualche zona della Sardegna. Lo sapevamo già e le conferme continuano ad arrivare: l’Isis è in Italia. Le armi chimiche, quelle più facili da trovare e più difficili da intercettare, sono quelle che…

Da Copenhaghen a Francoforte passando per Mosca. Cosa ha scoperchiato lo scandalo Danske Bank

Lo scandalo Danske Bank approda nei tribunali. L’indagine sul maxi-riciclaggio del principale istituto di credito danese, accusato di aver fatto transitare più di 200 miliardi di euro provenienti principalmente da Russia e Azerbaijan tra il 2007 e il 2015 su 15mila conti stranieri nella sua filiale estone, è divenuta ufficialmente un’inchiesta giudiziaria dopo che il procuratore generale della Danimarca Morten…

Panama Papers, perché la polizia ha perquisito Deutsche Bank

Proseguono le indagini sul caso Panama Papers, il fascicolo riservato composto da 11,5 milioni di documenti confidenziali creato dallo studio legale panamense Mossack Fonseca e fuoriuscito, secondo la società, a seguito di un attacco hacker. Nell'ambito delle investigazioni sul dossier, circa 170 funzionari della Procura, l'Ufficio federale di polizia criminale (Bka), il dipartimento di investigazione fiscale e la polizia federale…

Comau, cosa fa (e perché è importante) la società della robotica che Fca potrebbe vendere

Dopo la cessione di Magneti Marelli alla giapponese Calsonic Kansei, controllata dal fondo americano Kkr per 6,2 miliardi, il nuovo ad di Fca, Mike Manley, starebbe già pensando alla seconda grande operazione dopo la scomparsa di Sergio Marchionne. Obiettivo? Concentrarsi sulle attività automobilistiche della multinazionale italo americana e racimolare quattrini per finanziare il piano di sviluppo. Ma per l'Italia i…

guerra fredda cina

Trump e Reagan a confronto. L'alleanza Usa-Italia vista da Picchi e Pittella

"I progressisti spesso amano dipingersi come gli uomini del domani, il Vero Conservatore è certamente l’uomo del dopodomani". Le parole di Giuseppe Prezzolini sono il quadro logico all'interno del quale si inserisce il volume "Ronald Reagan. Un conservatore alla Casa Bianca" (ed. Giubilei Regnani), scritto da Edwin Meese che fu procuratore generale nel corso degli anni della presidenza Reagan. Al…

Russiagate, l'ex avvocato di Trump ammette di aver mentito al Congresso. La versione di Cohen

Come effetto di un nuovo accordo con il procuratore speciale che sta indagando il Russiagate, Robert Mueller, l'ex avvocato di Donald Trump, Michael Cohen, ha ammesso di aver mentito al Congresso a proposito di un progetto immobiliare in Russia del suo ex cliente. Cohen ha detto a un giudice del distretto di Manhattan, che sta indagando sul suo conto, che…

erdogan

Cosa dirà Erdogan a Trump al G20 (Putin si tappi le orecchie)

Al suo presenzialismo e attivismo, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ci ha abituato da tempo, ma questa settimana, complice anche la situazione critica sul mare d'Azov fra Russia e Ucraina, gli è toccato fare gli straordinari, con conseguenze che rischiano di riflettersi sugli equilibri della regione. Come già scritto nella precedente analisi, la Turchia non ha alcun interesse che…

Così le onde dell'info war russa agitano anche il Mar d'Azov. Il report

Come in un film già visto, la disinformazione attribuita alla Russia - una contro-narrativa rilevata dagli esperti su ogni argomento che coinvolge il Cremlino - non sarebbe venuta meno neppure durante le tensioni nel Mar d’Azov, dove la marina militare di Mosca ha bloccato il passaggio a un rimorchiatore e due cannoniere di Kiev nello stretto di Kerch, sequestrandone l’equipaggio.…

Conte

G20 Argentina, tra dossier di rigore e argomenti scomodi

Oggi il presidente del Consiglio di ministri, Giuseppe Conte, sarà in Argentina per partecipare al G20 che si svolgerà a Buenos Aires venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre. A mezzogiorno, ora argentina, sarà presente all’Università di Buenos Aires per inaugurare il Centro italo-argentino di Alti Studi. Di seguito, gli verrà conferito il dottorato Honoris Causa da parte del rettore Alberto…

petrolio

I sauditi acquistano il Thaad. Trump capitalizza l'appoggio a Riad

Un portavoce del dipartimento di Stato americano ha detto che l'Arabia Saudita comprerà il Thaad, il sistema di difesa aerea prodotto dalla americana Lockheed Martin. Si tratta di un contratto monstre da 15 miliardi di dollari per 44 lanciatori e apparecchiature connesse, sula scia di altre dozzine di miliardi di ordini militari che Riad ha già sottoscritto con Washington – lunedì le controparti hanno firmato…

×

Iscriviti alla newsletter