L'uomo entrato nel Regno Unito per ammazzare Sergei Skripal con un passaporto falso che lo identificava come “Alexander Petrov”, si chiama in realtà Alexander Yevgenyevich Mishkin: è un medico militare, operativo dell’intelligence militare russa, conosciuta come Gru. Era insieme a Ruslan Boshirov, che però di vero nome fa Anatoliy Chepiga: il tipo è un colonnello del Gru a cui il presidente Vladimir Putin ha…
Archivi
Nikki Haley esce di scena. Ma tornerà presto, scommettono a Washington
Seduta a fianco al presidente davanti al caminetto dello Studio Ovale, completo fucsia e volto rilassato, Nikki Haley ha annunciato al mondo che dal 2019 non sarà più lei a rappresentare gli Stati Uniti al Palazzo di Vetro della Nazioni Unite: a fine anno lascerà l'incarico. Il presidente statunitense Donald Trump avrebbe già accetto da una settimana le dimissioni della sua ambasciatrice all'Onu, falco…
Caro Di Maio, ecco perché non è incoraggiante attaccare i giornalisti
"Non fate le vittime", dice il vice premier italiano e ministro di Lavoro e Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ai giornali: "Abbiano almeno la decenza di sapere che il ministro dello Sviluppo economico non ha nessun potere per chiudere un giornale e meno male" (come se davvero la cosa fosse solo questione di poteri, potesse). È la seconda tranche di una polemica innescata…
Campioni marziani dal Pianeta rosso. Ecco cosa farà Thales Alenia Space
Marte arriverà sulla Terra grazie a Thales Alenia Space, la joint venture tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%). L'azienda ha infatti siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito di uno studio congiunto con la Nasa relativo alla missione internazionale Mars Sample Return, il cui obiettivo sarà portare sul nostro pianeta i preziosi campioni della superficie marziana. L'OBIETTIVO DELLA MISSIONE L'obiettivo…
Da Magrassi a Falsaperna. La staffetta al segretariato generale della Difesa
Il segretariato generale della Difesa continuerà a rispondere alle esigenze delle Forze armate, a promuovere l’innovazione tecnologica e a sostenere l’industria nazionale. È quanto emerso dalla cerimonia di avvicendamento al vertice di SegreDifesa/Dna, tra l’uscente Carlo Magrassi e il subentrante Nicolò Falsaperna, che oggi a Roma si sono dati il cambio all’insegna della continuità, pur in un momento in cui…
A quanto deve arrivare lo spread per mettere ko le banche? Report Fidentiis
Se c'è un settore che deve tremare più di tutti in questi giorni di spread al rialzo, è il credito. Per due motivi essenzialmente. Primo, la manovra del governo prevede che le coperture necessarie per sostenerne l'impianto vengano trovate anche attraverso una stretta sulle banche. Infatti, per ottenere nuove risorse, l'esecutivo potrebbe decidere di aumentare la tassazione sugli istituti, rendendo alcuni…
Assicurarsi contro il rischio Cyber? Ci pensa (anche) Generali. Ecco come
Gli attacchi informatici e le conseguenze che ne derivano, così come le nuove norme sulla protezione dei dati sensibili e le relative implicazioni, rappresentano pericoli emergenti globali per gli utenti e per le aziende. Parte integrante di questa sfida è la gestione del cosiddetto rischio cyber, un tema vede sempre più impegnati i grandi gruppi assicurativi come Generali, che proprio…
Ecco l’intesa fra Fincantieri e Leonardo. E il governo plaude
Avanti con Orizzonte Sistemi Navali (Osn) nella partita tra Leonardo e Fincantieri. Al fine di cogliere al meglio le nuove sfide sui mercati internazionali – fanno sapere le due aziende in una nota – sono stati concordati i principi guida di un’intesa nel settore delle navi militari per presentare soluzioni congiunte in un settore sempre più competitivo ed esigente. La…
Le signore della domenica, gli ascolti e il servizio pubblico
Nel corso della puntata di Domenica In la Signora Mara Venier sua conduttrice si sarebbe abbandonata a pesanti frecciatine ed ironie sulla signora Barbara d’Urso che conduceva altra trasmissione di intrattenimento su un canale Mediaset. La rivalità fra le premiere dame della domenica pomeriggio è nota e si è acuita – per ragioni di share – nelle ultime settimane. Ora…
Il farmaco italiano è sempre più green. Lo studio di Prometeia
Le imprese farmaceutiche italiane sono sempre più green. Parola di Prometeia. Ma attenzione, non c'è solo la sostenibilità ambientale, c'è anche quella industriale. E le big pharma tricolori ne sanno qualcosa. Tutto parte dal Contract Development and Manufacturing, un modello organizzativo diffuso a livello internazionale con il quale le imprese titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali esternalizzano le attività…