Skip to main content

L’F-35 è operativo e ciò significa che da ora in poi potrà essere usato nei scenari operativi nei quali la Difesa riterrà opportuno il suo impiego. Ad annunciarlo è stato il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, Alberto Rosso, da poco subentrato ad Enzo Vecciarelli alla guida dell’Arma azzurra. L’Italia, come è stato spiegato dalla base di Amendola, sede del 32esimo Stormo, è il primo Paese europeo a raggiungere il Ioc (Initial operational capability). L’annuncio è stato dato nel corso dello svolgimento del quarto Flying Course del Tlp, Tactical leadership programme, attualmente ospitato nella base pugliese.

LE PAROLE DI ROSSO

Tra poco ci seguiranno gli inglesi, ma per ora il nostro Paese ha raggiunto un primato in Europa, ha spiegato il capo di Sma: “Oggi possiamo finalmente dire, ad alta voce, che siamo operativi con gli F-35, siamo il primo Paese europeo ad aver conseguito orgogliosamente questo risultato – ha detto Alberto Rosso – è una capacità operativa iniziale che offre all’Aeronautica militare un nuovo sistema d’arma, si tratta di una generazione completamente nuova di velivoli, che ha la capacità di gestire e analizzare una mole infinita di dati e di trasmetterla e condividerla con altri sistemi di comando e controllo a terra”. I molteplici impieghi del nuovo caccia di quinta generazione comprendono il dual use, poiché “anche altri dicasteri, altre istituzioni potranno usufruire delle capacità incredibili di questa nuova macchina” ha spiegato il capo di Sma.

L’ANNUNCIO DURANTE IL TLP 

L’annuncio è stato dato dalla base di Amendola, che attualmente sta ospitando il quarto Flying Course, organizzato dal Tactical leadership programme. Nella base sono presenti oltre 900 militari (oltre i 1200 che abitualmente popolano l’aeroporto), provenienti da cinque nazioni e comprensivi di 50 assetti aerei. Si addestreranno fino al prossimo 14 dicembre. Il Tlp è un organismo militare internazionale basato ad Albacete in Spagna, di cui fanno parte dieci Paesi (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti), un polo di riferimento in ambito Nato nel settore dell’addestramento aero-tattico congiunto e nello sviluppo delle competenze di leadership, essenziali per affrontare le sfide poste dai moderni scenari operativi. Questo in corso è un Tlp itinerante (che non si svolge nella base spagnola). La base di Amendola è stata scelta proprio perché hanno partecipato per la prima volta gli F-35 in dotazione del 32esimo Stormo.

OVERBOOKING DI ISCRITTI PER LA PRESENZA DEGLI F-35 

Otto degli attuali dieci caccia del programma JSF in dotazione dell’Italia (due sono negli Stati Uniti per addestramento) sono attualmente presenti ad Amendola e alcuni impiegati nel corso TLP. La loro partecipazione ha fatto registrare un curioso overbooking da parte dei partecipanti, come riferiscono fonti di Amendola, costretti a un certo punto a chiudere le iscrizioni. Il corso addestra i piloti e i militari a interagire tra assetti di quarta generazione (come gli Eurofighter e gli AMX) e quelli di quinta come l’F-35. Una interazione preziosa negli scenari operativi poiché consente ai sistemi più superati di essere aggiornati e resi più performanti dalle informazioni garantite dal nuovo caccia di LM. Bisogna infatti riflettere sul fatto che da qui al 2030 il 70% delle capacità in dotazione ai Paesi Nato sarà ancora di quarta generazione, mentre soltanto il 30% sarà dotato di capacità di quinta generazione. Quindi è importante che le due capacità interagiscano e si parlino alla perfezione.

LE FORZE ITALIANE E STRANIERE DEL TLP

Tra i diversi assetti che prendono parte al 4° Flying Course, oltre agli F-35, sono presenti: gli Eurofighter, i T-346A, il G-550 Caew, il KC-767A, il P-72A, gli elicotteri HH-101 e HH-212 e gli assetti a pilotaggio remoto (MQ-1C e MQ-9A), oltre al sistema mobile di comando e controllo IT-Dars, al sistema Surface Based Air Defence (Sbad) Sirius e al personale specializzato Joint Terminal Attack Controller (Jtac). In aggiunta agli assetti dell’AM, partecipano anche gli AV-8B della Marina militare. Tra gli assetti stranieri presenti invece: gli F-15C e i KC-135 americani, gli F-2000, i Tornado ECR e i Jamkite tedeschi, gli F-16 belgi, gli F-16 olandesi e gli Awacs Nato.

F-35, l’Italia prima in Europa a renderli operativi. Le parole di Rosso

L’F-35 è operativo e ciò significa che da ora in poi potrà essere usato nei scenari operativi nei quali la Difesa riterrà opportuno il suo impiego. Ad annunciarlo è stato il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Alberto Rosso, da poco subentrato ad Enzo Vecciarelli alla guida dell’Arma azzurra. L'Italia, come è stato spiegato dalla base di Amendola, sede del…

trump afghanistan

Perché è importante non lasciare l’Afghanistan. Parola del presidente Trump

Il conflitto in Afghanistan non è finito. Il rischio che i talebani tornino al potere è alto, ed è per questo che la missione Resolute Support della Nato non deve ridurre i propri sforzi. È quanto emerge delle parole del presidente Donald Trump, intervenuto sul tema in un’intervista rilasciata al Washington Post. Il punto del tycoon chiama in causa anche…

Berlino germania

Offensive informatiche e fake news, la Germania sotto (cyber) attacco

L'intelligence di Berlino avrebbe rilevato, secondo il settimanale tedesco Der Spiegel, un nuovo attacco informatico mirato a colpire gli account di posta elettronica di alcuni legislatori tedeschi, delle Forze armate nonché diverse ambasciate tedesche. Dietro l'offensiva ci sarebbe un gruppo di hacker russi noto come Snake, Uroboros o Turla. I PRECEDENTI L'ultimo attacco informatico, al momento oggetto di approfondimento, è…

Marriott, tutti i dettagli sulla maxi violazione di dati

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

È una delle più imponenti violazioni di dati conosciute quella che ha colpito Marriott, colosso mondiale del settore alberghiero. Il gruppo americano, con sede a Bethesda, nel Maryland, ha dichiarato in una nota di aver subìto una perdurante offensiva informatica che avrebbe messo a rischio negli anni, si stima dal 2014, le informazioni personali di oltre 500 milioni di clienti.…

stati uniti

Perché Trump non incontrerà Putin al G20

Il presidente americano, Donald Trump, non incontrerà il suo omologo Vladimir Putin nell’appuntamento previsto a latere del G20 argentino. L’americano dice che il faccia a faccia non ci sarà per via dell’aggressione russa contro le navi ucraine avvenuta domenica scorsa nel Mar d’Azov — dove la marina russa ha aperto il fuoco contro tre battelli ucraini, che poi ha catturato,…

Professione 007. Al via il nuovo master in Intelligence dell’Università della Calabria

“Fino a qualche anno fa era impensabile un’attività formativa del genere nel nostro Paese”. Con queste parole Marco Gerometta, vice direttore vicario della Scuola di Formazione del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ha introdotto la sua lezione all'inaugurazione dell’ottava edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria, i cui lavori sono stati trasmessi da Radio Radicale. LA…

L'arte e la cultura possono risollevare le città. McMahon spiega come

Arti, eventi e finanza possono cambiare volto a comunità e cittadini? Secondo Kevin McMahon, ceo del Pittsburgh cultural trust, sì. Si tratta del responsabile della gestione esecutiva e delle strutture del Trust fondato nel 1984 per promuovere la crescita culturale ed economica del centro di Pittsburgh, attraverso lo sviluppo di un centro di arte e divertimento di quattordici isolati nel…

varoufakis sorrell

La Brexit, l'Italia gialloverde e i dubbi sulla manovra. Parla Martin Sorrell

Lo davano per finito, e invece eccolo qua, pronto a reiniziare una seconda vita e a infrangere nuovi record. Sir Martin Sorrell, il guru della pubblicità mondiale, il tycoon britannico che ha fondato il gruppo Wpp plc, la più grande società di advertising al mondo, ci accoglie in una stanza riservata dello studio legale Curtis di Roma. Dalla finestra all’ultimo…

Vi spiego il corto circuito del governo sul Global Compact. Parla De Luca

Sul Global Compact “facciamo come la Svizzera”. Così il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini ha annunciato ieri alla Camera che il governo non avrebbe partecipato al summit internazionale di Marrakech sulle migrazioni. “Siamo in campagna elettorale (per le elezioni europee ndr), ovviamente Salvini già da tempo giganteggia su varie prese di posizione e il suo 'sconfinamento' in questo campo…

Debito e banche, ecco le due (vere) partite di Salvini e Di Maio

La trattativa tra Italia ed Europa prosegue sul suo binario, in attesa di un esito che appare sempre più scontato (qui l'approfondimento di ieri). Nel mentre però si vanno componendo altri due scenari, ben lontani dalla partita decisamente più politica Roma-Bruxelles: il debito e le banche. Due questioni legate a doppio filo ma che, a guardarle bene, viaggiano su frequenze…

×

Iscriviti alla newsletter