Skip to main content

Se per non mostrarsi ci si sovrabbliglia o, pur di mostrarsi, ci si sottoabbliglia, beh è la sessuofobia bellezze cos’altro senno’?
Cos’altro?
Beh, quando vedo in giro gente che rischia di cadere dai tacchi 18 / in sovrappeso dentro fuson che certificano la cellulite sulle chiappe sovraesposte per i tanga / foderata in maglie striminzite a mostrar ciambelle / imbrattate in viso / multicolore il capo, ci sta pure altro.
Ehi, in tutto questo centra forse il buon senso?
Già, quell’antico “esercizio della ragion pratica” sembra non più appartenere al fare di tutti i giorni.
Nelle faccende della vita quotidiana se stare con il Burqa appare irragionevole, quel buon senso sembra essere trasceso da un altro senso.
Beh, nel mondo Islamico, dove quello religioso fa tutt’uno con il quotidiano, questo senso di vestimento sacrificale è parte del sacro.
Giust’appunto, lo stesso caro vecchio buon senso che, nell’Occidente secolarizzato, invece sembra essere migrato altrove.
Si, vabbè ma dove, nel “cattivo gusto”?
Macchè, di più, molto di più. Per comprenderlo ci si dovrebbe addentrare dentro considerazioni di natura sociologica; forse occorrerebbe lo Psicologo, fors’anche un Antropologo.
Beh, nel tempo dell’eclisse delle competenze, potrei arrabbattarmi e dire ma…. di una competenza dispongo, la uso.
Studio l’Economia dei Consumi, indipercuiposcia, guardo da qui.
Ve lo giuro, sarà un bel vedere. Essipperchè qui, in questo universo “senzaddio”, vige un assoluto: la Spesa!
Quella spesa; proprio quella che genera la ricchezza.
Si vabbè ma chi può credere a questo nuovo “Credo” quando alla vista sembrano esserci solo credini?
Calma e gesso. Se la ricchezza viene generata dalla spesa, per farla tutta, alfin di uscir dalla penuria, s’ha da acquistar tutto quel che è stato reso merce.
Per non offrire contrasto al mercimonio occorre non avere tra i piedi inciampi, limiti, misure; quel buon senso insomma.
Et voilà un nuovo senso per sostituire quello vecchio che faceva che so… scartare i pantaloni solo quando ormai strappati. Essì, oggi invece così si acquistano.
Tant’è, questo il prezzo pagato a quel buon senso andato!
Già, ma chi si è fatto generatore di significato per fornire di senso questa condizione prodiga?
Nel mondo abbiente non più le Religioni, ormai di nicchia, nè quei Filosofi ormai esiliati; quelli del Marketing e della pubblicità si.
A loro tocca, nel circuito circolare della produzione, tenere fluido il ciclo.Ai primi confezionare la domanda, ai secondi informare in ogni modo e ogni dove per l’acquisto. Ai consumatori, che per ruolo questo ciclo debbono tenerlo attivo, non resta che fare la spes; sensa se, sensa ma.
Essì, per generare la ricchezza qualche prezzo s’avrà pur da pagare!

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Il buon senso è andato!

Se per non mostrarsi ci si sovrabbliglia o, pur di mostrarsi, ci si sottoabbliglia, beh è la sessuofobia bellezze cos'altro senno'? Cos'altro? Beh, quando vedo in giro gente che rischia di cadere dai tacchi 18 / in sovrappeso dentro fuson che certificano la cellulite sulle chiappe sovraesposte per i tanga / foderata in maglie striminzite a mostrar ciambelle / imbrattate…

l'italia, governo

L'allarme di Fmi sull'Italia... Jella o realtà?

La realtà non porta sfortuna. Ficchiamocelo bene in testa, prima di perdere completamente contatto con la medesima. Ormai, non c’è avvertimento, stima, previsione, che non venga frettolosamente bollato dal governo e dagli ambienti vicini all’esecutivo come funesto presagio e fastidiosa prova del complotto ordito dai fantomatici "poteri forti" e dalla stampa a loro asservita. Qui, su Formiche.net, scriviamo in assoluta…

Google, a rischio i dati di 500mila utenti

Di Federica De Vincentis

La protezione dei dati degli utenti si conferma un campo delicato per i colossi del Web. Google+, il social network lanciato nel 2011 dal colosso di Mountain View per sfidare il rivale Facebook, chiuderà nei prossimi dieci mesi (resterà attiva la versione per aziende). E lo farà - anche se i due eventi non sono ufficialmente messi in relazione -…

cenerentola

Se l’Italia Cenerentola non trova il principe azzurro (la crescita)

Caro Matteo non ho mai condiviso il tentativo di dipingerti come un energumeno, capace solo di far danni. La politica non può essere solo un susseguirsi di belle parole che invitano alla fratellanza e alla solidarietà. La pace perpetua, sognata da Emmanuel Kant, come la sua caratterizzazione soprattutto giuridica, è rimasta lettera morta. Dal 1795, epoca in cui proposta, si…

Genova, tav

Genova, Toninelli e il decreto del nulla. Da riscrivere in fretta

Di Alberto Pandolfo

Non è un decreto scritto con il cuore come ha dichiarato ieri a Genova il ministro Toninelli, è un decreto scritto con i piedi. Sono serviti troppi giorni - quasi 50 - per avere un testo totalmente inadeguato, agli occhi e alle menti di tutti i genovesi. Anche contro quel decreto, ieri mattina, i cittadini genovesi e i commercianti della…

W l’Italia. La cooperazione fra Leonardo e Fincantieri secondo Nones (Iai)

“Pace fatta” tra Leonardo e Fincantieri dopo l'affare Vitrociset. I due big hanno siglato un accordo che rafforza il sistema-Paese e consente di presentarsi nella partita con Naval Group al pari dei cugini francesi. Parola di Michele Nones, consigliere scientifico dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già consigliere del ministro della Difesa nella passata legislatura. Proprio su queste colonne, all'indomani della…

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Libia e non solo. La conferenza di Ispi e Atlantic Council negli Stati Uniti

È chiaro a tutti che, ad oggi, il Medio Oriente continua a vivere un momento di forte trasformazione, instabilità e tumulto e che la comunità internazionale ne subisca di riflesso le conseguenze. Dalla Libia alla Siria, dallo Yemen all'Egitto, dall'Iraq alla Giordania, il sentimento di incertezza e precarietà attraversa il Mediterraneo e si espande, fino a toccare le sponde dell'Atlantico.…

Tel Aviv diventa top esportatore di gas. Ecco come

L'annuncio era atteso da tempo: si parte il prossimo mese di marzo con una mossa destinata a rivoluzionare il mercato energetico, non solo del vecchio continente. L'Egitto inizierà a importare gas naturale da Israele dopo l'accordo da 15 miliardi di dollari. Ecco i primi passi della nuova geografia del gas mediterraneo, dove però non mancano le variabili. QUI TEL AVIV…

Vi racconto il Nobel all’economia plurale. Con un pensiero (amaro) per l'Italia

Di Maurizio Decastri

È un premio Nobel per l’Economia dedicato alle esternalità, agli effetti che scelte economiche hanno sul “resto del mondo”. E, forse, dedicato alla rilevanza dei temi oggetto di ricerca, oltre che agli autori. Le esternalità negative di Nordhaus sono quelle prodotte dal cambiamento climatico sull’economia. Le esternalità positive di Romer riguardano gli effetti dell’innovazione sull’economia. Oltre alla differenza “algebrica”, cambia…

tubercolosi salute

Così l’Italia gioca la partita della salute globale (con occhio all’Africa)

In un momento in cui le cure sanitarie sono al centro del dibattito politico – e non solo – parlare di sanità, salute, accesso ai farmaci e vaccini con addetti ai lavori ed esperti non può che riportare la discussione su una traiettoria se non più corretta, certamente più autorevole e, tutto sommato, più proficua. Una traiettoria che miri, insomma.…

×

Iscriviti alla newsletter