Skip to main content

Buone notizie per le attività di esplorazione in Libia. Il presidente della libica National Oil Corporation (Noc), Mustafa Sanalla, l’amministratore delegato della compagnia inglese Bp, Bob Dudley, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi a Londra una lettera d’intenti (Loi) che avvia il processo di assegnazione a Eni di una quota del 42,5% nell’exploration and production sharing agreement (“Epsa”) di Bp in Libia. Obiettivo? Rilanciare le attività di esplorazione e sviluppo e di promuovere un ambiente favorevole agli investimenti nel Paese.

COSA PREVEDE L’ACCORDO

L’accordo – si legge in una nota – ha lo scopo di avviare un processo di assegnazione a Eni di una quota del 42,5% nelle aree contrattuali A e B (onshore) e C (offshore) della Libia, con Eni operatore, ruolo attualmente svolto da Bp.

Bp ha una quota dell’85% in ogni blocco, mentre la Libyan Investment Authority detiene il restante 15%. L’intento delle parti è di finalizzare ed eseguire tutti gli accordi necessari entro la fine dell’anno per avviare le attività di esplorazione nel 2019. La futura produzione dell’Epsa beneficierà delle sinergie con le infrastrutture Eni-Noc già esistenti e del contributo di Mellitah Oil & Gas (Mog), applicando il modello fast-track di Eni per accelerare la messa in produzione. Ciò aiuterà ulteriormente Noc a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale e promuoverà lo sviluppo delle competenze del Paese attraverso la formazione e gli investimenti sociali.

LE PAROLE DI DESCALZI

“Questo di oggi è un importante traguardo che darà la possibilità di liberare il potenziale esplorativo della Libia riavviando le operazioni dell’Epsa sospese dal 2014. Inoltre, contribuisce a creare un contesto attrattivo per gli investimenti, volto a ripristinare i livelli di produzione e le riserve di idrocarburi del paese attraverso le infrastrutture già esistenti in Libia”, ha dichiarato l’Ad di Eni, Claudio Descalzi.

UN PASSO IMPORTANTE

“Questo è un passo importante verso il nostro ritorno a operare in Libia. Riteniamo che lavorare a stretto contatto con Eni e con la Libia ci consentirà di anticipare il riavvio dell’esplorazione in queste aree promettenti”, ha detto l’Ad di Bp, Bob Dudley.

“Questo accordo è un chiaro segnale e un riconoscimento da parte del mercato delle opportunità che la Libia offre e rafforzerà il nostro outlook di produzione. La garanzia di sviluppo sociale derivante dall’accordo è un segno importante del nostro impegno comune nei confronti dei nostri collaboratori e delle comunità nei territori dove operiamo. Confidiamo che questa iniziativa possa condurre a ulteriori investimenti nel paese e facilitare un aumento dei livelli di produzione”, ha dichiarato il presidente di Noc, Mustafa Sanalla.

Turchia

Esplorazioni in Libia, si riparte. L'accordo tra Eni, Bp e Noc

Buone notizie per le attività di esplorazione in Libia. Il presidente della libica National Oil Corporation (Noc), Mustafa Sanalla, l'amministratore delegato della compagnia inglese Bp, Bob Dudley, e l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi a Londra una lettera d’intenti (Loi) che avvia il processo di assegnazione a Eni di una quota del 42,5% nell’exploration and production sharing…

Fuoco di Paglia. Chi non vuole la canonizzazione di Romero?

"Gli ostacoli alla canonizzazione di Monsignor Romero? Sono stati numerosissimi. I più robusti, e forti, sono venuti dall'interno della Chiesa, anche dalla Curia romana. Tanto era forte l'opposizione a questa causa, che io stesso ho ricevuto minacce dai cardinali, perché la lasciassi stare", ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo…

Ecco perché Romer e Nordhaus hanno vinto il Nobel per l'economia

Clima che cambia e innovazione. Due temi che più attuali non potevano essere quelli scelti dal comitato dei Nobel norvegese che ha assegnato il premio per l’Economia a William D. Nordhaus e Paul M. Romer. Il primo premiato per i suoi studi sull’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia, il secondo, che è stato capoeconomista e vicepresidente alla Banca mondiale fino…

Riconciliazione culturale con l’Islam? La via della Lega mondiale musulmana

Si è appena conclusa a New York la seconda conferenza internazionale “Riconciliazione culturale tra Usa e mondo islamico” che si è svolta il 4 e 5 ottobre alla presenza di molti leader religiosi venuti da tutto il mondo islamico, insieme a rappresentanti cristiani ed ebrei, tra cui anche Muhammad Pallavicini della sezione Giovani della Coreis (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, oltre…

La memoria di ferro di Rebecca Sharrock

Ho sempre pensato che avere una memoria titanica fosse un vantaggio enorme nella vita. Un super potere fantastico per sparare le declinazioni a scuola come se nulla fosse o per salutare persone che non vedi da una vita, pronunciandone con disinvoltura il nome di battesimo. Caro Antonio, quanto tempo… Cara Marina, ti trovo bene… Non è esattamente così. Una memoria…

No Bannon, sì Le Pen. Così Salvini lancia il Fronte delle Libertà

Contrordine, sovranisti! Matteo Salvini e Marine Le Pen a Roma, dalla sede confederale dell'Unione Generale del Lavoro (Ugl), hanno aperto la campagna elettorale per le elezioni europee del 2019. Invitati a parlare di "Crescita economica e prospettive sociali in un'Europa delle Nazioni", i due leader rispettivamente della Lega e del Rassemblement National hanno messo in chiaro come intendono conquistare il…

Ogni promessa è debito

Cosa prevede, quanto costa e chi pagherà la "Manovra del Popolo"? Nelle campagne elettorali, si sa, l’elemento fondamentale é costituito dalle promesse. Non solo la volontà di essere migliori degli altri ma impegnarsi nel dare ai cittadini tutto ciò che si crede possa contribuire al benessere collettivo. Arriva poi, inesorabile, il momento in cui bisogna passare dalle parole ai fatti.…

Road to Brexit. Rischi e opportunità per l'Italia alla vigilia del Consiglio Europeo

Di Mario Angiolillo

L’incontro tra i leader dell’Unione Europea tenutosi a Salisburgo a fine settembre ha rappresentato una importante verifica dello stato dei negoziati su Brexit in vista della prossima riunione del Consiglio Europeo fissata per il 18 ottobre. Le dichiarazioni conclusive del Presidente dell’Ue Donald Tusk e della premier britannica Theresa May hanno tratteggiato il quadro di una fase dei negoziati caratterizzata…

Caro Toninelli, lasci perdere Garrone (il buono del libro Cuore)

“È un decreto che sarà migliorato ma che invito a non contestare perché è scritto con il cuore”, sono le parole (sincere ma abbastanza incredibili) con le quali il ministro Toninelli ha oggi commentato a Genova il “ravvedimento operoso” del governo sul decreto per la ricostruzione del ponte Morandi e le altre azioni in soccorso della città. Vogliamo rispondere con…

strategia

Il mondo visto da lassù. Il satellite argentino con la costellazione italiana

È partito il satellite argentino SaoCom 1, dotato dell’innovativa banda L che arricchirà la conoscenza sullo spettro informativo della Terra dallo Spazio. Con il gemello che dovrebbe raggiungerlo l’anno prossimo, andrà a formare Siasge, la costellazione italo-argentina che ad ora può già contare sui quattro satelliti di Cosmo-SkyMed, il sistema duale, unico al mondo e completamente made in Italy, dedicato…

×

Iscriviti alla newsletter