Skip to main content

Gulp! Ogni anno, stima The Boston Consulting Group, nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di 1.200 miliardi di dollari. Un terzo della produzione globale. Se accumulato, il cibo che finisce nella spazzatura occuperebbe un’area dieci volte più grande di Manhattan.
Et voilà, l’economia d’oggi sta in quel luogo geografico dove hanno più bisogno le Imprese di vendere che i Consumatori di acquistare, abitato da Aziende affette da congenita sovraccapacità produttiva e da Gente satolla ed affrancata dal bisogno.
Un posto dove, per rimediare a questo squilibrio, si insufflano anabolizzanti in grado di dar sostegno alla domanda.
Già, a cosa servirebbero altrimenti le politiche monetarie e quelle fiscali? E la moda? E l’usa e getta? E il credito al consumo? Finanche la pubblicità e il marketing?
Giust’appunto “atti” che danno sostegno alla spesa per non far scendere i prezzi.
Essì, tutto questo si mostra dentro i confini del mondo sviluppato dove ancora detta legge un vecchio paradigma: “le Imprese generano la ricchezza.”
Balle!
Si, balle perchè se nel produrre sta la condizione necessaria per generare quella ricchezza, risulta niente affatto sufficiente se quel produrre, divenuto merce, resta invenduto.
Frutta e verdura marciscono, la moda passa di moda; il latte in magazzino caglia, l’auto sul piazzale del concessionario arrugginisce. Altro che ricchezza, ci si impoverisce!
Non paghi della balla, fanno pure del Pil menzogna.
Essì, nel grande testo che misura la crescita, in copertina sta scritto Prodotto Interno Lordo: il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo.
Bella la balla no?
Essipperche nelle pagine interne, dove la ricchezza generata tocca misurarla, è un tutt’altro dire; qui si recita invece il consumo aggregato: Y = C + I + G + X . Altro che produzione.
Dove invece quella produzione figura, a mio avviso, in modo improprio nella variazione delle scorte*, tutto il resto è spesa. Sì spesa dove, quelli satolli di prima, ne fanno i 2/3; tutti gli altri – la spesa per gli investimenti delle Imprese e la spesa pubblica – solo il misero 1/3.
Ciò detto tocca andare oltre la dannazione di quel vecchio paradigma.
Essì, la crescita si fa con la spesa non con la produzione; così viene generata ricchezza e smaltito il prodotto. Ricchezza che viene incassata dalle Imprese e trasferita ai soggetti economici.
Un consiglio ai trasferenti: alla Gente, prima ancor d’esser satolla, tocca esser stata prodiga; ancor prima avere un’ adeguata parte di quel trasferimento in tasca da spendere.
Già, e tutti quegli sprechi di cibo?
Beh quei satolli, se adeguatamente remunerati, avranno tutto l’interesse a far domanda nuova, magari cercando proprio beni dei quali son digiuni.
Suvvia, fa bene a tutti: a chi produce, a chi lavora; pure ad un ambiente, magari così meno puzzolente.

*Scorte appunto, prodotte ma non ancora vendute.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Il cibo, il satollo, il paradigma e le balle

Gulp! Ogni anno, stima The Boston Consulting Group, nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di 1.200 miliardi di dollari. Un terzo della produzione globale. Se accumulato, il cibo che finisce nella spazzatura occuperebbe un’area dieci volte più grande di Manhattan. Et voilà, l'economia d'oggi sta in quel luogo geografico dove hanno…

stato

Perché difendo i tecnici dello Stato. L'intervento di Mario Giro

Francesco Grillo su Formiche.net si domanda se il portavoce del presidente del Consiglio abbia nella sostanza ragione a criticare l’apparato burocratico dello Stato perché – scrive - “l’amministrazione centrale è una delle spiegazioni più potenti del motivo per il quale in Italia tutto cambia, affinché tutto rimanga così com’è”. Secondo Grillo i ministri succedutisi al governo negli ultimi anni hanno…

L’Italia candida agli Oscar “Dogman” di Matteo Garrone. Il video

É "Dogman" di Matteo Garrone il film scelto a rappresentare il cinema italiano alla selezione per l'Oscar per il miglior film in lingua straniera alla 91esima edizione degli Academy Awards. L’ha selezionato la commissione istituita presso l'Anica in una lista di 21 film, tra cui c'erano, tra gli altri, "A casa tutti bene" di Gabriele Muccino, "Lazzaro felice" di Alice…

“Papa Francesco. Un uomo di parola”, il film di Wim Wenders al cinema a ottobre. Il video

È un uomo che ha una visione chiarissima del mondo e delle sue emergenze il Pontefice che Wim Wenders ritrae nel film-documentario "Papa Francesco. Un uomo di parola", che sarà nei cinema italiani dal 4 al 7 ottobre. Con ostinazione e coraggio quell'uomo gira il mondo, dall'Onu ai Paesi più poveri, per portare l'attenzione sulla necessità di salvare il pianeta,…

Merkel in difficoltà. Fine di un'era?

La situazione politica in Germania si fa sempre più tesa. Per noi abituati a sceneggiate tra i banchi del Parlamento, forse, non apparirà così. Ma per la posata e seriosa politica tedesca, gli ultimi giorni sono stati un tonfo politico per Angela Merkel che, secondo quanto riportano i media tedeschi e quando emerge dalle parole di esponenti politici di vari…

Fuori un altro. 007 cinese arrestato negli Stati Uniti

Un cittadino cinese residente a Chicago è stato arrestato martedì con l’accusa di essere una spia. Secondo l’indagine Ji Chaoqun, 27 anni, agiva negli Stati Uniti come agente dell’Guojia Anquan Bu, il Ministero della Sicurezza di Stato (Mss) di Pechino. Avrebbe sfruttato il visto di permanenza in Usa ottenuto come studente per cercare di reclutare sino-americani, ingegneri soprattutto, dipendenti nel campo delle aziende appaltatrici della difesa,…

La ceo di Lockheed Martin è la donna più potente del business Usa

Se Angela Merkel è la donna più potente al mondo, per il business il primo gradino del podio spetta a Marillyn Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, il campione americano dell'aerospazio e difesa. A certificarlo la prestigiosa “Most Powerful Women List” di Fortune, su cui scende al secondo posto (dopo due anni al vertice) la presidente e ceo di…

Chi è Fiona Hill, donna forte alla Casa Bianca contro la prepotenza russa

“Nessuno è stato così duro con la Russia come me”. Questa è una delle tante frasi ripetute dal presidente americano Donald Trump che deve essere sottoposta a un serio fact –checking. No, la sua amministrazione non vanta il guinness world record delle maniere forti con il Cremlino. E sì, il summit di luglio fra Trump e il presidente russo Vladimir…

Così abbiamo vinto la gara negli Usa con Leonardo. Parla De Palmas (Boeing)

“Non si vince per caso”. Servono prodotti di qualità, collaborazioni consolidate nel tempo e ottimi rapporti tra i Paesi di riferimento. Sono questi gli ingredienti che hanno permesso a Leonardo e Boeing di aggiudicarsi la vittoria nella maxi gara della US Air Force per sostituire gli elicotteri UH-1N “Huey” che da oltre 40 anni proteggono le basi dei missili balistici…

San Benedetto il Moro, un'icona dei nostri tempi

Di Armando Biccari

L'Italia annovera una schiera di santi famosi in tutto il mondo, uomini eccezionali dalle grandi virtù, che hanno avuto il riconoscimento del gradino più alto non solo da un punto di vista prettamente ecclesiastico. Ma pochi forse conoscono San Benedetto il Moro, patrono di Palermo capitale della cultura 2018. Igor Scalisi Palminteri ha realizzato un murales al mercato rionale di…

×

Iscriviti alla newsletter