Altro giorno, altro spread. Dopo un martedì difficile in cui il differenziale Btp-Bund ha sfondato quota 300 il giorno dopo i mercati, almeno nella prima parte della mattinata, hanno fatto un leggero passo indietro (spread a 284 pt e rendimento del titolo decennale a 3,3%). È solo un piccolo break di un’altalena continua, destinata a dondolare finché non si sapranno…
Archivi
Il primato dei 5 Stelle e la resistibile ascesa della Lega. Come spiegare il mistero del deficit
Siamo realisti. Quello di ieri è stato un tremendo “uno–due”, per usare un linguaggio pugilistico, che ha scosso le certezze del governo. Il salto degli spread e la dura contrapposizione con l’Europa, segnata dal prevalere dei falchi (Juncker e Dombrovskis) sulle colombe (Moscovici) ha indotto a più miti consigli. Nella riunione ristretta, convocata a Palazzo Chigi e durata l’intera mattinata,…
Il dialogo tra Confindustria e Lega al tempo del governo gialloverde (e dello spread in crescita)
In questi giorni caldi di spread in crescita e durissimi scontri sull'asse Roma-Bruxelles è il partito di Matteo Salvini, e di Giancarlo Giorgetti, a suscitare le maggiori aspettative da parte degli industriali. Preoccupatissimi che con questa manovra l'Italia possa fermarsi - o ingranare, addirittura, la retromarcia - e decisi per questo a trovare nella maggioranza di governo un solido punto di riferimento con…
Cosa succede quando blockchain e sport industry si incontrano
Dall’ingente e globale ondata di discussioni intorno al fenomeno blockchain è emersa una certezza: il suo campo di applicazione è vastissimo, e spazia tra settori molto distanti da quello puramente finanziario. L’applicazione dei distributed legers e della decentralizzazione di blockchain apporterebbe ingenti benefici in numerose industrie, non per ultima quella sportiva. Attendendo la svolta di un ingresso in massa nel…
Il gioco di sponda di Tria tra Confindustria, Di Maio e lo spread
Diciamo la verità, era l'unica cosa che poteva fare. Non era facile per Giovanni Tria, ministro dell'Economia sottoposto a una pressione che più forte non si potrebbe, convincere gli imprenditori accorsi in Confindustria per ascoltare le previsioni, brutte, sull'economia italiana (qui l'altro articolo pubblicato su Formiche.net). Lo stato d'animo in sala Pininfarina, settimo piano del grande palazzo nerastro dell'Eur, era abbastanza…
Potere dei numeri. Ora Confindustria è davvero preoccupata dal Def
La politica è una cosa i numeri un'altra. E anche in Confindustria se ne sono accorti, questa mattina, quando il Centro Studi dell'associazione ha presentato il suo primo rapporto di scenario economico dell'era gialloverde. Forse non è più tempo di endorsement a Matteo Salvini da parte del presidente Vincenzo Boccia perchè oggi si è capito che agli industriali il Def e dunque…
Riace era un sogno. Il Dl Salvini porterà crisi nei territori. Parla Forti (Caritas)
Prima il taglio dei contributi per l'accoglienza al suo comune. Poi l'arresto del sindaco di Riace Domenico Lucano per favoreggiamento dell'immigrazione, con il seguito di batti e ribatti sui social network tra politici e personaggi del mondo dello spettacolo. Il piccolo comune della città metropolitana di Reggio Calabria, nel territorio della Locride, era infatti stato più volte innalzato a modello…
Anche la democrazia diretta ha bisogno di garanzie. Vincenzo Lippolis spiega perché
Innestare istituti di democrazia diretta nel sistema di democrazia rappresentativa che ora vige in Italia, come proposto dal Movimento 5 Stelle, può essere un modo per avvicinare i cittadini alle istituzioni, ma bisogna stare attenti a muoversi all'interno delle garanzie e delle tutele previste dalla Costituzione per non creare effetti opposti a quelli desiderati. In una conversazione con Formiche.net il…
Chi usa la manovra per fare campagna elettorale sbaglia. Parla Stefano Cuzzilla
La preoccupazione è un sentimento facile a diffondersi, specialmente quando di mezzo ci sono concetti come risparmi e posti di lavoro. Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, la federazione dei dirigenti industriali, ha l'aria perplessa nel lasciare la sede di Confindustria, all'Eur, teatro questa mattina della presentazione del rapporto sull'economia curato dal Centro Studi di Viale dell'Astronomia. I numeri e le prospettive…
Tra Russia e fronte sud. L'arduo compito del ministro Trenta al vertice Nato
È partita a tutta birra la ministeriale Difesa della Nato, a cui partecipa oggi e domani anche Elisabetta Trenta. Ieri, il vertice è stato anticipato dalla minaccia statunitense di contromisure rispetto al programma missilistico russo. Oggi, nuovi segnali di sfida al Cremlino sono arrivati dal segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. Al ministro della Difesa italiano spetta dunque l'arduo compito di ribadire…