Skip to main content

Gli sforzi della coalizione anti Isis non sono sufficienti visto che il Califfato sta riorganizzandosi in Iraq e in Siria e rischia di tornare pericoloso come nel 2014. È l’analisi contenuta in un report dell’Institute for the study of war (Isw) di Washington secondo il quale, nonostante gli indubbi successi contro l’organizzazione terroristica e gli attacchi in corso vicino al confine siro-iracheno, l’Isis sta riorganizzandosi dal punto di vista operativo e finanziario.

MOLTO DENARO A DISPOSIZIONE

La disponibilità di fondi è interessante. L’Isis è riuscito a portare fuori dall’Iraq 400 milioni di dollari riciclandoli in attività lecite in Medio Oriente e gli incassi arrivano da fonti diverse: riscatti da decine di migliaia di dollari chiesti a un’organizzazione siriana affiliata ad Al Qaeda per il rilascio di loro familiari; riciclaggio di denaro in Iraq in negozi di elettronica, concessionari di automobili, farmacie, cambiavalute; traffico di droga in particolare dopo un blitz in una struttura sanitaria vicino Kirkuk in Iraq avvenuto a metà settembre, stupefacenti che vengono spacciati o utilizzati per i feriti.

ORGANIZZAZIONE MILITARE E MEDIATICA

Dal punto di vista militare, molto ruota intorno alla capacità dell’Isis di organizzare un comando e controllo che diriga gli oltre 30mila combattenti stimati in Siria e Iraq. La pressione della coalizione ha portato gli uomini del califfato a nascondersi e a prepararsi per futuri attacchi una volta attivate le cellule dormienti. Nel frattempo, nel luglio scorso l’Isis annunciò la creazione di due nuove “territori” e anche a livello di comunicazione sembra in atto una pianificazione omogenea nei due Stati. Da agosto viene diffuso un report settimanale che riepiloga le statistiche degli attacchi non solo in Iraq e Siria, ma anche in Afghanistan, Egitto, Nigeria, Somalia e Filippine. La prova che è ancora efficiente.

Mentre l’Isis si riorganizza a macchia di leopardo, soprattutto in Siria, la campagna contro l’organizzazione è complicata dai movimenti di protesta frequenti nell’Iraq meridionale e dalle difficoltà nel formare il nuovo governo iracheno dopo le elezioni del maggio scorso, anche per gli interessi contrapposti di alcuni attori come Usa, Russia e Iran. Il timore, spiegano gli analisti dell’Isw, è che mentre alcuni litigano l’Isis si rinforza e diventa dunque indispensabile creare le condizioni politiche necessarie a una lunga campagna antiterrorismo.

IL RISCHIO DRONI

Come ulteriore preoccupazione, dalla Danimarca è arrivata la notizia dell’arresto di due persone accusate di acquistare droni destinati all’Isis in Iraq e Siria e non è escluso che facciano parte di un’organizzazione più ampia. Sappiamo che l’uso dei droni in zone di guerra non è nuovo: il Soufan Center di New York ricorda che i ribelli Houti nello Yemen li hanno usati per attaccare le difese aeree saudite, che Hezbollah ha attaccato così l’Isis in Siria e che ribelli del Free Syrian Army hanno fatto lo stesso contro due basi russe in Siria. L’uso dei droni da parte dell’Isis per attacchi con armi chimiche è il grande timore di questi tempi anche se lo sviluppo delle tecnologie consente alle organizzazioni terroristiche di usare i mezzi più disparati, dall’intelligenza artificiale alla creazione di armi con stampanti 3d. Sfide sempre più complesse per tutti i governi.

 

trump stato islamico, isis, al qaeda

Così l'Isis torna all'attacco in Siria e Iraq. Il report Isw

Gli sforzi della coalizione anti Isis non sono sufficienti visto che il Califfato sta riorganizzandosi in Iraq e in Siria e rischia di tornare pericoloso come nel 2014. È l’analisi contenuta in un report dell’Institute for the study of war (Isw) di Washington secondo il quale, nonostante gli indubbi successi contro l’organizzazione terroristica e gli attacchi in corso vicino al…

Putin incontra di nuovo Kurz. È lui il suo migliore amico europeo?

Ieri, per la quarta volta quest'anno, il presidente russo, Vladimir Putin ha incontrato Sebastian Kurz, 32enne Bundeskanzler austriaco con idee ondivaghe sull'Europa che dal primo luglio la turnazione semestrale ha messo alla presidenza dell'Unione Europea. Nella sua San Pietroburgo – per l'inaugurazione  della mostra "Capitali imperiali: San Pietroburgo e Vienna. Capolavori di collezioni museali " all'Hermitage, organizzata il Museo di Storia dell'Arte di Vienna – Putin ha ospitato…

Vaticano

Pensare il cattolicesimo in cinese? La provocazione di padre Spadaro

"È necessario riconoscere che la storia del rapporto tra Occidente e Cina è stata profondamente segnata dal colonialismo e dall’imperialismo occidentale. Pensando al rapporto tra la Cina e la Chiesa cattolica, si può dire che questa ferita storica ha fatto sorgere problemi, ansie e paure reciproche. È necessario prendere tempo per costruire un rapporto di fiducia tra Cina e Santa…

bankitalia

Avviso ai naviganti. Investire e crescere, con l'assistenza non si sopravvive

Per dare il proprio giudizio al Def c'è tempo, visto che lunedì è in programma un'audizione alla Camera. Ma Bankitalia qualche messaggio sottobanco comincia già a mandarlo. Con tanto di indirizzo. Piazza Colonna 370, Palazzo Chigi, citofonare governo italiano. Il mondo della finanza, che risponde al nome di banche, imprese e assicurazioni, si è riunito questa mattina a Palazzo Altieri,…

tasse

Tutti gli investimenti possibili per sostenere la crescita dell'Italia

In attesa che la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza venga depositata in Parlamento una volta completato, divampano le polemiche sia sul rapporto deficit/Pil stabilito dal governo per il 2019 al 2,4%, e sia sulle stime di crescita che l’esecutivo si propone di raggiungere per il prossimo anno con la manovra in via di definizione con la…

A Conte diciamo, più investimenti (possibilmente sostenibili). Parla Giovannini

No, l'Italia non è sulla strada giusta. Almeno se si parla di investimenti. A margine dei lavori per la presentazione del rapporto Asvis sulla sostenibilità, Formiche.net ha raccolto il pensiero di Enrico Giovannini, economista, portavoce dell'Asvis ed ex ministro del Lavoro nel governo Letta. Giovannini non si è sottratto a chi gli sottoponeva alcune riflessioni sul Def appena approvato e…

Una fondazione per salvare le vittime del fisco (senza condoni)

Si può parlare di detrazioni, esenzioni, pace fiscale (o condono, a seconda delle letture). Ma il vero cuneo fiscale da colmare non è solo fatto di numeri. Ci sono persone in carne ed ossa, piccoli e medi imprenditori, commercianti, dipendenti, che negli ultimi anni hanno visto ampliarsi a dismisura un altro cuneo: quello che divide il cittadino dal fisco, cioè…

marchionne

Quel grande (e strano) italiano chiamato Sergio Marchionne

È tempo di parlare di Sergio Marchionne, anche perché la sua repentina scomparsa ha sorpreso un po’ tutti. Lo facciamo con Marco Ferrante, giornalista (è vicedirettore di La7) e scrittore, che gli dedica un libro a poco più di un mese dalla morte. Un libro fatto di episodi, spunti e riflessioni che ci aiutano a capir meglio chi è stato e cosa…

cyber

Così gli hacker nordcoreani hanno colpito la finanza globale

Più di un miliardo di dollari. A tanto ammonta la cifra totale che un gruppo di hacker d'élite nordcoreani, APT38, avrebbe provato a sottrarre nel corso di diverse operazioni contro banche e realtà finanziarie che avrebbero fruttato al regime di Pyongyang "centinaia di milioni di dollari". IL REPORT DI FIREEYE Questo gruppo - ha affermato la società FireEye in un…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Nazionalizzazioni vs mercato. La versione di Cottarelli, Bentivogli e Nordio

Tra spread, turbolenze sui mercati e manovra in via di definizione da tre settimane il dibattito pubblico ha spento i riflettori su uno dei temi bollenti dell’estate gialloverde: le nazionalizzazioni. Il governo Conte si è ritrovato sul tavolo di Palazzo Chigi dossier spinosi che hanno messo l’esecutivo di fronte a un bivio. Alcuni, come la cessione dell’Ilva e di Alitalia,…

×

Iscriviti alla newsletter