Skip to main content

Bufera su Rocco Casalino, di nuovo. Questa volta nell’occhio del ciclone c’è un file audio in cui si sente il portavoce del premier Giuseppe Conte annunciare in un bar “purghe” imminenti ai tecnici del Mef, messi di fronte a un aut aut assai poco garbato: “O ci trovano i 10 miliardi del c… per il reddito di cittadinanza, oppure dedicheremo il 2019 a far fuori tutti questi pezzi di m…”. È il sintomo di una frustrazione ormai incontenibile fra i colonnelli del Movimento Cinque Stelle e la linea della prudenza sui conti portata avanti da tutta via XX Settembre, a cominciare dal ministro dell’Economia Giovanni Tria, cui ultimamente lo stesso Luigi Di Maio non ha risparmiato colpi di fioretto. Se quella di Casalino fosse solo una boutade non ci sarebbe di che sorprendersi. Sarebbe l’ultima di una lunga lista. Dopotutto il portavoce di Conte è nuovo al mestiere, e già in passato ha fatto qualche confidenza di troppo ai cronisti. Diverso è invece se, tralasciata la volgarità, siamo di fronte a un’anticipazione di quel che accadrà in questo autunno caldo. Davvero la dirigenza pentastellata vuole “far fuori una marea di gente del Mef” nel 2019 qualora Tria e tecnici non trovino spazio a tutte le richieste del contratto nella legge di bilancio? “Sarà una cosa coi coltelli”?

Giunto ad Atreju, il festival annuale di Fratelli d’Italia, il presidente della Camera Roberto Fico ha dato una lettura piuttosto curiosa del Casalino leak: “A me sembra assurdo che giornalisti che ricevono il messaggio fanno uscire le proprie fonti. È decontestualizzato, io non conosco la questione, commento soltanto il fatto: voi chiamate sempre anche me, se io per caso vi mando un messaggio io credo che voi non dobbiate farlo uscire”. In poche parole secondo Fico il problema è il giornalista che ha diffuso l’audio (facendo il suo lavoro), non le purghe annunciate da un portavoce del presidente del Consiglio.

Per cercare di contestualizzare l’audio che ha infiammato le opposizioni questa mattina Formiche.net ha chiesto un parere da Atreju a due volti noti del giornalismo italiano: Nicola Porro ed Enrico Mentana. “È vecchia come il cucco l’idea che i ministri economici debbano fare i censori dei ministri di spesa” chiosa il primo. Per il conduttore di Quarta Repubblica i toni di Casalino saranno anche da bar, ma la sostanza non deve stupire, perché è successo anche in passato: “Non mi scandalizzo troppo. Questa volta hanno intercettato Casalino, ma tanti altri portavoce in passato hanno pensato la stessa identica cosa. Il problema non sono le frasi che possono sfuggire, ma quanto reggeranno i rapporti fra governo e Mef con questa legge di bilancio”.

Gli fa eco il direttore del Tg La7, che sminuisce la boutade: “Per me contano gli atti ufficiali, non le registrazioni in un bar”. La sostanza però non cambia: sempre che non sia smentito, l’audio di Casalino tradisce una pesante irritazione del Movimento per i paletti posti dal Mef in ossequio ai vincoli europei. “È evidente che siamo a una guerra di posizione. Le pressioni continueranno, cercheranno di ottenere il massimo possibile ma non arriveranno a far cadere il governo” – spiega Mentana, che non risparmia una stoccata al portavoce: “c’è qualcuno che ha appena esordito e per questo ha le goffaggini di chi non sa stare al mondo”. I pentastellati non sono certo i primi a cercare lo scontro con i burocrati del Tesoro, ha aggiunto: “Lo ha detto ieri Giorgetti, lo ha ripetuto oggi Salvini: il ministro dell’Economia è da sempre visto un po’ come l’uomo nero del governo, il signor no per eccellenza, è il suo ruolo, non c’è niente di nuovo sotto il sole. Fin dai tempi della Dc, ancora di più da Craxi in poi, chi è arrivato al governo ha mostrato una certa insofferenza per i burocrati e le dure leggi delle incompatibilità economiche. Ma queste leggi sono un dato di fatto, non sono certo state inventate dal ragionier Franco (ride, ndr)

Così Mentana e Porro coprono Casalino. Molto rumore per nulla (secondo loro)

Bufera su Rocco Casalino, di nuovo. Questa volta nell'occhio del ciclone c'è un file audio in cui si sente il portavoce del premier Giuseppe Conte annunciare in un bar "purghe" imminenti ai tecnici del Mef, messi di fronte a un aut aut assai poco garbato: "O ci trovano i 10 miliardi del c... per il reddito di cittadinanza, oppure dedicheremo…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Crosetto spiega perché le parole di Casalino sul Mef sono gravi

"Sarebbe grave se a pronunciare quelle parole non fosse stato Casalino..”. Sorride Guido Crosetto quando gli chiediamo di commentare l’audio del portavoce del premier in cui viene presa di mira l’intera burocrazia del Mef. L’esponente di Fratelli d’Italia che si trova ad Atreju torna subito serio. "Quello che ha detto Casalino è grave perché la burocrazia non dovrebbe entrare a…

difesa

Tripoli brucia. Nell’attesa della conferenza di Roma si spera negli Usa

A quasi due mesi dalla conferenza internazionale che si terrà in Sicilia a metà novembre, i dubbi sulla Libia e sul suo futuro si fanno sempre più evidenti. L'esigenza è che le forze in campo prendano una posizione adeguata alle loro possibilità per dipanare il pericoloso intreccio che nel  Paese continua a far contare morti e feriti. E ormai è…

Ecco cosa ha detto Kissinger del rapporto (tribolato) fra Usa e Cina

La Cina non invierà la sua delegazione a Washington per il nuovo round di colloqui commerciali: il team cinese – che avrebbe dovuto includere anche Liu He, vice premier e potentissimo czar economico – resterà a Pechino perché il governo non ritiene giusto trattare in questo momento di tensione con gli Stati Uniti. Lo scrive adesso il Wall Street Journal,…

Ecco perché l'accordo tra Vaticano e Cina è epocale. L'analisi di Riccardo Cristiano

Il mondo cambia velocemente, ma pensare che il Vaticano riuscisse a indurre il governo della Cina comunista a distinguere partito e religione, potere spirituale e potere politico, è un fatto dai risvolti epocali, per la Cina, per i cattolici cinesi, per il mondo. Questo disgelo, dalle forme ancora provvisorie ma che potrebbe allargare l’area del dialogo bilaterale al di là…

europa dazi, trump mueller

Se la Space Force di Trump continua a dividere Pentagono, Air Force e Congresso

Non si arresta il dibattito negli Stati Uniti sulla creazione di una Space Force. A poco è servito il deciso endorsement di Donald Trump, poi confluito nel piano presentato ad agosto dal Pentagono per istituire il “sesto braccio armato già a partire dal 2020”. L'obiettivo del presidente resta quello di recuperare il gap perso oltre l'atmosfera con Russia e Cina,…

Scintille di guerra. L’Iran minaccia reazioni forti (e Putin si schiera)

Iran nel mirino. L'obiettivo è stata una parata militare. Uomini armati hanno aperto il fuoco durante la sfilata dei soldati ad Ahvaz, nel sudovest del Paese, causando diversi morti e oltre 50 feriti. Il bilancio provvisorio parla di 53 feriti e 24 morti. Lo riferisce la tv di Stato iraniana parlando di "elementi takfir", un termine in genere utilizzato per…

Casalino leak. Se è vero l’audio choc, Conte non può non risponderne

Alcuni quotidiani scrivono di un audio in cui il portavoce del presidente del Consiglio parla con toni assai poco istituzionali (eufemismo!) dei tecnici del Mef indirizzando l’interlocutore - un giornalista, si presume - a raccontare della linea dura del Movimento grillino contro lo staff di Tria. La notizia è enorme e difficilmente può essere silenziata. Se sarà confermata, ovvero se…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così Fincantieri potrebbe partecipare alla ricostruzione del ponte di Genova

Di Dario Capotorto

Nelle ultime ore la stampa ha diffuso la notizia secondo cui la società pubblica Fincantieri, menzionata da esponenti di governo come papabile affidataria della ricostruzione del ponte Morandi di Genova, sarebbe sprovvista delle attestazioni SOA relative ad alcune categorie di lavorazioni indispensabili per realizzare l’opera. Fincantieri, in particolare, sarebbe in possesso delle attestazioni SOA per le categorie OG7 (opere marittime…

Se cade la foglia di Fico. Perché il governo può implodere

La presa di distanza del pentastellato Roberto Fico, presidente della Camera, sulla manovra economica del governo; il suo netto dissenso con la tesi sull’immigrazione del leader nazionalista ungherese Orban, sostenuta dal leghista Salvini, e appoggiata per meri interessi di sopravvivenza governativa anche dal vice presidente M5S Luigi Di Maio sono significativi di una insoddisfazione che prima serpeggiava sotto traccia tra…

×

Iscriviti alla newsletter