Skip to main content

25, 50, 70mila. Ho letto che molti dibattono della cifra esatta dei partecipanti alla manifestazione del Pd a Piazza del Popolo. Mi pare come sempre un esercizio abbastanza sterile, per un semplice fatto, la piazza era davvero piena. Anzi era piena come mai negli anni passati. Insomma la sfida organizzativa e politica di Maurizio Martina è stata vinta. E anche quelli che nelle settimane passate hanno storto il naso prima sull’opportunità di fare una manifestazione, poi sulla data e infine sul titolo, domenica erano tutti lì (forse avendo intuito che il popolo democratico aveva bisogno di una piazza per sentirsi ancora vivo) ad ascoltare le migliaia di militanti del Pd chiedere innanzitutto unità.

Ma non c’erano solo elettori e militanti del Pd in piazza. Una fetta consistente dei partecipanti infatti non ha votato Pd alle ultime politiche, ma ha compreso, in questa fase delicata per il nostro Paese, la necessità di stare vicino e sostenere l’unico partito che rappresenta davvero l’opposizione e l’alternativa ai nazional-populisti. In questo senso il discorso del segretario del Pd non ha deluso né per i temi scelti e neppure per i toni usati. Se in questi mesi è arrivata a tutti la generosità di Martina di riconnettere il Pd ai territori del Paese, domenica è stato chiaro che il sacrificio di prendere per mano una comunità sbandata dopo il 4 marzo sta incominciando a dare i suoi frutti.

Questo può bastare? Certamente no. Però il Pd ha dimostrato di non essere un partito defunto e di avere ancora una infrastruttura organizzativa che nessuno in Italia ha. Altro che scioglimento o superamento o cambio del nome: le migliaia di partecipanti hanno chiesto al gruppo dirigente del Pd un progetto, una rotta, una meta comune, senza polemiche, senza divisioni, senza tifoserie. L’appello all’unità, scandito più volte durante la manifestazione, va esattamente in questa direzione. I cosiddetti big del partito la seguiranno? Al momento pare di sì, ma il congresso è ormai alle porte.

Eppure anche la manifestazione di Piazza del Popolo, secondo me, dà una chiara indicazione al prossimo congresso. Più che una leadership solitaria, che rischia di guardarsi indietro e non trovare nessuno, serve qualcuno che si (pre)occupi di proteggere una intera comunità dal diluvio politico da cui è stata colpita. Servirebbe cioè un Noè in grado di costruire un’Arca per garantire la sopravvivenza del Pd e che con pazienza cataloghi tutte le esperienze delle comunità democratiche che meritano di essere salvate, in modo che i semi di una nuova storia possano essere piantati quando le acque procellose si saranno ritirate.

Una sfida titanica, ma ineludibile. Ne va della salvezza del Pd, e di conseguenza della robustezza della democrazia italiana.

primarie

Un'Arca per garantire la sopravvivenza del Pd. Ecco come

25, 50, 70mila. Ho letto che molti dibattono della cifra esatta dei partecipanti alla manifestazione del Pd a Piazza del Popolo. Mi pare come sempre un esercizio abbastanza sterile, per un semplice fatto, la piazza era davvero piena. Anzi era piena come mai negli anni passati. Insomma la sfida organizzativa e politica di Maurizio Martina è stata vinta. E anche…

Rocco Casalino e la sacralità del Ferragosto

Rocco Casalino, ci risiamo. Dopo i lunghi coltelli, la sacralità del Ferragosto, messa a rischio dalla tragedia del ponte Morandi di Genova. Posta così, ci sarebbe poco da dire o commentare: davanti alla tragedia, a un bilancio – al momento dell’audio incriminato – ancora non definito, non c’è giustificazione razionale che tenga. Detto che quei messaggi erano strettamente "privati" e…

Oltre il Def. Europa e downgrade, le (vere) paure degli investitori

Sì, quello di venerdì è stato il classico venerdì nero. Borsa a -3,7% e spread pericolosamente vicino a 270 punti base. Colpa del Def, certo (qui l'intervista a Roberto Sommella), ma non solo, dietro al crollo si nascondo dei presagi e non certo rosei. Si dice che gli investitori abbiano spesso l'occhio più lungo della politica. E forse pochi giorni fa…

Referendum Macedonia, il soft power russo ha avuto i suoi effetti?

Più che un referendum storico, sembra un matrimonio forzato. Di certo la prova che non solo l'Unione Europa è in crisi e che l'ingresso nel club di Bruxelles non è più così allettante come una vota, ma anche che i Balcani si confermano una terra di frontiera insidiosa, che non ha dimenticato il passato recente fatto di conflitti e divisioni…

libia tripoli russia

La Russia si rafforza in Libia. E fa affari

Gli investimenti in Libia attraggono, i disordini nel Paese spaventano, le materie prime di cui la regione è ricca continuano ad alimentare le tensioni. È inutile dire che la possibilità di guadagno resta uno dei motori principali che alimentano le interferenze che in questi anni hanno accompagnato la Libia verso il grande vuoto con cui si trova a combattere in…

repubblicano macron

Anche la Francia s’impegna contro il regime di Maduro. E l’Italia?

Il governo del presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato ieri la decisione di aderire all’iniziativa di altri sei Paesi latinoamericani per iniziare alla Corte Penale Internazionale un processo contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela per presunti crimini di lesa umanità. In un comunicato, l’Eliseo ha affermato che l’inizio di un processo è pertinente per “stabilire i fatti che…

Intervista su New Europe: "Understanding the scope of the Eu-China Environmental Partnership"

Il 26 settembre, New Europe ha pubblicato una mia intervista sulla cooperazione Eu-Cina in materia ambientale concessa a Ilia Roubanis. Fondato nel 1993, New Europe è un settimanale in lingua inglese pubblicato a Bruxelles. Specializzato negli affari europei, New Europe segue le attività delle istituzioni europee, dall’elaborazione delle politiche comunitarie alle relazioni dell’unione con gli altri attori internazionali. Con una distribuzione…

kurdistan

Elezioni a rischio in Kurdistan, tra brogli elettorali e stallo del potere

Le elezioni nel Kurdistan iracheno sono a rischio. Ad un anno dal referendum, naufragato, per l'indipendenza della regione, il partito politico del Puk (Unione Patriottica del Kurdistan), tra i maggiori esponenti politici, ha dichiarato che non riconoscerà l'esito delle votazioni per il rinnovo del Parlamento che si sono svolte ieri nel Paese. E la motivazione sarebbe da ricondurre a presunte…

Macedonia

Macedonia, flop il referendum sul nome: addio a Ue e Nato?

Non raggiunge l'affluenza minima del 50% il referendum (consultivo e non vincolante) in Fyrom per avallare il cambio di nome e il nulla osta di Atene all'igresso di Skopje in Ue e Nato. La disputa, che durava dal 1991, come coda velenosa che ha attraversato il conflitto balcanico post scomposizione jugoslava, era stata risolta lo scorso giugno dalla firma dell'accordo…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

W il libero commercio! Trump chiude il deal con Canada e Messico. Così

“Oggi, Canada e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo, insieme al Messico, per un nuovo e più moderno accordo commerciale per il XXI secolo: l’accordo Stati Uniti-Messico-Canada (Usmca)”. L’annuncio dell'intesa che sostituirà il Trattato di Libero Commercio per l’America del Nord è arrivato con un comunicato congiunto diffuso domenica sera. "L’Usmca offrirà a lavoratori, contadini e investitori un accordo commerciale…

×

Iscriviti alla newsletter