Skip to main content

Una folta delegazione di alti funzionari sauditi (tra loro il ministro delle Finanze e quello dell’Energia) si trovano in Pakistan da oggi per mettere “le base per un partenariato molto grande”: “A Dio piacendo, dall’Arabia Saudita arriveranno in Pakistan investimenti importanti per le nostre infrastrutture”, aveva commentato il ministro dell’Informazione pakistano.

Poco più di una settimana fa, il neo-primo ministro, Imran Khan, (in foto), era volato a Riad per due giorni di incontri che hanno avuto un tema principale: la Cina. Islamabad ha chiesto ufficialmente al Regno di essere il terzo partner nel progetto Cpec,  acronimo di China-Pakistan Economic Corridor, ossia il corridoio che fa da branca pakistana dell’enorme piano geopolitico-commerciale cinese Obor, One Belt One Road, conosciuto anche come Nuova Via della Seta.

Pechino ci ha già messo sopra 60 miliardi di dollari, da usare per costruire centrali elettriche, autostrade importanti, ferrovie nuove e potenziate, porti di capacità più elevata. L’obiettivo è diretto: il Pakistan dovrebbe diventare la principali delle rotte terrestri che collegano la Cina occidentale al mondo. Ma non sono i soldi che servono (o almeno non sono solo quelli): ai pakistani serve protezione politica.

Il mandato del premier Khan era iniziato male su questo fronte: ci sono effettivamente dubbi sui progetti del Cpec, legati all’impronta di dominazione cinese che potrebbe restare sul Paese, tanto che il ministro del Commercio del nuovo governo s’era fatto uscire una frase infelice in cui faceva capire che forse era meglio rallentare, sospendere addirittura, e darsi il giusto tempo per esaminare il dossier. Ma la Cina tempo non è ha: vuole portare Obor al massimo regime operativo il più in fretta possibile; pressa. A quel punto, dopo il polverone che ha seguito quelle dichiarazioni, il ministro ha chiarito che i suoi commenti sono stati presi fuori dal contesto, e funzionari pakistani si sono dovuti occupare di rassicurare Pechino che non ci sarebbero stati ritardi. Ma l’esportazioni pachistane in Cina stanno crollando, mentre quelle cinesi in Pakistan crescono, e Pechino sta effettivamente saturando l’industria metallurgica di Islamabad: una “autostrada a senso unico” vengono definiti i rapporti tra i due Paesi, super sbilanciati verso l’Impero celeste.

C’è anche un contesto da tenere in primo piano: il Pakistan è una alleato americano, con cui però Washington vive una relazione complicata, che non è migliorata – anzi, è molto peggiorata – con l’amministrazione Trump. Islamabad vorrebbe smarcarsi, la Cina è certamente la meta, ma farlo con troppo aperto coinvolgimento è una mossa rischiosa sia per il rischio colonizzazione cinese, sia per la rottura con gli americani. Anche a questo si deve il coinvolgimento saudita. Il Paese asiatico è considerato come un cortile da Riad, in cui piazzare addirittura (su consenso americano) anche armi di dissuasione come le atomiche, e i rapporti non mancano. In più i sauditi, all’opposto dei pakistani, da quando Donald Trump s’è seduto alla Resolute Desk dello Studio Ovale, hanno ristretto l’alleanza strategica con gli americani – a suon di affari commerciali, investimenti, lealtà trumpiana, allineamenti, e grazie a tutto ciò giocano a mani libere (ma coordinate con gli Usa) anche su altri tavoli come quello cinese e russo, e potrebbe farlo dunque anche su quello Obor-Pakistan dando protezione a Islamabad.

Coinvolgere i sauditi nel progetto Cpec è una sorta di garanzia per il Pakistan, che ad agosto ha subìto i primi effetti della linea-Trump e non vuol rischiare di peggiore la situazione con l’avvicinamento cinese: 300 milioni di aiuti militari sono stati tagliati (ma altri 800 restano ancora attivi quest’anno) dopo che da inizio anno il presidente si lamenta pubblicamente che i 14 miliardi di dollari che gli americani hanno fornito dal 2002 a oggi in assistenza alle forze armate pakistane sono troppi, soprattutto visti i risultati (ossia, vista la scarsa efficienza con cui combattono il terrorismo, la corruzione all’interno dell’esercito, e in alcuni casi la collusione con gruppi radicali).

Washington vuole alleati leali, per Trump il Pakistan non lo è, ancora peggio se si cinesizza ancora di più. A Islamabad temono passi falsi: ma la Cina è anche una sponda per il continuo confronto con l’India — che invece sta stringendo l’amicizia con gli Stati Uniti.

 

Il Pakistan vuole i sauditi in Obor. Ecco perché

Una folta delegazione di alti funzionari sauditi (tra loro il ministro delle Finanze e quello dell'Energia) si trovano in Pakistan da oggi per mettere "le base per un partenariato molto grande": "A Dio piacendo, dall'Arabia Saudita arriveranno in Pakistan investimenti importanti per le nostre infrastrutture”, aveva commentato il ministro dell'Informazione pakistano. Poco più di una settimana fa, il neo-primo ministro,…

Ecco cosa dice il New York Times sulla nomina di Foa alla Rai

“Giornalista che diffonde teorie del complotto sorveglierà la tv di Stato italiana”. Con questo titolo il corrispondente in Italia del quotidiano The New York Times,  Jason Horowitz, ha pubblicato un lungo articolo sulla nomina del nuovo presidente della Rai, Marcello Foa. Simpatizzante del presidente russo Vladimir Putin e ospite di Russia Today, l’incipit del testo è un riassunto del personaggio,…

sisma terremotati, Frazione San Lorenzo

Cosa imparare dal post sisma 2016. L'esempio delle 14 scuole in costruzione

Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017 il Commissario straordinario per la ricostruzione affida lo svolgimento delle funzioni di supporto all'attività di progettazione di 14 scuole dell’obbligo da realizzare ex novo ad altrettanti atenei, attraverso una convenzione con la Conferenza dei Rettori (C.R.U.I.). Avendo seguito dall’interno questo rapporto di collaborazione ho potuto riscontrare alcuni problemi, così riassumibili: -…

digitale

Tutti i progetti dell'Ue per rafforzare la cyber security

Di Mariya Gabriel e Angelika Niebler

Ogni giorno l'Europa diventa più digitale. Oltre l'80% della popolazione dell'UE ha una connessione Internet ed entro il 2020 la stragrande maggioranza delle nostre interazioni digitali avverrà da macchina a macchina con decine di miliardi di dispositivi dell'"internet delle cose". La crescita e la diffusione delle piattaforme digitali per l'interazione economica e sociale hanno dato vita a nuovi modelli commerciali…

manovra fiscal compact

Il terzo partito del governo adesso alza la voce (dopo le mazzate del Def)

Il colpo è durissimo ed è inutile negarlo. Nelle convulse ore di giovedì si consuma una svolta epocale per gli usi e i costumi della politica italiana: chi non lo capisce è in malafede o non sa leggere la realtà. Infatti, dopo anni di netta prevalenza dei paletti fissati per le manovre di bilancio autunnali dai ministri dell’Economia e dalle…

Europa

Ecco perché serve un 25 aprile per un'Europa unita

Di Marco Piantini

L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave del patto fondativo della Repubblica e del cosiddetto “arco costituzionale”, ma fu segnato, ai tempi, anche dal ruolo della Democrazia…

La politica degli investimenti in Italia. Perché fa bene Tria a scommetterci

Gli investimenti pubblici sono centrali per lo sviluppo economico, perché costruiscono infrastrutture fisiche e sociali, che assicurano la fornitura dei beni pubblici essenziali per la vita delle comunità. Storicamente, accanto ad esperienze e a risultati positivi, la debolezza della gestione degli investimenti pubblici in Italia ha portato a ritorni inadeguati e a impatti insufficienti o negativi sui ritmi di crescita…

Se il deficit di rappresentanza supera lo spread. La nota politica di Giacalone

Il governo Conte punta a spingere la crescita del Prodotto interno lordo, che comunque ci sarebbe, mediante una maggiore spesa pubblica, finanziata in deficit, quindi a debito. Se l’operazione riuscisse la maggiore crescita sarebbe capace di far diminuire il debito, non in cifra assoluta, naturalmente, ma in percentuale rispetto al Pil. Serve, quindi, che la crescita del Pil viaggi più…

Il Def, l'Italia e il "dilemma del prigioniero". L'opinione di Ocone

Non essendo un economista, non mi sembra opportuno giudicare la nota di aggiornamento al documento programmatico presentato nei giorni scorsi in base ai suoi effetti futuri, catastrofici per la maggior parte dei commentatori. A parte il fatto che gli economisti ci hanno sempre poco azzeccato nelle loro previsioni, e che il futuro ha di bello proprio questo, che a nessuno…

La piazza dà fiducia al Pd. La versione di Calenda, Delrio e Fedeli

Se il Pd voleva dimostrare di essere ancora una forza viva, la risposta di Piazza del Popolo dà fiducia al primo partito di opposizione. Gli organizzatori parlano di 50mila presenze, la piazza è gremita anche se non sovraffollata. I numeri sono in linea con quelli di questo periodo storico: molto lontani sia dalle cifre delle manifestazioni contro i governi guidati…

×

Iscriviti alla newsletter