Skip to main content

L’attacco è arrivato da tutti i fronti. I festeggiamenti dal “balcone” sono stati non solo criticati nella forma, ma anche nel merito. E questa mattina la controffensiva del vicepremier Luigi Di Maio è arrivata. Con un post su Instagram corredato da foto, ripreso dal Blog delle Stelle con titolo inequivocabile “I nemici dell’Italia”.

Parole come macigni quelle del ministro che contro l’opposizione chiosa nella parte finale del suo post: “Il Pd e Forza Italia non riescono a fare un’opposizione politica e quindi con i loro giornali creano terrorismo mediatico per far schizzare lo spread sperando in un altro colpo di Stato finanziario: sono degli irresponsabili nemici dell’Italia. Ma nonostante il loro cinico impegno lo spread non è schizzato perché gli investitori tutto questo lo sanno. In Italia c’è un governo forte, compatto e destinato a durare che ha il consenso popolare più alto d’Europa e che fa gli interessi del Paese”.

instagram di maioIl post di Di Maio elenca all’inizio i titoli dei grandi quotidiani di questa mattina. “La perfetta manovra maldestra” “Sull’euro una partita pericolosa” (Corriere), “Mattarella, primo stop al governo” “I diritti dopo di noi” (Repubblica), “La classe media dimenticata” (La Stampa), “La tassa di cittadinanza” (Il Giornale) e continua così: “Tutti i giornali di partito hanno dichiarato guerra alla Manovra del Popolo perché fissa il deficit per il prossimo anno al 2,4%. Il Pd nel 2014 ha fissato il deficit al 3%, nel 2015 al 2,6%, nel 2016 al 2,5%, nel 2017 al 2,4% e l’anno scorso al 2%. Nessuno ha mai fiatato nonostante questo deficit non sia servito a nulla perché i governi del Pd non hanno fatto deficit per i cittadini, ma per i loro interessi e mancette elettorali”.

Di Maio quindi ricorda le spese dei precedenti esecutivi: “Air Force Renzi. 7 miliardi alle banche. Banca Etruria. F35. Pensioni d’oro. Superconsulenze. E così via. Per i piccoli imprenditori, per i 6 milioni di poveri, per i pensionati normali, per le famiglie, per la sanità, per i risparmiatori: niente, anzi solo tagli. Infatti in questi anni il debito pubblico è aumentato e la ricchezza degli italiani è diminuita. E ora questi vogliono venire a dire a noi e a tutti gli italiani come bisogna spendere i soldi? Ma per piacere! ‘cca nisciun è fesso!”.

I soldi per i cittadini, ha sottolineato Di Maio, ci sono sempre stati, è stato l’utilizzo ad essere errato nelle precedenti legislature, a suo dire: “L’accanimento dei partiti è dovuto al fatto che con la Manovra del Popolo sarà evidente che i soldi per far stare meglio gli italiani c’erano e ci sono sempre stati. Bastava non usarli come hanno fatto loro. Noi abbiamo stravolto tutto e abbiamo messo al primo posto l’interesse dei comuni cittadini, andando a intaccare gli interessi di partito che ormai restano difesi soltanto dai tecnocrati piazzati dai partiti all’interno dei ministeri. La nostra manovra è per la crescita della ricchezza dell’Italia. Economisti del calibro di Giovanni Dosi hanno detto che con la Manovra del Popolo e il deficit al 2,4% l’economia reale crescerà”.

Di Maio

Ecco i veri "nemici dell'Italia" secondo Luigi Di Maio

L’attacco è arrivato da tutti i fronti. I festeggiamenti dal “balcone” sono stati non solo criticati nella forma, ma anche nel merito. E questa mattina la controffensiva del vicepremier Luigi Di Maio è arrivata. Con un post su Instagram corredato da foto, ripreso dal Blog delle Stelle con titolo inequivocabile “I nemici dell’Italia”. Parole come macigni quelle del ministro che…

Perché il caso Kavanaugh va oltre la poltrona della Corte Suprema Usa

Quando venerdì il senatore conservatore dell’Arizona Jeff Flake è entrato in un ascensore del palazzo del Senato in cui si sarebbe dovuto tenere il voto per ratificare la scelta del giudice indicato dal presidente Donald Trump per la Corte Suprema, Brett Kavanaugh, ha avuto un incontro decisivo per la sorte — almeno momentanea — del processo di nomina. Entrato nella stanza della Commissione…

germania

Immigrazione e Global Compact. Un denominatore comune promosso dall'Onu

Di Nino Sergi

Succedendosi con una certa rapidità, i governi italiani di quest’ultimo decennio hanno affrontato il tema dell’immigrazione a singhiozzo, in modo discontinuo, limitandosi ad interventi urgenti e rispondenti sempre a problematiche particolari, senza mai rispondere alla pur pressante esigenza di una politica complessiva e lungimirante per il governo dei flussi migratori, non limitata alle esigenze della sicurezza, del controllo e dei…

Guerra navale. Come si intasa il Mar Cinese meridionale

Il governo americano ha autorizzato il passaggio del cacciatorpediniere "USS Decatur" entro le dodici miglia nautiche delle isole Spratly, arcipelago nel Mar Cinese meridionale tra quelli che la Cina si contende con Vietnam, Filippine, Cina, Malesia, Taiwan e Brunei. Gli Stati Uniti chiamano queste operazioni "Fonop", acronimo militare di attività di libera navigazione che però ha un profondo valore politico, perché per Pechino…

vertice libia mediterraneo

Mediterraneo centro del mondo. Ecco il nuovo Atlante geopolitico

Il Mediterraneo è diventato da anni il centro del mondo: negli Stati del versante sud sono in corso guerre, crisi economiche e migrazioni che stanno caricando di responsabilità gli Stati del versante nord, cioè quelli dell’Unione europea. Se a questo si aggiungono gli interessi contrapposti degli Stati Uniti e della Russia verso determinati equilibri mediorientali e quelli della Cina, che…

Al via la conferenza dei conservatori Uk. L'ultima della May?

È difficile, per il popolo inglese in questo momento, non provare un po’ di compassione per il primo ministro. Theresa May ora è orribilmente isolata. Sia nel suo gabinetto che in Europa gli alleati sono pochi: il tentativo di vendere il suo piano dei Checkers sta andando a vuoto. E stare al numero 10 di Downing Street è quanto mai…

economia

Economia circolare alla prova dei fatti. Per non rinunciare alla sovranità industriale

L’export di carte da riciclare (carta da macero) verso la Cina è sceso di oltre il 60% rispetto al gennaio-luglio 2017 in Italia. I prezzi delle qualità meno pregiate (quelle che provengono dalle nostre raccolte differenziate) si sono dimezzati. La sensibile riduzione dell’export di carta da riciclare (fino a qualche mese fa pari al 1,9 milioni di tonnellate) sconta gli…

Diffamazione, danno d’immagine e reputazione ai tempi del web

Diffamazione a mezzo stampa e danno d’immagine tra comunicazione tradizionale e nuove tecnologie sono temi costantemente sulla breccia. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Camaiora che insegna Litigation pr & crisis presso la 24 Ore Business School, Comunicazione trasparente al master anticorruzione dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Comunicazione e Ufficio stampa politico istituzionale presso l’Università degli studi…

Ecco come le città italiane guardano a un futuro green

Un percorso in quindici tappe per la riconversione green delle città italiane, dove vive la maggior parte della popolazione e dove si concentrano i maggiori problemi ambientali. Le città, infatti, consumano il 75% delle risorse naturali, producono il 50% dei rifiuti, sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni di CO2, molte sono prive di efficienti sistemi di depurazione, soffrono…

Letteralmente, il contest letterario per i giovani under 30

Per tutti gli under 30 che hanno un libro nel cassetto e che ancora non hanno trovato il loro editore, ecco che si affaccia nel mondo editoriale la nuova iniziativa di Agol volta proprio a selezionare una giovane promessa. Da domani primo ottobre fino al 30 del mese sarà possibile caricare sul sito di Letteralmente il proprio manoscritto e quindi…

×

Iscriviti alla newsletter