Skip to main content

Theresa May è nel bel mezzo dell’ennesima minaccia di tempesta. Il partito è in subbuglio, e non solo per gli scandali e il comportamento sopra le righe di Boris Johnson. I parlamentari non riescono a digerire il piano che il primo ministro ha partorito ai Checkers e c’è il serio rischio di un voto di sfiducia. Anche prima della conferenza del partito conservatore che si terrà alla fine del mese. Il Telegraph riporta addirittura che c’è qualcuno che alla riunione di partito abbia dichiarato espressamente, “se non vuole strappare il Checkers, temo che il partito butterà fuori lei”.

Alla riunione di martedì sera dell’European Research Group (Erg) oltre 50 parlamentari euroscettici, hanno discusso apertamente i tempi del voto capace di spodestare l’inquilina del numero 10. Tuttavia, May avrebbe bisogno solo di una maggioranza semplice per superare la sfida e Downing Street è sicura che i ribelli conservatori non hanno i numeri per farla cadere.

Intanto sembra più sicuro che prima del congresso del partito a Birmingham, i conservatori più duri e puri tenteranno di sfidare direttamente Theresa May pubblicando il loro personalissimo progetto “positivo” per una hard Brexit.

Sono iniziati quest’estate i lavori per un documento programmatico, che dovrebbe essere pubblicato a breve, e nel quale saranno delineati tutti i vantaggi per la Gran Bretagna nel lasciare l’Unione europea con i termini dell’Organizzazione mondiale del commercio, anche senza nessun accordo. Si prevede il sostegno di 60-80 deputati conservatori, il che aumenterà la pressione sul primo ministro.

Con il documento i conservatori inglesi intendono puntare ad un accordo di libero scambio in stile canadese, ma solo se l’Unione europea respingerà le richieste al di là del confine irlandese. Il che porterebbe il Regno Unito a non avere tariffe quando commercia con l’Ue, e il Paese non farebbe parte del mercato unico o dell’unione doganale.

La stesura del documento è stata fortemente voluta da Jacob Rees-Mogg, il presidente del gruppo di ricerca europeo dei parlamentari conservatori. E con i suoi cercherà di spiegare al meglio perché ritengono che non vi sia nulla da temere nel lasciare il blocco per le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (Omc) e perché, anzi, scorgono solo molte opportunità dall’aprire scambi commerciali con il resto del mondo, senza la politica commerciale dell’Ue. Anche perché, al contrario, il piano Brexit del primo ministro manterrebbe il Regno Unito strettamente legato a tutte le regole del blocco, il che significa che il Paese rimarrà, dal loro punto di vista, gravemente limitato nelle capacità di raggiungere nuovi accordi.

Il documento che sarà, nasce anche per respingere l’”isteria” della penuria di cibo e medicine che per tutta l’estate ha messo paura agli inglesi. E nel frattempo, proprio Rees Mogg al Telegraph ha voluto sottolineare che “gli economisti per il libero scambio hanno calcolato che un accordo dell’Omc comporterebbe un aumento dei 1,1 trilioni di sterline per l’economia nell’arco di 15 anni perché il commercio con i paesi dell’Omc è cresciuto quattro volte più velocemente del nostro commercio in termini di mercato unico. […] I prezzi scenderebbero dell’8% per alcuni articoli di base come cibo e calzature, il che significherebbe fornire il maggiore beneficio ai meno abbienti”. Dall’altro canto, però, i fedelissimi della May temono che una tale dimostrazione di forza avrà come unico risultato scoraggiare Bruxelles dall’impegnarsi seriamente con le proposte avanzate in questi mesi.

Il Times ad agosto, però, pubblicava un articolo dell’ex ministro del commercio e dell’industria dei governi Thatcher e Major, Peter Lilley, membro del Erg, che senza fronzoli evidenziava la validità di un accordo commerciale in stile canadese e, al contempo, asseriva che nessun accordo “sarebbe ancora meglio”.

Lord Lilley ha scritto che per due anni ha consigliato come comportarsi alle aziende prevedendo l’assenza di un accordo commerciale, alla fine dei giochi, tra Regno Unito e Ue. Nell’articolo pubblicato l’ex ministro ha voluto spiegare le quattro principali ragioni per cui converrebbe lasciare l’Ue con un no-deal. Al primo punto i benefici di poter aderire alle condizioni dell’Organizzazione mondiale del commercio: “i termini dell’Omc”, dice, “sono progettati per fornire una rete di sicurezza capace di garantire a tutti i membri la possibilità di commerciare senza discriminazioni”. Al secondo posto l’ex ministro ha messo l’opportunità di poter lasciare l’Ue senza pagare i 40 miliardi di sterline e di azzerare anche il contributo annuale di 10 miliardi di sterline, “aumentando il nostro Pil, la bilancia dei pagamenti e le finanze pubbliche”.

Al terzo punto, continua, Lord Lilley, “il no deal vorrebbe dire che le importazioni saranno nelle nostre mani e i camion carichi non faranno la fila per ore a Dover”. Inoltre “la non cooperazione ostile prevista dai Remainers non sarebbe solo impraticabile, ma illegale”.

“Sottovalutano seriamente il popolo britannico se pensano che con le minacce crolleremo, e figuriamoci se ci arrenderemo all’improbabilità di un evento che si materializza”, conclude l’ex ministro aggiungendo, come quarto punto, che una volta che Londra sarà libera dai vincoli dell’adesione all’Ue dell’articolo 50, potrà negoziare ad armi pari con Bruxelles.

Insomma se uno come Peter Lilley tifa per il no deal e fa il suo endorsement al progetto di Jacob Rees Mogg, ci sarà da aspettarsi molto rumore quando verrà pubblicata la visione alternativa al libro bianco del governo. E la May è la più preoccupata di tutti.

Theresa May verso la sfiducia? I conservatori preparano un'alternativa

Theresa May è nel bel mezzo dell’ennesima minaccia di tempesta. Il partito è in subbuglio, e non solo per gli scandali e il comportamento sopra le righe di Boris Johnson. I parlamentari non riescono a digerire il piano che il primo ministro ha partorito ai Checkers e c’è il serio rischio di un voto di sfiducia. Anche prima della conferenza…

Chi è Fernando Haddad, candidato alle presidenziali in Brasile (al posto di Lula)

Nuove carte sul tavolo elettorale del Brasile. L’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha confermato che non sarà il candidato del Partito dei Lavoratori alle elezioni presidenziali del 7 ottobre. Al suo posto correrà l’ex ministro dell’Istruzione ed ex sindaco di Sao Paulo, Fernando Haddad. Fino a ieri, Haddad era candidato alla vicepresidenza nella formazione di Lula, ma la…

Cina: la sola rabbia non paga, paga la spesa!

Dazi, controdazi e... arrabbiature. Apple fa le spese della guerra commerciale in corso tra la Cina e gli USA. A dirlo il governo di Pechino dalle pagine del People’s Daily in cui ha fatto capire come, dal momento che il colosso di Cupertino ha potuto beneficiare di un basso costo della manodopera cinese, ora deve condividere i suoi guadagni con…

savona

Cara Europa, vogliamo una Ue più forte ed equa. Firmato Paolo Savona

L'Italia scende in campo per ridisegnare l'architettura europea, troppo distante dalle esigenze di reddito e welfare dei cittadini e troppo poco strutturata per reggere alla concorrenza globale. E lo fa per bocca del primo alfiere della necessità di ridiscutere l'Ue dal profondo, il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona. Il quale ha inviato a Bruxelles un documento, Una politeia per…

genova

Derby Stato-mercato a Genova. Chi può vincere e perdere secondo Debenedetti

Di Franco Debenedetti

Parla del Ponte Morandi, il ministro Toninelli in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: e questa non è una notizia. Lo è invece che questa è stata l’occasione per adeguarsi a, e rafforzare, con il peso della sua autorevolezza, il nuovo corso di euro-rispetto che tanto successo ha riscosso a Cernobbio. "In questi minuti - ha detto ai deputati -…

orban

Il voto su Orban non rompe il Ppe, ma... Parla Lorenzo Cesa

Il Parlamento europeo ha detto sì all’apertura di una procedura contro l’Ungheria per la violazione delle norme sullo Stato di diritto nella gestione dell’immigrazione. Resta in mano ai leader europei la scelta di comminare o meno le sanzioni contro il presidente Viktor Orban. L'assemblea ha approvato con 448 voti a favore, 197 contrari e 48 astenuti la risoluzione di Judith…

ungheria, Orban

Le sanzioni dell’Ue all’Ungheria? Un’assurdità secondo Ippolito

Oggi è una giornata storica per l’Europa. L’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione del presidente della Commissione Jean-Claude Junker, infatti, è coinciso di fatto con il pronunciamento ufficiale che il Parlamento di Strasburgo ha preso sull’Ungheria, che adesso attende la ratifica degli Stati membri. Ascoltando la relazione di ieri del presidente Orban si è avuto subito l’impressione che in discussione non…

Italia

La verità sul caso Diciotti e il solito stallo tra Italia e Ue

Rimbalzano da Bruxelles a Roma gli auspici di una maggiore collaborazione europea in tema di immigrazione, ma lo stato dell’arte è che l’Italia resta sola e che Malta, ancora una volta, ha scaricato su di noi le proprie responsabilità. È quanto emerge dai discorsi del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Conte, in…

Pensione a 62 anni? Molto rumore per nulla

Grande clamore sull’indicazione del vice presidente del Consiglio Matteo Salvini (fatta durante un programma televisivo) di portare a 62 anni l’età minima per andare in pensione se si è raggiunta ‘quota 100’ (ossia se il totale dell’età anagrafica e degli anni in cui si sono versati contributi arriva a 100) e sui costi che ciò comporterebbe. Molto rumore per nulla,…

spesa, produttività ocse, irpef

Stato e mercato, no a ritorni al passato. Ecco cosa si è detto alla Sna

Lo Stato avanza o arretra, dipende semplicemente dalla fase storica. Negli anni 90 l'economia italiana improvvisamente si aprì, dando vita alle prime vere grandi privatizzazioni industriali. Dall'allora Telecom, all'Alitalia, lo Stato uscì progressivamente da diverse industrie. Oggi, con il governo gialloverde, sembra essersi avviato un meccanismo inversamente proporzionale: più aumenta la concorrenza più la mano pubblica si fa pesante. Da…

×

Iscriviti alla newsletter