Skip to main content

Nel decreto di adeguamento al Regolamento europeo in materia di privacy (consultabile per intero a questo link alla Gazzetta Ufficiale) il governo ha recepito le nostre indicazioni in materia di minori, piccole e medie imprese e periodo di grazia. Un successo personale condiviso da tutta Forza Italia: mi occupo da anni di tutela dei cittadini sul web, prima come presidente del Corecom Lombardia e poi in Parlamento. Un traguardo importante – raggiunto anche grazie al lavoro svolto negli ultimi mesi con associazioni, istituzioni e altre realtà coinvolte – per garantire la massima tutela dei dati personali dei cittadini e, in particolare, dei minori, che sono i più esposti.

Ritengo particolarmente importante per la battaglia che ho condotto sin dal 2016 in relazione alle previsioni contenute nel Gdpr, che sia stata recepita la nostra richiesta di portare da 16 a 14 l’età necessaria per il consenso digitale. Una modifica che aumenta la tutela sul web dei nostri giovani: abbassare la soglia a 14 anni permette di responsabilizzare tutti gli operatori del settore a strutturare e fornire contenuti realmente “a misura di minore”. Con la soglia dei 16 anni – prevista originariamente sia nel testo europeo che nel decreto legislativo di adeguamento iniziale, su cui abbiamo con decisione lavorato per portare a questo emendamento – tra gli altri pericoli, a nostro parere, i minori avrebbero rischiato di essere molto più profilati, anche solo ad esempio per poter verificare il consenso genitoriale che devono prestare in alternativa, ottenendo di fatto il risultato opposto alla ratio del regolamento Ue che va in direzione di una maggior tutela dei loro dati personali. E poi se si considera che il quattordicenne possa prestare il proprio consenso per essere adottato, risulta decisamente incoerente pensare che non lo possa dare per iscriversi a un social network.

Tra gli elementi positivi della soglia dei 14 anni, c’è anche l’allineamento della normativa sulla privacy con quella sul cyberbullismo, che legittima il minore ultraquattordicenne a richiedere, in nome e per conto proprio al gestore del sito internet sul quale siano pubblicati propri dati personali pregiudizievoli o in seconda battuta al garante, la rimozione dei contenuti giudicati lesivi.

Il decreto sulla privacy è un successo (anche) di Fi. La versione di Zanella

Di Federica Zanella

Nel decreto di adeguamento al Regolamento europeo in materia di privacy (consultabile per intero a questo link alla Gazzetta Ufficiale) il governo ha recepito le nostre indicazioni in materia di minori, piccole e medie imprese e periodo di grazia. Un successo personale condiviso da tutta Forza Italia: mi occupo da anni di tutela dei cittadini sul web, prima come presidente del Corecom…

difesa europee elezioni

Difesa, industria, Europa e interesse nazionale secondo Magrassi e Massagli

Il Fondo europeo per la difesa rappresenta una svolta epocale per il Vecchio continente, ma il rischio che l'Italia abbia un ruolo marginale è dietro l'angolo. Servono investimenti e comunione d'intenti tra tutti gli attori coinvolti, dalla politica all'industria. È quanto è emerso dalle parole del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, e dell'ammiraglio Carlo…

libia

Ecco come l'Italia si prepara alla conferenza sulla Libia

Riapre l'aeroporto di Mitiga a Tripoli e Al Serraj assume il ruolo di ministro della Difesa, finora rimasto scoperto, a seguito della rimozione di Mahdi Al-Barghathi. Sono queste le ultime notizie dopo la tregua degli scontri, avviata da ieri nella regione libica. E mentre si continua il conto delle vittime degli scontri e l'attenzione delle Nazioni Unite alla situazione è…

Interferenze straniere e midterm, l'allarme dell'Intelligence Usa e le mosse della Silicon Valley

Allarme negli Usa per le elezioni di midterm. La preoccupazione che il prossimo appuntamento elettorale possa essere oggetto di interferenze straniere analoghe a quelle registrate alle presidenziali del 2016 è al momento, a detta del numero uno di Nsa e Cyber Command Paul Nakasone "la cosa più importante". Le parole del generale che guida l'agenzia d'intelligence e il comando dei…

Chi è Luca Li Bassi, scelto da Giulia Grillo per la direzione dell'Aifa

È Luca Li Bassi il nome scelto dalla ministra della Salute Giulia Grillo per ricoprire l'incarico di direttore generale di Aifa. Il nome di Li Bassi sarà sottoposto dalla ministra alla prossima conferenza Stato-Regioni. La scelta arriva a meno di due mesi dalla pubblicazione dell'avviso per la manifestazione di interesse per la carica del direttore generale di Aifa, si è…

Sabotaggio o errore? La falla nella Stazione spaziale che può far litigare russi e americani

Rischio crisi diplomatica a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Il tutto per un piccolo foro, di circa due millimetri di diametro, in una delle due navicelle russe Soyuz attualmente agganciate all'avamposto extra-atmosferico. Inizialmente, si era ipotizzato che il danno fosse stato causato da un microsatellite, ma un'indagine approfondita ha poi svelato che si è trattato di un buco realizzato…

industria golfo trump siria

Trump voleva far assassinare Assad? La tesi in un libro (super controverso)

I primi giorni di aprile del 2017, il segretario alla Difesa americana, Jim Mattis, esperto, ponderato, intellettuale, generale quattro stelle pieno zeppo di onori e onorificenze e attestazioni di stima globali, ricevette una telefonata dal suo capo, il commander in chief, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. "Uccidiamolo cazzo. Andiamo lì, uccidiamone molti" diceva l'uomo dalla linea rossa della…

Salvini, Salvini pd

Effetto debacle. Macron perde anche il portavoce

Prima Hulot all’Ambiente, poi Fressel allo Sport. Ora anche il portavoce di Macron si è dimesso, Bruno Roger-Petit. Una vera e propria bufera quella che ha investito il governo francese in queste ultime settimane ed ore. Anche se Roger-Petit, si apprende, aveva preso la decisione prima dell’estate, è naturale che la deflagrazione della notizia si fa più ampia per le…

airbus leonardo

Orgoglio nazionale e scenario globale. Ecco la strategia di Leonardo

La collaborazione con Fincanteri, la quota di Vitrociset e i droni di Piaggio Aerospace. L'asse franco-tedesco, il Tempest inglese e la Brexit. È un Alessandro Profumo a 360 gradi quello che si è presentato oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera e alla commissione Attività produttive di Montecitorio. L'audizione, svolta nell'ambito della valutazione alla proposta di regolamento…

Popolari e populisti. La ricetta di Manfred Weber che unisce Fi e Lega (Foa c'entra)

“La campagna elettorale di Sebastian Kurz è il punto di riferimento per la nostra”, con queste parole Manfred Weber chiarisce il suo pensiero due mesi fa a Monaco, nel corso di una importante conferenza del Ppe. Il giovane primo ministro austriaco è presente in sala, ma il riconoscimento che gli viene tributato non è puro atto di cortesia, bensì il…

×

Iscriviti alla newsletter