I gravi scontri in corso a Tripoli dopo l’attacco di Tarhuna alle milizie di Serraj hanno motivazioni ancora non chiare. Tarhuna sostiene che vuole liberare Tripoli dalla corruzione e dall’abuso delle milizie che, incautamente istituzionalizzate da Serraj, spadroneggiano nella città senza che il governo di Accordo Nazionale abbia su di esse alcuna reale influenza, e così arrivare a sollevare la…
Archivi
La manovra di Salvini per conquistare credibilità. (Può funzionare)
Un vertice ristretto ma non troppo. Un pugno di fedelissimi di Matteo Salvini si è riunito questa mattina, poco prima delle 11, al Viminale per fare il punto sulla manovra autunnale. Già la prossima settimana infatti, gli uomini di Giovanni Tria si metteranno all'opera per redigere il Def, da presentare entro fine mese (anche se c'è sempre la possibilità che la nota…
La Cina lancia l’opa sull’Africa. E la Francia cerca di non sparire
La Cina sempre più proiettata verso l'Africa, rafforza la sua cooperazione con il continente, anche se la Francia, alla ricerca della perduta influenza nel continente, fa capolino. Nel corso del Forum on China-Africa Cooperation, che si è concluso oggi nella capitale cinese, è stato firmata la "Dichiarazione di Pechino" sulla cooperazione economica, e di un piano d'azione per il triennio…
"China shows way forward, but planet needs united action", my interview with China Daily
Last week I was interviewed by Ullattil Manranjith, Deputy Business Editor at China Daily. We had an interesting exchange of views on climate change, the horrible floods in Kerala, the energy transition and the role of China. Two-degree warming is a prescription for long-term disaster, to quote James Hansen, a top climate scientist in the US. If the Paris agreement…
Bruxelles non lasci sola la Cina in Africa. L'opinione di Romano Prodi
L’Africa è un continente determinante per il nostro futuro. Un continente che è segno di contraddizione, dove le piccole speranze di crescita e di sviluppo non possono, almeno fino ad oggi, riequilibrare le condizioni drammatiche di partenza. Si pensi al dato demografico: nel 1950 in Africa vivevano 250 milioni di persone, oggi sono 1,2 miliardi e nel 2050 saranno fra…
Salvini fa le prove generali da premier
Tutto si può dire di Matteo Salvini tranne che sia un uomo incapace di stupire o se non altro di aprire improvvisamente nuovi e inaspettati scenari. Ieri ne abbiamo avuto una prova, nell'assistere in un solo giorno a una duplice, se non triplice, operazione politica. Puntellare una manovra ancora troppo ballerina, far calare (incredibile) lo spread e soprattutto esordire a…
L’appello di Travaglio a Di Maio: ora basta giocare. Non inseguire Salvini
Il sorpasso c'è, ed è di quattro punti percentuali. Dopo la pausa estiva sono tornati i sondaggi del Tg di Enrico Mentana, che hanno messo nero su bianco come la strategia comunicativa di Salvini, piaccia o meno, ha portato i suoi risultati, iniziando a raccogliere consensi anche dal campo elettorale dei 5 Stelle. Cosa fare, allora, dalla parte del Movimento, per non continuare a perdere…
Matteo Salvini e il ritorno dello Stato. Così batte i grillini
I sondaggi, si sa, sono diventati un dato importante nella valutazione della salute di chi governa. Non a caso, solitamente, le forze politiche che, ricevuta una maggioranza di suffragi, ascendono all’esecutivo si trovano a veder sfumare nel tempo il successo raggiunto. È stato così per Silvio Berlusconi; è stato così, ancora più rapidamente, per Matteo Renzi. Il fenomeno politico di…
Se i 5 Stelle sull'immigrazione stanno con Salvini e non con Fico. I numeri di AnalisiPolitica
Dopo il sondaggio che ha certificato il sorpasso della Lega sul Movimento 5 Stelle, arriva quello che certifica, in qualche modo, le ragioni del sorpasso: la base del Movimento 5 Stelle, sostiene una rilevazione pubblicata oggi da AnalisiPolitica, su un tema di primo piano - mediaticamente ma non solo - come l'immigrazione la pensa più come Matteo Salvini che come…
La battaglia di Idlib segnerà il futuro della Siria, con gli Usa messi alle strette. L'analisi di Bressan
Quello che succederà a Idlib segnerà il futuro del nord della Siria e del paese, spiega Matteo Bressan, analista della Nato Defence College Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa: uno degli esperti italiani che segue da più tempo la crisi siriana. Le ultime notizie dicono che la Russia ha (ri)avviato i bombardamenti nell'area di Idlib, dove migliaia di…