Skip to main content

Da un capo all’altro dell’Atlantico, è un grido all’unisono, che va da Trump a Salvini, dal sogno proibito di Pamela Anderson all’amaca caraibica di Di Battista.

Insomma, le piazze delle capitali che rigurgitano folle vocianti, più o meno aggressive, segnano il riscatto dei petits-moyens (Isabelle Coutant, sociologa, Le Monde), classi popolari di operai, impiegati, artigiani, pensionati, che si sono federate con piccole classi medie, di liberi professionisti, piccoli imprenditori, persone anagraficamente mature, politicamente moderate, in un passato recente elettori di Macron, ma irrimediabilmente offesi dal sentimento di una rispettabilità tradita, forse anche definitivamente perduta, a causa delle prospettive di vita cannibalizzate da una fiscalità tra le più voraci d’Europa.

L’internazionale populista si è materializzata, ha preso corpo in uno dei feticci più banali e prosaici di questa nostra Europa, oggi rinviata a processo per direttissima. Il gilet giallo. Il giubbotto catarifrangente, o gilet salvavita (ma forse non salva Europa?), che tutti, in Francia, in Italia, ovunque nel continente, per effetto del regolamento, per l’appunto europeo, siamo tenuti ad avere in macchina. E sì che ogni tanto lo dimentichiamo, la protesta è esplosa proprio per i rincari sul carburante preventivati dal governo di Macron: 7,6 centesimi sul diesel e 3,9 centesimi sulla benzina. Tanto è bastato. La rivolta fiscale oggi è un mostro policefalo, che ha tante teste quante le rivendicazioni messe sul piatto della trattativa, nonché i diversi gradi di durezza nel confronto con il governo.

Certo, la fenomenologia della protesta è così icastica e incisiva, per così dire efficace nella familiarità del suo simbolo, che invita chi osserva all’immedesimazione. Al netto dell’intervento rovinoso dei Casseurs, sette francesi su dieci infatti sostengono le ragioni di chi protesta. Quanto alla politica, è l’assalto alla diligenza, o meglio, all’hashtag #GiletJeunes, da un capo all’altro degli schieramenti.

A casa nostra, si va da Casa Pound (“Solidarietà contro la barbarie europeista di Macron”), a Potere al Popolo ( “Obiettivo comune. Mettere fine al governo dei ricchi”), in Francia, da Marine Le Pen (“Il governo ha chiuso gli occhi sull’incubo di milioni di francesi”), a Jean- Luc Mélenchon (“I Gilet Jaunes aprono l’era del popolo”).

Nel caleidoscopio delle icone prodotte ad uso e consumo dei social media, è certamente emblematica la fotografia che l’8 dicembre ritrae a Bruxelles Steve Bannon, Marine Le Pen e Tom Van Grieken, mente del Vlaams Belang, partito belga di destra sociale e identitaria che milita per l’indipendenza delle Fiandre. A poche ore di Tgv dalle incendiarie proteste parigine, quasi novello Nerone, Bannon afferma: “Parigi brucia. Londra è in crisi e il Patto di Marrakesh è morto prima ancora di nascere. I gilet gialli sono esattamente gli stessi che hanno eletto Trump nel 2016 e gli stessi che hanno votato per la Brexit”. Ma il commento più livido e inquietante è nel telegramma da 140 caratteri di Nouriel Roubini, che cinguetta: “L’agenda di una Le Pen di destra, base dell’agenda elettorale dei gilet gialli. Distruggere l’Eurozona, l’Ue, la Nato e lasciare che la Russia prenda il controllo della Francia. Rendere la Russia, non la Francia, di nuovo grande”. Cosa aspettarsi di meglio? In fondo il doctor Doom, è tra quelli che nel 2006 scriveva insopportabili articoli che anticipavano la crisi del 2008…

Insomma, il giallo fluorescente della rivolta appare particolarmente drammatico per la sua coincidenza con Cop24 nella città polacca di Katowice, a cui partecipano i circa 180 paesi che hanno firmato il trattato sul cambiamento climatico a Parigi nel 2015. Solo pochi giorni fa Trump non ha perso l’occasione di canzonare Macron, strizzando l’occhio ai manifestanti per ricordare il suo “no” agli accordi di Parigi del 2015: “Fatalmente sbagliato perché aumenta il costo dell’energia per i Paesi responsabili, coprendo alcuni dei Paesi che inquinano di più al mondo”. Viene da pensare: e se davvero la rivolta dei gilet gialli, come suggerisce l’economista Olivier Damette (Franceinfo), fosse la prima vera crisi climatica di Francia e quindi anche d’Europa? Un avant-goût delle drammatiche tensioni sociali a cui dovremo assistere nei prossimi anni per lo sfruttamento, non più sostenibile, delle risorse naturali? Certo è che intanto proprio il governo di Varsavia ha annunciato l’apertura di una nuova miniera di carbone nella regione della Slesia, mentre i rivoltosi francesi difendono à tout prix il diritto di consumare gasolio economico nelle loro auto. Quanto agli italiani, più o meno gialloverdi che siano, l’idea di passare dalla Panda 1,2 alla Panda Mille, al momento scatena soprattutto l’ilarità più incontenibile sul web. Forse solo perché la Panda Mille non è più in commercio. Speriamo…

gilet gialli

Fenomenologia dei gilet gialli e della prima (forse) crisi climatica d'Europa

Da un capo all’altro dell’Atlantico, è un grido all’unisono, che va da Trump a Salvini, dal sogno proibito di Pamela Anderson all’amaca caraibica di Di Battista. Insomma, le piazze delle capitali che rigurgitano folle vocianti, più o meno aggressive, segnano il riscatto dei petits-moyens (Isabelle Coutant, sociologa, Le Monde), classi popolari di operai, impiegati, artigiani, pensionati, che si sono federate con…

giannuli, grillo

Ecco perché i 5 Stelle (assediati) cercano di contrattaccare. Parla Giannuli

Si chiama "Segnalazioni" la nuova funzione che da ieri sera è disponibile sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, "uno strumento per gli iscritti "che potranno segnalare in maniera puntuale e tempestiva iscritti, candidati e portavoce eletti che non rispettano i principi che stanno alla base del MoVimento 5 Stelle". Insomma, uno strumento per "denunciare" al collegio dei probiviri altri…

blockchain

Vi spiego tutti i vantaggi della Blockchain per l'Italia

Rivoluzionaria, capace di richiamare alla memoria gli albori di internet, grandi aziende le dedicano interi reparti di business, tutto il mondo ne parla, 400 persone e 90 aziende si sono ritrovate, il 7 novembre scorso, al Blockchain Forum Italia per parlarne. Perché tutto questo interesse per la blockchain? Perché farà bene al nostro Paese, una nazione dalle enormi potenzialità, ricca…

Ecotassa, suggerimenti per migliorare la proposta del governo

In attesa di capire come verrà modificata la proposta governativa per finanziare auto con basse emissioni di CO2 (elettriche, ma non solo) che prevedeva un bonus compreso tra 1.500 e 6mila euro a fronte di un aggravio compreso tra 150 e 3mila euro per l’acquisto di auto sulla base delle emissioni di CO2, è utile inquadrare il tema cercando di capire come…

La nuova essenza dell'e-commerce. Il caso Amazon-Fintonic

Tutti vogliono finanziare le Pmi. Sarà per il credit crunch che non si arresta, almeno per le piccole e micro imprese, sarà perché esiste uno shortage di 50 miliardi di euro (solo in Italia) che le banche non riescono a fornire, secondo i calcoli di Kpmg. Fatto sta che nell’arena del lending disintermediato verso le imprese hanno iniziato a fare…

Fenomenologia della gig economy

L’outlook della gig economy ha fatto un viaggio ormai decennale sulle montagne russe. Pensate all’entusiasmo liberatore del 2008. Ve lo ricordate? Quando il mondo aveva messo in scena la tragedia della crisi finanziaria, la sharing economy interpretava la parte dell’eroe buono. Era la narrazione della società che si auto-organizzava e trovava il modo di farcela malgrado tutto, era la rivincita…

Tecnologia e scienza al servizio del marketing. Il neuromarketing

Nel 2002 nelle sale cinematografiche uscì “Minority Report” un film del celebre regista Steven Spielberg. Il film era ambientato nel 2054 e immaginava una società altamente digitalizzata e tecnologicamente avanzata. Dopo appena 16 anni, alcune di quelle visioni futuristiche sembrano già appartenere saldamente al presente. Le auto senza conducente che nel film sono praticamente la normalità, tanto che il protagonista…

De Vito

Pensioni. In punto di voti e in punto di diritto

Le ambasce del giovane vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio assomigliano ai goethiani golori del giovane Werther. Specialmente in materia di pensioni. La sua controparte nel contratto di governo, ma rivale alle passate elezioni ed a quelle in programma nel maggio prossimo, il vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno (quasi dottore -…

L'economia ristagnerà anche il prossimo anno. Report Confindustria

Italia piatta e incapace di crescere. Ancora una volta il Centro studi di Confindustria non fa sconti. "La gran parte degli indicatori congiunturali concordano su un Pil italiano debole nel quarto trimestre (dopo il -0,1% nel terzo). La produzione industriale è cresciuta appena in ottobre (+0,1%) e a novembre la fiducia delle imprese nel manifatturiero ha continuato a peggiorare, gli ordini…

Italia, angi patria cyber, europee

Verso le elezioni dell'Europarlamento. Come cambia la guerra nel dominio cyber

Intelligenza artificiale, crittografia quantistica e Internet of Things. La nuova rivoluzione tecnologica è già in corso, ma fatica ad essere compresa. Eppure, la Cina tiene premuto da tempo l’acceleratore su questi temi, con gli Stati Uniti che cercano (non senza fatica) di preservare il primato internazionale. Nel frattempo, nel Vecchio continente è l'Unione europea ad aver colto la sfida della…

×

Iscriviti alla newsletter