Il comico genovese Beppe Grillo è tornato dal palco del Circo Massimo a Roma a esternare le sue boutade, contribuendo a produrre come al solito sgrammaticature di carattere politico-istituzionale. Ha invocato durante la kermesse pentastellata di eliminare dalla Costituzione i poteri del Presidente della Repubblica, perché a lui non piacciono. Non a caso il gruppo dirigente del M5S subito ha…
Archivi
Se la Lega pigliatutto, M5S rassicura la base. Il caso Trentino-Alto Adige
Le elezioni appena svolte in Trentino-Alto Adige sono state sicuramente un appuntamento politico importante, a livello regionale, e un esame rilevante per comprendere, a livello generale, le presenti linee di tendenza dell’elettorato italiano. I risultati vedono il consolidarsi dell’asse Svp-Lega, il quale, praticamente in modo ineluttabile, statuirà la maggioranza multilinguistica richiesta per l’Alto Adige. Bisogna ricordare che il centrodestra aveva…
Così il Fatto di Travaglio sbeffeggia Casaleggio (Davide)
Una aragosta per evocare il cambiamento è un'idea certo originale. Ma può non bastare quando le aspettative sono alte e a parlare è Davide Casaleggio. Un cognome ingombrante. Se è vero, come è vero, che il padre Gianroberto, per tutti il guru del Movimento 5 Stelle, ha fatto della comunicazione un brand e pure un partito. Passi la timidezza e…
Phisikk du role - La legge elettorale europea e i warning (immotivati) alla Consulta
Il 23 ottobre, domani, la Consulta si esprimerà sulla legittimità costituzionale dello sbarramento per l’accesso alla rappresentanza in Parlamento europeo, posto nel 2009 al 4% dalla legge italiana. Com’è noto non esiste una modellistica imposta dall’Europa, ma ogni Stato membro adotta la sua legge elettorale avendo riguardo a pochi principi, tra cui l’adozione di un sistema proporzionale. Perché proporzionale e…
Mercati e rating. Le mosse del governo e il peso di Mattarella
Questa che inizia è una settimana decisiva per il futuro economico dell’Italia (risparmi dei cittadini comuni compresi). Da una parte è atteso lo scambio epistolare tra la Commissione europea e il governo a proposito della manovra. Dall’altra parte è previsto l’esito dell’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s entro venerdì 26 ottobre. Secondo la banca britannica Barclays, lo sviluppo della…
Dialogare con Mosca, senza cedere sulle sanzioni. I messaggi di Eisenberg e Moavero
Dialogo sì, cooperazione anche, ma sempre nel rispetto dei diritti umani e dei trattati internazionali. Questo il messaggio che il ministro degli Esteri Moavero Milanesi e l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg hanno lanciato in direzione Mosca questo lunedì dal Centro Studi Americani intervenendo alla terza edizione del Transatlantic Forum on Russia, evento che ha visto protagonisti esperti,…
Le sanzioni non funzionano? Chiedete a Putin
Qualche giorno fa (esattamente il 10 ottobre) il presidente della Corte dei conti russa, Alexei Kudrin, ha esposto le sue preoccupazioni a proposito delle sanzioni occidentali a cui Mosca è sottoposta davanti a una platea elitaria di uomini di affari del Paese. Secondo l'ex ministro delle Finanze, se le sanzioni dovessero essere rafforzate, la Russia non sarebbe in grado di…
Se gli Stati Uniti alzano il prezzo sulla competizione missilistica. L’analisi di Arpino
La questione dei nuovi missili da crociera russi SSC-8 (questo è il codice Nato con il quale sono noti in Occidente) viene da lontano, anche se il clamore trova ampio spazio sui media solo oggi. Già nel 2014, in occasione della crisi di Crimea l’amministrazione Obama, facendo seguito ad una minaccia di sanzioni selettive, aggiungeva la possibilità di ulteriori provvedimenti…
Trump prepara una legge e un fondo economico per il Venezuela dopo la fine di Maduro
La fine del regime di Nicolás Maduro in Venezuela sarebbe vicina e gli Stati Uniti si preparano a contribuire al processo di transizione politica nel Paese. Un report svelato dal quotidiano spagnolo Abc sostiene che membri del governo americano sono al lavoro per creare una legge dedicata al cambiamento di potere in Venezuela. Funzionari, diplomatici e senatori avrebbero consigliato al…
Come difendersi dalle minacce nucleari e batteriologiche. Il punto del sottosegretario Candiani
La protezione dei nostri cittadini, oltre che del nostro territorio e della nostra società è una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare. Quando un sistema deve essere “protetto” è perché qualcosa o qualcuno lo minaccia. In questo nuovo secolo l’esigenza di “proteggere” deve essere fra le prime priorità di ogni Governo e Stato perché rischi e minacce si…