Skip to main content

Lo spettro della crisi di governo si materializza. Tempo scaduto, dice Marco Travaglio ufficializzando l’ultimatum a Matteo Salvini. La maionese è impazzita. E a Di Maio e Co. non resta altro che staccare la spina, prima che lo faccia Salvini. Il consiglio ben esplicito proviene dal direttore del Fatto Quotidiano che non è solo un autorevole giornalista ma è considerato anche come una sorta di guida o guardiano del Movimento 5 Stelle.

Il ragionamento di Travaglio non fa una piega: “La riuscita e la durata del Salvimaio, che unisce due forze popolari, ma con idee e basi sociali diverse se non opposte, dipendevano dalla fedeltà al contratto. Ma soprattutto dalla capacità di Salvini di uscire dalla sua campagna elettorale permanente. In questi tre mesi, quella condizione non si è verificata. Salvini non ha alcuna intenzione di risolvere i problemi, ma solo di usarli. È sempre in giro a farsi propaganda”.

Per di più distruggendo quanto di buono il governo sta facendo, da Conte a Moavero. Ragione per cui “I 5Stelle non possono passare il loro tempo a fermare la mano dell’alleato e a prenderne le distanze. Né lasciarsi logorare da un partner che non ha alcuna intenzione di governare e ogni giorno, cinicamente, li sputtana”.

“Se stiamo insieme ci sarà un perché” cantava Riccardo Cocciante. Ma scorgerlo nella coppia gialloverde risulta sempre più complicato. E le pensioni d’oro sono solo l’ultimo tassello di una lunga lista che sul piano economico vede fronteggiarsi innanzitutto la flat tax leghista contro il reddito di cittadinanza grillino. Poi ci sono i macrotemi: nazionalizzazione sì (M5s), nazionalizzazione no (Lega), distribuire in Europa i migranti (M5s), chiudere i confini (Lega), no alle grandi opere (M5s), via a Tap, Pedemontane e Terzo valico (Lega).

Anche a Palazzo Chigi è allarme rosso. Repubblica questa mattina racconta di un vertice segreto avvenuto nello studio del premier tra lo stesso Conte e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti. Obiettivo? Giungere ad una svolta e appianare le tensioni tra Lega e M5s che altro non farebbero che screditare il capo dell’esecutivo. Come? Fissata dalla prossima settimana una cabina di regia tra il premier e alcuni ministri che saranno chiamati via via ad esprimersi sui dossier più complicati sul tavolo del governo. Si parte dall’immigrazione.

Ma tenere a bada i due vice premier è una missione assai complicata. E questo vale tanto per l’inarrestabile leader leghista, indaffarato in una perenne campagna elettorale, quanto per quello pentastellato che per tenere testa al collega è alla continua rincorsa ai titoli di giornale.

Il Colle si mantiene distante dalle dinamiche interne alla maggioranza e tiene un profilo diverso da quello più interventista della presidenza Napolitano. Sta di fatto che il viaggio in Australia programmato da Sergio Mattarella per l’inizio di questo autunno è stato rinviato. Guai a fare speculazioni mettendo in relazione questioni estranee alle valutazioni del Capo dello Stato. Allo stesso modo, è anche difficile negare che le turbolenze su Roma non influiscano nelle scelte del Presidente della Repubblica. Meglio restare a Roma. Non si sa mai.

governo, Conte

Allarme rosso. Travaglio avvisa Salvini. E Mattarella annulla il viaggio in Australia

Lo spettro della crisi di governo si materializza. Tempo scaduto, dice Marco Travaglio ufficializzando l’ultimatum a Matteo Salvini. La maionese è impazzita. E a Di Maio e Co. non resta altro che staccare la spina, prima che lo faccia Salvini. Il consiglio ben esplicito proviene dal direttore del Fatto Quotidiano che non è solo un autorevole giornalista ma è considerato…

Rossi (Bankitalia) spiega cosa rischiano l’Italia e le banche. Molto!

Lo stile è quello sobrio e misurato tipico dei banchieri centrali. Ma il messaggio di sottofondo è piuttosto chiaro: la vigilanza bancaria deve ancora fare dei passi in avanti prima di potersi definire davvero completa. Salvatore Rossi, direttore generale di Bankitalia, è intervenuto questa mattina a Modena nel corso di un convegno sull'unione bancaria e ha di nuovo segnato con…

Il governo sia equilibrato e vincerà la partita del deficit. Parla Danilo Broggi

Sarebbe facile mettere in ginocchio l'Italia, proprio ora che il governo si appresta a scrivere la sua prima manovra di bilancio. Una crisi improvvisa di fiducia, la fuga degli investitori, cioè di chi ci compra il debito per 400 miliardi all'anno e il baratro si apre. Possibile evitare tutto questo? Sì. Il segreto, dice Danilo Broggi, ex manager di Consip…

nato

Operazione Sophia, la Trenta tesse la tela ma Salvini strappa (ancora)

Sono giorni decisivi per la missione Eunavfor Med, Operazione Sophia, che sta diventando un altro punto di scontro nell’ambito della politica di immigrazione tra Italia e altri Paesi europei. Nello stesso tempo, sembrano emergere punti di vista diversi all’interno del governo con le posizioni del ministro della Difesa e di quello degli Esteri da un lato e del ministro dell’Interno…

Tutti in Cina. Tria e Geraci arrivano (separati) a Shanghai

Continua la missione del governo gialloblu in Cina. Questa volta è il turno di Michele Geraci (nella foto), sottosegretario al Mise con una lunga esperienza accademica e professionale nel dragone che è stato messo a capo di una task force speciale del ministero per attrarre investimenti dall'ex Celeste Impero. Geraci ha raggiunto a Shanghai il ministro dell'economia Giovanni Tria, oggi…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Lo sfoggio di potenza di Putin nel Mediterraneo è serio. Parola di Arpino

Così, anche quest’anno, ci troviamo di fronte al periodico grande show navale della Marina russa. La quale, tra navi moderne o ammodernate, sommergibili, sottomarini, armamenti missilistici di nuova generazione e sistemi aerei di appoggio, comincia davvero a non essere niente male. Certo, siamo ancora lontani dai tempi in cui ben due grandi flotte sovietiche (Sovmedron) incrociavano nel Mediterraneo. Tuttavia, da…

Prima gli ungheresi

Delle due l’una: o l’incontro a Milano fra Salvini ed Orban era una questione privata, come hanno ribadito vari portavoce del M5S, ma allora non è chiaro perché dargli il risalto mediatico che ha ricevuto, anche dalla Tv di Stato; oppure è un preciso segnale politico, che interessa la linea di politica estera ed europea del governo. In questo caso…

Il Mediterraneo si fa russo? Il commento di Bertolini

Venticinque navi e trenta aerei dall'1 all'8 settembre. Sono i numeri della maxi esercitazione che la Russia svolgerà nel Mediterraneo nei prossimo giorni, come annunciato direttamente dal ministero della Difesa di Mosca. La notizia era nell'area (e anche Formiche ne aveva tenuto conto) dopo che sui media erano circolate indiscrezioni su un imminente dispiegamento di unità navali russe nelle acque…

All'ombra della tregua con Hamas: l'opposizione dell'Anp dove porterà?

Israele e Hamas stanno trattando in via indiretta un accordo di tregua per alleviare la crisi di Gaza, soggetta a sanzioni di Israele, Egitto e Autorità Palestinese, e neutralizzare il pericolo militare, compresi missili, infiltrazioni e tunnel. Il leader di Hamas Yahya Sinwar ha detto ieri che la calma nella regione potrà regnare anche senza un accordo. Lo avrebbe detto…

La Germania cyber balla da sola. Il messaggio agli Usa (e i rischi)

Cresce la distanza tra Berlino e Washington, sempre più lontane non solo su temi economici - come le politiche di austerità nell'area euro - ma anche su quelli di sicurezza, in particolare quelli che attengono alla sfera digitale. La nuova agenzia presentata nelle scorse ore dai ministri tedeschi dell'Interno Horst Seehofer e della Difesa Ursula von der Leyen ha infatti…

×

Iscriviti alla newsletter