Skip to main content

Abbiamo parlato del cambiamento climatico e degli enormi danni che rischiamo di provocare al nostro pianeta. Abbiamo capito che dobbiamo attivarci tutti – dalle grandi imprese ai singoli cittadini – per salvare la Terra dal riscaldamento globale e dalla catastrofe ambientale. Abbiamo scoperto che l’aumento di temperatura è causato dal rilascio di anidride carbonica e di altri gas serra prodotto dall’estrazione e dall’uso dei combustibili fossili.

Ma forse non abbiamo ancora notato che il nostro ecosistema è messo in pericolo dall’estrazione e dal rilascio di qualcosa d’altro. Qualcosa di ancora più impalpabile di un gas serra: i bitcoin e le altre criptovalute.

Infatti, una ricerca pubblicata su Nature/Sustainability ci mette in guardia di fronte all’enorme consumo di energia necessario per estrarre e mettere sul mercato queste valute virtuali.

A proposito, chi ha qualche dubbio su cosa siano bitcoin e criptovalute può dare un’occhiata qui. E chi volesse scoprire quanta energia consumano, può leggere questo articolo.

Ma torniamo al nuovo studio e facciamo i conti in tasca ai minatori. Per estrarre dalle miniere una quantità di rame pari a un dollaro, servono 4 milioni di Joule (MJ) di energia. Per capirci, è più o meno l’energia equivalente a quella necessaria per sciogliere dieci kg di ghiaccio, trasformarli in acqua e portarli fino all’ebollizione.

Con l’oro va un po’ peggio, per estrarne tanto da mettere insieme un dollaro spendiamo 5 MJ. Il Platino, poi, ci costa 6 Mj. Se confrontiamo questi consumi di energia con quelli necessari per estrarre un dollaro coi bitcoin scopriamo che ci servono ben 19 Mj, quasi quattro volte di più che per l’oro. E anche i consumi per estrarre le altre principali criptovalute non si distanziano di molto da quelli del Bitcoin.

longo bitcoin

Già un anno fa la International Energy Agency aveva pubblicato un rapporto in cui confrontava il consumo energetico necessario per produrre criptovalute confrontandolo con quello degli Stati.

Oggi, se il bitcoin fosse una nazione, sarebbe la quarantesima nazione al mondo per consumo di energia: si piazzerebbe fra l’Austria e il Cile.  L’Italia consuma ancora circa quattro volte di più della “nazione” bitcoin, ma sta perdendo terreno.

Peggio di così è impossibile? Purtroppo no. È arrivato un secondo studio, pubblicato su Nature/Climate Change che rende ancora più buio il nostro futuro.

I dati sulla distribuzione delle fabbriche di bitcoin fra le varie nazioni sono stati analizzati in base a come ciascuna di queste nazioni soddisfa il proprio fabbisogno di energia distribuendo il carico fra i vari tipi di fonti fossili e rinnovabili.

Purtroppo buona parte di queste fabbriche si trovano dove l’energia costa meno, cioè in Cina e in Asia sudorientale, dove la principale fonte energetica è ancora il carbone, il combustibile fossile che inquina di più  e che produce più anidride carbonica per energia prodotta.

Il risultato dello studio è che il solo bitcoin provocherà emissioni di anidride carbonica sufficienti da sole a fare aumentare la temperatura del Pianeta di 2 gradi centigradi entro un periodo compreso fra 11 e 22 anni.

Questo avverrà se le criptovalute verranno adottate come sistema di scambio monetario con la stessa rapidità con cui sono state adottate in passato altre innovazioni, come l’elettricità, i frigoriferi, Internet e le carte di credito.

L’unico modo per non buttare a mare in un colpo solo gli accordi di Parigi e gli sforzi che ogni nazione – e ogni cittadino – sta compiendo per limitare il più possibile gli sprechi di energia e l’uso di risorse fossili, sembra proprio quello di lasciare perdere la follia delle criptovalute e usare il meccanismo blockchain, che sta alla base degli algoritmi di generazione delle criptovalute, per altri scopi più nobili e meno disastrosi per la Terra.

 

 

Bitcoin, ma quanto mi costi?

Abbiamo parlato del cambiamento climatico e degli enormi danni che rischiamo di provocare al nostro pianeta. Abbiamo capito che dobbiamo attivarci tutti - dalle grandi imprese ai singoli cittadini - per salvare la Terra dal riscaldamento globale e dalla catastrofe ambientale. Abbiamo scoperto che l’aumento di temperatura è causato dal rilascio di anidride carbonica e di altri gas serra prodotto…

Web e famiglie, la complicità (possibile) tra genitori e figli

Di Annalisa D’Errico e Michele Zizza

La parola complicità deriva dal latino «complex», composto da cum = con, insieme; e plico (greco plèko) = piego insieme, avvolgo. Il significato? «Che è avvolto». Insomma, la complicità ci fa subito pensare a due pagine piegate insieme, vicine e simmetriche. Oppure a un corpo che abbraccia, a uno sguardo comprensivo di chi sa ascoltare davvero, a due mani intrecciate…

Nel 2019 il Tesoro dovrà emettere 400 miliardi di debito pubblico

Ai tifosi del deficit prossimo venturo, la cui entità è al centro delle estenuanti trattative in corso fra governo e Commissione Ue, è opportuno ricordare che quel numeretto si traduce in quantità aggiuntive di emissione di debito che il Tesoro dovrà andare a vendere in asta, in un anno – il 2019 – che espone un calendario già ricco e…

Adesso è ufficiale, l'Italia s'è fermata. Firmato Istat e Csc

Stop. La crescita in Italia si è fermata. E nel caso qualcuno avesse ancora dubbi sul fatto che l'Italia stesse da mesi in debito di ossigeno, ci ha pensato l'Istat a dire come stanno veramente le cose. L'economia dello Stivale si è ufficialmente impantanata a meno di un mese da Natale. Nel terzo trimestre del 2018 il Pil corretto per…

Perché il governo ha cambiato idea sul Global Compact. La cronistoria

Il governo ha annunciato che non sarà a Marrakech, il 10-11 dicembre, per sottoscrivere il controverso Global Compact sulle migrazioni. Una presa di posizione che ha un po' sorpreso se si pensa che solo il 26 settembre il premier Conte annunciava davanti all'Assemblea Generale dell'Onu che l'Italia vi avrebbe aderito. Pochi giorni prima, sempre a New York, il sottosegretario M5S Manlio…

Presidente Fico: una nazione ha una sola politica estera. Punto

La morte di Giulio Regeni non può essere dimenticata dalle istituzioni, deve continuare ad essere oggetto di confronto (e scontro) con le autorità egiziane e deve restare al centro delle attività della magistratura italiana (come sta egregiamente dimostrando la Procura di Roma), perché giustizia deve essere fatta. Ma se è vero, come è vero, che non vi sono mediazioni sul…

yemen cinque stelle

Scontro M5S-Lega sull'Arabia Saudita, ecco la risoluzione che può mettere in crisi la maggioranza

Chiuso un fronte se ne apre un altro. Le scaramucce del governo gialloverde non sono confinate agli affari, per così dire, domestici. Anche la politica estera rischia di divenire miccia di un nuovo scontro tutto interno alla maggioranza. Ad accenderla questa volta sono i Cinque Stelle, o almeno una parte del Movimento, pronta a presentare martedì prossimo alla Commissione Affari…

energia putin trump

G20, Trump annuncia e poi cancella l'incontro con Putin. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=RqIaA_Dt5bk[/embedyt] Dopo aver detto, salendo sull'Air Force One che lo porta al G20 in Argentina, che è un "ottimo momento" per incontrare il collega russo Vladimir Putin, il presidente americano Donald Trump ci ha ripensato e dall'aereo ha twittato di aver deciso di cancellare l'incontro previsto per sabato a Buenos Aires. "Sulla base del fatto che le navi e…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Perché (anche) l'Italia fa orecchie da mercante sul Fiscal Compact

Qualche giorno fa il Parlamento europeo ha votato contro la proposta della Commissione di inserire il Fiscal Compact nell’ordinamento giuridico. Ci saremmo aspettati, salvo nostre eventuali sviste, che i grandi giornali italiani avessero dato alla notizia lo spazio che meritava. Almeno un articolo specifico. Per non parlare di un qualche commento da parte di editorialisti attenti a quel che succede…

Sapelli

Subito le opere pubbliche! L'avvertimento di Sapelli contro l'esoterismo anti produttivo

Creare lavoro è possibile solo con la circolazione del capitale e la sua valorizzazione. Non ci sono altre vie. La moneta non basta. Il monetarismo è stata la grande illusione degli ultimi quarant'anni. Ha accompagnato il sorgere, anzi, il ri-sorgere della religione liberista, ossia dell'autoregolazione benefica del mercato‎ che si è via via accompagnata alla religione dei diritti senza obbligazione. Due…

×

Iscriviti alla newsletter