Skip to main content

Qual è il compito di una classe dirigente? Piangere sul latte versato? Guardare, con i lucciconi negli occhi, al bel tempo che fu, sperando che i nuovi barbari possano prima o poi scomparire? Questa è l’impressione prevalente che si ha nel leggere la maggior parte dei grandi quotidiani nazionali. Dai quali francamente c’è da aspettarsi di più. Soprattutto il tentativo di capire i caratteri di una nuova fase politica, per interagirvi. Nella speranza di contribuire a evitare gli errori che inevitabilmente ad essa si accompagna, almeno nella speranza di limitare il danno.

Il ‘68 è stato archiviato tra il rimpianto di alcuni e la condanna di molti. Ma, come scrisse Peppino Caldarola, proprio su Formiche.net: in “Italia produsse un sommovimento che capirono pochi uomini politici: fondamentalmente il vecchio capo militare dei partigiani, Luigi Longo, segretario del Pci, che volle incontrare i giovani contestatori e quel personaggio straordinario che fu Aldo Moro, che continuò a riflettere sulla rivolta, maturando quelle idee che perseguì fino a che le Brigate rosse non lo catturarono e uccisero”.

Molti esponenti della classe dirigente la pensarono in senso opposto. Nota è la posizione di Pier Paolo Pasolini. Che considerava la rivolta del ’68 solo come una falsa rivoluzione. Il prodotto di una cultura piccolo borghese (contro i proletari in divisa – le forze dell’ordine – costretti a presidiare le manifestazioni di piazza) che si era servita dei giovani per distruggere i suoi vecchi miti divenuti obsoleti. Giovani a loro volta ignari del fatto che la vera rivoluzione – quella neocapitalista – si era ormai definitivamente affermata.

Dove fosse riposto un maggior senso della storia é facile da vedere. Tant’è che i fatti successivi, pur con mille limiti e contraddizioni, fino alla tragica emersione del fenomeno terroristico, diedero ragione a Longo e Moro e non a Pasolini. Indietro non si tornò.

Oggi, sebbene i motivi della rabbia sociale siano diversi, a difendere le ragioni, poco storiche, del vecchio establishment, tramortito dai più recenti risultati elettorali, è soprattutto la Repubblica. Che spera in una catarsi provvidenziale, da cui far riemergere la fenice di un ordine sociale più consono al suo modo di sentire. Più oscillante la linea de Il Corriere della sera, che, a volte avverte la necessità di comprendere meglio ciò che si agita nella pancia della società italiana. Ma che più spesso si perde in una pedagogia dal sapore passatista. Non è un ritorno a Pasolini. Questa volta si tenta di esorcizzare quel che non rientra nei propri schemi mentali. Mentre allora la visione era lucida. Solo che si demonizzava.

Da questo punto di vista la pagina di domenica scorsa, che il Corriere dedica agli editoriali, è significativa. Gran parte dell’intervento di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, nella loro critica ad “un paese da mondo antico”, è assolutamente condivisibile. Il liet motiv è quello che abbiamo indicato: indietro non si torna. Ma poi c’è una caduta che rischia di annullare ogni effetto positivo. “Un paese impaurito dagli immigrati – scrivono – che sono solo il 9 per cento circa della nostra popolazione contro il 12 in Francia e Germania”. Potenza dei numeri: verrebbe da dire. Come se queste piccole differenze potessero essere espressive delle diversità (istituzionali, economiche e finanziarie) che dividono queste diverse realtà statuali.

Ancor meno comprensibile l’intervento di Luigi Ferrarella contro Matteo Salvini, che va fermato. Una lunga tiritera contro tutti coloro che non si oppongono ad una deriva anti immigrati. Ma non una sola parola contro il muro di gomma dell’Europa, che non rispetta gli impegni, chiude le frontiere e lascia sola l’Italia a fronteggiare il grande esodo. Quasi si trattasse di un elemento secondario e non del cuore stesso del problema. Problema che il semplice ricorso al richiamo etico della politica, come sempre è avvenuto, non è in grado di risolvere.

Ed ecco allora la necessità di un bagno di realismo. La forza di una classe dirigente è tale solo se comprende le ragioni del popolo. E cerca di trovare le necessarie soluzioni. Altrimenti resta prigioniera dei recinti chiusi del vecchio establishment. Che il movimento inarrestabile della società ha già espugnato

Cari giornaloni, per capire la società serve un bagno di realismo. La versione di Polillo

Qual è il compito di una classe dirigente? Piangere sul latte versato? Guardare, con i lucciconi negli occhi, al bel tempo che fu, sperando che i nuovi barbari possano prima o poi scomparire? Questa è l’impressione prevalente che si ha nel leggere la maggior parte dei grandi quotidiani nazionali. Dai quali francamente c’è da aspettarsi di più. Soprattutto il tentativo…

macron

Macron prova a dare la linea all’Europa. Anche sulla Libia...

Emmanuel Macron alla carica su Libia e difesa europea. Il presidente francese ha ribadito oggi la determinazione della Francia a mantenere la linea sulle elezioni libiche previste, dopo la Conferenza di Parigi del maggio scorso, per il prossimo dicembre. “Credo molto profondamente al ripristino della sovranità libica. In questo Paese diventato teatro di tutti gli interessi esterni, il nostro ruolo…

Gli hacker russi non si fermano neppure davanti la Chiesa. Lo svela Ap

Gli stessi hacker russi incriminati negli Stati Uniti dal procuratore speciale statunitense Robert Mueller per aver interferito nelle elezioni presidenziali del 2016, avrebbero colpito anche la Chiesa ortodossa. GLI OBIETTIVI Nel mirino, riporta Associated Press in una sua inchiesta, ci sono stati assistenti e uomini di fiducia del patriarca ecumenico Bartolomeo I, uno dei più importanti leader ortodossi orientali al…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca?

Davvero il crollo della lira turca è solo una questione tra Erdogan e gli Usa? Davvero soltanto le questioni aperte dei dazi, del pastore incarcerato e della guerra personale contro il predicatore Gulen sono alla base della crisi finanziaria di Ankara? E ancora: ma chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca? In realtà c'è un Paese che nella…

erdogan

Il nuovo corso di Erdogan, alleato di Putin, che spaventa la Nato

Il giro di boa sempre più evidente della Turchia, che continua a strizzare l'occhio alla Russia e con la quale gli Usa mantengono un alto stato di tensione, punta il riflettore dritto dritto su una spaccatura potenzialmente critica nell'alleanza Nato. Da un lato, il presidente Recep Tayyip Erdogan, dall'altro le due potenze guidate da Donald Trump e Valdimir Putin. Uno…

L'Europa a luci spente

"Se il compito della sfera pubblica è gettare luce sugli affari degli uomini in modo da creare uno spazio di immaginazione in cui gli uomini possano mostrare con le loro parole e con le loro azioni, nel bene e nel male, la loro natura, il buio si verifica quando queste luci vengono spente a causa della crisi di fiducia, dell'invisibilità…

xi jinping

La nuova via della Seta? Non è una debt trap. Parola del governo cinese

E se la Belt and Road Initiative fosse una trappola per il debito sovrano dei Paesi aderenti? È un timore che comincia a serpeggiare fra gli Stati di transito della nuova via della Seta terrestre e marittima con cui la Cina vuole unire Eurasia e Africa. Pechino non ci sta e risponde a tono. "Non c'è nessuna trappola per il…

Ecco come il Dipartimento della Difesa Usa vede la cyber minaccia cinese

La Cina è pronta a utilizzare il dominio cyber per gestire l'escalation dei conflitti. A dirlo è il nuovo report annuale al Congresso sugli sforzi militari di Pechino, che analizza anche i più recenti progressi e i pericoli delle operazioni informatiche condotte dalla Repubblica Popolare. Pechino - si legge nel documento annuale di 145 pagine che di fatto ribadisce le…

casa bianca, trump, romney

Perché repubblicani e democratici esaltano la figura di McCain, ma Trump no

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rifiutato di rendere pubblico un messaggio di commiato ufficiale per la scomparsa di John McCain, senatore repubblicano parte della storia politica del paese, in cui si elogiava il Maverick dell'Arizona come uomo, come politico e come eroe di guerra. Nonostante fosse stato consigliato fermamente dai suoi collaboratori di lasciar perdere le distanze, di visioni…

L'accordo di Parigi è fallito e abbiamo bisogno di un'agenda globale per il cambiamento climatico

[youtube]https://youtu.be/fu5lwMissg0[/youtube] Dall’inizio della rivoluzione industriale la temperatura della terra è salita di oltre un grado. Con l’accordo di Parigi i 190 paesi firmatari si sono posti l’obiettivo di contenere l’aumento al di sotto dei due gradi, e se possibile di un grado mezzo. Il trattato di Parigi, senza precisi impegni, fatica a produrre effetti misurabili. Gli studi più recenti sui…

×

Iscriviti alla newsletter