Qual è il compito di una classe dirigente? Piangere sul latte versato? Guardare, con i lucciconi negli occhi, al bel tempo che fu, sperando che i nuovi barbari possano prima o poi scomparire? Questa è l’impressione prevalente che si ha nel leggere la maggior parte dei grandi quotidiani nazionali. Dai quali francamente c’è da aspettarsi di più. Soprattutto il tentativo…
Archivi
Macron prova a dare la linea all’Europa. Anche sulla Libia...
Emmanuel Macron alla carica su Libia e difesa europea. Il presidente francese ha ribadito oggi la determinazione della Francia a mantenere la linea sulle elezioni libiche previste, dopo la Conferenza di Parigi del maggio scorso, per il prossimo dicembre. “Credo molto profondamente al ripristino della sovranità libica. In questo Paese diventato teatro di tutti gli interessi esterni, il nostro ruolo…
Gli hacker russi non si fermano neppure davanti la Chiesa. Lo svela Ap
Gli stessi hacker russi incriminati negli Stati Uniti dal procuratore speciale statunitense Robert Mueller per aver interferito nelle elezioni presidenziali del 2016, avrebbero colpito anche la Chiesa ortodossa. GLI OBIETTIVI Nel mirino, riporta Associated Press in una sua inchiesta, ci sono stati assistenti e uomini di fiducia del patriarca ecumenico Bartolomeo I, uno dei più importanti leader ortodossi orientali al…
Chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca?
Davvero il crollo della lira turca è solo una questione tra Erdogan e gli Usa? Davvero soltanto le questioni aperte dei dazi, del pastore incarcerato e della guerra personale contro il predicatore Gulen sono alla base della crisi finanziaria di Ankara? E ancora: ma chi ci guadagna (davvero) dalla crisi della lira turca? In realtà c'è un Paese che nella…
Il nuovo corso di Erdogan, alleato di Putin, che spaventa la Nato
Il giro di boa sempre più evidente della Turchia, che continua a strizzare l'occhio alla Russia e con la quale gli Usa mantengono un alto stato di tensione, punta il riflettore dritto dritto su una spaccatura potenzialmente critica nell'alleanza Nato. Da un lato, il presidente Recep Tayyip Erdogan, dall'altro le due potenze guidate da Donald Trump e Valdimir Putin. Uno…
L'Europa a luci spente
"Se il compito della sfera pubblica è gettare luce sugli affari degli uomini in modo da creare uno spazio di immaginazione in cui gli uomini possano mostrare con le loro parole e con le loro azioni, nel bene e nel male, la loro natura, il buio si verifica quando queste luci vengono spente a causa della crisi di fiducia, dell'invisibilità…
La nuova via della Seta? Non è una debt trap. Parola del governo cinese
E se la Belt and Road Initiative fosse una trappola per il debito sovrano dei Paesi aderenti? È un timore che comincia a serpeggiare fra gli Stati di transito della nuova via della Seta terrestre e marittima con cui la Cina vuole unire Eurasia e Africa. Pechino non ci sta e risponde a tono. "Non c'è nessuna trappola per il…
Ecco come il Dipartimento della Difesa Usa vede la cyber minaccia cinese
La Cina è pronta a utilizzare il dominio cyber per gestire l'escalation dei conflitti. A dirlo è il nuovo report annuale al Congresso sugli sforzi militari di Pechino, che analizza anche i più recenti progressi e i pericoli delle operazioni informatiche condotte dalla Repubblica Popolare. Pechino - si legge nel documento annuale di 145 pagine che di fatto ribadisce le…
Perché repubblicani e democratici esaltano la figura di McCain, ma Trump no
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rifiutato di rendere pubblico un messaggio di commiato ufficiale per la scomparsa di John McCain, senatore repubblicano parte della storia politica del paese, in cui si elogiava il Maverick dell'Arizona come uomo, come politico e come eroe di guerra. Nonostante fosse stato consigliato fermamente dai suoi collaboratori di lasciar perdere le distanze, di visioni…
L'accordo di Parigi è fallito e abbiamo bisogno di un'agenda globale per il cambiamento climatico
[youtube]https://youtu.be/fu5lwMissg0[/youtube] Dall’inizio della rivoluzione industriale la temperatura della terra è salita di oltre un grado. Con l’accordo di Parigi i 190 paesi firmatari si sono posti l’obiettivo di contenere l’aumento al di sotto dei due gradi, e se possibile di un grado mezzo. Il trattato di Parigi, senza precisi impegni, fatica a produrre effetti misurabili. Gli studi più recenti sui…