Il caso Diciotti. L’incontro con Viktor Orban. Le stilettate con l’Ue. Matteo Salvini sembra ormai diventato il dominus della politica italiana. È riuscito a catalizzare l’opinione pubblica per tutta l’estate. Distogliendola dagli appuntamenti che attendono al varco il governo Conte a partire da settembre, cominciando dalla nota di aggiornamento al Def e poi la legge di bilancio, i veri banchi…
Archivi
Violenza e fascismo. A Chemnitz è il caos
Gramsci affermò che "la storia è maestra, ma non ha scolari". Triste, ma sembra che sia proprio così. Quel pessimismo sembra giustificato. Abbiamo assistito negli ultimi tempi ad un crescendo di violenze verbali e ora anche fisiche a danno di minoranze: omosessuali, rom e sinti, migranti e richiedenti asilo. Alla base di tale odio c'è come sempre la distinzione noi/loro.…
Il ritorno dello Stato padrone? Bene ma Cdp non è l’Iri. Parla Cirino Pomicino
C'era una volta lo Stato padrone, che tutto controllava e tutto possedeva. Qualcosa funzionava, qualcos'altro no, ma forse, a sentire Paolo Cirino Pomicino, ministro democristiano (al Bilancio con Andreotti, alla Funzione Pubblica con De Mita) era meglio così. Se non altro per quella "cultura industriale" che caratterizzava i governi di allora e il loro braccio operativo, l'Iri. Ora che con…
Torneremo tutti in grembo allo Stato-mamma-imprenditore? L'incubo Venezuela
Dopo la sbornia, anche retorica, delle privatizzazioni oggi e per sempre, sembra essere arrivato il momento del clamoroso riflusso. Nelle dolorose settimane seguite alla tragedia di Genova, non si è parlato apertamente di nazionalizzare ‘solo’ la autostrade italiane, ma di rivedere un intero modello economico. Già prima del disastro del 14 agosto, esponenti del governo, perlopiù di area grillina, avevano…
Dentice (Ispi) spiega perché la missione di Di Maio in Egitto conta
“La visita del ministro dello Sviluppo e vicepremier italiano, Luigi Di Maio, oggi e domani in Egitto, si inquadra in un contesto che sta andando avanti da mesi”, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, ricercatore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) nel Programma Mediterraneo e Medio Oriente. "Di Maio segue di poco tempo il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, e…
Sindacati uniti su Ilva. Chiedono un incontro con il governo. Urgentissimo
Un incontro "urgentissimo" per scongiurare il ricorso alla piazza e dunque la rottura definitiva delle relazioni tra sindacati e governo. Lo hanno chiesto i lavoratori Ilva della Fim-Cisl, Uilm, Usb e Fiom al premier Giuseppe Conte e al ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio. Il prossimo 15 settembre scade il termine utile per sancire il passaggio di proprietà dell'acciaiaria. Allo…
La Chiesa è intervenuta per il Vangelo e non per aiutare Salvini. Parla Mogavero
Prima che la Cei definisse l’accordo che ha portato allo sbarco dei profughi fermi da giorni a bordo della nave Diciotti i vescovi siciliani avevano pronto un loro documento comune, il primo dall’inizio della nuova Odissea, quella che si è svolta per giorni nelle acque del porto di Catania. Parte dalla stesura di quel documento il racconto di monsignor Domenico…
L'Osservatore Romano sbertuccia Salvini e segnala che anche in Australia sbarcano gli immigrati
Una nave carica di migranti clandestini sbarca senza l’approvazione delle autorità, scatenando indagini, arresti e polemiche. La scena però non avviene nel Mediterraneo. Siamo in Australia, e si tratta della prima violazione delle misure anti-migranti del Paese negli ultimi quattro anni. L’imbarcazione è arrivata dal Vietnam e si era arenata nell'estuario di un fiume infestato da coccodrilli nel Queensland. Le autorità…
Sforare il 3% del deficit-Pil? L’azzardo di Di Maio secondo Messori e i mercati
Giovanni Tria è in Cina per cementare i rapporti economici tra l'Italia e il Dragone. Luigi Di Maio si appresta a volare in Egitto per una visita ufficiale di 48 ore. L'Europa, invece, attende segnali dall'Italia. La prossima settimana, quella dopo al massimo, al Tesoro si inizierà a scrivere lentamente la manovra d'autunno, la prima a tinte gialloverdi. Il governo…
Affari in Cina. La missione di Tria e il precedente di Padoan nel 2014
Secondo giorno per la missione cinese di Giovanni Tria. Il ministro dell’Economia, accompagnato dal sottosegretario Michele Geraci e da una folta delegazione di imprenditori e banchieri, fra cui il vicedirettore generale della Banca d’Italia Fabio Panetta, l’ad di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo e l’ad di Snam Marco Alverà, incontrerà oggi a Pechino il suo omologo Liu Kun e…