Skip to main content

A settembre incontrerà i sindacati per stabilire indicatori e obiettivi per la valutazione del personale scolastico, ai fini della corresponsione del bonus. Poi si cercherà di stringere le relazioni fra mondo del lavoro e istruzione tecnica e professionale. Infine, il tema della valorizzazione delle scuole paritarie, che “si avvicinano agli standard di quelle statali e nuovi concorsi ordinari”. Fino a dare “nuova vita e nuova veste al regolamento dell’autonomia scolastica, ormai al traguardo dei venti anni”. Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti al Meeting di Rimini, incalzato dai giornalisti prima e parlando dal palco poi, ha cercato di assumere degli impegni per quanto riguarda il futuro immediato della scuola italiana, per quanto possibile.

Prima dell’incontro, intitolato ”L’istruzione rende l’uomo felice?”, una conversazione con soggetti che vivono in maniera diretta quella che è la realtà del mondo della scuola – un preside, un’insegnante di matematica, il presidente del consiglio di amministrazione di una scuola paritaria, uno studente – in cui Bussetti ha risposto una ad una alle loro domande, il ministro ha conversato con i giornalisti. Su Formiche.net riportiamo la conversazione completa.

Dopo il caso di Genova si è parlato di un grande piano per la verifica e la salute delle infrastrutture, qualcuno ha detto che servirebbe anche alla scuola. Si farà anche per la scuola una verifica degli istituti scolastici?

L’idea del governo è chiaramente quella di monitorare tutta la situazione legata alle infrastrutture in generale su cui verrà compresa anche la scuola. Ancora prima della tragica vicenda di Genova avevamo stanziato sette miliardi per la messa a norma degli edifici scolastici, che è una prima di parte del programma di completamento di tutta una revisione e messa a norma di tutte le strutture.

Si dice che questi soldi erano già disponibili e non erano stati spesi.

Da un punto di vista fiscale, amministrativo e contabile non so darle la giusta definizione, sta di certo che li ho trovati e adesso li utilizziamo.

Per quanto riguarda l’inizio dell’anno scolastico, cosa aspettarsi. Sarà un inizio tranquillo, ci saranno giri di cattedra, assunzioni?

Noi siamo arrivati a inizio giugno, quando l’avvio dell’anno scolastico comincia con le domande che presentano gli insegnanti per andare in pensione, e con le prescrizioni di gennaio e febbraio. La macchina si mette in moto all’inizio dell’anno solare per essere pronti a settembre. Noi siamo già intervenuti con alcune modifiche rispetto a quello che è stato l’avvio dell’anno scorso, siamo presenti con i vari direttori generali in questi giorni, abbiamo mandato una lettera anche ieri, perché vogliamo che tutte le operazioni avvengano chiaramente in regole, poi chiaramente qualche problema come sempre ci sarà, ma noi siamo pronti a intervenire.

C’è poi la questione delle autocertificazioni per i vaccini. Da questo punto di vista, prevedete un inizio di anno scolastico regolare.

Ho chiesto un incontro a due giorni con le organizzazioni sindacali per fare il punto della situazione, mi confronterò con il ministro Grillo per fare chiarezza anche su questo aspetto.

Della Buona Scuola di Renzi, cosa terrà e cosa invece vorrà assolutamente cambiare con il suo governo?

Abbiamo già modificato alcuni aspetti, altri lo faremo,  non vogliamo creare strappi rispetto a una riforma che in questo momento è in atto ma stiamo portando tutta una serie di modifiche per creare le condizioni per ripartire.

C’è una questione che riguarda le scuole paritarie, nel programma dei Cinque Stelle si parlava di abolire i finanziamenti per questo tipo di scuole. Alla fine invece quale sarà la soluzione del governo, visto che la Lega ha sensibilità diverse su questo tema?

Le scuole paritarie, che conosco molto bene come sistema, fanno parte del nostro sistema di istruzione, che anche la stessa costituzione prevede. Finanziamenti? Non sono proprio tali, ma sono sostegno e aiuto, e dovrà essere così per chi effettivamente produce un’ottima qualità e un punto di vista dell’offerta formativa.

Anche perché il sistema delle scuole paritarie è complementare a quelle statali?

No, non è complementare, quello della nostra scuola è un sistema unico che comprende le scuole statali e le scuole paritarie.

Per quanto riguarda l’esame di maturità conferma che dall’anno prossimo cambierà, come era nella Buona scuola di Renzi?

Su questo ci stiamo movendo e tra breve dovremmo intervenire per modificare alcuni aspetti dell’esame di stato per il 2018-2019.

Puntare sull’educazione può fare bene all’istruzione?

La base dell’istruzione è l’educazione, ma educazione si deve intendere proprio nel vero senso etimologico. Essere aperti al fuori, saper fare uscire le potenzialità, e lì bisogna essere bravi con gli strumenti e le metodologie adatte perché si riesca a lavorare sui nostri studenti a sviluppare le loro potenzialità.

Prospettive concorsi?

I concorsi saranno anche utilizzati per il nuovo reclutamento sia del personale docente che non docente. Ci saranno e abbiamo intenzione di maturarli da settembre. Consideriamo che dobbiamo rivedere tutto un sistema che in questo momento ha tante posizioni da chiarire. Ci vuole calma, ordine e tanta attenzione e riflessione.

Si è parlato di questo piano delle infrastrutture che non riguarderà solo i ponti ma anche l’edilizia scolastica. Lei cosa vorrebbe rimettere a posto, quale sarà il rammendo?

Noi dobbiamo metterle prima di tutto a norma: documento valutazione dei rischi, certificazione degli impianti elettrici e termici, in maniera che siano sicuri da questo punto di vista. Questo deve essere un primo passo, anche se abbiamo dati sconfortanti da questo punto di vista. Abbiamo trovato delle risorse, e saranno le prime, poi ne verranno altre. Una stima precisa la faremo in conferenza stato regioni prossimamente.

Sindacati, scuola-lavoro, paritarie. Gli impegni del ministro Bussetti al Meeting di Rimini

A settembre incontrerà i sindacati per stabilire indicatori e obiettivi per la valutazione del personale scolastico, ai fini della corresponsione del bonus. Poi si cercherà di stringere le relazioni fra mondo del lavoro e istruzione tecnica e professionale. Infine, il tema della valorizzazione delle scuole paritarie, che "si avvicinano agli standard di quelle statali e nuovi concorsi ordinari". Fino a dare…

Con il ponte Morandi è crollata la fiducia dei cittadini. I casi di Bp e Torri Gemelle

Di Umberto Saccone

Ho visto in questi tristissimi giorni che hanno colpito Genova, i genovesi e l’Italia intera, il disorientamento della Società Autostrade nel comunicare correttamente quello che stava accadendo. Vi è stato un balbettare inquietante segno della mancanza di una struttura di vertice che sapesse parlare alla gente colpita, alla politica e all’intero Paese. La sconcertante vicenda mi porta ad un parallelo…

Un brindisi al nuovo successo per Vega, il lanciatore italiano

La missione del cacciatore dei venti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è iniziata con il dodicesimo successo di fila di Vega, il lanciatore made in Italy realizzato a Colleferro da Avio, società guidata da Giulio Ranzo. Alle 23:20 italiane, il piccolo vettore è partito dalla base spaziale di Kouoru, in Guyana francese, per portare poi correttamente in un’orbita di 320 chilometri…

Il nuovo Nord della cultura, in Cile

In un mondo che va alla rovescia, il Sud può diventare Nord. Il nuovo Nord. E' la scommessa della nuova corrente culturale cilena, fondata dalla poliedrica artista Teresa Chadwick, che in questi giorni inaugura a Santiago del Cile la sua manifestazione ufficiale. In un Paese dalla memoria ancora divisa e dall'alterno peso culturale sulla scena internazionale, la scommessa di "Neo…

Una università d’estate sull’Intelligence? A Soveria Mannelli. Ecco i dettagli

Di Federica De Vincentis

Porte aperte a 100 studenti per la seconda edizione dell'Università d'estate sull'Intelligence che si svolgerà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre 2018 presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. A inaugurare la manifestazione il 6 settembre alle ore 17 sarà una lezione del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir) Lorenzo Guerini. I saluti di…

Porti, no alla svendita di asset strategici. Parla Barbara Saltamartini

Quale futuro per il sud? La domanda è stata posta al Meeting di Rimini nel corso di un dibattito promosso dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, a cui hanno partecipato diversi esponenti dell'intero spettro parlamentare italiano. “L’obiettivo è quello di tornare alla politica con la maiuscola, che lavori per il bene comune e riprenda quel senso di comunità nazionale, di intenti…

Attenzione! Perché la fuga dai titoli di Stato riguarda i risparmiatori italiani

L’Italia è l’unica grande economia della zona euro che non ha recuperato il livello del Pil che aveva prima della crisi del 2008. E, secondo quanto dicono i numeri, molto difficilmente l’avrà, almeno nel breve termine. Con un grande buco di debito, l’invecchiamento della popolazione e la bassa competitività nel settore imprenditoriale, la crescita economica è compromessa. Gli impegni però…

lega

Diciotti, l’errore di Salvini e i compiti dell’Europa. Parla il prof. Parsi

“I toni e i modi usati da Matteo Salvini sono sbagliati perché rischiano di essere controproducenti, non si è mai vista una nave militare che prima non può entrare in un porto italiano e poi non può sbarcare chi ha a bordo”. Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, riconosce però al governo “di aver sollevato…

Perché sono allibito dalla strumentalizzazione del crollo del Ponte Morandi

Di Giorgio Groppo

Gentile direttore, sono allibito dai fatti di Genova e da come viene strumentalizzato il crollo del Ponte Morandi. Un tempo ci si riuniva nelle disgrazie e si lavorava insieme, mentre la politica di oggi calpesta tutto, anche il dolore. Una società politica che sostituisce la coesione con il rancore, non può avere futuro e mi vengono in mente i memorabili…

tria

Bene la missione di Tria ma il rapporto con la Cina merita (non poca) cautela

Di Carlo Torino

Se non v’è alcun ragionevole motivo per ritenere che il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non abbia già maturato una visione nitida degli obiettivi strategici italiani, in relazione a quello che si preannuncia come un delicato viaggio diplomatico in Cina, entro la fine di agosto. (Tanto più che egli bene ne conosce e parla la lingua). E se l’iniziativa di un…

×

Iscriviti alla newsletter