Skip to main content

Il governo afgano ci riprova. In un discorso tenuto ieri in occasione della Giornata dell’Indipendenza, il presidente afgano Ashraf Ghani ha proclamato una tregua coi talebani – la seconda quest’anno, dopo quella dichiarata a giugno – in coincidenza con la festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha) che ha inizio oggi e durerà sino a giovedì.

“Annuncio un cessate il fuoco”, ha detto Ghani dal palazzo di Darul-Aman, precisando che la tregua sarà “subordinata” alla reciprocità da parte dei talebani. Secondo le intenzioni del presidente, la cessazione delle ostilità dovrebbe durare “fino al 21 novembre, giorno del compleanno del profeta Maometto” o, in ogni caso, fino a quando “i talebani la manterranno e la rispetteranno”.

Poche ore dopo l’annuncio, Ghani ha ribadito la sua intenzione in una serie di tweet partiti dal suo account ufficiale. “Mentre ci approssimiamo all’Eid al-Adha”, ha cinguettato Ghani, “e per rispettare i desideri di diversi segmenti della società afghana, inclusi i sapienti religiosi, i partiti politici, i leader delle donne e della società civile, i giovani, i membri dell’alto consiglio per la pace (e quelli) dei sapienti religiosi del mondo islamico riuniti nelle moschee sacre (nonché quelli) dell’Organizzazione dei Paesi Islamici (OIC) e dei custodi delle due moschee sacre (ossia i reali) dell’Arabia Saudita (…) annunciamo un cessate il fuoco che avrà effetto a partire da domani, lunedì, il giorno di Arafa, fino al giorno della nascita del profeta (PBUH), cioè il Milad-un-Nabi, a patto che ci sia reciprocità da parte dei talebani. Facciamo appello alla leadership dei talebani affinché accolga il desiderio degli afghani di una lunga, duratura e reale pace, e la esortiamo ad essere pronta a colloqui di pace basati sui valori e sui principi islamici”.

Si attende ora la risposta ufficiale da parte del leader talebano, Sheikh Haibatullah Akhunzada. Il quale tuttavia, in un messaggio augurale per l’Eid diffuso sabato, aveva ribadito la linea del movimento: niente pace fino a che proseguirà la “occupazione straniera”, nessun negoziato con il governo di Kabul ma solo con gli Stati Uniti e perseguimento incessante degli “obiettivi islamici”, vale a dire restaurazione dell’Emirato Islamico, l’entità fondata e presieduta dal defunto Mullah Omar, travolta nel 2001 dall’intervento militare scagliato dagli Usa a poche settimane dagli attentati dell’11 settembre 2001.

La mossa di Ghani ha comunque avuto dei primi riscontri positivi, desumibili da una serie di messaggi che i talebani hanno diffuso a mezzo stampa. Il primo porta la firma del portavoce del gruppo, che ha anticipato l’intenzione del movimento di osservare la tregua per tutta la durata della festa del sacrificio e di liberare centinaia di prigionieri, a condizione che il governo centrale faccia altrettanto con i talebani detenuti.

Un membro della Shura dei talebani ha poi fatto sapere che la proposta di Ghani sarà trasmessa “ai nostri comandanti militari”, i quali saranno chiamati “a cessare tutte le loro operazioni per quattro giorni. Il cessate il fuoco avrà effetto a partire da lunedì e si concluderà giovedì”.

In una breve nota ottenuta dall’emittente americana Nbc, i talebani hanno quindi riaffermato i loro obiettivi: benché “portare la pace e la sicurezza sia tra le più alte priorità dell’Emirato Islamico, la pace rimarrà inafferrabile (finché perdurerà) l’occupazione né la salvezza sarà possibile senza l’istituzione di una autorità islamica”.

Tutto sembra indicare, dunque, che la popolazione afghana potrà festeggiare l’Eid in pace e sicurezza. Ma quanto alla proposta di Ghani di sospendere i combattimenti per ulteriori tre mesi, le speranze sono flebili: i talebani sono all’offensiva ovunque e non vogliono sprecare l’opportunità di sfiancare il traballante governo di Kabul. In merito ai colloqui di pace, non sembrano inoltre esserci margini di trattativa: i talebani si rifiutano di negoziare con quello che considerano un governo “fantoccio” la cui sorte è legata al sostegno politico e militare degli Stati Uniti, la sola forza con cui il movimento è disposto a parlare.

Ma gli Usa, tramite il loro segretario di Stato Mike Pompeo, ribadiscono che i colloqui di pace devono riguardare solo ed esclusivamente gli afghani, e che l’America è disposta tutt’al più a svolgere un ruolo di facilitatrice. Nella dichiarazione diffusa ieri dal Dipartimento di Stato, Pompeo ha salutato “l’annuncio del governo afghano di un cessate il fuoco subordinato alla partecipazione dei talebani”, sottolineando come questo “piano risponda alla chiara e continua richiesta di pace del popolo afghano”. “È l’ora della pace”, ha enfatizzato il capo della diplomazia a stelle e strisce, per il quale, dopo la mossa di Ghani, non ci sarebbero più “ostacoli ai colloqui” tra talebani e governo centrale.

Pompeo ha ricordato la breve finestra di pace avutasi in occasione della tregua di giugno, proclamata in occasione della festa di fine Ramadan, quando il paese assistette a scene mai viste, coi talebani che fecero il loro ingresso nelle città e nei villaggi per fraternizzare con i militari e scattarsi selfie con loro. “L’ultimo cessate il fuoco in Afghanistan”, secondo Pompeo, “ha rivelato il profondo desiderio del popolo afghano di porre fine al conflitto, e speriamo che un altro cessate il fuoco porti il paese più vicino ad una sicurezza durevole”.

L’auspicio del capo del Dipartimento di Stato va letta nel contesto di una guerra che sta costando al popolo americano somme astronomiche e sacrifici immani. Naturale, perciò, che gli Stati Uniti spingano per una risoluzione definitiva di un conflitto da cui lo stesso Donald Trump ha più volte tentato di districarsi. Ma come le dichiarazioni dei talebani evidenziano, il costo della pace potrebbe essere altissimo: il ritorno dell’Emirato islamico significherebbe la fine della parvenza di stato di diritto faticosamente eretto a partire dal 2002 e il ritorno dell’incubo fondamentalista fatto di segregazione femminile, rigorosa censura dei costumi e repressione delle libertà fondamentali dei cittadini.

Un prezzo che potrebbe essere troppo alto anche per un’amministrazione che non ha mai fatto mistero di coltivare una exit strategy da quello che è il conflitto più lungo nella storia degli Stati Uniti.

afghanistan

Ecco perché Kabul ci riprova e proclama una tregua coi talebani

Il governo afgano ci riprova. In un discorso tenuto ieri in occasione della Giornata dell’Indipendenza, il presidente afgano Ashraf Ghani ha proclamato una tregua coi talebani – la seconda quest’anno, dopo quella dichiarata a giugno - in coincidenza con la festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha) che ha inizio oggi e durerà sino a giovedì. “Annuncio un cessate il fuoco”,…

In rampa di lancio il Vega che porterà in orbita il cacciatore dei venti

Un cacciatore di venti a bordo di un lanciatore italiano. Direzione: 320 chilometri di altezza. Obiettivo: misurare, per la prima volta dallo spazio, la velocità dei venti. IL LANCIO DA KOUROU È tutto pronto per il lancio di Aeolus, il satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa) che promette di rivoluzionare la meteorologia. Il vettore Vega, realizzato a Colleferro da Avio, l’azienda…

Savona e Giorgetti provano a costruire il governo del "fare" (meglio gli applausi a loro)

Per chi fa politica gli applausi sono tutto, anche quando arrivano durante un funerale. È successo a Genova per Di Maio e Salvini, così come accadde quasi dieci anni fa a Berlusconi, al suo massimo di popolarità per la pronta reazione messa in campo dopo il drammatico terremoto a L’Aquila. Questi applausi segnano un ulteriore vittoria per Lega e M5S…

salvini

Nave Diciotti, se l'ultimatum di Salvini mette l'Italia in imbarazzo

Una nave militare italiana è di fatto ostaggio dello scontro politico tra Italia, Malta e Unione europea. Un caso forse ancora più eclatante rispetto a quello dello scorso luglio quando la stessa Nave Diciotti della Guardia costiera, oggi ferma da giorni al largo di Lampedusa con 177 migranti a bordo, rimase bloccata nel porto di Trapani e solo l’intervento del…

Spread e pensioni. La versione di Pennisi (da leggere)

La mattina del 18 agosto, la prima notizia finanziaria che gli italiani hanno letto è parsa avere il sapore di un paradosso: debito pubblico in calo, ma investitori stranieri in fuga dai nostri titoli di Stato e spread in aumento. L’apparente paradosso è in parte spiegato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova e dalle reazioni di molte parti in…

Il merito di De Gasperi? Ancorare l'Italia all'Europa e all'Occidente. Parola di Giulio Andreotti

Di Ilaria Donatio

Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari ‘dribbling’ dialettici, il tono distaccato ma sereno di…

Il contrario di populista? De Gasperi. Il prof. Giovagnoli spiega perché

Di Agostino Giovagnoli

Alcide De Gasperi è al centro di uno degli spot dell’attuale propaganda populista per il famoso cappotto che si fece prestare da Piccioni, perché non ne possedeva uno presentabile, quando andò alla Casa Bianca nel gennaio 1947. È il segno – sottolinea questa propaganda – del fatto che antepose gli interessi del paese ai suoi interessi personali. Vero. Ma ciò non…

Alcide De Gasperi

Lo statista Dc e l'influenza del pensiero liberale di Ropke

Uno degli aspetti del pensiero di Wilhelm Röpke che ha maggiormente interessato l'azione politica di Alcide De Gasperi è stato il concetto di terza via, più volte richiamato sia in sede di Assemblea costituente il 4 ottobre del 1947 sia durante i lavori parlamentari il 14 febbraio del 1950 sia in occasione del discorso al Congresso della Democrazia Cristiana del…

de gasperi

Due interrogativi, ricordando De Gasperi

Ormai quasi abitualmente, in Italia e non solo, Alcide De Gasperi viene assunto come espressione di una politica "alta" tanto da essere evocato come esempio cui rispecchiarsi. Tuttavia, il rischio che i continui richiami alla vita e all’azione dello statista trentino servano solamente per sottolineare retoricamente tale auspicio, peraltro largamente condiviso, è abbastanza elevato. In effetti, le ricorrenze legate alla…

leadership

Istituzioni più forti per forti leadership

Di Vittorio Emanuele Parsi

Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…

×

Iscriviti alla newsletter