Il governo afgano ci riprova. In un discorso tenuto ieri in occasione della Giornata dell’Indipendenza, il presidente afgano Ashraf Ghani ha proclamato una tregua coi talebani – la seconda quest’anno, dopo quella dichiarata a giugno - in coincidenza con la festa islamica del Sacrificio (Eid al-Adha) che ha inizio oggi e durerà sino a giovedì. “Annuncio un cessate il fuoco”,…
Archivi
In rampa di lancio il Vega che porterà in orbita il cacciatore dei venti
Un cacciatore di venti a bordo di un lanciatore italiano. Direzione: 320 chilometri di altezza. Obiettivo: misurare, per la prima volta dallo spazio, la velocità dei venti. IL LANCIO DA KOUROU È tutto pronto per il lancio di Aeolus, il satellite dell’Agenzia spaziale europea (Esa) che promette di rivoluzionare la meteorologia. Il vettore Vega, realizzato a Colleferro da Avio, l’azienda…
Savona e Giorgetti provano a costruire il governo del "fare" (meglio gli applausi a loro)
Per chi fa politica gli applausi sono tutto, anche quando arrivano durante un funerale. È successo a Genova per Di Maio e Salvini, così come accadde quasi dieci anni fa a Berlusconi, al suo massimo di popolarità per la pronta reazione messa in campo dopo il drammatico terremoto a L’Aquila. Questi applausi segnano un ulteriore vittoria per Lega e M5S…
Nave Diciotti, se l'ultimatum di Salvini mette l'Italia in imbarazzo
Una nave militare italiana è di fatto ostaggio dello scontro politico tra Italia, Malta e Unione europea. Un caso forse ancora più eclatante rispetto a quello dello scorso luglio quando la stessa Nave Diciotti della Guardia costiera, oggi ferma da giorni al largo di Lampedusa con 177 migranti a bordo, rimase bloccata nel porto di Trapani e solo l’intervento del…
Spread e pensioni. La versione di Pennisi (da leggere)
La mattina del 18 agosto, la prima notizia finanziaria che gli italiani hanno letto è parsa avere il sapore di un paradosso: debito pubblico in calo, ma investitori stranieri in fuga dai nostri titoli di Stato e spread in aumento. L’apparente paradosso è in parte spiegato dalla tragedia del Ponte Morandi a Genova e dalle reazioni di molte parti in…
Il merito di De Gasperi? Ancorare l'Italia all'Europa e all'Occidente. Parola di Giulio Andreotti
Quanto tempo ho? “Meno di un anno!”. La chiacchierata telefonica con il senatore Giulio Andreotti si apre così, con la sua prima risposta surreale: ne seguiranno molte altre in una raffinata staffetta di giochi di parole, aneddoti, pillole di storia sapientemente condita con ironia. Eravamo preparati. E già pregustavamo i suoi leggendari ‘dribbling’ dialettici, il tono distaccato ma sereno di…
Il contrario di populista? De Gasperi. Il prof. Giovagnoli spiega perché
Alcide De Gasperi è al centro di uno degli spot dell’attuale propaganda populista per il famoso cappotto che si fece prestare da Piccioni, perché non ne possedeva uno presentabile, quando andò alla Casa Bianca nel gennaio 1947. È il segno – sottolinea questa propaganda – del fatto che antepose gli interessi del paese ai suoi interessi personali. Vero. Ma ciò non…
Lo statista Dc e l'influenza del pensiero liberale di Ropke
Uno degli aspetti del pensiero di Wilhelm Röpke che ha maggiormente interessato l'azione politica di Alcide De Gasperi è stato il concetto di terza via, più volte richiamato sia in sede di Assemblea costituente il 4 ottobre del 1947 sia durante i lavori parlamentari il 14 febbraio del 1950 sia in occasione del discorso al Congresso della Democrazia Cristiana del…
Due interrogativi, ricordando De Gasperi
Ormai quasi abitualmente, in Italia e non solo, Alcide De Gasperi viene assunto come espressione di una politica "alta" tanto da essere evocato come esempio cui rispecchiarsi. Tuttavia, il rischio che i continui richiami alla vita e all’azione dello statista trentino servano solamente per sottolineare retoricamente tale auspicio, peraltro largamente condiviso, è abbastanza elevato. In effetti, le ricorrenze legate alla…
Istituzioni più forti per forti leadership
Leader forti, istituzioni deboli: è questa l’associazione più immediata che emerge nel contemplare l’attuale ribalta politica internazionale. Mai come in questi mesi le istituzioni (quelle internazionali ma anche le organizzazioni sovranazionali) sono apparse fragili, il loro tessuto liso, la loro stessa appropriatezza in discussione. Non passa settimana senza che l’America di Trump dia prova di quale ruolo istituzioni e trattati…