Skip to main content

Non sono passate neanche 24 ore dalla manifestazione organizzata dal Partito democratico in Piazza del Popolo per raccogliere le forze dell’opposizione del centrosinistra al governo gialloverde, una manifestazione che ha visto i militanti chiedere unità, che già su un’altra piazza, quella virtuale di Twitter, si consuma l’ennesimo scontro interno tra Carlo Calenda e Michele Emiliano.

“Chi avrebbe il coraggio di cacciarmi nel Pd”, ha scritto questa mattina il presidente della Regione Puglia in risposta al messaggio di un’utente che ne sottolineava l’incoerenza nella linea di pensiero. Emiliano, infatti, negli scorsi giorni aveva spiegato il perché della sua assenza in Piazza del Popolo: “Renzi non è d’accordo sull’ipotesi di segreteria Zingaretti perché parla con l’M5S che reputa il diavolo – aveva detto intervenendo su Rainews -, e invece è lui che ha determinato questo governo; Non vado alla manifestazione del PD perché questo governo è legittimo”. Una posizione, quella di Emiliano, che si è sempre scontrata con quella dell’ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che infatti ha rispsto al suo tweet odierno con toni netti e decisi: “Michele fossi il Segretario è la prima cosa che farei. Hai passato gli ultimi anni ad accusare i nostri governi di qualsiasi nefandezza con insulti vergognosi. Fai politica per un altro partito. È una questione di rispetto per se stessi. Se non lo hai tu lo deve avere il PD”. Insomma, la tanto ricercata unità si scontra, ancora una volta, con la realtà di un dibattito interno su chi ha aperto in passato – e ancora apre – al Movimento 5 Stelle, e chi invece rivendica una posizione di chiusura nei confronti del movimento guidato da Luigi Di Maio.

“Ho detto e scritto, oramai molte, ma mai troppe, volte, che il Pd sconta il suo peccato originale – ha scritto su Formiche.net Gianfranco Pasquino -. Quella tanto vantata contaminazione del meglio delle culture progressiste del paese non è mai avvenuta. In sostanza, c’è stata unicamente la sommatoria di ceti dirigenti che si vantano di essere eredi di quelle culture politiche, peraltro ormai spossate da anni di riflessioni mancate. Nel frattempo, non c’è stata nessuna elaborazione culturale nel Partito democratico, ma, non dobbiamo blandire gli italiani quanto, piuttosto, dire loro parole di verità, nel paese si è largamente diffusa una ripulsa nei confronti della cultura, della competenza, della scienza”. A mancare, spiega il professore di Scienza Politica all’Università di Bologna, è un dialogo sull’identità di un partito in cui le posizioni interne, seppure differenti, possano portare a una visione comune di Paese e futuro: “Tutto questo è difficile – ha concluso Pasquino -, anche per le carenze flagranti del ceto dirigente del Pd tanto più timoroso di coloro che posseggano elementi culturali di alto livello quanto più consapevole della propria inadeguatezza e quindi della probabilità di dovere cedere il passo. Difficile, ma non impossibile se, da subito, cominciasse il confronto e anche il conflitto (il sale della democrazia) su opzioni alternative, non solo sul potere, ma soprattutto sul progetto di rilancio/rinnovamento/ricostruzione”. Un dialogo che, pare, ancora non è iniziato.

Pd unito, ma su cosa? Il caso di Michele Emiliano

Non sono passate neanche 24 ore dalla manifestazione organizzata dal Partito democratico in Piazza del Popolo per raccogliere le forze dell'opposizione del centrosinistra al governo gialloverde, una manifestazione che ha visto i militanti chiedere unità, che già su un'altra piazza, quella virtuale di Twitter, si consuma l'ennesimo scontro interno tra Carlo Calenda e Michele Emiliano. "Chi avrebbe il coraggio di…

Investire per crescere. Scandizzo spiega la ricetta di Tria

Il rilancio degli investimenti pubblici in Italia è una necessità, ma molti ostacoli si frappongono alla destinazione di risorse sufficienti e a una azione vigorosa di governo. Anzitutto, l’involuzione istituzionale e la riduzione delle capacità progettuali della Pa sono un circolo vizioso che mette in campo un continuo sabotaggio, seppur in parte involontario, della realizzazione di piani e progetti. In…

No Cipe, no party. Perché non si riunisce dal 26 aprile?

“Abbiamo gettato le basi per una manovra seria e coraggiosa, che guarda alla crescita nella stabilità dei conti pubblici" scrive su Facebook Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri. Precisando poi: "Una manovra che vuole offrire una risposta alla povertà dilagante, ai pensionati, alle famiglie, ai risparmiatori danneggiati dalle crisi bancarie, che non taglia un euro al sociale né alla…

picchi, ISTITUZIONI economie

Manovra, la frittata è fatta ma non sarà una Caporetto. Ecco perché

Partiamo da un dato certo. Nonostante la cattiva qualità della manovra messa in campo, non ci sarà una Caporetto. Ne deriva che chi ha venduto titoli ed azioni, contribuendo a mandare in rosso la borsa e fare alzare lo spread, ha solo seguito l’onda di una cattiva comunicazione: l’errore maggiore commesso dal governo. Il punto dirimente, infatti, non è tanto…

primarie

Un'Arca per garantire la sopravvivenza del Pd. Ecco come

25, 50, 70mila. Ho letto che molti dibattono della cifra esatta dei partecipanti alla manifestazione del Pd a Piazza del Popolo. Mi pare come sempre un esercizio abbastanza sterile, per un semplice fatto, la piazza era davvero piena. Anzi era piena come mai negli anni passati. Insomma la sfida organizzativa e politica di Maurizio Martina è stata vinta. E anche…

Rocco Casalino e la sacralità del Ferragosto

Rocco Casalino, ci risiamo. Dopo i lunghi coltelli, la sacralità del Ferragosto, messa a rischio dalla tragedia del ponte Morandi di Genova. Posta così, ci sarebbe poco da dire o commentare: davanti alla tragedia, a un bilancio – al momento dell’audio incriminato – ancora non definito, non c’è giustificazione razionale che tenga. Detto che quei messaggi erano strettamente "privati" e…

Oltre il Def. Europa e downgrade, le (vere) paure degli investitori

Sì, quello di venerdì è stato il classico venerdì nero. Borsa a -3,7% e spread pericolosamente vicino a 270 punti base. Colpa del Def, certo (qui l'intervista a Roberto Sommella), ma non solo, dietro al crollo si nascondo dei presagi e non certo rosei. Si dice che gli investitori abbiano spesso l'occhio più lungo della politica. E forse pochi giorni fa…

Referendum Macedonia, il soft power russo ha avuto i suoi effetti?

Più che un referendum storico, sembra un matrimonio forzato. Di certo la prova che non solo l'Unione Europa è in crisi e che l'ingresso nel club di Bruxelles non è più così allettante come una vota, ma anche che i Balcani si confermano una terra di frontiera insidiosa, che non ha dimenticato il passato recente fatto di conflitti e divisioni…

libia tripoli russia

La Russia si rafforza in Libia. E fa affari

Gli investimenti in Libia attraggono, i disordini nel Paese spaventano, le materie prime di cui la regione è ricca continuano ad alimentare le tensioni. È inutile dire che la possibilità di guadagno resta uno dei motori principali che alimentano le interferenze che in questi anni hanno accompagnato la Libia verso il grande vuoto con cui si trova a combattere in…

repubblicano macron

Anche la Francia s’impegna contro il regime di Maduro. E l’Italia?

Il governo del presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato ieri la decisione di aderire all’iniziativa di altri sei Paesi latinoamericani per iniziare alla Corte Penale Internazionale un processo contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela per presunti crimini di lesa umanità. In un comunicato, l’Eliseo ha affermato che l’inizio di un processo è pertinente per “stabilire i fatti che…

×

Iscriviti alla newsletter