Skip to main content

All’indomani della tragedia di Genova, il Governo dovrebbe avere tre obiettivi assolutamente prioritari: ripristinare la viabilità nel capoluogo ligure, soccorrere le vittime dirette e indirette del crollo e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Cioè, anzitutto, capire cosa è successo e cosa non ha funzionato. Invece, l’esecutivo pare perseguire una strategia diversa: additare un colpevole all’opinione pubblica. Questa rottura – retorica, ma in parte anche fattuale – dello Stato di diritto emerge in modo esplicito dal comunicato stampa con cui, tre giorni dopo il crollo del Ponte Morandi, il Presidente del Consiglio dice quello che avrebbe dovuto dire subito. Ma lo fa con scelte lessicali e annunci operativi che destano preoccupazione.

Nel comunicato, l’esecutivo riconosce le carenze nella sicurezza stradale e autostradale, e si impegna – correttamente – a realizzare e mantenere una anagrafe delle infrastrutture a rischio, potenziare i meccanismi di controllo e acquisire informazioni più precise sugli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione programmati dai concessionari autostradali (di cui, in teoria, il Ministero dei trasporti è già in possesso).

Il passaggio più radicale – ancorché cauto nella forma – è relativo all’avvio della procedura per la revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia, responsabile del ponte crollato. La richiesta è stata formalizzata in una lettera del Mit ad Aspi, alla quale viene contestato un “gravissimo inadempimento”. L’azienda dovrà consegnare – entro 15 giorni – le proprie controdeduzioni. C’è, in questo, un’assurda contraddizione. Il Governo stesso ha infatti costituito una commissione tecnica per ricostruire la dinamica dell’incidente. La Commissione avrà 30 giorni per fornire una relazione, ma il Presidente, Roberto Ferrazza, ha già detto che potrebbero non bastare.

Anche lasciando da parte le risultanze dell’inchiesta penale che, ovviamente, ha tempi più lunghi, è davvero assurdo che il Governo pensi di poter decidere in merito alla revoca della concessione – peraltro col rischio di dover poi versare ingenti penali, come ha spiegato Marcello Clarich – ben prima di avere elementi tecnici sulla base dei quali ipotizzare la dinamica del cedimento, le sue cause e dunque le responsabilità sottostanti. Tutto ciò appare tanto più incredibile se si considera che, alle possibili negligenze di Autostrade, fanno verosimilmente da contraltare insufficienti controlli da parte del Mit.

L’occasione, peraltro, dovrebbe essere colta per affrontare seriamente il tema della regolazione economica delle autostrade, dandole finalmente un assetto trasparente e moderno: cioè introducendo un metodo tariffario rigoroso, con revisioni periodiche dei pedaggi per restituire ai consumatori i guadagni di efficienza, e assegnando adeguati poteri all’Autorità dei trasporti. Anche questo è incompatibile con la volontà di pronunciare sentenze sommarie a beneficio di telecamera. Al contrario, le reazioni sguaiate alimentano la reputazione di imprevedibilità e peronismo del nostro paese, allontanando gli investimenti e gli investitori proprio quando c’è di loro il massimo bisogno.

La situazione, insomma, è talmente grave e complessa che ci si aspetterebbe il massimo del sangue freddo e del rigore. Il populismo di Governo danneggerà ulteriormente chi in Genova e nell’Italia continua, nonostante tutto, a crederci.

Oggi gli applausi. Ma domani? La tragedia oltre il populismo

All’indomani della tragedia di Genova, il Governo dovrebbe avere tre obiettivi assolutamente prioritari: ripristinare la viabilità nel capoluogo ligure, soccorrere le vittime dirette e indirette del crollo e ricostruire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Cioè, anzitutto, capire cosa è successo e cosa non ha funzionato. Invece, l’esecutivo pare perseguire una strategia diversa: additare un colpevole all’opinione pubblica. Questa rottura…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

Usa

Usa e Europa, infrastrutture allo specchio

Di James E. McBride

L’economia statunitense produce ogni anno beni e servizi per più di 18 trilioni di dollari e, ovviamente, si fonda su un vasto network di infrastrutture, che comprende strade, ponti, reti ferroviarie, porti, reti elettriche e servizi Internet. Tuttavia, il sistema attuale risale a varie decadi fa e un numero crescente di economisti sostiene che i suoi ritardi e i crescenti costi…

1948, europa

L’interesse del Paese prima di quello di parte. Enzo Scotti celebra De Gasperi

Nella solitudine e nel silenzio di una piccola comunità del Trentino moriva, sessantaquattro anni fa, Alcide De Gasperi. Si era allontanato da Roma con la tristezza di tre sconfitte politiche: il voto del 7 giugno del 1953 che sconfisse. Il suo tentativo di assicurare alla giovane democrazia una stabilità di governo, il voto francese che bocciò il trattato della Comunità Europea…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sfrutti meglio i fondi europei. Parla Alvaro Pereira dell'Ocse

Di Alvaro Pereira

La spaccatura dei voti tra nord e sud Italia è stata molto pronunciata e riflette realtà socioeconomiche molto differenti. Per i politici e i policy maker tale divisione rappresenta una sfida, perché gli elettori del nord sembrano aspettarsi qualcosa di molto differente da quelli del sud. Tuttavia, l’esperienza internazionale ci dice che queste diverse aspettative possono essere riconciliate attraverso delle…

de gasperi

L’utopia attuale del riformatore laico. Modello De Gasperi

Di Tommaso Labate

Lunedì 14 aprile 2008. Primo pomeriggio. Con i taccuini, i microfoni, le telecamere e soprattutto i numeri in arrivo dal Viminale verrà tagliato il nastro tricolore che inaugurerà – ancorché ufficiosamente – la legislatura XVI. Nell’universo calcistico, il sedici è stato per anni il numero dell’ultima speranza, quello impresso sul dorso della maglietta dell’ultimo atleta della panchina lunga. L’attaccante da…

Perché quello di De Gasperi deve essere un patrimonio politico comune

Alcide De Gasperi il 19 agosto 1954, 64 anni orsono, completava a Borgo Valsugana il suo viaggio terreno. È considerato il più importante statista dell’Italia repubblicana e il più autorevole riferimento del cattolicesimo politico. Egli, con don Sturzo e altri amici fu artefice della nascita del Partito Popolare Italiano nel 1919, primo partito di cattolici. La storia dell’Italia del dopoguerra è…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Usa e Cina fra minacce militari e tentativi di pace commerciale

"Negli ultimi tre anni, il People's Liberation Army (le forze armate cinesi, ndr) ha rapidamente ampliato le sue aree operative di bombardamento overwater, acquisendo esperienza in regioni marittime critiche e proponendo un probabile addestramento per gli attacchi contro obiettivi statunitensi e alleati". È quanto scrive l'"Annual Report on Military and Security Developments" sulla Cina, un rapporto del governo statunitense imposto dal Congresso,…

siria usa assad idlib medio oriente

La nuova offensiva diplomatica degli Usa in Siria

Lo scorso marzo Donald Trump annunciò l’imminente disimpegno degli Stati Uniti dalla Siria – i duemila soldati americani presenti sul campo sarebbero tornati a casa “molto presto”, dichiarò allora il presidente – e sollecitato gli alleati della “Coalizione Globale per Sconfiggere l’Isis” ( tra cui l’Italia) a farsi carico dei costi della stabilizzazione del paese disastrato da sette anni e…

venezuela

Così gli Usa continuano (soli) a denunciare il regime di Maduro

“Condanniamo la violenza politica del 4 agosto a #Venezuela, e sollecitiamo il regime di Maduro che rispetti lo stato di diritto, moderi gli atteggiamenti e salvaguardi la presunzione di innocenza per tutti gli imputati. Siamo con il popolo venezuelano nel suo sogno di un Paese prospero e democratico”. Con questa comunicazione ufficiale, il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Heather…

×

Iscriviti alla newsletter